EUROPEAN PRACTICE
By Giuseppe Marinoni, Giuseppe Marinoni, Giovanni Chiaramonte, Paolo Rosselli and Giovanni Chiaramonte
()
About this series
In questi ultimi anni, Milano è riuscita a costruire alcune parti urbane e ad accrescere il suo patrimonio di parchi territoriali e giardini che, per qualità insediativa, possono senza dubbio essere paragonati agli esempi più significativi costruiti in ambito europeo. Milano inizia ora a essere considerata non solo una capitale economica e industriale, ma anche una città attrattiva per la qualità della vita che offre ad abitanti e visitatori.
Il libro, con il contributo di Sebastiano Brandolini, Alessandra Coppa, Edoardo Croci, Gian Arturo Ferrari, Alessandro Maggioni, Carlo Masera, Giovanni Maria Paviera, Paolo Pomodoro, si interroga anche sui destini futuri della città, in vista di configurare una nuova identità di “Milano Metropoli Verde”.
Titles in the series (20)
- Centro Studi FLA
Realizzato nel 2012 in seguito alla vincita da parte di Giuseppe Marinoni di un concorso internazionale, il Centro studi FLA (Fondazione Lombardia per l’Ambiente) a Seveso appare all’esterno come un volume primario, articolato da fenditure verticali e sezionato dalla facciata vetrata: quinta della piazza e boccascena sulla città. La rigorosa figura ellittica dell’impianto planimetrico si rivela essere un collage di forme irregolari adatte a usi eterogenei: sale convegni, spazi espositivi, uffici, medioteca. La concezione architettonica valorizza la luce naturale come elemento di creazione di mutevoli valori ambientali. L’illuminazione artificiale, invece, esalta gli spazi generati all’interno, proiettandoli di notte all’esterno in figure bidimensionali sullo schermo vetrato della facciata.
- FLA Learning Centre
Built after Giuseppe Marinoni’s design had won an international competition, the Learning Centre FLA (Lombardy Foundation for the Environment) at Seveso looks on the outside like a primary volume, divided up by vertical fissures and sectioned by the glass front: a wing of the square and proscenium opening onto the town. The rigorous elliptical layout of the plan is in fact a collage of irregular forms suited to a variety of uses: conference rooms, exhibition spaces, offices, a media library. The architectural conception exploits natural light as a means of creating mutable environmental qualities. The artificial lighting, on the other hand, draws attention to the spaces generated inside, visible outside at night as two-dimensional figures projected onto the glass screen of the façade.
- Città Europea in Evoluzione. 2 Almere Stadshart
In 'Città Europea in Evoluzione' l’architetto e urbanista Giuseppe Marinoni e il fotografo Giovanni Chiaramonte mostrano una significativa rassegna di quelle parti di città sorte in seguito alla riqualificazione di aree industriali e frange infrastrutturali dismesse. Tali parti urbane esprimono ora densità di usi e significati, pluralismo morfologico e sociale, compresenza di fatti edilizi paesaggistici e infrastrutturali, aderendo ai principi di sostenibilità ambientale nella condivisione dei valori espressi dalla ‘città compatta europea'. Marinoni sostiene con profonda convinzione gli approcci del ‘progetto urbano coordinato’come strumento efficace alla trasformazione e innovazione urbana e paesaggistica di qualità, capace di agire in una dimensione processuale e di separatezza di tempi, poteri, discipline e competenze.Chiaramonte, attraverso la sua analitica fotografia, offre ai lettori vedute di realizzazioni architettoniche e infrastrutturali di tali progetti urbani europei, realizzati negli ultimi due decenni in Spagna, Paesi Bassi, Germania, Francia, Portogallo, Italia e Regno Unito. 2 Almere Stadshart
- Città Europea in Evoluzione. 3 Amsterdam Borneo Sporemburg, Oostelijk Havengebied
