Grandi Classici
By Victor Hugo, Virginia Woolf, Arthur Conan Doyle and
4/5
()
About this series
Titles in the series (40)
- La metamorfosi e altri racconti
CONTIENE IL TITOLO IN OGGETTO E ALTRI 15 RACCONTI BREVI. La metamorfosi è la storia di un uomo comune, Gregor Samsa, un modesto impiegato che un mattino si sveglia e si accorge di essersi trasformato in un mostruoso parassita (ungeheueren Ungeziefer). Nonostante i suoi tentativi di tenere nascosta la sua situazione al resto della famiglia, al procuratore, ed al suo datore di lavoro, la vista di Gregor in quelle condizioni porta a reazioni di orrore in tutti loro. Abbandonato da tutti tranne che dalla sorella Grete che si preoccupa di lui e gli procura il cibo. Gregor inizia, pur mantenendo le sue facoltà intellettuali, a comportarsi come un vero insetto, seguendo i suoi istinti, provando perfino soddisfazione nel camminare sui muri o nel mangiare cibo stantìo e andato a male. Dopo poco tempo, tuttavia, Gregor viene completamente abbandonato a sé stesso, e comincia a star male, a rifiutare il cibo che gli viene offerto fino a giungere ad una morte lenta, causata dalla sua cachessia. La governante e gli affittuari vengono allora cacciati. I genitori si accorgono dello sviluppo fisico della figlia, che, divenuta una bella ragazza, si avvicina all'età del matrimonio. La famiglia infine decide di trasferirsi in una dimora più piccola situata in una zona migliore rispetto alla collocazione dell' abitazione precedente.
- Il ritratto di Dorian Gray: Ediz. integrale
Dorian Gray è un giovane di straordinaria bellezza. Un giorno viene ritratto da un suo amico pittore, Basil Hallward, in un quadro che ne rappresenta fedelmente le stupende fattezze. Proprio nello studio del pittore, Dorian conosce lord Henry Wotton, uomo cinico e senza scrupoli che diventa ben presto un punto di riferimento nella vita del ragazzo. Dorian inizia così a condurre anch’egli un’esistenza fatta di eccessi e priva di ogni scrupolo morale. Nonostante le azioni malvagie di cui Dorian si rende colpevole, tra le quali l’uccisione dell’amico Basil, e nonostante il trascorrere del tempo, il suo volto non accenna a perdere la bellezza che lo caratterizza, come fosse inattaccabile sia dai segni del tempo che da quelli della depravazione. È piuttosto il suo ritratto a mostrare il peso di tutto questo. Il ritratto di Dorian infatti, divenuto mostruoso, non è che la raffigurazione della sua anima perduta. Questa gli si mostra in tutto il suo orrore e Dorian, non sopportandone il peso, sfregia il ritratto con un pugnale, lo stesso usato per uccidere Basil. All’improvviso quel volto dipinto riacquista l’originaria bellezza, quella che tutti fino a quell’istante avevano ammirato sul volto di Dorian, dove ora appaiono invece i segni della dissolutezza e della sua vita corrotta e degradata.
- L'abbazia di Northanger: Ediz. integrale
EDIZIONE REVISIONATA 28/10/2019. Scritta nel 1803 e pubblicata postuma nel 1818, L’abbazia di Northanger è una delle opere meno conosciute di Jane Austen e costituisce una sarcastica parodia del romanzo sentimentale e del romanzo gotico. Vi si narrano le vicende di Catherine Morland, ingenua ragazza di buona famiglia e avida lettrice di libri del mistero, che, stanca della vita di campagna, decide di accettare l’invito della famiglia Allen a soggiornare a Bath. Qui la giovane fa il suo debutto nella società del tempo, tutta esteriorità e apparenza, tra balli, passeggiate e serate a teatro, e qui conosce le due famiglie dei Thorpe e dei Tilney. Catherine si innamora del brillante e cortese Henry Tilney, e l’invito della famiglia Tilney, che la crede una ricca ereditiera, a trascorrere alcuni giorni presso l’abbazia di Northanger la riempie di gioia: non solo potrà stare accanto all’uomo che ama, ma potrà soggiornare in una vera abbazia, proprio come quelle in cui si svolgono i romanzi gotici che tanto ama. Una volta giunta nell’abbazia, però, la giovane si lascia sopraffare dalla suggestione del luogo, arrivando a confondere fantasia e realtà e vivendo banali eventi quotidiani sotto una luce cupa e misteriosa, in un’immaginaria atmosfera di terrore. Comincia inoltre a pensare che nell’edificio accadano fatti strani e che vi siano nascosti segreti terrificanti, addirittura quello di un efferato delitto...
