About this series
Nell'opera, per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso gli anni, accanto agli eventi di carattere più locale (nascite e morti di personaggi, scioperi, fondazioni di organizzazioni, elezioni, ecc.) vengono fornite informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (come ad esempio: norme, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). Nell'opera vengono riportati i testi dei documenti citati più rilevanti per la storia locale.
Oltre alle vicende storico politiche della città in senso stretto, viene anche trattata la storia artistica e culturale (vengono riportate informazioni su monumenti come quelli dedicati a Manzoni e Garibaldi, o alle principali costruzioni cittadine come la basilica di San Nicola), oltre che quella economica ed industriale (Caleotto, famiglia Badoni).
In appendice si riporta una sitografia riguardante la città, le sue istituzioni, associazioni ed enti.
Titles in the series (16)
- Cronologia di Genova: Dalla fondazione ai giorni nostri
Questa cronologia ripercorre la storia della città di Genova, la grande repubblica marinara, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso gli i secoli, accanto agli eventi di carattere più locale, sia di matrice politica come ad esempio i cambiamenti di ordinamento e il susseguirsi dei dogi, gli eventi artistici e architettonici o le epidemie, ecc., vengono fornite informazioni sulle vicende nazionali ed internazionali che hanno influenzato la storia cittadina (norme, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). Nell'opera vengono riportati i testi di alcuni documenti citati più rilevanti per la storia locale. In appendice si riporta una sitografia riguardante la città, le sue istituzioni, associazioni ed enti.
- Cronologia di Ferrara Dalla fondazione ai giorni nostri
Questa cronologia ripercorre la storia della città di Ferrara (la città famosa per gli Este e l'età rinascimentale) dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso gli anni, accanto agli eventi di carattere più locale (Camera di commercio e quella del lavoro, elezioni, l'Accademia e l'Università, Palazzo della Ragione, ecc.) vengono fornite informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (norme, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). Nell'opera vengono riportati i testi dei documenti citati più rilevanti per la storia locale. In appendice si riporta una sitografia riguardante la città, le sue istituzioni, associazioni ed enti.
- Cronologia di Mantova Dalla fondazione ai giorni nostri
Questa cronologia ripercorre la storia della città di Mantova, la città dei Gonzaga, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso gli anni, accanto agli eventi di carattere più locale (i vertici delle istituzioni locali), artistico (come ad esempio informazioni su Palazzo Te o Palazzo Ducale), politico, storico, vengono fornite informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (norme, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). Nell'opera vengono riportati i testi dei documenti citati più rilevanti per la storia locale. In appendice si riporta una sitografia riguardante la città, le sue istituzioni, associazioni ed enti.
- Cronologia di Venezia Dalla fondazione ai giorni nostri
Nuova versione, ampliata e riveduta, della cronologia che ripercorre la storia della città di Venezia, la grande repubblica marinara, la città dei dogi, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso i secoli, accanto agli eventi di carattere più locale (costruzioni di edifici storici, morti di personalità, creazione di magistrature, pubblicazione di libri, ecc.) vengono fornite informazioni sulle vicende nazionali e internazionale che hanno influenzato la storia cittadina (norme, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). Nella cronologia, per quanto riguarda gli avvenimenti di importanza locale (comprese la nascita e la morte di personalità), vengono trattati sia eventi di stampo sociale (ad esempio la creazione di associazioni), che politici, militari (le conquiste della Serenissima), culturali (ad esempio edizioni di libri, giornali), artistici ed architettonici (costruzioni di chiese, palazzi, strade, ecc.). Nell'opera vengono riportati alcuni dei testi dei documenti citati più rilevanti per la storia locale. In appendice si riporta una sitografia riguardante la città, le sue istituzioni, associazioni, fondazioni, musei ed enti.