In 'Città Europea in Evoluzione' l’architetto e urbanista Giuseppe Marinoni e il fotografo Giovanni Chiaramonte mostrano una significativa rassegna di quelle parti di città sorte in seguito alla riqualificazione di aree industriali e frange infrastrutturali dismesse. Tali parti urbane esprimono ora densità di usi e significati, pluralismo morfologico e sociale, compresenza di fatti edilizi paesaggistici e infrastrutturali, aderendo ai principi di sostenibilità ambientale nella condivisione dei valori espressi dalla ‘città compatta europea’.Marinoni sostiene con profonda convinzione gli approcci del ‘progetto urbano coordinato’come strumento efficace alla trasformazione e innovazione urbana e paesaggistica di qualità, capace di agire in una dimensione processuale e di separatezza di tempi, poteri, discipline e competenze.Chiaramonte, attraverso la sua analitica fotografia, offre ai lettori vedute di realizzazioni architettoniche e infrastrutturali di tali progetti urbani europei, realizzati negli ultimi due decenni in Spagna, Paesi Bassi, Germania, Francia, Portogallo, Italia e Regno Unito. 3 Amsterdam, Borneo Sporemburg, Oostelijk Havengebied
- Città Europea in Evoluzione. 4 Amsterdam Zuidas
In 'Città Europea in Evoluzione' l’architetto e urbanista Giuseppe Marinoni e il fotografo Giovanni Chiaramonte mostrano una significativa rassegna di quelle parti di città sorte in seguito alla riqualificazione di aree industriali e frange infrastrutturali dismesse. Tali parti urbane esprimono ora densità di usi e significati, pluralismo morfologico e sociale, compresenza di fatti edilizi paesaggistici e infrastrutturali, aderendo ai principi di sostenibilità ambientale nella condivisione dei valori espressi dalla ‘città compatta europea’. Marinoni sostiene con profonda convinzione gli approcci del ‘progetto urbano coordinato’come strumento efficace alla trasformazione e innovazione urbana e paesaggistica di qualità, capace di agire in una dimensione processuale e di separatezza di tempi, poteri, discipline e competenze.Chiaramonte, attraverso la sua analitica fotografia, offre ai lettori vedute di realizzazioni architettoniche e infrastrutturali di tali progetti urbani europei, realizzati negli ultimi due decenni in Spagna, Paesi Bassi, Germania, Francia, Portogallo, Italia e Regno Unito. 4 Amsterdam Zuidas
- Città Europea in Evoluzione. 5 Barcelona, Vila Olimpica, Forum 2004
In 'Città Europea in Evoluzione' l’architetto e urbanista Giuseppe Marinoni e il fotografo Giovanni Chiaramonte mostrano una significativa rassegna di quelle parti di città sorte in seguito alla riqualificazione di aree industriali e frange infrastrutturali dismesse. Tali parti urbane esprimono ora densità di usi e significati, pluralismo morfologico e sociale, compresenza di fatti edilizi paesaggistici e infrastrutturali, aderendo ai principi di sostenibilità ambientale nella condivisione dei valori espressi dalla ‘città compatta europea’.Marinoni sostiene con profonda convinzione gli approcci del ‘progetto urbano coordinato’come strumento efficace alla trasformazione e innovazione urbana e paesaggistica di qualità, capace di agire in una dimensione processuale e di separatezza di tempi, poteri, discipline e competenze.Chiaramonte, attraverso la sua analitica fotografia, offre ai lettori vedute di realizzazioni architettoniche e infrastrutturali di tali progetti urbani europei, realizzati negli ultimi due decenni in Spagna, Paesi Bassi, Germania, Francia, Portogallo, Italia e Regno Unito. 5 Barcelona, Vila Olimpica, Forum 2004
- Città Europea in Evoluzione. 6 Berlin, Potsdamer Platz
In 'Città Europea in Evoluzione' l’architetto e urbanista Giuseppe Marinoni e il fotografo Giovanni Chiaramonte mostrano una significativa rassegna di quelle parti di città sorte in seguito alla riqualificazione di aree industriali e frange infrastrutturali dismesse. Tali parti urbane esprimono ora densità di usi e significati, pluralismo morfologico e sociale, compresenza di fatti edilizi paesaggistici e infrastrutturali, aderendo ai principi di sostenibilità ambientale nella condivisione dei valori espressi dalla ‘città compatta europea’. Marinoni sostiene con profonda convinzione gli approcci del ‘progetto urbano coordinato’come strumento efficace alla trasformazione e innovazione urbana e paesaggistica di qualità, capace di agire in una dimensione processuale e di separatezza di tempi, poteri, discipline e competenze. Chiaramonte, attraverso la sua analitica fotografia, offre ai lettori vedute di realizzazioni architettoniche e infrastrutturali di tali progetti urbani europei, realizzati negli ultimi due decenni in Spagna, Paesi Bassi, Germania, Francia, Portogallo, Italia e Regno Unito. 6 Berlin, Potsdamer Platz
