Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

L'ultima pagina
Nella stagione delle farfalle gialle
Enrico, lo scrittore
Ebook series30 titles

Green

Rating: 0 out of 5 stars

()

About this series

Tutto inizia da quando Livorno era solo un piccolo villaggio di pescatori e si dipana lungo i secoli tra le scorrerie dei Saraceni e dei Corsi fino alle Leggi Livornine che segnano la nascita di una città moderna e cosmopolita. È una storia di donne forti e indipendenti, di miseria, di coraggio e anche di grandi amori che attraversano le guerre mondiali e il fascismo che mette a dura prova la fierezza del popolo livornese, nato sotto il segno della Libertà.
Ed è da questo filo “rosso” che s’arriva a Cafiera, la protagonista, e il nome è già un manifesto: per metà d’origini arabe e per metà che rende onore e memoria a un eroe della libertà.
Cafiera è una popolana acuta e intelligente, tramite i suoi occhi osserviamo le realtà e i fenomeni del nostro mondo: dal femminismo al divorzio, all’aborto, ai linguaggi cifrati della politica, alle scoperte della medicina ma, soprattutto, c’insegna il valore della condivisione del linguaggio e il potere della parola condivisa.
LanguageItaliano
Release dateJan 27, 2019
L'ultima pagina
Nella stagione delle farfalle gialle
Enrico, lo scrittore

Titles in the series (40)

  • Enrico, lo scrittore
    Enrico, lo scrittore
    Enrico, lo scrittore

    Fino a che punto, in una relazione di coppia, ci si può spingere nell’irresistibile avventura di fondersi con l’Altro? Stendhal, in De l’Amour, paragona l’amore a un fiore delizioso, ma dice che bisogna avere il coraggio di andare a coglierlo sull’orlo di un precipizio. Questa immagine si adatta molto ai desideri e alle scelte dei protagonisti del romanzo. Da un lato, Enrico, lo scrittore di successo, dall’altro Gloria, una ragazza americana, che lavora a Roma come attrice in film mitologici scadenti. Enrico è attratto, oltre che dalla sfolgorante bellezza di Gloria, dalla sua anima, nella quale intravvede, dietro l’apparente superficialità, un angoscioso senso di vuoto, che vorrebbe alleviare e colmare. La loro relazione diventerà una sorta di lotta, da parte di Enrico, per raggiungere la completa fusione (“noi siamo una sola carne e una sola anima”) e, da parte di Gloria, per superare la paura di perdere, in questa fusione totale, la propria identità. Il finale, imprevedibile, illumina retrospettivamente il senso della loro vicenda.

  • L'ultima pagina
    L'ultima pagina
    L'ultima pagina

    Mark Holden è uno scrittore londinese di thriller. A seguito di uno scippo finisce in ospedale, ma a parte qualche ammaccatura e il furto della borsa di pelle in cui conservava la sua agenda, non ha perso nulla. La sua paura di essere vittima di qualche amnesia viene esclusa. Mark sta cercando di terminare il suo ultimo lavoro, una trilogia che ha come protagonista l'avventuroso Mister Harris, ma il suo sogno è quello di dedicarsi al teatro, come ogni autore inglese che si rispetti. Visto il successo dei suoi thriller, sa che la proposta sarà osteggiata, ma essere il migliore amico dell'editore sarà d'aiuto. L’unico elemento di novità è l’arrivo di una nuova vicina, Judy Morgan. I due legano immediatamente. La ragazza addirittura riesce a trovare un artigiano in grado di rifare la borsa di cuoio rubata: per Mark però questa borsa nuova identica a quella vecchia trasmette una strana sensazione, quasi di déjà-vu. Come se lui e Judy si conoscessero da molto più tempo. Come se l'ipotesi di un'amnesia non fosse più così inverosimile.

