Domus

Scorci prospettici contemporanei intagliati in superfici neoclassiche

Contemporary partial views carved out of neoclassic surfaces

, il neoclassico Palazzo delle Esposizioni è il risultato del depositarsi di strati temporali diversi, che si sono sovrapposti l’uno sull’altro fin dalla sua inaugurazione, nel 1883. Al rigore dell’ultimo intervento di restauro, con la direzione altrettanto netta. Realizzato in cartongesso riciclabile, l’allestimento di Bava rilegge gli spazi del Palazzo, esaltandone gli elementi sia spaziali sia ornamentali, intagliando dalle superfici neutre scorci prospettici dell’edificio e della delle sale espositive. Questa nuova lente che rilegge la struttura neoclassica attraverso un materiale industriale che, solo apparentemente, poco ha a che spartire con le volute e i fregi del Palazzo, è un supporto che nasce da un approccio che l’architetto definisce nei confronti della monumentalità del contesto. Il tentativo è infatti quello di sradicare dal linguaggio dell’edificio la sua matrice autoritaria. Bava lo fa sottomettendo il Palazzo delle Esposizioni a una nuova spazialità e circolazione. In questo senso, l’orientamento orizzontale della pannellatura in cartongesso non è casuale, ma determinata dalla ricerca di un’assonanza con il basamento di un generico palazzo storico italiano. La scelta è enfatizzata lasciando i giunti e i montanti metallici a vista.

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Domus

Domus9 min read
Luna House Yungay, Chile
Steven Holl Nel vostro modo di lavorare ho notato una grande cura e la prassi di fare disegni di concetto prima del progetto. In quest'epoca digitale dove tutti gli studenti cominciano usando il computer, dico sempre che “il disegno è una forma di pe
Domus2 min read
La Teoria Dell'iceberg / Iceberg Theory
D'ora in avanti, tutti i principali problemi dell'umanità saranno condivisi, come quelli emersi dalla recente spedizione antartica di scienziati che ha studiato lo scioglimento del gigantesco ghiacciaio Thwaites (più grande dello Stato della Florida)
Domus6 min read
Liberare L'aria: Come Ascoltare L'universo In Una Tela Di Ragno / Free The Air: How To Hear The Universe In A Spider's Web
Tomás Saraceno ha messo a punto una prassi artistica che assume la forma di un laboratorio sperimentale di ricerca, di una creazione d'arte, di un impegno comunitario, di una collaborazione tra umani e non umani, mirando nell'insieme a sviluppare nuo

Related