- Città Europea in Evoluzione. 7 Breda Chassé Park
In 'Città Europea in Evoluzione' l’architetto e urbanista Giuseppe Marinoni e il fotografo Giovanni Chiaramonte mostrano una significativa rassegna di quelle parti di città sorte in seguito alla riqualificazione di aree industriali e frange infrastrutturali dismesse. Tali parti urbane esprimono ora densità di usi e significati, pluralismo morfologico e sociale, compresenza di fatti edilizi paesaggistici e infrastrutturali, aderendo ai principi di sostenibilità ambientale nella condivisione dei valori espressi dalla ‘città compatta europea’. Marinoni sostiene con profonda convinzione gli approcci del ‘progetto urbano coordinato’come strumento efficace alla trasformazione e innovazione urbana e paesaggistica di qualità, capace di agire in una dimensione processuale e di separatezza di tempi, poteri, discipline e competenze. Chiaramonte, attraverso la sua analitica fotografia, offre ai lettori vedute di realizzazioni architettoniche e infrastrutturali di tali progetti urbani europei, realizzati negli ultimi due decenni in Spagna, Paesi Bassi, Germania, Francia, Portogallo, Italia e Regno Unito. 7 Breda Chassé Park
- Città Europea in Evoluzione. 8 Hamburg HafenCity
In 'Città Europea in Evoluzione' l’architetto e urbanista Giuseppe Marinoni e il fotografo Giovanni Chiaramonte mostrano una significativa rassegna di quelle parti di città sorte in seguito alla riqualificazione di aree industriali e frange infrastrutturali dismesse. Tali parti urbane esprimono ora densità di usi e significati, pluralismo morfologico e sociale, compresenza di fatti edilizi paesaggistici e infrastrutturali, aderendo ai principi di sostenibilità ambientale nella condivisione dei valori espressi dalla ‘città compatta europea’. Marinoni sostiene con profonda convinzione gli approcci del ‘progetto urbano coordinato’come strumento efficace alla trasformazione e innovazione urbana e paesaggistica di qualità, capace di agire in una dimensione processuale e di separatezza di tempi, poteri, discipline e competenze. Chiaramonte, attraverso la sua analitica fotografia, offre ai lettori vedute di realizzazioni architettoniche e infrastrutturali di tali progetti urbani europei, realizzati negli ultimi due decenni in Spagna, Paesi Bassi, Germania, Francia, Portogallo, Italia e Regno Unito. 8 Hamburg HafenCity
- Città Europea in Evoluzione. 9 Lille Euralille
In 'Città Europea in Evoluzione' l’architetto e urbanista Giuseppe Marinoni e il fotografo Giovanni Chiaramonte mostrano una significativa rassegna di quelle parti di città sorte in seguito alla riqualificazione di aree industriali e frange infrastrutturali dismesse. Tali parti urbane esprimono ora densità di usi e significati, pluralismo morfologico e sociale, compresenza di fatti edilizi paesaggistici e infrastrutturali, aderendo ai principi di sostenibilità ambientale nella condivisione dei valori espressi dalla ‘città compatta europea’. Marinoni sostiene con profonda convinzione gli approcci del ‘progetto urbano coordinato’come strumento efficace alla trasformazione e innovazione urbana e paesaggistica di qualità, capace di agire in una dimensione processuale e di separatezza di tempi, poteri, discipline e competenze. Chiaramonte, attraverso la sua analitica fotografia, offre ai lettori vedute di realizzazioni architettoniche e infrastrutturali di tali progetti urbani europei, realizzati negli ultimi due decenni in Spagna, Paesi Bassi, Germania, Francia, Portogallo, Italia e Regno Unito. 9 Lille Euralille