  • Nella stagione delle farfalle gialle
    Nella stagione delle farfalle gialle
    Nella stagione delle farfalle gialle

    Isola di Nias, Indie Olandesi, 1856-1861. Storia basata su eventi reali lo sbarco della flotta olandese a Lagundri del 10 marzo 1856, la costruzione del forte e lo tsunami che lo distrusse il 16 febbraio 1861. Con i suoi guerrieri ribelli, Nias è una spina nel fianco dei colonizzatori olandesi. Sullo sfondo i tagliatori di testa e intrighi tra sciamani, a cui fanno da contraltare amori e drammi.  L’amicizia che nasce tra un vecchio sciamano votato a innovare la sua gente e un missionario ribelle porta al confronto tra le due culture, e quella dei selvaggi si dimostra spesso meno incivile di quella degli olandesi. Alla fine, sarà lo Spirito dell’Oceano, Sangarofa, lo strumento della giustizia divina.

  • Nemesi ducale
    Nemesi ducale
    Nemesi ducale

    A. D. 1575. Immaginate una storia d’amore che abbia per scena lo studio di un pittore e per protagonisti il maestro e la sua modella. Nulla di singolare direte, la solita storia. Ma, aspettate. Dovete sapere, infatti, che accanto ai due c’è un terzo protagonista che in quell’amore scorge eventi funesti, compreso l’inesorabile declino artistico del pittore. Che fareste voi al suo posto? Lascereste correre gli eventi o scegliereste di porvi un rimedio, qualunque esso sia? Faccenda difficile, vero?   Ed è proprio in queste scomode perplessità che nasce tra i vicoli di una Urbino in pieno Rinascimento, una vicenda che diventa commedia e che tale rimane dalla prima alla… penultima pagina.

  • La teoria delle cento scimmie
    La teoria delle cento scimmie
    La teoria delle cento scimmie

    A seguito di una distruzione di massa, la terra è abitata da sole donne tutte cieche dalla nascita, ermafroditi. Il principio fondante della comunità è la Conoscenza; comunicano tramite telepatia e vivono in grotte sotterranee guidate da Utòpia, la Grande Maestra, secondo riti strettamente legati alla Natura Madre. L’orrore, la violenza, la guerra che ha portato l'umanità al disastro globale; le vite passate dei sopravvissuti e il potere delle Macchine: forse potrà nascere una consapevolezza prima sottovalutata, forse non tutto è stato vano. Oltre il pregiudizio fisiologicamente presente in ogni uomo.

  • Una grande storia
    Una grande storia
    Una grande storia

    Quattro ragazzi, amici sin dall’infanzia, non hanno smesso di sentirsi e frequentarsi. Ognuno con una situazione personale o familiare per un motivo o per l’altro insoddisfacente. I quattro si accordano per il loro giovedì sera libero: cena in riva al mare. La serata scorre serena, però l’esaltazione del senso di libertà, di gioventù e di adolescenza eterna alla fine della cena evidenzia che in realtà tutto ha una sua fine e che dietro alle risate e agli sghignazzi si nascondono le frustrazioni e le disillusioni ma anche i sogni che paiono finalmente realizzarsi. Non per tutti, a quanto pare, ma l’amicizia è anche questo: gioire dei successi degli altri.

  • Rosamaria
    Rosamaria
    Rosamaria

    È l’estate del 1975 quando la piccola Anna arriva in un paesino del Sud per trascorrere le vacanze a casa dei nonni. ‘Mbà Michè, il nonno, le raccomanda di tenersi lontana da Rosamaria, la figlia di ‘mbà Pasquà, ma non aveva fatto i conti con la curiosità e la spontaneità dei bambini.  La mattina dopo Anna viene svegliata dai ragli di Matusa che in quel modo chiama Rosamaria. Le raggiunge e così comincia un’amicizia: ad Anna non importa che Rosamaria abbia la Sindrome di Down, e dopo qualche conflitto iniziale il legame diventa sempre più forte. Le comari e i compari del vicolo dove abitano i nonni di Anna, con le loro storie e caratteristiche comportamentali singolari, donano alla vicenda un sottofondo di innocente ironia. Ada, l’amica-maestra di Rosamaria; Il saggio ‘mbà Fonz; Pinella, la bisbetica e cattiva bisnonna di Anna; e il bambino Pio lo “Scellerato” accompagnano le due bambine, chi in modo positivo, chi in modo negativo, in questo viaggio emozionale molto particolare.