- Gente di Dublino: Ediz. integrale
Nuova traduzione 2022! Per chi avesse effettuato l'acquisto in passato la nuova versione è gratuita! In una Dublino grigia e fumosa, che diviene l’emblema del decadentismo morale delle città occidentali del secolo scorso, le principali fasi della vita umana si dipanano attraverso le vicende di quindici storie: l’infanzia con "Le sorelle", "Un incontro", "Arabia"; l’adolescenza con "Eveline", "Dopo la corsa", "I due galanti", "Pensione di famiglia"; la maturità con "Una piccola nube", "Rivalsa", "Polvere", "Un caso pietoso"; la vecchiaia con "Il giorno dell’Edera", "Una madre", "La grazia"; per concludere "I morti", il racconto più celebre. Sono storie di personaggi imbrigliati in un’esistenza greve ma inconcludente; il filo conduttore è quello di narrare le vite di esseri umani frustrati e avviliti, spettatori inconsistenti che, grazie a un’illuminazione o a una rivelazione, tentano di smuoversi dalla loro immobilità, senza però riuscirci. L’essenza e lo stile di Joyce sono raccolti in un capolavoro letterario che, dopo un tribolato percorso, venne pubblicato nel 1914. Quindici racconti, solo all’apparenza anonimi e ordinari, tra le righe dei quali emergono sentimenti complessi e riflessioni profonde.
- Le affinità elettive: Ediz. integrale
EDIZIONE REVISIONATA 01/12/2017. Edoardo e Carlotta sono una coppia di coniugi non più giovani, dediti a una vita tranquilla e appartata, tra le gioie della lettura, della musica e del giardinaggio. La loro fragile felicità, però, è destinata a essere stravolta dall’arrivo, nel loro castello, del Capitano, un vecchio amico di Edoardo, e della giovane Ottilia. I coniugi assistono quindi impotenti al disfacimento della loro relazione e alla formazione di due nuove coppie accomunate dai rispettivi caratteri: Edoardo con Ottilia e Carlotta con il Capitano, fino ai tragici eventi finali… Il romanzo, pubblicato nel 1809, è incentrato proprio sul conflitto tra passione e dovere, tra felicità personale e rispetto delle convenzioni sociali. Goethe, appassionato di scienze naturali, aveva tratto l’ispirazione per quest’opera da un fenomeno chimico che conduce due elementi congiunti a dissociarsi a causa dell’azione di due elementi esterni, per poi congiungersi a questi altri due, formando due diverse coppie per reciproca attrazione, e dalle teorie di un chimico svedese che illustravano come tale fenomeno influenzasse anche i rapporti umani. Lo scrittore, però, non assume né il ruolo di difensore del matrimonio, né quello di oppositore, perché non spetta a lui decifrare le profonde verità dell’esistenza dell’uomo: ogni soluzione è possibile e il verdetto finale spetta al lettore.
