Domus

Cultura

Culture

The return of the environment

Il decreto del 3 novembre 2020 torna a imporre, su tutto il territorio nazionale, la chiusura (temporanea) degli spazi della cultura. Si tratta dell’ennesimo atto, durante l’emergenza Covid-19, che ribadisce una distinzione tra spazio interno ed esterno: problematico il primo, salvifico (o almeno più sicuro) il secondo.

Nulla di nuovo all’orizzonte rispetto a quanto avvenne nelle epidemie raccontate dalla storia, durante le quali l’isolamento in campagna era l’alternativa alla condivisione dello spazio in città. Così, il grande interno dei musei – come quello delle case, delle metropolitane, dei treni o degli aerei – vissuto ‘naturalmente’ fino a un anno fa, ora è minato dalla sua stessa condizione spaziale: da luogo di conservazione e fruizione ottimale, il ‘dentro’ è diventato inaccessibile e dunque sistema di reclusione e di esclusione. Segnali di un ritorno all’ambiente in ambito artistico c’erano già stati prima che la pandemia fosse una realtà condizionante: basta pensare ai monumentali interventi di William Kentridge a Roma e di Christo sul Lago d’Iseo. Nel 2016 l’artista sudafricano disegna, sottraendo parti del nero smog ancorato alle mura del Tevere, un’imponente processione intitolata 1005 settembre 2016); nello stesso anno, una folla di visitatori – grazie a di Christo – “cammina sulle acque”. I due lavori ambientali, certo unici e definiti da un singolo autore, mettevano in luce

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Domus

Domus2 min read
La Teoria Dell'iceberg / Iceberg Theory
D'ora in avanti, tutti i principali problemi dell'umanità saranno condivisi, come quelli emersi dalla recente spedizione antartica di scienziati che ha studiato lo scioglimento del gigantesco ghiacciaio Thwaites (più grande dello Stato della Florida)
Domus3 min read
Quando L'oceanico È Una Rivelazione / The Oceanic As Revelation
Qual è la scala del'oceanico? Per il mistico francese Romain Rolland, che ha coniato l'espressione in una sua lettera del 1927 a Sigmund Freud, il “sentimento oceanico” è eterno, illimitato. Per Rolland, permette di entrare in comunione con l'univers
Domus6 min read
Guardare Il Paesaggio E La Società Che Lo Modifica
Perché un altro Viaggio in Italia? Soprattutto, perché, dopo quelli assoluti di Montaigne e Goethe, Stendhal e Alvaro, Ojetti e Gadda, Piovene e Pasolini, Cederna e Tobino, Celati e Ghirri? Non certo per emulare gli inarrivabili, né per provarsi in u

Related