  • Tutti i peccati del mondo
    Tutti i peccati del mondo
    Tutti i peccati del mondo

    Manuel, un maestro di tango argentino immigrato in Brasile, è nel pieno di una crisi con la sua compagna Amanda, una prostituta carioca che non è più disposta ad accettare la sua apatia né a mantenerlo. Fortuitamente Manuel ritrova Eduardo, un suo vecchio amico, che lo coinvolge, in un progetto rivoluzionario: in una Rio de Janeiro dove le chiese evangeliche vanno alla grande, fondarne una assai originale: la Chiesa Apocalittica Rinnovata del Regno di Dio in Terra, un utopistico connubio tra la Sacra Bibbia e il Capitale che propugna “Omnia sunt comunia” (tutto è di tutti). Nel frattempo, a loro insaputa, Erich, un tedesco cliente di Amanda, coinvolge i nostri personaggi in una guerra tra bande di trafficanti delle favelas. In una città dove la sopravvivenza quotidiana è già una sfida, fare sopravvivere i propri sogni diventa una avventura.

  • Paratge
    Paratge
    Paratge

    Castello di Thorn, Prussia, anno del Signore 1240. Hermann Von Thüringen, cavaliere dell’Ordine Teutonico e comandante della fortezza, dopo aver combattuto numerose battaglie contro i pagani del Baltico si trova a lottare contro un nemico invisibile e molto più pericoloso. Il suo animo è inesorabilmente divorato dai rimorsi, la vita che sta conducendo gli appare priva di senso e rimpiange l’uomo che avrebbe potuto essere. In questo profondo stato di prostrazione, del tutto inaspettato giunge l’ordine di partire per la Francia meridionale. Il Santo Padre in persona gli ha affidato una missione della massima importanza: recarsi sotto mentite spoglie nella zona dei Pirenei ed infiltrarsi nella guarnigione di Montségur, covo dell’eresia catara che la Chiesa non è ancora riuscita a debellare. Hermann dovrà quindi affrontare un compito che lo metterà duramente alla prova, costringendolo ancora una volta a rimettere in discussione quelle certezze già minate dalla crisi vissuta in Prussia, alla faticosa ricerca di se stesso.

  • Racconti da un mondo possibile
    Racconti da un mondo possibile
    Racconti da un mondo possibile

    Tredici racconti che narrano vicende insolite, ambientate in mondi apparentemente non molto diversi dal nostro ma, al tempo stesso, così radicalmente distanti. Descritti con la curiosità di chi, trovandosi di fronte a fenomeni straordinari, vuole raccontarli a qualcuno per il sottile piacere di vedere i suoi occhi illuminarsi di stupore. Piccoli flash su realtà alternative che ci fanno riflettere sulla nostra precaria condizione, sulla relatività di tante cose e su situazioni ritenute troppo spesso scontate. Attraverso la possibilità - seppur remota - che quanto descritto possa essere vero, ogni racconto si lega a doppio filo con la sua candida e ironica morale. Da tale connubio emergono gli interrogativi filosofici di sempre, con i quali lo spirito critico del lettore è chiamato a confrontarsi.

  • La metafora del diamante
    La metafora del diamante
    La metafora del diamante

    Maria è una ragazza meridionale di umili origini, destinata a un matrimonio precoce. Ha due figlie da crescere e un marito alcolizzato. Dopo che questi l’ha abbandonata, dilapidando ogni risparmio, è costretta a rimboccarsi le maniche e ad affrontare la vita. Riuscirà a trovare consolazione e conforto nel suo padrone, il signor Arturo, che da anni è paralizzato a causa di una malattia rara. Tra drammi e fatiche quotidiane, alle prese con la miseria e la malattia di una figlia, Maria non smette di sperare. E quando la sua vita sembra prendere la giusta piega, un destino beffardo l’aspetta al varco.