- Delitto e castigo: Ediz. integrale
EDIZIONE REVISIONATA 13/01/2021. A San Pietroburgo, in una caldissima estate, il giovane Rodion Romanovic Raskol'nikov progetta l'omicidio della vecchia usuraia Aléna Ivanovna, per derubarla. Ha bisogno di soldi per pagarsi gli studi e per sistemare la sua famiglia, impedendo che la sorella sposi per interesse un anziano avvocato. In preda all'ansia, riesce a introdursi in casa della donna e a ucciderla. Nel frattempo arriva la sorella dell'usuraia, la dolce e mite Lizaveta, e Raskol'nikov, per eliminare testimoni, è costretto a compiere un secondo omicidio. Il duplice delitto, però, getta il giovane nell'angoscia, dovuta al rimorso e alla paura di essere scoperto: delira, non mangia e ha la febbre, e invano l'amico Razumikhin tenta di stargli vicino. Raskol'nikov è sempre più solo e disperato, incalzato dalle domande insinuanti del giudice istruttore Porfirij Petrovic, precursore di tanti detective della letteratura poliziesca. Fondamentale è l'incontro con Sonja, giovane pura e dalla profonda fede in Dio, ma costretta a prostituirsi per mantenere la madre malata e i fratelli, che incoraggia Raskol'nikov a confessare la sua colpa. Il giovane viene condannato alla deportazione in Siberia; tuttavia non sono i lavori forzati il castigo per il delitto commesso, ma il tormento interiore che lo affligge fino alla confessione. Il riscatto avviene invece grazie all'amore di Sonja, che seguirà Raskornikov in Siberia e che lo accompagnerà nella sua rinascita spirituale.
- Anna Karenina: Ediz. integrale
EDIZIONE REVISIONATA 19/02/2018. Sposata infelicemente con Aleksej Aleksandrovic Karenin, la bellissima e aristocratica Anna si innamora del giovane ufficiale Aleksej Kirillovic Vronskij, affascinante e superficiale, per il quale sfida le regole e le consuetudini della società russa dell'Ottocento. Anna è infatti combattuta tra l'amore per il figlio, la passione per l'amante e la fedeltà che le impone il sacro vincolo del matrimonio, ma abbandona il tetto coniugale, perché ciò che prova per Vronskij è qualcosa di più di una semplice infatuazione, suscitando così il disprezzo del mondo a cui appartiene e che a poco a poco finisce per non sentire più suo. Alla travagliata storia d'amore di Anna e Vronskij si intreccia quella a lieto fine di Levin e Kitty, due giovani che riescono a coronare il loro sogno vivendo un sentimento puro e onesto. Fino all'ultimo Anna Karenina è un personaggio rivoluzionario, che non si piega ai rigidi canoni della conformità e della convenzione: quando la tormentata storia con il giovane ufficiale volge al termine, si rifiuta di tornare a una vita che odia, trovando nel suicidio l'unica via d'uscita. Pubblicato per la prima volta nel 1877, questo grande classico della letteratura è un romanzo sull'ipocrisia e sulla fedeltà, sull'amore e sul matrimonio, sulla fede e sul progresso. Ma è soprattutto un romanzo sulla ricerca della felicità, che lascia al lettore il giudizio definitivo.
- I racconti del mistero: Ediz. con note digitali
EDIZIONE REVISIONATA 09/04/2018. “Contiene i seguenti racconti : I DELITTI DELLA RUE MORGUE; IL MISTERO DI MARIE ROGÊT; LA LETTERA RUBATA; IL GATTO NERO; COLLOQUIO DI MONOS E UNA; DISCESA NEL MAELSTRÖM; L'UOMO DELLA FOLLA; LO SCARABEO D'ORO; IL CUORE RIVELATORE. Edgar Allan Poe definì la sua produzione “racconti del grottesco e dell’arabesco”, facendone il titolo della sua prima e significativa raccolta. I racconti del mistero appartengono infatti a questi due generi: da una parte il “grottesco”, con situazioni inquietanti, rovesciamenti paurosi, scherzi che divengono trappole mortali ed equivochi con esiti tragici; dall’altra l’“arabesco”, che è sinonimo di “fantastico” e “bizzarro”, con racconti visionari e onirici, in cui l’autore dà sfogo alla sua creatività, spingendola oltre l’immaginabile. L’ingrediente principale della letteratura di Edgar Allan Poe, quello che accomuna il grottesco e l’arabesco, è la presenza imperante della paura, protagonista di tutte le vicende e declinata in tutte le sue possibili accezioni: dal presagio all’ossessione, dal tormento al panico, dall’angoscia al terrore. Questi racconti costituiscono il primo modello di letteratura del mistero e dell’orrore, inconsapevolmente precursori delle scoperte delle scienze che studiano la psiche umana. La sfuggente complessità della realtà che ci circonda, i misteri da risolvere per raggiungere l’essenza delle cose e lo sgomento che accompagna queste indagini sono il punto di partenza di Edgar Allan Poe. Ma oltre il mondo del conoscibile, che è possibile esplorare grazie alle facoltà raziocinanti, esiste un universo infinito e insondabile che si trova innanzitutto dentro all’uomo, nei recessi della sua mente.
