About this series
Processi di apprendimento e crescita della persona comunicazione educativa e apprendimento
L’apprendimento trasformativo
La famiglia e il valore dell’apprendimento informale
Bambini che apprendono. Competenze personali e contesti educativi
Apprendere, comprendere, co-apprendere a scuola: pedagogia della risonanza ed esperienza conoscitiva nel “cambiamento d’epoca” L’apprendimento nel mondo del lavoro
“Se non è per tutti, si chiama privilegio”. Apprendere a scuola: dalla fatica di alcuni al piacere di ognuno
Tecnologie digitali e processi di apprendimento: una proposta didattico-educativa
Metaphors and Cultures in University Training: A Pedagogical Analysis of Education Sciences in Italy
Titles in the series (11)
- Pedagogia e Vita 2017/1: Sport e Educazione
Storia dello sport: Un modello originale Le istituzioni sportive italiane nella storia della Repubblica Il concetto di Tregua Olimpica nella sua evoluzione da concetto di pace positiva a progetto di pace positiva Padre Henri Martin Didon, una guida spirituale per il nascente Olimpismo Una divisa per i docenti di ginnastica: l’opera di Alessandro La Pegna (1837-1898) Pedagogia dello sport: Sport e educazione del carattere La grande bellezza dello sport Educazione e cultura sportiva Note di paideia platonica per formare allo sport Il corpo come testimone culturale: un laboratorio olistico di mediazione corporea con gli studenti di scienze motorie Sport e società: Può lo sport contenere il male? Educare con i valori sociali dello sport come antidoto al ‘terrorismo totale’ Pedagogismo, sport e interdisciplinarietà: un matrimonio impossibile Il diritto ad un applauso La relazione tra scuola e sport in Italia. Analisi dei Licei Scientifici a Indirizzo Sportivo Didattica dello sport: Gioco e Sport. Percorsi educativi per uno sviluppo autenticamente umano. Giocare l’inclusione. Nello sport da educatori
- Pedagogia e Vita 2017/2: Umanesimo, Postumanesimo, Educazione
Postumanesimo, transumanesimo, antropologia Giuseppe Mari Riccardo Campa Markus Lipowicz Umanesimo, postumanesimo, educazione Calogero Caltagirone Cosimo Costa Juan Luis Fuentes Juan García-Gutiérrez Marisa Musaio Maria Grazia Riva Giuseppe Savagnone Pierpaolo Triani Icone dell’umanesimo pedagogico José María Barrio Maestre Carlo Fedeli Giuseppe Spadafora Rassegna bibliografica Monica Crotti
- Pedagogia e Vita 2017/3: La reciprocità del maschile e del femminile nella prospettiva dell’educazione
Luce Irigaray Teaching How To Meet in Difference Concetti Fondamentali Antonio Bellingreri Il riconoscimento reciproco del maschile e del femminile, nella prospettiva della pedagogia fondamentale Carmelo Vigna Sul differire di un uomo e di una donna. Strutture e dinamiche Laura Palazzani Le ragioni della complementarietà del maschile e del femminile Susy Zanardo Modelli di reciprocità nelle relazioni sessuate Giuseppe Mari La reciprocità maschio-femmina: una lettura pedagogica in chiave simbolica Giuseppina D’addelfio Omnia vincit amor? Argomenti e domande pedagogiche sulla possibilità dell’omogenitorialità Direzioni Educative Maria Vinciguerra Educare tra identità sessuale e identità di genere Monica Amadini Maschile e femminile: educare la domanda di diversità, tendere verso la reciprocità Eugenia Scabini Il patto coniugale, il patto genitoriale e le loro vicissitudini Anna Debé – Simonetta Polenghi La scuola italiana e la coeducazione: storia di un percorso accidentato Livia Romano Tra madre e padre. Immagini di educazione familiare nel cinema degli anni Cinquanta
- Pedagogia e Vita 2018/1: Neuroscienze e Educazione
Abstracts Editoriale Saggi Michel Imberty - Il cervello musicale, sociale e narratore Milena Santerini - Coscienza di sé e educazione all’altruismo Alberto Oliverio - Neuroscienze, sviluppo e apprendimento Raniero Regni - Cervello, mente, educazione: da Montessori alle neuroscienze Articoli Calogero Caltagirone - Neuroscienze, antropologia, educazione. Verso la definizione di un paradigma relazionale Cosimo Costa - La relazione educativa tra fenomeno empatico e sintonia sinergica Lorena Menditto - Il Cervello sensibile. Riflessioni sulla mente matematica silenziosa, tra plasticità cerebrale e sistema educativo Valeria Caricaterra - Alla ricerca della persona: l’apporto delle neuroscienze Recensioni
- Pedagogia e Vita 2018/2: Il «genio» femminile oggi: società, cultura, educazione a trent’anni dalla Mulieris dignitatem