  • Un minuto in più
    Un minuto in più
    Un minuto in più

    Il libro si compone di 66 racconti, che consentono di compiere un viaggio nel tempo e nello spazio, dal 1925 al 1974. Tante le tappe: la vita a Cantiano (PU), l’Italia durante il fascismo, la dura prigionia a Brema, in Germania, passando per Beniaminowo, in Polonia, e ritorno. La storia di una famiglia diventa il passepartout per conoscere le vite di tanti, perché le vicende sono talmente simili da accomunarli tutti. Ne esce lo spaccato di un’Italia che non voleva entrare in guerra e, quando succede, fa di tutto perché essa termini il prima possibile. È anche la storia di un paese nelle Marche, finalmente coraggioso, che decise di combattere gli occupanti nazisti e si oppose alla collaborazione, rischiando di morire nelle battaglie partigiane e nel dramma della deportazione. Quel paese, tornata la pace, si mise subito al lavoro con grande entusiasmo, per ricostruire dalle rovine - non solo materiali - una grande e democratica comunità nazionale. Quasi tutti i suoi abitanti avevano dei progetti ambiziosi. Il più realistico era trasformare un continente lacerato dalla guerra in un’Europa di pace.

  • Il destino di un guerriero
    Il destino di un guerriero
    Il destino di un guerriero

    Giappone, epoca degli Stati combattenti. Il Paese è lacerato da guerre incessanti causate dalle lotte tra i daimyo, signori feudali disposti a tutto pur di raggiungere il potere, con drammatiche conseguenze per le masse contadine costrette a subire la legge del più forte. In tale contesto si svolge la storia di Iori, un ragazzo di umili origini che ha abbandonato il villaggio di Nakamura per diventare un guerriero, opponendosi in questo modo alla volontà del padre. Tuttavia, dopo aver scoperto che il villaggio è stato incendiato e gli abitanti uccisi, compreso suo padre, rinuncia per sempre al proposito di servire come samurai presso qualche daimyo. È stato proprio uno di loro, Hata Shigeharu, a ordinare il massacro. Da questo momento l’unica ragione di vita di Iori sarà quella di vendicarsi e di liberare i contadini dal regime oppressivo del tiranno sanguinario che gli ha sconvolto l’esistenza.

  • Ricordati di me
    Ricordati di me
    Ricordati di me

    Paolo si sente al sicuro: ha una bella famiglia, una moglie che ama e una casa confortevole. All’improvviso però tutto cambia ed ecco che si ritrova costretto in un letto a vivere in maniera frammentaria e allucinata la sua esistenza, al punto che la sua camera diventa una prigione, sorvegliata a vista da crudeli carcerieri. Ma qual è la sua colpa? E come potranno scagionarlo i sogni, gli incubi, i ricordi? Tutto è contro di lui, ma Paolo non si arrende e, pur di non perdere l’unico grande amore della sua vita, è pronto a lottare perfino contro il più temibile dei nemici: l’Alzheimer.

  • La forma imperfetta delle nuvole
    La forma imperfetta delle nuvole
    La forma imperfetta delle nuvole

    La vita di Santuzza e Zelmira, ospiti ultraottantenni di Casa Serena, sembra essere trascorsa su binari paralleli ma del tutto differenti, fino a quando gli oscuri ingranaggi del destino definiranno per loro nuove e inaspettate traiettorie. La loro esistenza, scandita dalle ferree leggi della nascita e del ceto sociale, si articolerà attraverso gli anni bui del fascismo fiorentino e della guerra, passando dalla rinascita economica degli anni Sessanta fino alle contestazioni giovanili che cambiarono il mondo. Sarà un luogo quieto e antico, insieme alla forma imperfetta delle nuvole, a sciogliere il doppio nodo che le lega e a mostrare loro che ogni fine segna sempre un nuovo inizio.

  • La Sensibilidad De Lo Verdadero
    La Sensibilidad De Lo Verdadero
    La Sensibilidad De Lo Verdadero

    Año 2103. La vida en la tierra ha sido devastada por una catástrofe que contaminó el aire y obligó a las personas a encerrarse en sus casas. Solo unos pocos temerarios aún caminan por las calles ya que se sienten atraídos por objetos que se han vuelto raros: Los libros. Todo tiene lugar en una dimensión virtual: ventas, compras, servicios de todo tipo, viajes, deportes y juegos, todo tipo de reuniones. La vida pasa a través de la computadora y, por lo tanto, a través del lenguaje escrito, que ha suplantado el habla. En este mundo cerrado, reducido y silencioso, un hombre y una mujer aún encuentran la fuerza y la forma de conectar una relación compuesta de mensajes escritos, palabras escritas en un teclado y mostradas en un monitor. El amor por los libros y la filosofía los une. Sin embargo, ninguno de los dos ha llegado a rendir cuentas con la escritura: puede servir para esconder y esconderse, puede revelar un pasado enterrado, un futuro inesperado y revelar una historia diferente de la imaginada hasta ahora.