- Madame Bovary: Ediz. integrale
EDIZIONE REVISIONATA 02/06/2015. Charles Bovary è un medico rimasto vedovo. Un giorno incontra Emma Rouault della quale si innamora. I due hanno caratteri diversi: onesto e serio lui, sognatrice e più attenta ai lussi della vita lei. Decidono di sposarsi e di lì a poco Emma partorisce il suo primogenito. Da qui inizia una crisi profonda per la donna che si sente inutile e che, ispirata dalle innumerevoli novelle romantiche che legge, inizia a cercare conforto tra le braccia di altri uomini, meno noiosi di suo marito. Quest'ultimo, intuendo la situazione, trasferisce la famiglia in un altro villaggio, ma le cose non cambiano perché Emma si invaghisce di Leon: una relazione che dura poco in quanto il ragazzo, per motivi di studio, si trasferisce a Parigi. Entra allora in scena il ricco Rodolphe che, dopo aver progettato la fuga con la sua amante, la abbandona la sera prima con una lettera. La donna, scioccata, si ammala, ma ritrova la forza qualche tempo dopo quando rivede Leon. Con il pretesto delle lezioni di pianoforte, ogni settimana incontra il ritrovato amante, spendendo nel frattempo grosse cifre nell'intento di colmare il proprio vuoto interiore. Avendo contratto grossi debiti, la gente del villaggio dove abita la famiglia Bovary si insospettisce, creando quindi turbamento in Emma. Dopo aver inutilmente provato a chiedere somme in prestito ai suoi precedenti amanti, la protagonista si suicida ingerendo dell'arsenico.
- La coscienza di Zeno: Ediz. integrale
Inizialmente la storia è narrata dal dottor S., psicoanalista di Zeno Cosini, cinquantenne triestino che decide di volersi liberare dal vizio del fumo e dai suoi tanti complessi affidandosi alle cure del dottore. Il paziente, smettendo la terapia dopo aver capito che non potrà avvenire nessuna guarigione, suscita la vendetta di S. che pubblica in un libro tutte le confidenze e i ricordi di Zeno. É così che ci si addentra nell'inettitudine e nei fallimenti di Cosini. Egli è un uomo che non riesce mai a sentirsi a proprio agio e quando agisce per raggiungere un obiettivo ottiene sempre il risultato contrario; durante il romanzo appare infatti evidente l'enorme contraddizione tra le intenzioni analizzate concretamente e i suoi comportamenti effettivi. Esplicativo in merito è il ricordo del matrimonio: Zeno si innamora della bellissima Ada Malfenti, ma rifiutato, alla fine sposa Augusta, la sorella di questa, per la quale non nutre alcun sentimento. Col passare del tempo tuttavia, accettando suo malgrado la situazione, si rende conto che Augusta sarebbe stata l'unica possibile compagna di vita, cosa che però non gli impedisce di intraprendere una relazione con un'altra donna. Strettamente legato all'inettitudine è il rapporto Zeno con il fumo: resosi conto di non riuscire a smettere, mente continuamente a se stesso provando piacere nel pensare che ogni sigaretta potrà essere l'ultima.