- Città Europea in Evoluzione. 10 Lisboa Expo98, Gare do Oriente, Parque do Tejo
In 'Città Europea in Evoluzione' l’architetto e urbanista Giuseppe Marinoni e il fotografo Giovanni Chiaramonte mostrano una significativa rassegna di quelle parti di città sorte in seguito alla riqualificazione di aree industriali e frange infrastrutturali dismesse. Tali parti urbane esprimono ora densità di usi e significati, pluralismo morfologico e sociale, compresenza di fatti edilizi paesaggistici e infrastrutturali, aderendo ai principi di sostenibilità ambientale nella condivisione dei valori espressi dalla ‘città compatta europea’. Marinoni sostiene con profonda convinzione gli approcci del ‘progetto urbano coordinato’come strumento efficace alla trasformazione e innovazione urbana e paesaggistica di qualità, capace di agire in una dimensione processuale e di separatezza di tempi, poteri, discipline e competenze. Chiaramonte, attraverso la sua analitica fotografia, offre ai lettori vedute di realizzazioni architettoniche e infrastrutturali di tali progetti urbani europei, realizzati negli ultimi due decenni in Spagna, Paesi Bassi, Germania, Francia, Portogallo, Italia e Regno Unito. 10 Lisboa Expo98, Gare do Oriente, Parque do Tejo
- Città Europea in Evoluzione. 11 London Canary Wharf
In 'Città Europea in Evoluzione' l’architetto e urbanista Giuseppe Marinoni e il fotografo Giovanni Chiaramonte mostrano una significativa rassegna di quelle parti di città sorte in seguito alla riqualificazione di aree industriali e frange infrastrutturali dismesse. Tali parti urbane esprimono ora densità di usi e significati, pluralismo morfologico e sociale, compresenza di fatti edilizi paesaggistici e infrastrutturali, aderendo ai principi di sostenibilità ambientale nella condivisione dei valori espressi dalla ‘città compatta europea’. Marinoni sostiene con profonda convinzione gli approcci del ‘progetto urbano coordinato’come strumento efficace alla trasformazione e innovazione urbana e paesaggistica di qualità, capace di agire in una dimensione processuale e di separatezza di tempi, poteri, discipline e competenze. Chiaramonte, attraverso la sua analitica fotografia, offre ai lettori vedute di realizzazioni architettoniche e infrastrutturali di tali progetti urbani europei, realizzati negli ultimi due decenni in Spagna, Paesi Bassi, Germania, Francia, Portogallo, Italia e Regno Unito. 11 London Canary Wharf
- Città Europea in Evoluzione. 12 Milano Grande Bicocca
In 'Città Europea in Evoluzione' l’architetto e urbanista Giuseppe Marinoni e il fotografo Giovanni Chiaramonte mostrano una significativa rassegna di quelle parti di città sorte in seguito alla riqualificazione di aree industriali e frange infrastrutturali dismesse. Tali parti urbane esprimono ora densità di usi e significati, pluralismo morfologico e sociale, compresenza di fatti edilizi paesaggistici e infrastrutturali, aderendo ai principi di sostenibilità ambientale nella condivisione dei valori espressi dalla ‘città compatta europea’. Marinoni sostiene con profonda convinzione gli approcci del ‘progetto urbano coordinato’come strumento efficace alla trasformazione e innovazione urbana e paesaggistica di qualità, capace di agire in una dimensione processuale e di separatezza di tempi, poteri, discipline e competenze. Chiaramonte, attraverso la sua analitica fotografia, offre ai lettori vedute di realizzazioni architettoniche e infrastrutturali di tali progetti urbani europei, realizzati negli ultimi due decenni in Spagna, Paesi Bassi, Germania, Francia, Portogallo, Italia e Regno Unito. 12 Milano Grande Bicocca
- Città Europea in Evoluzione. 13 Milano Nuova Portello
