Discover this podcast and so much more

Podcasts are free to enjoy without a subscription. We also offer ebooks, audiobooks, and so much more for just $11.99/month.

CONCORDANZA a SENSO: Come NON sbagliare le FRASI in italiano

CONCORDANZA a SENSO: Come NON sbagliare le FRASI in italiano

FromLearn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!


CONCORDANZA a SENSO: Come NON sbagliare le FRASI in italiano

FromLearn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

ratings:
Length:
16 minutes
Released:
Dec 23, 2022
Format:
Podcast episode

Description

In questo articolo affronteremo il tema della concordanza a senso. Non lasciatevi spaventare dal nome! In realtà si tratta di un semplice concetto che spiegheremo passo passo. Se ne avete già sentito parlare, probabilmente avrete avuto dubbi sull'argomento, a cui nessuno ha mai saputo dare risposte efficaci. Non è così? E allora, se vi interessa scoprire di cosa si tratta e cercate una spiegazione chiara ed esaustiva del concetto di concordanza a senso...continuate a leggere questo articolo!













I 3 tipi di concordanza a senso



Prima di tutto, cosa si intende per concordanza?



La concordanza è l’operazione che facciamo quando creiamo un accordo tra gli elementi di una frase (articoli, aggettivi, nomi, verbi) in genere, numero e persona.



Ovvero, quando cambiamo l’ultima lettera delle parole, al maschile o al femminile, al singolare o al plurale.



Ad esempio:



Caterina è una ragazza simpatica —> è = 3ª persona singolare, perché concorda con il soggetto (Caterina, lei) + una ragazza simpatica, perché concordano con Caterina, a cui si riferiscono, che è singolare e femminile.







Questa è la concordanza “tradizionale”, che tutti avrete studiato e che starete praticando e provando a padroneggiare. Questo tipo di concordanza è chiamato “concordanza grammaticale”, perché segue le regole grammaticali.



Ma l’argomento di questo articolo è, più specificamente, la “concordanza a senso”, che è un altro tipo di concordanza. Questa dà più importanza agli elementi che determinano il senso, il significato della frase, piuttosto che dare importanza alla sua grammatica. Semplificando il concetto, la concordanza a senso risulta essere un po’ più “flessibile” di quella grammaticale.



Ma cosa intendiamo? Vediamolo insieme!



Innanzitutto, è bene sapere che esistono 2 tipi principali di concordanza a senso.



Tipo 1



Il primo tipo avviene quando abbiamo a che fare con un complemento partitivo  (ovvero, introdotto da DI, che specifica l’insieme di cui fa parte il nome a cui si riferisce) che regge una proposizione relativa.



E cioè, in breve, stiamo parlando di strutture come “uno di … (un gruppo) che”).



Ecco un esempio:



Laura è una di quelle persone che sa / sanno sempre come comportarsi



Il dubbio è: dopo il pronome relativo CHE, si usa il verbo al singolare (che concorda con “Laura, una”) o al plurale (che concorda con “persone”)?



Cosa ne pensate?



Ebbene, secondo le regole di grammatica e quella che si definisce concordanza grammaticale, il verbo deve concordare con il partitivo, cioè con ciò che si trova dopo il “di” (persone, in questo caso):



Laura è una di quelle persone che sanno sempre come comportarsi (concordanza grammaticale)



Ma, secondo la concordanza a senso, il verbo deve concordare con il nome principale, il soggetto logico che davvero esprime il significato della frase (Laura, in questo caso):



Laura è una di quelle persone che sa sempre come comportarsi (concordanza a senso)



E quindi? Quale delle due è corretta?



La concordanza grammaticale è sempre corretta: seguendo le norme grammaticali, la frase relativa è retta dal complemento partitivo (di quelle persone = nome plurale à verbo al plurale).



Però la concordanza a senso è molto molto comune nella lingua parlata e nelle conversazioni, poiché è vero che noi stiamo parlando di Laura, su un piano logico. Quindi potrebbe capitarvi di sentirla o leggerla spesso, soprattutto perché non è considerata come un vero e proprio errore. Ricordatevi, però, che sarebbe da evitare in contesti formali, per ragioni di chiarezza.



Se volete il un consiglio, utilizzate sempre la concordanza grammaticale, così sapete di essere sempre nella parte della ragione. Però, è importante in ogni caso chiarificare tutto, così che voi possiate riconoscere la concordanza a senso quando la sentite e che siate perfettamente in grado di capire perché è stata usata.



Tipo 2



Il secondo tipo avviene quando si ha un soggetto collettivo (cioè u...
Released:
Dec 23, 2022
Format:
Podcast episode

Titles in the series (95)

Impara l’italiano con LearnAmo – grammatica, esercizi, video e tanto altro ancora!