- Il rosso e il nero: Ediz.integrale
EDIZIONE REVISIONATA 25/06/2019. Stendhal scrisse Il rosso e il nero in pochi mesi, prendendo spunto da un fatto di cronaca realmente accaduto: nel dicembre del 1827 un ex seminarista di una cittadina dell’Isère aveva sparato, durante una funzione religiosa, alla madre dei ragazzi di cui era stato istitutore e in seguito condannato a morte. Al posto dell’ex seminarista nel romanzo si trova Julien Sorel, un giovane provinciale orgoglioso, ambizioso e calcolatore, che ammira incondizionatamente Napoleone e la sua forza di carattere. Figlio del falegname della piccola città di Verrières, Julien compie i suoi studi nel seminario di Besançon, preparandosi alla gloria a cui si sente predestinato, divenendo ipocrita e bugiardo e perseguendo il suo obiettivo con ogni mezzo, fino a essere detestato da tutti. Due donne, però, lo ameranno per gli stessi motivi per cui gli altri lo detestano: Madame de Rênal e Mathilde, la prima in modo passionale, la seconda in modo più cerebrale ma ugualmente intenso. Julien amerà entrambe in maniera travolgente, ma dovrà fare i conti con la sua brama di potere e il suo desiderio di conquistare il mondo, che lo condurranno alla distruzione. Ne Il rosso e il nero Stendhal esplora le pieghe più nascoste dell’animo umano, i sentimenti più torbidi e le profonde contraddizioni, facendone un capolavoro della letteratura universale, che merita sicuramente di essere letto.
- Moby Dick: Ediz. integrale
EDIZIONE REVISIONATA 08/05/2020. Attraverso gli occhi di Ismaele, narratore onnisciente e personaggio principale del romanzo (nonostante di lui non si sappia quasi nulla, se non che si è imbarcato sulla baleniera Pequod come marinaio), viene raccontata l’impresa del capitano Achab. A caccia di balene e capodogli, il coraggioso capitano ha in realtà un solo obiettivo: trovare Moby Dick, l’astuta e malvagia balena bianca, temuta da tutti i cacciatori per la sua ferocia, che anni prima l’ha mutilato con un colpo di coda, infliggendogli dolorose ferite. Terrore dei mari, la balena bianca è vista come il simbolo del male e della forza brutale della Natura, ma anche del destino e del dramma della vita umana. Nei suoi confronti il capitano Achab ha sviluppato un odio profondo: assetato di vendetta, la insegue per i mari di tutto il mondo fino a ritrovarla nell’oceano Pacifico, dove ha luogo una lotta che dura per tre lunghi giorni...Pubblicato nel 1851, per le numerose riflessioni e digressioni scientifiche, filosofiche, religiose e artistiche il romanzo Moby Dick è ritenuto il precursore del modernismo e uno dei massimi capolavori della letteratura americana.
- Romeo e Giulietta: Ediz. integrale
EDIZIONE REVISIONATA 21/02/2018. Quella di Romeo e Giulietta è la storia d’amore più famosa e più conosciuta di sempre, quella dell’amore perfetto osteggiato dalla società, e nel tempo ha avuto numerosissimi adattamenti letterari, televisivi, cinematografi ci, artistici e musicali. Scritta tra il 1594 e il 1596, la tragedia di William Shakespeare racconta lo sfortunato amore di Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti, appartenenti a due famiglie della Verona rinascimentale rivali da sempre. All’ombra del loro odio, sboccia l’amore tra i due giovani: un amore puro e sincero, tanto più forte in quanto avversato dai familiari. Tuttavia, “nati sotto contraria stella”, Romeo e Giulietta dovranno scontrarsi con circostanze funeste e un destino beffardo e crudele che li porterà alla morte. I due infelici amanti saranno così finalmente uniti e ciò che la luce del giorno aveva negato ai due innamorati verrà invece concesso dalla notte eterna; non saranno il loro amore e la celebrazione del loro matrimonio a unire le famiglie dei Montecchi e dei Capuleti, ma la disperazione della morte. Questo dramma ha origini medievali, ma si ritrovano analoghe vicende di amori osteggiati già nella letteratura antica; tuttavia con Shakespeare ha assunto nuovi significati e una più profonda ricchezza: solo lui ha saputo far assurgere a livello di mito questa tragica storia di amore e di morte.
