Loading
EM![]()
author
Edi Minguzzi
Edi Minguzzi
I fratelli Edi e Camillo Minguzzi, dopo anni di esperienze culturali e professionali diverse, s’incontrano un giorno con l’idea comune di dar vita a un romanzo dove la...view moreEdi Minguzzi
I fratelli Edi e Camillo Minguzzi, dopo anni di esperienze culturali e professionali diverse, s’incontrano un giorno con l’idea comune di dar vita a un romanzo dove la passione di Camillo per i contenuti delle trame poliziesche possa articolarsi attorno ai temi universali e senza tempo della mitologia greca. Temi che Edi tratta, e attualizza, con la sua conoscenza di glottologa e di grecista. Così, sotto i velami dell’attualità e persino sotto i vezzi delle mode presenti si profila, si manifesta e infine emerge prepotente la forza ineludibile dei grandi archetipi.
Edi Minguzzi, docente di greco e di linguistica all’Università degli Studi di Milano, è autrice di opere su simbolismo e esegesi dantesca – alcune tradotte in spagnolo e francese – e di vari saggi di linguistica e mitologia; tra i più recenti Miti e archetipi, Firenze 2001; L’idea di struttura, Milano 2002; Codici e Comunicazione. Problemi di Linguistica Generale, Milano 2003; Corso di Greco, Firenze 2004; Téchne. Miti, storia, civiltà greca, Firenze 2005; La struttura occulta della Divina Commedia, Milano 2007; La parola e la frase - Corso di semantica, Roma 2008, Imparare il Greco. Grammatica e lessico di base, Milano 2012.
Ha tradotto per importanti case editrici testi di storia delle religioni, simbolismo e filologia dal tedesco, dal francese, dall’inglese e dallo spagnolo.
Questo è il suo primo romanzo.
Camillo Carlo Minguzzi, amante dei viaggi, interessato all’arte e all’archeologia, è lettore appassionato; predilige i racconti a trama complessa, e in particolare i romanzi gialli. Per questo, dopo esperienze professionali del tutto estranee all’ambito letterario, ha affrontato con entusiasmo la nuova sfida rappresentata dall’ideazione di un thriller, nel quale ha fatto confluire da un lato la sua conoscenza del genere poliziesco, dall’altro la vasta esperienza di persone e ambienti diversi acquisita durante i molti viaggi e soggiorni all'estero.view less