- Torino. Una cronologia Dalla fondazione ad oggi
Cronologia della città di Torino. In quest'opera viene ripercorsa la storia di questa città, la prima capitale del Regno d'Italia, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso gli anni, accanto agli eventi di carattere più locale, riportando notizie sulle sue vicende storiche e politiche in senso stretto, come anche quelle artistiche e architettoniche, oltre che economiche ed industriali trattando quindi, ad esempio, delle vicende della FIAT. Per quanto riguarda gli avvenimenti di importanza locale (comprese la nascita e la morte di personalità), vengono trattati sia eventi di stampo sociale (ad esempio la creazione di associazioni), che politici, culturali (ad esempio edizioni di libri), artistici ed architettonici (costruzioni di chiese, palazzi, strade, ecc.). Vengono anche fornite informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (norme, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). Nell'opera vengono riportati i testi dei documenti citati più rilevanti per la storia locale. In appendice si riporta una sitografia riguardante la città, le sue istituzioni, associazioni ed enti.
- Lecco. Una cronologia Dal 1815 ad oggi
Nuova versione, ampliata, della cronologia che ripercorre la storia di Lecco, la città manzoniana, dal 1815 – anno della creazione del Regno Lombardo Veneto sotto il dominio austriaco – fino ai nostri tempi. Nell'opera, per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso gli anni, accanto agli eventi di carattere più locale (nascite e morti di personaggi, scioperi, fondazioni di organizzazioni, elezioni, ecc.) vengono fornite informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (come ad esempio: norme, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). Nell'opera vengono riportati i testi dei documenti citati più rilevanti per la storia locale. Oltre alle vicende storico politiche della città in senso stretto, viene anche trattata la storia artistica e culturale (vengono riportate informazioni su monumenti come quelli dedicati a Manzoni e Garibaldi, o alle principali costruzioni cittadine come la basilica di San Nicola), oltre che quella economica ed industriale (Caleotto, famiglia Badoni). In appendice si riporta una sitografia riguardante la città, le sue istituzioni, associazioni ed enti.
- Brescia. Una cronologia Dal 1815 ad oggi
Questa cronologia ripercorre la storia di Brescia dal 1815 – anno della creazione del Regno Lombardo Veneto sotto il dominio austriaco – fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso questi due secoli, accanto agli eventi di carattere più locale (nascite e morti di personaggi, scioperi, fondazioni di organizzazioni come la Camera di commercio e quella del lavoro, elezioni, ecc.) vengono fornite informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (norme, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). Nell'opera vengono riportati i testi dei documenti citati più rilevanti per la storia locale. Oltre alle vicende storico politiche della città in senso stretto, viene anche trattata la storia artistica e culturale (vengono riportate informazioni su monumenti come quelli dedicati a Zanardelli e Garibaldi, o alle principali costruzioni cittadine), oltre che quella economica ed industriale (la Wührer, le acciaierie, la ASM Brescia, i trasporti locali, ecc.). In appendice si riporta una sitografia riguardante la città, le sue istituzioni, associazioni ed enti.
- Bergamo. Una cronologia della città dal 1815 ad oggi
Questa cronologia ripercorre la storia di Bergamo dal 1815 – anno della creazione del Regno Lombardo Veneto sotto il dominio austriaco – fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso questi due secoli, accanto agli eventi di carattere più locale (nascite e morti di personaggi, scioperi, fondazioni di organizzazioni come la Camera di commercio e quella del lavoro, elezioni, ecc.) vengono fornite informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (norme, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). Nell'opera vengono riportati i testi dei documenti citati più rilevanti per la storia locale. Oltre alle vicende storico politiche della città in senso stretto, viene anche trattata la storia artistica e culturale (vengono riportate informazioni su monumenti, le principali vicende dell’Ateneo di scienze e dei teatri cittadini come il Donizetti, Festival pianistico, ecc.), oltre che quella economica ed industriale. In appendice si riporta una sitografia riguardante la città, le sue istituzioni, associazioni ed enti.
- Como. Una cronologia. Dal 1815 ad oggi
Questa cronologia ripercorre la storia di Como dal 1815 – anno della creazione del Regno Lombardo Veneto sotto il dominio austriaco – fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso questi due secoli, accanto agli eventi di carattere più locale (nascite e morti di personaggi, scioperi, fondazioni di organizzazioni come la Camera di commercio e quella del lavoro, elezioni, ecc.) vengono fornite informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (norme, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). Nell'opera vengono riportati i testi dei documenti citati più rilevanti per la storia locale. Oltre alle vicende storico politiche della città in senso stretto, viene anche trattata la storia artistica e culturale (vengono riportate informazioni su monumenti e teatri cittadini, giornali locali), oltre che quella economica ed industriale. In appendice si riporta una sitografia riguardante la città, le sue istituzioni, associazioni ed enti.