- Dracula: Ediz. integrale
Edizione 2022. Per chi ha già effettuato l'acquisto, la nuova versione è disponibile gratuitamente! Nel 1890 Bram Stoker aveva incontrato il professore ungherese Arminius Vambéry, che gli aveva raccontato l’affascinante leggenda di Dracula, ovvero Vlad III principe di Valacchia, vissuto nel XV secolo. Questo personaggio è ricordato dalla storia per essere stato particolarmente sanguinario e crudele; più volte guidò violenti attacchi alle città della Transilvania, riservando ai suoi nemici terribili supplizi. Nel romanzo di Stoker, scritto sotto forma di raccolta di lettere, articoli e brani dei diari dei protagonisti, come se si trattasse di un’inchiesta giornalistica, si raccontano le vicende del giovane avvocato Jonathan Harker, che deve recarsi in Transilvania per curare l’acquisto di un’abitazione londinese da parte di un anziano nobile del posto. In un crescendo di tensione e terrore, l’avvocato giungerà a scoprire il terribile segreto dell’uomo: il Conte Dracula è un vampiro, che si nutre di sangue umano! In questa terra misteriosa, ricca di castelli e leggende, Stoker ambienta quindi il suo straordinario racconto dedicato all’angosciante figura del vampiro, diffusa nel folklore di tutto il mondo, e realizza un’opera dalle tinte cupe e misteriose, in cui il terrore la fa da padrone, incalzando i protagonisti dalla prima all’ultima pagina. Ripreso da innumerevoli film, libri e spettacoli teatrali, Dracula, pubblicato nel 1897, rappresenta l’ultimo grande romanzo gotico.
- Il piacere: Ediz. integrale
EDIZIONE REVISIONATA 10/02/2020. Questo romanzo, pubblicato nel 1899, descrive il paradigma del gusto e della sensibilità dell’Italia umbertina di fine Ottocento. Andrea Sperelli, il protagonista, è un giovane intellettuale appassionato d’arte e a sua volta pittore e poeta. Colto, aristocratico e raffinato, ma al tempo stesso scettico e cinico, costituisce il primo alter ego letterario di Gabriele D’Annunzio. Andrea Sperelli giunge a Roma nell’ottobre del 1884, attratto dal fascino barocco della città, che con i suoi edifici maestosi e i suoi monumenti farà da sfondo alle vicende narrate. Qui conosce Elena Muti, con cui vive un’appassionata relazione che si conclude improvvisamente nel 1885, quando la giovane donna lo lascia e si allontana da Roma. Andrea si dà allora alla vita depravata, cercando nelle sue numerose amanti qualcosa che possa ricordargli Elena, finché un rivale in amore lo sfida a duello e lo ferisce gravemente. Nel corso della convalescenza presso la villa di una cugina, Andrea conosce la nobile Maria Ferres e, affascinato dalla sua bellezza spirituale, se ne innamora. Rientrato a Roma, Andrea incontra Elena, ora moglie di un lord inglese che non ama ma che ha sposato perché molto ricco, e vorrebbe riconquistarla. Nel frattempo arriva a Roma anche Maria… Inseguendo la crudele chimera del piacere come scopo di vita, Andrea pagherà un duro scotto.
- Il conte di Montecristo: Ediz. integrale
Questa seconda versione è stata revisionata nei termini di una rettifica delle forme cadute in disuso e integrata delle parti censurate non presenti nella precedente edizione. Il capolavoro di Alexandre Dumas, racconta le vicende di Edmond Dantès. Sbarcato a Marsiglia con la nave mercantile di cui sta per essere nominato capitano, Dantès viene arrestato nel mezzo della sua festa di fidanzamento con la bella catalana Mercedes e accusato di bonapartismo. Dietro il suo arresto c’è l’invidia di tre uomini per la sua felicità e il suo successo. Durante la prigionia, in una fortezza in mezzo al mare, cresce in lui un risentimento feroce per i suoi aguzzini e, quando finalmente riesce a liberarsi, e a riscattare una piccola fortuna, ne farà lo strumento di una vendetta senza pari. Un romanzo sui forti sentimenti e sulle passioni negative che inquinano l’animo umano, la storia di un uomo che, simile a Satana, volle sentirsi uguale a Dio, divenendo strumento della giustizia e della provvidenza divine.