In 'Città Europea in Evoluzione' l’architetto e urbanista Giuseppe Marinoni e il fotografo Giovanni Chiaramonte mostrano una significativa rassegna di quelle parti di città sorte in seguito alla riqualificazione di aree industriali e frange infrastrutturali dismesse. Tali parti urbane esprimono ora densità di usi e significati, pluralismo morfologico e sociale, compresenza di fatti edilizi paesaggistici e infrastrutturali, aderendo ai principi di sostenibilità ambientale nella condivisione dei valori espressi dalla ‘città compatta europea’. Marinoni sostiene con profonda convinzione gli approcci del ‘progetto urbano coordinato’come strumento efficace alla trasformazione e innovazione urbana e paesaggistica di qualità, capace di agire in una dimensione processuale e di separatezza di tempi, poteri, discipline e competenze. Chiaramonte, attraverso la sua analitica fotografia, offre ai lettori vedute di realizzazioni architettoniche e infrastrutturali di tali progetti urbani europei, realizzati negli ultimi due decenni in Spagna, Paesi Bassi, Germania, Francia, Portogallo, Italia e Regno Unito. 13 Milano Nuova Portello
- Città Europea in Evoluzione. 14 Paris Parc Bercy, Seine Rive Gauche
In 'Città Europea in Evoluzione' l’architetto e urbanista Giuseppe Marinoni e il fotografo Giovanni Chiaramonte mostrano una significativa rassegna di quelle parti di città sorte in seguito alla riqualificazione di aree industriali e frange infrastrutturali dismesse. Tali parti urbane esprimono ora densità di usi e significati, pluralismo morfologico e sociale, compresenza di fatti edilizi paesaggistici e infrastrutturali, aderendo ai principi di sostenibilità ambientale nella condivisione dei valori espressi dalla ‘città compatta europea’. Marinoni sostiene con profonda convinzione gli approcci del ‘progetto urbano coordinato’come strumento efficace alla trasformazione e innovazione urbana e paesaggistica di qualità, capace di agire in una dimensione processuale e di separatezza di tempi, poteri, discipline e competenze. Chiaramonte, attraverso la sua analitica fotografia, offre ai lettori vedute di realizzazioni architettoniche e infrastrutturali di tali progetti urbani europei, realizzati negli ultimi due decenni in Spagna, Paesi Bassi, Germania, Francia, Portogallo, Italia e Regno Unito. 14 Paris Parc Bercy, Seine Rive Gauche
- Città Europea in Evoluzione. 15 Saint-Denis Plaine Saint-Denis
In 'Città Europea in Evoluzione' l’architetto e urbanista Giuseppe Marinoni e il fotografo Giovanni Chiaramonte mostrano una significativa rassegna di quelle parti di città sorte in seguito alla riqualificazione di aree industriali e frange infrastrutturali dismesse. Tali parti urbane esprimono ora densità di usi e significati, pluralismo morfologico e sociale, compresenza di fatti edilizi paesaggistici e infrastrutturali, aderendo ai principi di sostenibilità ambientale nella condivisione dei valori espressi dalla ‘città compatta europea’. Marinoni sostiene con profonda convinzione gli approcci del ‘progetto urbano coordinato’come strumento efficace alla trasformazione e innovazione urbana e paesaggistica di qualità, capace di agire in una dimensione processuale e di separatezza di tempi, poteri, discipline e competenze. Chiaramonte, attraverso la sua analitica fotografia, offre ai lettori vedute di realizzazioni architettoniche e infrastrutturali di tali progetti urbani europei, realizzati negli ultimi due decenni in Spagna, Paesi Bassi, Germania, Francia, Portogallo, Italia e Regno Unito. 15 Saint-Denis Plaine Saint-Denis
- Casa Rustici di Terragni e Lingeri
Casa Rustici di Terragni e Lingeri sta tornando ai suoi originali splendori. Da quando è stata dichiarata monumento nazionale nel 1992, si è risvegliata una consapevolezza orientata alla tutela. Le pietre dei pavimenti, le pareti di vetromattone, i marmi delle facciate, sono stati restaurati. Accurate stratigrafie hanno permesso di ristabilire materiali e colori. Questo libro mostra lo stato dell’arte raggiunto da tale opera di “tutela attiva”. Un nuovo apparato grafico e iconografico accompagnato da testi critici di Alessandra Coppa, Giuseppe Marinoni e Francesco Repishti è teso a rappresentare l’edificio in tutta la sua complessità: indagandone i rapporti con gli spazi urbani e rivelando il privato di spazi domestici e di lavoro, recentemente ripristinati con lo spirito di renderli vivi nell’esperienza e nella sensibilità estetica contemporanee. Fotografie di Paolo Rosselli