  • Al ritmo dell'acqua che scorre
    Al ritmo dell'acqua che scorre
    Al ritmo dell'acqua che scorre

    Sedici racconti, altrettante finestre si aprono sull’infanzia e l’adolescenza di un giovane che cresce lungo le rive del/della Piave (ora maschile, ora femminile, a seconda delle situazioni), fra le persistenti locali tradizioni antiche e i cambiamenti tumultuosi che segnano gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso. Piccole storie s’intrecciano con la grande Storia e riprendono vita attraverso gli occhi e la voce narrante del giovane protagonista, seguono il suo percorso di crescita, scandito dalla presenza costante del fiume con le sue rive, gli argini, le grave: un fluire che costituisce la cornice, il filo conduttore delle storie raccontate; un fluire che allude, accompagna, conduce al mare aperto della vita, segnandone la cadenza: “al ritmo dell’acqua che scorre”, appunto.

  • Non puoi fermare il cavallo che corre
    Non puoi fermare il cavallo che corre
    Non puoi fermare il cavallo che corre

    Gianni e Bruno, due studenti universitari, trovano Carla, la governante un po’ suonata che parla un italiano arcaico e poco comprensibile, in lacrime sulla soglia di casa. La donna è disperata perché Altiero, il vecchio cavaliere (non sanno nemmeno loro perché lo chiamano così), sembra non risvegliarsi più. È l’amico fraterno del padre di Gianni, tormentato dal rimorso di averne causato la morte durante un viaggio in barca a vela a Malta. Con la complicità di Carla, del cane Poldo, della tartaruga Olga e di un pappagallo che dice solo parolacce, vengono inviati nel passato grazie a una mappa magica. In mezzo a storiche battaglie: Platea, la conquista dell’impero azteco da parte di Cortés, Waterloo e Lepanto, devono raccogliere immagini di cavalli e cavalieri per recuperare la memoria di Altiero, ultimamente piuttosto compromessa. Sono però perseguitati dagli iayalar, sanguinari corsari inviati da Uluç Alì, che vuole controllare il tempo per riportare in vita il suo ammiraglio, Dragut, ucciso dai cavalieri di Malta. Finiranno persino nel cervello di Altiero dove scopriranno chi siano realmente lui e Carla e chiariranno i dettagli del suo incubo.

  • Grilli e sangiovese
    Grilli e sangiovese
    Grilli e sangiovese

    Estate 2017. In una provincia romagnola, a fine agosto tutto sembra scorrere monotono. Cristina, divorziata e single, consuma annoiata le sue ferie in città. Al pari di Luisa e Zaira, le anziane impiccione vicine di casa, osserva i movimenti di Agata, la bella badante polacca di un anziano vedovo, e di Livia, detta “l'Africana”. A curare la regia del chiacchiericcio pare essere Rodolfo, il parrucchiere del quartiere. Saranno la sua improvvisa scomparsa e una serie di omicidi a favorire l’incontro tra Livia e Cristina che, sino ad allora, si erano studiate a distanza. Con le due donne dovrà fare i conti anche il commissario Ronchi contenendo il loro desiderio di collaborare. In un susseguirsi di eventi, compreso un originale invito a una cena esclusiva a base di grilli e Sangiovese, traffici illeciti di cantaridi e angiomi sulle natiche, il commissario Ronchi, con l'aiuto e, a volte, l'intralcio di Livia e Cristina, forse troverà la casella per ogni tassello.