- Jane Eyre: Ediz. integrale con immagini originali e note digitali
EDIZIONE REVISIONATA 10/02/2020. Edizione migliorata con IMMAGINI originali della seconda edizione, NOTE digitali(tra cui traduzione francesismi) e LINK esterni di approfondimento. Capolavoro della scrittrice inglese Charlotte Brontë, pubblicato per la prima volta nel 1847, il romanzo Jane Eyre fu accolto subito con successo e resta ancora oggi un libro molto attuale e molto amato. La sottile analisi psicologica dei personaggi, le descrizioni vivaci e realistiche e le caratteristiche della protagonista, a cui l’autrice trasmise la sua forza, il suo coraggio e la sua ambizione, ne fanno una delle pietre miliari della letteratura inglese, e non solo. In particolare Jane Eyre è una delle più belle figure femminili della letteratura dell’Ottocento: un’eroina fuori dal comune, che combatte contro le falsità e le ipocrisie, capace di scegliere senza farsi condizionare dalle convenzioni sociali e senza mai scendere a compromessi. Una donna intelligente, libera e indipendente, che fin da bambina ha imparato ad affrontare ogni tipo di avversità e ha superato gli ostacoli grazie alla sua forza d’animo e alla sua determinazione. Dalle vessazioni dei cugini e dell’arcigna zia a cui viene affidata da bambina, essendo rimasta orfana, alla severissima disciplina dell’istituto che la ospita in seguito e dove è costretta a lavorare duramente in condizioni malsane, fino alla sventura di innamorarsi di Mister Rochester, un uomo già sposato: la vita di Jane è colma di sacrifici e privazioni. Ma la sua rettitudine e il suo coraggio saranno premiati e alla fine Jane riuscirà a realizzare i suoi sogni.
- Emma: Ediz. integrale con immagini originali
EDIZIONE REVISIONATA 11/02/2020. Edizione migliorata con IMMAGINI originali delle prime edizioni. Pubblicato anonimamente nel 1815, il romanzo scritto da Jane Austen racconta la storia di Emma Woodhouse, una donna bella, ricca e intelligente. La giovane e affascinante ereditiera è il primo personaggio di Jane Austen a non avere problemi economici. Vanitosa ed egocentrica, non le interessa l’amore romantico e ritiene quindi di non doversi sposare, sebbene le consuetudini della società del tempo vedano nel matrimonio l’unica ragione di vita di una donna. Tuttavia Emma si diverte tantissimo nel cercare di combinare matrimoni tra amici e conoscenti, fino a che una serie di fraintendimenti, causati dalla cecità della protagonista di fronte ai suoi sentimenti e a quelli degli altri, porta il racconto a prendere una piega quasi da “commedia degli equivoci”. Jane Austen, scrivendo il romanzo, diceva: “Sto lavorando a un’eroina che non piacerà a nessuno, se non a me”, poiché Emma, così poco equilibrata, snob e viziata, è completamente diversa dagli altri personaggi femminili presenti nelle sue opere. Ma, nonostante i suoi difetti, la protagonista di questo volume riesce a catturare immediatamente la simpatia dei lettori, che perdonano i suoi errori e parteggiano per lei. Alla fine, Emma è costretta a prendere coscienza della realtà, in quella che è una satira divertente e spietata non solo dei costumi della società ottocentesca, ma anche della vanità e dell’egoismo umani.
- Racconti e novelle: ediz. con ventidue opere
Guy de Maupassant, discepolo ideale di Flaubert, scrisse più di 300 tra racconti e novelle brevi, nella stragrande maggioranza dei casi tutti nel corso degli anni '80 del secolo; tranne pochissime eccezioni questi, prima d'esser pubblicati in volume vennero stampati singolarmente su giornali quotidiani d'importante tiratura dell'epoca, quali Le Gaulois, Gil Blas e Le Figaro. I suoi racconti ed i suoi romanzi nascono spesso dal disgusto nei confronti dell'ipocrisia, dell'opportunismo, del meschino egoismo della piccola borghesia. Per contro, Maupassant mostra una sensibilità costante verso i tormenti cui sono sottoposti i deboli, coloro che non si possono difendere dalla stupida, ottusa crudeltà dei "benpensanti". Ed ecco comparire in primo piano il mendicante, la prostituta, l'animale, disprezzati e condannati a soffrire senza che nessuno si curi della loro sorte. Le sue novelle si contraddistinguono per lo stile secco, sintetico, e per la lucidità con cui i temi sono sviluppati. Maupassant eccelle nella costruzione dell'intreccio. La sua espressività si identifica con quella della fotografia (che alla fine dell'Ottocento stava raggiungendo livelli di grande maturità): gli sono sufficienti poche pagine per fissare in modo straordinariamente incisivo le caratteristiche di una vita intera. Il suo stile sceglie quindi la sintesi piuttosto che l'analisi. In questo egli prende le distanze rispetto agli scrittori naturalisti suoi contemporanei.