- Terragni and Lingeri's Casa Rustici
Terragni and Lingeri’s Casa Rustici is going back to its original splendour. Since it was declared a national monument in 1992, a new awareness aimed at the protection was aroused. The stones of the floors, the walls of glass tiles, the marbles of the façades have been restored. Careful stratigraphic analyses have allowed to re-establish materials and colours. This book shows the state the art achieved by such a work of “active safeguard”. A new graphic and iconographic apparatus along with the critical texts by Alessandra Coppa, Giuseppe Marinoni, and Francesco Repishti. Photo by Paolo Rosselli
- The Evolving European City - Introduction
In The Evolving European City, renowned urban planner and architect Giuseppe Marinoni and eminent photographer Giovanni Chiaramonte assemble a breathtaking presentation of cities that have undergone profound change in order to combat congestion, pollution, and the unsightliness of industrial wastelands. Marinoni conveys a profound belief that unified urban plans under the direction of one creative vision can bring an enhanced quality of life to city dwellers, provide them with the means to move easily to and from home, work, and at the same time ensure environmental sustainability. Chiaramonte, through his exquisite photographs of sites in the Netherlands, Spain, Germany, France, Portugal, Italy, and the United Kingdom, offers readers visual evidence of the architectural and infrastructure accomplishments of European urban projects over the last two decades. Beautifully presented in eye-opening detail, The Evolving European City is a timely representation of environmental sustainability and social progress in the modern age. You can also buy the complete paper edition isseud by McGill-Queen’s University Press: www.mqup.ca - www.smownpublishing.com
- Milano la Verde
In 'Milano la Verde' Giuseppe Marinoni analizza le pratiche che hanno contribuito all’evoluzione della forma urbana di Milano dagli anni Settanta ai nostri giorni. La nuova immagine della città, dovuta alla riqualificazione delle aree dismesse in prossimità del centro e ai nuovi parchi sorti ai confini urbani, è ben rappresentata dalle fotografie di Vilma Cernikyte, Giovanni Chiaramonte, Marco Garofalo, Carlo Masera, Filippo Romano. In questi ultimi anni, Milano è riuscita a costruire alcune parti urbane e ad accrescere il suo patrimonio di parchi territoriali e giardini che, per qualità insediativa, possono senza dubbio essere paragonati agli esempi più significativi costruiti in ambito europeo. Milano inizia ora a essere considerata non solo una capitale economica e industriale, ma anche una città attrattiva per la qualità della vita che offre ad abitanti e visitatori. Il libro, con il contributo di Sebastiano Brandolini, Alessandra Coppa, Edoardo Croci, Gian Arturo Ferrari, Alessandro Maggioni, Carlo Masera, Giovanni Maria Paviera, Paolo Pomodoro, si interroga anche sui destini futuri della città, in vista di configurare una nuova identità di “Milano Metropoli Verde”.
Related to EUROPEAN PRACTICE
Related ebooks
Le vie dei signori sono finite: Liberarsi dalle ideoligie religiose e accedere alla vera spiritualità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLXIV Premio Basilio Cascella 2020: Green Economy Rating: 0 out of 5 stars0 ratings50 Fifty Mysterious deaths: (Morti misteriose) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVeramiglia Contest 2014: eXistenZ Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDall’essere al nulla - I colori della luce vol. 2 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Bibbia si apre anche al non-credente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBolle Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'allevatore di dinosauri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMy First Bilingual Book–Music (English–Italian) Rating: 0 out of 5 stars0 ratings