Domus

Aziende

Companies

From their start, in the early 1900s as an artisan shop, to their collaborations with Angelo Mangiarotti and Piero Lissoni and their current international profile: Lema’s president Angelo Meroni fills us in

Lema: dalla dimensione artigianale a quella industriale e internazionale

Portando lo stesso nome del nonno, Angelo Meroni ha sentito su di sé la responsabilità del percorso professionale tracciato, ma si è subito appassionato all’aspetto produttivo dell’azienda immergendosi con passione nel lato tecnico del lavoro, fin da quando è mancato il padre nel 1982. Nei primi anni del Novecento, il nonno aveva aperto una bottega artigiana ad Arosio, un paesino sulle colline brianzole verso Como, allora abitato da 1.000 anime, che probabilmente deve il nome al dio gallico delle acque, Arausio, come conferma la ricchezza di rogge e sorgive. Nella bottega si facevano mobili di stile classico su richiesta. Dalla dimensione artigianale e locale si è passati a quella industriale negli anni Sessanta, quando la seconda generazione, cioè i genitori di Angelo Meroni, hanno aperto un negozio in via Plinio a , ad Agrate Brianza e Giussano, vicino ad Arosio, dove è tutto nato nel lontano 1911 dalla bottega artigianale che faceva mobili classici.

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Domus

Domus3 min read
Contenitori / Storage units
Il designer milanese David Doicini s'ispira ai secretaire danesi e disegna Savio per Porada, un mobile contenitore che, una volta aperto, diventci un piccolo scrittoio dove lavorare. Progettato utilizzando impiallacci di essenza di noce scuro all'est
Domus6 min read
Liberare L'aria: Come Ascoltare L'universo In Una Tela Di Ragno / Free The Air: How To Hear The Universe In A Spider's Web
Tomás Saraceno ha messo a punto una prassi artistica che assume la forma di un laboratorio sperimentale di ricerca, di una creazione d'arte, di un impegno comunitario, di una collaborazione tra umani e non umani, mirando nell'insieme a sviluppare nuo
Domus3 min read
Il Sublime E L'invisibile/ Sublime And The Invisible
Nei primi paragrafi del Disagio della civiltà, Sigmund Freud descrive un particolare, universale sentimento oceanico: un sentimento di assenza dei limiti, un vincolo indissolubile, di connessione al mondo esterno nella sua forma integrale. L'opera di

Related Books & Audiobooks