Abstracts Editoriale Prospettive antropologico-pedagogiche Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz - Sul «genio della donna»: corpo femminile, polarità femminile, spirito femminile Giulia Paola Di Nicola - Il «genio» femminile nella coppia Giuseppe Mari - Alle radici bibliche del «genio» femminile. La «reciprocità» uomo-donna tra antropologia e pedagogia Giuseppina D’Addelfio - La differenza femminile alla scuola della fenomenologia. A partire da Hedwig Conrad-Martius Marta Rodriguez Diaz - Il «genio» femminile e il rinnovamento dell’antropologia della sessualità Donna e Chiesa Manfred Hauke - «Genio» femminile e ministeri Enrica Rosanna - «Genio» femminile, donna consacrata e femminilità Zuzana Chanasová - La bellezza spirituale di Suor Zdenka nelle opere di Anton Habovštiak Scenari educativi e presenza femminile Simonetta Ulivieri - Donne a scuola. Una storica conquista Silvana Calaprice - Il genio femminile nella formazione e nelle professioni educative Marisa Musaio - Donne migranti: il genio femminile alla prova negli scenari di educazione interculturale Barbara Rossi - La maternalizzazione dell’educazione come sfida dell’istruzione scolastica La donna nelle pratiche educative Raniero Regni - Una società al femminile. Il nuovo contributo della donna all’educazione dell’umanità Paola Bignardi - Giovani donne e «genio femminile» Sara Nosari - La premura come traduzione della risonanza della mente e del cuore Rassegna bibliografica Maria Teresa Spiga - La Lettera apostolica «Mulieris dignitatem»: una bibliografia (1988-2018)
- Pedagogia e Vita 2018/3: Il ruolo formativo delle religioni storiche nelle società postsecolari
Rivista di problemi pedagogici, educativi e didattici Editoriale Fulvio De Giorgi - Secolarizzazione, secolarismo e cristianesimo. Appunti e ipotesi di interpretazione storica Giuseppe Mari - Religione, laicità, educazione Pierpaolo Triani - Il nuovo ruolo civico delle religioni nelle società pluralistiche e nel contesto post-secolare Paolo Luigi Branca - Religiosità, religioni e radicalismi religiosi. Rischi e opportunità in ambito scolastico Marcello Di Tora - I fondamenti dell’identità islamica e la modernità. Aspetti problematici di un confronto Silvia Guetta - Ruolo formativo e civico dell’Ebraismo nelle società post-secolari Livia Romano - Per una educazione universale. La via del Buddismo nelle società post-secolari Elena Marta - I giovani e la religione oggi nelle società postmoderne Giorgia Pinelli - Senso religioso e religiosità. L’educazione religiosa ai tempi del multiculturalismo Lino Prenna - La cultura religiosa nella scuola italiana: oltre la marginalità Maria Teresa Moscato - Famiglia ed educazione religiosa oggi Giuseppe Acone - Pensare in pedagogia: sull’orlo dello stesso abisso
- Pedagogia e Vita 2019/1: Infanzia e Educazione
Sezione I Alla riscoperta del bambino Interferenze teoriche tra bambino, adulto e animale. Appunti sulla storia dell’infanzia come olografia L’infanzia di genere nel tempo: questioni pedagogiche in rassegna La lotta tra adulti e bambini, ovvero l’epigenesi del male Rita Gay. Al cuore del rapporto tra le generazioni Metodi, strumenti e linguaggi per riscoprire la “pesantezza” dell’educativo Giocare senza giocattoli: alla riscoperta del gioco senso-motorio e protosimbolico Apprendere dall’esperienza. L’Espressione corporea per l’educazione in età scolare L’emozione di crescere. Educare all’affettività nella relazione adulto-bambino Uno studio esplorativo sulle rappresentazioni della famiglia nei bambini di una scuola primaria Pensare in pedagogia: sull’orlo dello stesso abisso Sezione II L’educazione di genere fra teoria e prassi: itinerari di ricerca sull’infanzia Le ragioni di un dialogo L’infanzia di genere nel tempo: questioni pedagogiche in rassegna L’educazione di bambini e bambine nei disegni di società buone e giuste tra XVI e XIX secolo Maschile e femminile: ottant’anni di educazione fisica per l’infanzia in Italia (1833-1914) Fare, disfare, rifare il genere giocando: prospettive educative Un film di animazione per l’infanzia: una lettura critica attorno alla cultura di genere e delle differenze Visione dell’infanzia e identità di genere in un Paese giovane, multietnico, migrante
- Pedagogia e Vita 2019/2: Pedagogia dell’affettività, corporeità ed educazione
Educazione incorporata: prospettive antropologiche e pedagogiche Il corpo, le emozioni e il riconoscimento reciproco L’evoluzione creatrice Rivalutare i sensi e la sensibilità L’educazione incorporata tra emozioni ed esperienze estetiche La corporeità per crescere nella relazione: Tirocinio del Tu in movimento Educazione all’affettività: tra apprendimenti e competenze L’educazione affettiva del preadolescente Affettività e ricerca di senso nella crescita. Alcune note educative a margine delle indagini sulla Condizione giovanile in Italia Soft Skills Development for Affective Teaching and Character Education Emozioni e didattica
- Pedagogia e Vita 2019/3: Generatività Scelte familiari e relazioni educative
La generatività familiare. Nuove prospettive di studio in educazione Generatività e comunità socio-politica. Uno sguardo pedagogico La generatività delle famiglie sistemiche. Costruire connessioni a livello intrapersonale e interpersonale La celebrazione della maternità nella pedagogia di propaganda fascista fra ideologia e realtà La sete generativa come ermeneutica delle relazioni familiari Rigenerare genitorialità dalle ferite dei maltrattamenti Contesti lavorativi che generano benessere Narrare i propri figli per generare comunità educante La generatività come azione di emancipazione rappresentativa La formazione generativa degli insegnanti per educare gli alunni alla sicurezza
