Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

La LIS come "strumento": Introduzione per un trattamento non verbale per i soggetti comunicopatici
Alzo gli occhi per dire sì: Una storia straordinaria alle origini della Comunicazione Aumentativa
Ebook series2 titles

I linguaggi della comunicazione

Rating: 0 out of 5 stars

()

About this series

La relazione sociale è la nostra vita. La realizziamo attraverso la comunicazione, l’empatia, l’imitazione. La LIS è protagonista della Comunicazione non verbale. Cos’è? Come nasce? Si evolve socio-biologicamente? Queste pagine rappresentano una sorta di sintesi dell’evoluzione di ciò che in materia di Lingua dei Segni Italiana, ma soprattutto di sordità e inclusione sociale è accaduto nell’ultimo mezzo secolo. Non manca nel testo l’analisi dei concetti basilari della LIS attraverso esplicative illustrazioni realizzate dall’Accademia del Fumetto di Pescara. Il recente riconoscimento ufficiale della LIS da parte dello Stato italiano è solo l’ultimo passo di un percorso difficoltoso e lungo decenni: l’affermarsi ed affinarsi di certi valori e sensibilità un tempo sconosciuti (o misconosciuti) è venuto formandosi pian piano. Eppure, alcune consapevolezze sono ancora oggi incerte perché una serie di pregiudizi, oltre che di meschine convenienze, restano ancora ben radicati ed impediscono che, finalmente, le comunità dei Sordi possano pienamente rivendicare e vedere realizzati ed affermati i loro diritti sociali, civili e morali.
LanguageItaliano
PublisherHomeless Book
Release dateOct 15, 2022
La LIS come "strumento": Introduzione per un trattamento non verbale per i soggetti comunicopatici
Alzo gli occhi per dire sì: Una storia straordinaria alle origini della Comunicazione Aumentativa

Titles in the series (2)

  • Alzo gli occhi per dire sì: Una storia straordinaria alle origini della Comunicazione Aumentativa

    1

    Alzo gli occhi per dire sì: Una storia straordinaria alle origini della Comunicazione Aumentativa
    Alzo gli occhi per dire sì: Una storia straordinaria alle origini della Comunicazione Aumentativa

    Da quando è nata Ruth non ha mai pronunciato una parola. Non ha mai potuto camminare, nutrirsi o pettinarsi da sola. Imprigionata in un corpo inerte, molti intorno a lei la considerano incapace di pensare, perché incapace di parlare. Invece la mente di Ruth funziona perfettamente, ma pochi intorno a lei se ne accorgono. È grazie a persone illuminate come Steven Kaplan, che tutti realizzano come la donna comprenda ogni cosa ma non abbia strumenti per comunicare: attraverso una tabella di comunicazione fedelmente riportata in frasi da Kaplan, Ruth è ora in grado di raccontare personalmente gli anni della sua reclusione virtuale. Finalmente sarà libera di vivere una vita piena di senso e successi personali. La sua esperienza contribuirà infatti ai primordi della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), l’approccio comunicativo destinato a rivoluzionare nei decenni successivi le possibilità espressive di quanti soffrono deficit della comunicazione. Alzo gli occhi per dire sì cambierà per sempre lo sguardo del lettore sulle persone con gravi disabilità, aiutando a comprendere che la relazione e la comunicazione sanno andare oltre le barriere fisiche e il semplice uso della parola.

  • La LIS come "strumento": Introduzione per un trattamento non verbale per i soggetti comunicopatici

    2

    La LIS come "strumento": Introduzione per un trattamento non verbale per i soggetti comunicopatici
    La LIS come "strumento": Introduzione per un trattamento non verbale per i soggetti comunicopatici

    La relazione sociale è la nostra vita. La realizziamo attraverso la comunicazione, l’empatia, l’imitazione. La LIS è protagonista della Comunicazione non verbale. Cos’è? Come nasce? Si evolve socio-biologicamente? Queste pagine rappresentano una sorta di sintesi dell’evoluzione di ciò che in materia di Lingua dei Segni Italiana, ma soprattutto di sordità e inclusione sociale è accaduto nell’ultimo mezzo secolo. Non manca nel testo l’analisi dei concetti basilari della LIS attraverso esplicative illustrazioni realizzate dall’Accademia del Fumetto di Pescara. Il recente riconoscimento ufficiale della LIS da parte dello Stato italiano è solo l’ultimo passo di un percorso difficoltoso e lungo decenni: l’affermarsi ed affinarsi di certi valori e sensibilità un tempo sconosciuti (o misconosciuti) è venuto formandosi pian piano. Eppure, alcune consapevolezze sono ancora oggi incerte perché una serie di pregiudizi, oltre che di meschine convenienze, restano ancora ben radicati ed impediscono che, finalmente, le comunità dei Sordi possano pienamente rivendicare e vedere realizzati ed affermati i loro diritti sociali, civili e morali.

Related to I linguaggi della comunicazione

Related ebooks

Biography & Memoir For You

View More

Related categories

Reviews for I linguaggi della comunicazione

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words