  • Pian di luce
    Pian di luce
    Pian di luce

    Fine anni ottanta. Maria e Alberto decidono di sposarsi e di farlo a Pian di Luce, il loro paese d’origine. Oltre all’amore li unisce la passione per la storia contemporanea, per cui frequentano Ferruccio, un anziano signore che racconta loro alcuni fatti storici successi in paese anni or sono. La narrazione dell’anziano fa venire a galla una verità così grave che mette in discussione persino il loro progetto coniugale. Ed è così che la storia fa male, fino a un travolgente epilogo.

  • Un semplice gesto d'amore
    Un semplice gesto d'amore
    Un semplice gesto d'amore

    Al-Raqqa-Siria, capitale del sedicente Stato Islamico. Fatima, una bambina cristiana, per scappare dalle atrocità jihadiste dell’Isis, intraprende con la sua famiglia il viaggio della speranza verso la Libia per imbarcarsi di notte in una “carretta del mare”, con destinazione le coste siciliane. Diventeranno dei profughi e affronteranno pericoli di ogni genere pur di sopravvivere. Verona-Italia. Francesco, un bambino di nemmeno nove anni che tutti conoscono per la sua vivacità e inventiva, darà prova della sua generosità verso il prossimo. Francesco e Fatima incroceranno i loro destini a Verona, presso il reparto di oncoematologia pediatrica. “Un semplice gesto d’amore” rappresenta un intreccio di vissuti, tragedie e piccoli, ma importanti gesti che troveranno il loro senso nell’amicizia e nella solidarietà umana. Denuncia altresì le condizioni di vita dei bambini siriani che, nell’indifferenza del mondo, sono vittime e spettatori di atrocità perpetrate in una guerra civile scatenata da lotte di potere tra diverse fazioni etniche, politiche e religiose.

  • Il suo segreto: Antonello da Messina e l'Annunciata
    Il suo segreto: Antonello da Messina e l'Annunciata
    Il suo segreto: Antonello da Messina e l'Annunciata

    Adottando la struttura cara e fortunata del ritratto, Antonello (Messina, 1430-1479) isola il suo personaggio ed elimina l’Angelo, muove lo sguardo della Vergine, ma abbassandolo là dove anche pittore, committente e spettatore si incontreranno, silenziosi e non visti. Entrare nella mente del pittore per cogliere il progresso dall’idea al disegno, dalla tavola alla mostra in Palazzo Abatellis (Palermo), è una sfida, una possibilità narrativa.

  • E domani? Mambo!
    E domani? Mambo!
    E domani? Mambo!

    E domani? Mambo! è la storia di Paolo Fiaccadori, cinquantenne agente di commercio, padre e marito in una vita normale e tranquilla. L’aver scoperto il tradimento della moglie è l’inizio di una sorta di giostra emozionale che lo porterà prima a perdere tutto dopo essersi innamorato di un’altra donna che poi sarà la stessa che lo porterà alla soglia del gesto estremo per poi rinascere cercando una verità che sarà il fulcro di un vero e proprio “giallo” alla Agatha Christie. Il finale è enigmatico e a sorpresa.

  • La porta nel fiume
    La porta nel fiume
    La porta nel fiume

    Ezil e Adele non lo sanno, ma sono legati da un filo intrecciato in un istante vissuto su un altro pianeta, quando lui uccise lei prima di essere ucciso a sua volta. Un desiderio forte e indistinto di acqua che scorre li porterà a incontrarsi lungo le rive del fiume Brenta e nulla potrà impedire loro di provare a ridisegnare un destino. Le loro azioni si muoveranno lungo territori regolati dalle grandi leggi che sottendono all’esistenza dell’universo e una voce che fa capolino ci spiegherà quali. Voce che accompagnerà il dito del lettore ad immergersi nel barattolo della marmellata della vita. Potrà farlo grazie a fonti davvero esclusive perché parte di una conoscenza cosmica. Se si rivelano quali personaggi in qualche modo bizzarri è perché la sapienza più raffinata non fa rima con ordine e linearità ma con fantasia e paradosso. Ezil riuscirà a riprendere contatto con il suo passato? A scoprire che fu padre di una donna con la quale trascorreva ore a interrogare uno fra i fiumi, alla ricerca di chissà che cosa. Fiumi, veri ombelichi dell’universo, luoghi da rispettare come sacri, punti focali dove ognuno proverà a scorgere qualcosa.