- Cronologia di Modena Dal 1815 ad oggi
Questa cronologia ripercorre la storia di Modena, la capitale dei domini estensi dopo l'abbandono di Ferrara, dal 1815 – anno della restaurazione con il Congresso di Vienna e la fine dell'età napoleonica – fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso questi due secoli, accanto agli eventi di carattere più locale (nascite e morti di personaggi, scioperi, fondazioni di organizzazioni come la Camera di commercio e quella del lavoro, elezioni, l'Accademia e l'Università, ecc.) vengono fornite informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (norme, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). Nell'opera vengono riportati i testi dei documenti citati più rilevanti per la storia locale. Oltre alle vicende storico politiche della città in senso stretto, viene anche trattata la storia artistica e culturale (vengono riportate informazioni su monumenti come quello dedicato a Ciro Menotti, o alle principali costruzioni cittadine), oltre che quella economica e legate al movimento e alle organizzazioni cooperative operanti sul territorio. In appendice si riporta una sitografia riguardante la città, le sue istituzioni, associazioni ed enti.
- Verona. Una cronologia Dal 1815 ad oggi
Questa cronologia ripercorre la storia della città di Verona dal 1815 – anno della restaurazione con il Congresso di Vienna e la fine dell'età napoleonica – fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso questi due secoli, accanto agli eventi di carattere più locale (nascite e morti di personaggi, scioperi, fondazioni di organizzazioni come la Camera di commercio e quella del lavoro, elezioni, l'Accademia e l'Università, chiese, ponti ed esondazioni dell'Adige, ecc.) vengono fornite informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (norme, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). Nell'opera vengono riportati i testi dei documenti citati più rilevanti per la storia locale. Oltre alle vicende storico politiche della città in senso stretto, viene anche trattata la storia artistica e culturale (vengono riportate informazioni su monumenti come quello dedicato a Dante Alighieri, o alle principali costruzioni cittadine), oltre che quella economica e legate al movimento e alle organizzazioni cooperative operanti sul territorio.
- Monza. Una cronologia. Dal 1815 ai giorni nostri
Questa cronologia ripercorre la storia della città di Monza dal 1815 – anno della restaurazione con il Congresso di Vienna e la fine dell'età napoleonica – fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso questi due secoli, accanto agli eventi di carattere più locale (nascite e morti di personaggi, scioperi, fondazioni di organizzazioni come la Camera di commercio e quella del lavoro, elezioni, la Villa Reale, il Duomo, ecc.) vengono fornite informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (norme, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). Nell'opera vengono riportati i testi dei documenti citati più rilevanti per la storia locale. Oltre alle vicende storico politiche della città in senso stretto, viene anche trattata la storia artistica e culturale (vengono riportate informazioni su monumenti come quello dedicato al re Umberto I ivi ucciso, o alle principali costruzioni cittadine), oltre che quella economica e legate al movimento e alle organizzazioni cooperative operanti sul territorio.
- Cronologia di Varese Dal 1815 ai giorni nostri
Questa cronologia ripercorre la storia di Varese dal 1815 – anno della creazione del Regno Lombardo Veneto sotto il dominio austriaco – fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso questi due secoli, accanto agli eventi di carattere più locale (nascite e morti di personaggi, scioperi, fondazioni di organizzazioni come la Camera di commercio e quella del lavoro, Università, chiese, elezioni, ecc.) vengono fornite informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (norme unitarie e preunitarie, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). Nell'opera vengono riportati i testi dei documenti citati più rilevanti per la storia locale. Oltre alle vicende storico politiche della città in senso stretto, viene anche trattata la storia artistica e culturale (vengono riportate informazioni su monumenti, le principali vicende dell'Università dell'Insubria, dei teatri cittadini, degli istituti scolastici, ecc.), oltre che quella economica ed industriale. In appendice si riporta una sitografia riguardante la città, le sue istituzioni, associazioni ed enti.
