Domus

Aziende

Companies

Medit e le nuove frontiere della sostenibilità

Quando pensiamo all’inquinamento dei mari, immaginiamo isole di bottiglie di plastica e difficilmente ci vengono in mente le reti da pesca. “Milioni di reti da pesca vengono abbandonate o disperse negli oceani e sono difficili da recuperare. A queste vanno aggiunte anche quelle utilizzate negli allevamenti che, però, hanno dalla loro una facilità maggiore nel reperimento per il loro recupero”, racconta Raffaele Varano, CEO di Medit. Medit è un’azienda giovane e tra, incontriamo gli architetti nella nostra sede. Per approfondire le dinamiche tecniche li invitiamo nello stabilimento”. Medit lavora soprattutto nel settore contract: “pesa per il 65 per cento delle vendite e ci appoggiamo per lo più a italiani”, prosegue Varano. “I sistemi di schermatura e le tende non sono una parte incisiva nell’insieme di un progetto architettonico globale o nella costruzione di un edificio, né a livello di costi né dell’occupazione dello spazio. La nuova frontiera della sostenibilità, però, passa anche e sempre di più attraverso la messa a punto di prodotti che permettono agli edifici di ottenere plus energetici, migliorando la propria efficienza in termini di luminosità, calore e assorbimento acustico”.

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Domus

Domus8 min read
Collaboratori
Nata a Cagliari nel 1987, Carta si laurea in Architettura presso l'Università degli Studi di Cagliari. Studia presso la TU Wien, la Universidade Federal da Bahia e come visiting scholar alla Columbia University. Avvia la professione di architetto neg
Domus3 min read
Contenitori / Storage units
Il designer milanese David Doicini s'ispira ai secretaire danesi e disegna Savio per Porada, un mobile contenitore che, una volta aperto, diventci un piccolo scrittoio dove lavorare. Progettato utilizzando impiallacci di essenza di noce scuro all'est
Domus3 min read
Progettare Le Emozioni Di Un Luogo
“Sottolineare le emozioni che il luogo ti può dare è il filo conduttore dei nostri lavori”. Lo afferma senza esitazione Stefan Rier che, nel 2011 con Lukas Rungger, ha fondato studio noa* (acronimo di network of architecture) con sedi a Bolzano e Ber

Related Books & Audiobooks