  • Cime (di rapa) Tempestose
    Cime (di rapa) Tempestose
    Cime (di rapa) Tempestose

    Che succede a un’improbabile storia d’amore sbocciata in un aeroporto venezuelano tra una diversamente milanese e un romano? Resisterà l’eterna Legge degli-Opposti-che-si-Attraggono all’incontro scontro tra Cime, oriunda pugliese appassionata di letteratura, e Giovanni, il cui obbiettivo primario nella vita è la Serata Uomini alla pizzeria Strafogo? Troppo agrodolce per essere un’autentica ‘romantic comedy’ e troppo rosa per essere un puro romanzo umoristico, la storia di Cime e Giovanni corteggia essa stessa gli stereotipi delle relazioni di coppia e li ingarbuglia con simpatica scorrettezza. Tra equivoci grotteschi, tradimenti veri e presunti, riconciliazioni fortuite e separazioni forzose, quel che si celebra è un inno all’Amore che sa superare anche la più inconciliabile differenza. Se siete fra quelli che della torta amano soprattutto sgraffignare le ciliegine di nascosto, Cime e Giovanni sono i protagonisti che fanno per Voi.

  • ll Monaco Nero di Wulmer
    ll Monaco Nero di Wulmer
    ll Monaco Nero di Wulmer

    Può un personaggio realmente esistito entrare nella leggenda? Può parlarci da un mondo lontano secoli, dove abbondano studi esoterici, intrighi, battaglie e dove presenze inquietanti entrano nella vita degli uomini? Le vicende di Eustachio, chiamato dalla Storia il Monaco Nero, sono la risposta coraggiosa ai soprusi che egli fu costretto a subire e a cui il suo carattere indomito non si assoggettò mai. Eustachio nacque a Boulogne nel 1170 da una nobile famiglia e trascorse l’infanzia nel castello di Courset. Nel monastero di Saint Wulmer imparò a copiare testi sacri e lesse di nascosto libri proibiti, diventando un monaco esorcista, che suscitò ammirazione, ma anche sospetto. L’abate lo inviò a Toledo; l’assassinio a tradimento del padre lo spingerà a tornare per attuare la sua vendetta. Si trasformerà in un pirata e assalterà navi nel canale della Manica. Finché un giorno…

  • Il sapore delle mele selvatiche
    Il sapore delle mele selvatiche
    Il sapore delle mele selvatiche

    Padova, 1940. Con l’Italia che si prepara alla guerra, cinque amiche molto diverse tra loro cominciano a sospettare che niente sarà più come prima, ma se c’è una cosa di cui sono sicure è che l’amicizia che le lega non cambierà mai. Agnese è ancora molto giovane quando diventa moglie del capitano Serra e madre delle sue figlie: un equivoco, proprio il giorno delle nozze, incrina il loro rapporto inducendo tutti a credere che sia impossibile recuperarlo. È nel momento in cui il destino le pone un bivio importante che Margherita dovrà scegliere se lasciarsi andare a un legame compromettente o continuare ad adagiarsi nella vita di sempre. Con una famiglia benestante e intransigente alle spalle, Emma è una ribelle, una donna libera e moderna che pur di uscire dai binari prestabiliti dal padre mette in scena un finto fidanzamento con un abile e libertino avvocato. Educata a obbedire alle regole e a far fronte al duro lavoro in ospedale, Costanza teme di non essere in grado di sopravvivere alla vita quando questa sembra solo andarle contro. Chissà se l’amore basterà a far sì che ogni cosa torni a girare per il verso giusto! Anna ha lasciato la famiglia e l’odiato patrigno per una vita migliore, eppure comincia a dubitare di avere davvero tutto ciò che serve per affrontarla da sola, la vita. Mentre tutti si preoccupano per le sorti del Paese, le amiche riversano la speranza di poter cambiare il futuro in un progetto ambizioso, ma anche pericoloso, che le condurrà a temere per le loro stesse vite. Le avventure, gli amori e le passioni avranno ancora lo stesso sapore?

  • Notazione grafica per voci miste
    Notazione grafica per voci miste
    Notazione grafica per voci miste