- Pedagogia e Vita 2020/1: dentità e Educazion
Articoli Identità e educazione. Nuove sfide per la pedagogia interculturale Identità, educazione e tradizione: un’opportunità nei classici? Multiculturalismo, processi identitari e mediazione interculturale. Per una formazione empatica del soggetto-persona Sopra i margini, oltre i margini: migrazioni e educazione alla costruzione identitaria Ermeneutica della persona e community: l’incomprimibile identità dell’uomo (digitale) Identità, cultura e processi inclusivi Note sulla costruzione dell’identità nazionale nei primi decenni postunitari. L’esperienza del Museo d’Istruzione e di Educazione... come “cartina al tornasole” Educating for a Common Identity in Times of Superdiversity? The Example of Linguistic Diversity and Identity Educazione e welfare: la persona e la sua identità come antidoto alla deprivazione antropologica dell’era postmoderna Religioni per restituire complessità al mondo. L’impegno della scuola L’educazione all’identità come scoperta della coscienza e della cultura della persona Confronti Contro la pedagogia? Discutendo con due libri che fanno pensare e fanno male L’antipedagogia che passa il convento Ritornare ai Maestri
- Pedagogia e Vita 2020/2: Processi di apprendimento e crescita della persona
Parte monografica Processi di apprendimento e crescita della persona comunicazione educativa e apprendimento L’apprendimento trasformativo La famiglia e il valore dell’apprendimento informale Bambini che apprendono. Competenze personali e contesti educativi Apprendere, comprendere, co-apprendere a scuola: pedagogia della risonanza ed esperienza conoscitiva nel “cambiamento d’epoca” L’apprendimento nel mondo del lavoro “Se non è per tutti, si chiama privilegio”. Apprendere a scuola: dalla fatica di alcuni al piacere di ognuno Tecnologie digitali e processi di apprendimento: una proposta didattico-educativa Metaphors and Cultures in University Training: A Pedagogical Analysis of Education Sciences in Italy
Read more from Aa. Vv.
La civiltà degli Etruschi Rating: 5 out of 5 stars5/5La Bibbia cristiana: Antico e Nuovo testamento Rating: 1 out of 5 stars1/5Dizionario dei termini giuridici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Cucina della Nonna Rating: 5 out of 5 stars5/5Dizionario spiegato dei sinonimi e dei contrari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Cilindri dei Faraoni Egiziani: Il potere degli dei in una antica tecnologia egizia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Sacra Bibbia: l'antico e il nuovo testamento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'aspetto esoterico del sesso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Libro di Enoch Rating: 1 out of 5 stars1/5Il Fiore della Poesia Erotica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPane & Pizza - Le guide pratiche del Gambero Rosso: Farine, impasti e lieviti e i preziosi consigli di Stefano Callegari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI racconti della notte di San Giovanni: Venti racconti sul Nocino e la notte delle streghe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTelepatia, veggenza e divinazione - Metodo per lo sviluppo delle facoltà paranormali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Medicina Naturista - L'Alimentazione naturista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProntuario di diritto penale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl riso - Le guide pratiche del Gambero Rosso: In cucina e in pasticceria - I consigli dello chef Andrea Berton Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Segreti dell'eterna Giovinezza - Un Metodo Provato per restare Giovani e Ringiovanire Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProntuario di diritto dell'Unione Europea Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsHortus Mirabilis: Storie di piante immaginarie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProntuario di diritto romano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTasse e imposte in Italia Rating: 5 out of 5 stars5/5
Related to Pedagogia e Vita
Related ebooks
50 Fifty Mysterious deaths: (Morti misteriose) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe vie dei signori sono finite: Liberarsi dalle ideoligie religiose e accedere alla vera spiritualità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVeramiglia Contest 2014: eXistenZ Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLXIV Premio Basilio Cascella 2020: Green Economy Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDall’essere al nulla - I colori della luce vol. 2 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Bibbia si apre anche al non-credente Rating: 0 out of 5 stars0 ratings