Discover this podcast and so much more

Podcasts are free to enjoy without a subscription. We also offer ebooks, audiobooks, and so much more for just $11.99/month.

C'è Di Buono 14.3.18 - Speciale Pizza

C'è Di Buono 14.3.18 - Speciale Pizza

FromC'é di buono


C'è Di Buono 14.3.18 - Speciale Pizza

FromC'é di buono

ratings:
Length:
49 minutes
Released:
Mar 14, 2018
Format:
Podcast episode

Description

All'indomani delle polemiche (eccessive!) per la margherita proposta da Carlo Cracco nel suo nuovo bistrot, abbiamo dedicato una puntata alla pizza. Con noi: Gino Sorbillo che ha spiegato perché ha voluto intervenire in difesa di Cracco, la foodwriter Sara Porro, che ha assaggiato la pizza "incriminata" con una sua giocosa recensione, il critico gastronomico americano Daniel Young - autore di un monumentale libro sulle migliori pizze del mondo - che ci racconta come questa storia sia stata percepita all'estero e il suo punto di vista sullo stato di salute della pizza italiana, e Franco Pepe - indicato proprio da Young come il miglior pizzaiolo del mondo - con cui invece abbiamo parlato della cultura della pizza e dell'importanza della formazione dei giovani pizzaioli.
Released:
Mar 14, 2018
Format:
Podcast episode

Titles in the series (100)

La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.