Ebook92 pages42 minutes
IDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE FUNZIONALE DI UNA NUOVA MUTAZIONE BETA TALASSEMICA
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
E' pervenuta, nel laboratorio dove ho svolto la mia attività di tesi,all'osservazione una donna con caratteristico quadro clinico di talassemia intermedia.L'analisi molecolare della mutazioni B-talassemiche più frequenti nel Meditarraneo ha evidenziato in eterozigosi la mutazione IVSI-6.
(T->C).L'analisi di sequenziamento dei geni beta globinici ha evidenziato una nuova mutazione che cade in posizione -30 caratterizzata dalla sostituzione nucleotidica T->G nel TATA BOX e relative al sito cap del gene b-globinico.La TATA BOX è un elemento fondamentale per il corretto inizio della trascrizione genica e in letteratura sono state descritte finora 6 mutazioni che cadono in una regione compresa tra -31 a -28 bp prossimale alla TATA BOX e relative al sito cap del gene b-globinico.Queste mutazioni,la -31 A->G,la - 29A->G,le sostituzioni -28 A->G ed A->C,la -30 T->A e -30 T->C diminuiscono l'efficienza di trascrizione e portano alla comparsa di fenotipi beta talassemici di varia entità. Allo scopo di caratterizzare da un punto di vista funzionale il difetto molecolare individuato,si è clonato il frammento di DNA in cui cade la mutazione nel vettore plasmidico pGEM T-easy.Sono stati svolti esperimenti di mutagenesi sito specifica volti ad ottenere costrutti contenenti le altre mutazioni già note in letteratura e che cadono in questa regione del promotore.I frammenti ottenuti sono stati clonati nel vettore di espressione PGL4 allo scopo di effettuare saggi funzionali,utilizzando il gene reporter della luciferasi. I risultati ottenuti da questi esperimenti indicano che la nuova mutazione -30(T->G)determina una riduzione dell'attività trascrizionale del promotore b-globinico rispetto al promotore wild-type.Tale riduzione è ,inoltre, leggermente superiore a quella della altre due mutazioni finora riportate nella TATA BOX (-30T->A E -30 T->C) .Questi studi potrebbero contribuire a chiarire i meccanismi di regolazione dell'espressione dei geni globinici ,ai fini anche di un eventuale sviluppo di nuovi approcci terapeutici nel trattamento delle emoglobinopatie.
(T->C).L'analisi di sequenziamento dei geni beta globinici ha evidenziato una nuova mutazione che cade in posizione -30 caratterizzata dalla sostituzione nucleotidica T->G nel TATA BOX e relative al sito cap del gene b-globinico.La TATA BOX è un elemento fondamentale per il corretto inizio della trascrizione genica e in letteratura sono state descritte finora 6 mutazioni che cadono in una regione compresa tra -31 a -28 bp prossimale alla TATA BOX e relative al sito cap del gene b-globinico.Queste mutazioni,la -31 A->G,la - 29A->G,le sostituzioni -28 A->G ed A->C,la -30 T->A e -30 T->C diminuiscono l'efficienza di trascrizione e portano alla comparsa di fenotipi beta talassemici di varia entità. Allo scopo di caratterizzare da un punto di vista funzionale il difetto molecolare individuato,si è clonato il frammento di DNA in cui cade la mutazione nel vettore plasmidico pGEM T-easy.Sono stati svolti esperimenti di mutagenesi sito specifica volti ad ottenere costrutti contenenti le altre mutazioni già note in letteratura e che cadono in questa regione del promotore.I frammenti ottenuti sono stati clonati nel vettore di espressione PGL4 allo scopo di effettuare saggi funzionali,utilizzando il gene reporter della luciferasi. I risultati ottenuti da questi esperimenti indicano che la nuova mutazione -30(T->G)determina una riduzione dell'attività trascrizionale del promotore b-globinico rispetto al promotore wild-type.Tale riduzione è ,inoltre, leggermente superiore a quella della altre due mutazioni finora riportate nella TATA BOX (-30T->A E -30 T->C) .Questi studi potrebbero contribuire a chiarire i meccanismi di regolazione dell'espressione dei geni globinici ,ai fini anche di un eventuale sviluppo di nuovi approcci terapeutici nel trattamento delle emoglobinopatie.
Related to IDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE FUNZIONALE DI UNA NUOVA MUTAZIONE BETA TALASSEMICA
Related ebooks
Malattie della tiroide. Stile di vita ed Alimentazione. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGenetica pratica per l'esame di biologia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsForme degli Animali INVERTEBRATI: Classificazione e Formazione dei Corpi Animali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVivere Fino A Cent'Anni Rating: 5 out of 5 stars5/5La Sindrome del Colon Irritabile: Guida alla fisiopatologia, alimentazione ed integrazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Segreti della Longevità Rating: 5 out of 5 stars5/5Alimentazione Epigenetica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEffetti della trombopoietina sul microcircolo coronarico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNanotecnologie per il trattamento dei tumori: quali sono gli effetti sul genoma? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRegolazione post-trascrizionale del sistema astrocitario di esporto del ferro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDEACETILASI ISTONICHE QUALI POTENZIALI BERSAGLI FARMACEUTICI Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMorte cellulare programmata indotta da acido acetico in Saccharomyces cerevisiae: produzione di ROS e rilascio di citocromo c Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTrasporto di rame nella linea cellulare di neuroblastoma di ratto b104 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRingiovanire Con Il Plasma Sanguigno Dei Giovani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAnalisi dell'espressione del gene PIM1 e dell'interazione PIM1-ribosoma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl polimorfismo 894G>T (Glu298Asp) del gene NOS3 è associato alla longevità umana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProduzione di cellule FRT CFTR-W1282X per lo studio avanzato di molecole ad azione readthrough (TRIDs) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEvoluzione Facile: Le origini delle specie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCaratterizzazione funzionale di CRK20, un recettore chinasico cysteine-rich di Arabidopsis Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPrincipali organuli della cellula vegetale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsClonaggio E Caratterizzazione Del Promotore Dell'Ubiquitin E3 Ligasi Itch Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEFFETTI COGNITIVI E FISIOLOGICI DELL' ASSUNZIONE DI ACIDI GRASSI POLINSATURI OMEGA-3 IN SOGGETTI SANI Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCitometria a flusso:principi generali e applicazione allo studio di alcune malattie ematologiche Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCompendio di Chimica Fisiologica Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5The secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Rating: 4 out of 5 stars4/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Rating: 4 out of 5 stars4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5Processo al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Tutte le opere Rating: 5 out of 5 stars5/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5