- Cuore di tenebra - La linea d'ombra: Ediz. integrali
Cuore di tenebra (1902) è una delle più celebri opere di Joseph Conrad, che risalendo il corso del fiume Congo aveva compiuto un lungo viaggio nell’Africa nera. Tale esperienza, che lo aveva segnato profondamente, ritorna in questo romanzo, dove lo scrittore affronta il problema dell’imperialismo in Africa, denunciando le barbarie e le atrocità di cui l’Uomo Bianco si fa artefice nella sua smania di conquista e nella sua brama di potere. La linea d’ombra (1917), racconta la crescita professionale e morale di un giovane capitano, che con la sua nave affronta numerose peripezie, tra cui una misteriosa epidemia, navigando nei mari dell’Estremo Oriente. L’ombra rappresenta il timore di non farcela e di non essere all’altezza del ruolo che la vita ha assegnato al protagonista.
- L'educazione sentimentale: Ediz. integrale
EDIZIONE REVISIONATA 29/11/2021. … Un giovane diciottenne, dai lunghi capelli, con un album sottobraccio, stava immobile presso il timone …- Ecco come Flaubert ci introduce a Frederick Moreau il protagonista de L’Educazione Sentimentale, lo studente liceale che presto si trasferirà a Parigi per studiare giurisprudenza. Nella grande città Frederick incontrerà due mondi: il primo, quello privato, segnato da amori prepotenti o puramente immaginativi come quello per Marie Arnoux, donna sposata, ma che mostra interesse per il giovane. Il secondo mondo è quello che permea la società borghese parigina, un insieme di vuoto conversare, tra espedienti e fallimenti, in cui non conta la credibilità morale ma l’identificarsi ad un modello incapace di rendere coerenti, maturi, i suoi interpreti. Come nei romanzi di Balzac. I protagonisti stanno vivendo le grandi emozioni delle rivolte del 1848, una Parigi scossa dai fermenti, in cui grandezza e miseria morale corrono affiancate. Il lettore compirà un viaggio all’interno della rivoluzione guardandola con lo sguardo distaccato di Frederick, che nel frattempo si è legato a Rosanette. I due avranno un figlio che non sopravviverà alla loro immaturità. Sono anti-eroi i protagonisti di questo romanzo e proprio questa loro dimensione che ha affascinato molti critici letterari e che rende L’Educazione Sentimentale un’opera di grande qualità, pienamente leggibile con gli occhi di un lettore del Duemila.
- Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello in ebook
Il fu Mattia Pascal opera completa di Luigi Pirandello in versione integrale lettura agevolata in formato ebook
- Il Piacere di Gabriele D'Annunzio in ebook
Il Piacere opera completa di Gabriele D'Annunzio in versione integrale lettura agevolata in formato ebook
- La coscienza di Zeno
La coscienza di Zeno opera completa di Italo Svevo in versione integrale lettura agevolata in formato ebook
- Senilità di Italo Svevo in ebook
Senilità opera completa di Italo Svevo in versione integrale lettura agevolata in formato ebook
- Eneide di Virgilio in ebook
Eneide - Aeneis in latino opera completa di Virgilio in versione integrale lettura agevolata in formato ebook
- Il Principe
Il principe opera completa di Niccolò Machiavelli in versione integrale lettura agevolata in formato ebook
- De Bello Gallico di Giulio Cesare in ebook
De Bello Gallico in latino opera completa di Giulio Cesare in versione integrale lettura agevolata in formato ebook