- Cronologia di Vicenza Dal 1815 ad oggi
Questa cronologia ripercorre la storia di Vicenza dal 1815 – anno della creazione del Regno Lombardo Veneto sotto il dominio austriaco – fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso questi due secoli, accanto agli eventi di carattere più locale (nascite e morti di personaggi, scioperi, fondazioni di organizzazioni come la Camera di commercio e quella del lavoro, elezioni, ecc.) vengono fornite informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (norme, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). Nell'opera vengono riportati i testi dei documenti citati più rilevanti per la storia locale. Oltre alle vicende storico politiche della città in senso stretto, viene anche trattata la storia artistica e culturale (vengono riportate informazioni su monumenti come quelli dedicati a Cappellari, Dante e Cavour, o alle principali costruzioni cittadine), oltre che quella economica ed industriale (i trasporti locali, ecc.). In appendice si riporta una sitografia riguardante la città, le sue istituzioni, associazioni ed enti.
- Lodi. Una cronologia Dal 1815 ad oggi
Questa cronologia ripercorre la storia della città di Lodi patendo dall’anno 1815 – anno della creazione del Regno Lombardo Veneto sotto il dominio austriaco – fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso questi due secoli, accanto agli eventi di carattere più locale (nascite e morti di personaggi, scioperi, fondazioni di organizzazioni come la Camera di commercio e quella del lavoro, le elezioni, vescovi, Paolo Gorini, il giornale “La Plebe”, ecc.) sono riportare informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (norme, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). In aggiunta nell'opera vengono riprodotti i testi dei documenti citati più rilevanti per la storia locale. Oltre alle vicende storico politiche della città in senso stretto, viene anche trattata la sua storia artistica e culturale (vengono riportate informazioni su monumenti, le principali organizzazioni come il Festival di Fotografia, la storia dei musei, degli archivi e delle biblioteche, ecc.), oltre che quella economica ed industriale. In appendice si riporta una sitografia riguardante la città, le sue istituzioni, associazioni ed enti.
- Piacenza. Una cronologia Dal 1815 ad oggi
Questa cronologia ripercorre la storia della città di Piacenza patendo dall’anno 1815, quando la moglie di Napoleone Maria Luisa d’Austria diviene duchessa di Parma e Piacenza, fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso questi due secoli, accanto agli eventi di carattere più locale (nascite e morti di personaggi, scioperi, fondazioni di organizzazioni come la Camera di commercio e quella del lavoro, elezioni, ecc.) sono riportare informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (norme, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). In aggiunta nell'opera vengono riprodotti i testi dei documenti citati più rilevanti per la storia locale. Oltre alle vicende storico politiche della città in senso stretto, viene anche trattata la storia artistica e culturale (vengono riportate informazioni su monumenti, dei teatri cittadini, giornali cittadini, vescovi, ecc.), oltre che quella economica ed industriale. In appendice si riporta una sitografia riguardante la città, le sue istituzioni, associazioni ed enti.
Read more from Mirko Riazzoli
Tre fascisti - Tre fascismi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCronologia di Lecco Dal 1815 ad oggi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCronologia del Cinema Volume 3 1991-2015 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCronologia delle colonie e dei domini italiani Dalla nascita alla decolonizzazione Rating: 3 out of 5 stars3/5Cronologia del Cinema Volume 1 Dalle origini al 1960 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCronologia del Cinema Volume 2 1961-1990 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCronologia di Torino Dalla fondazione ai giorni nostri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI manifesti futuristi Dalla fondazione al 1918 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Le città del Belpaese
Related ebooks
LXIV Premio Basilio Cascella 2020: Green Economy Rating: 0 out of 5 stars0 ratings50 Fifty Mysterious deaths: (Morti misteriose) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe vie dei signori sono finite: Liberarsi dalle ideoligie religiose e accedere alla vera spiritualità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVeramiglia Contest 2014: eXistenZ Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDall’essere al nulla - I colori della luce vol. 2 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Bibbia si apre anche al non-credente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBolle Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'allevatore di dinosauri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMy First Bilingual Book–Music (English–Italian) Rating: 0 out of 5 stars0 ratings