Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Ritratto di signora
Ritratto di signora
Ritratto di signora
Ebook880 pages13 hours

Ritratto di signora

Rating: 4 out of 5 stars

4/5

()

Read preview

About this ebook

Introduzione di Guido Fink
Traduzione di Pina Sergi Ragionieri
Edizione integrale

Nel 1879 la Nora di Ibsen suscitava scandalo abbandonando il marito, i figli e la sua «casa di bambola» per affermare il suo diritto a vivere la propria vita. Due anni dopo, probabilmente senza sapere nulla di Nora, Henry James dipingeva il ritratto di una Nuova Ragazza Americana, ricca di speranze e desiderosa di indipendenza, imprigionata nelle reti di un’Europa seducente e pericolosa. Dall’apparente dolcezza dei giardini inglesi agli intrighi dei salotti fiorentini e allo splendore non più consolatorio di una Roma ostile, Isabel compie la sua parabola alla rovescia, verso il sacrificio e la rinuncia, mentre intorno e dentro di lei si disgrega per sempre il romanzo tradizionale, dalle cui ceneri nascono i turbamenti del moderno.

«Continuava a star lì, nel punto in cui si erano incontrati, senza dar segno di volersi fare avanti o di voler parlare al signor Touchett, e mentre indugiava così presso la soglia, snella e seducente, al suo interlocutore venne fatto di chiedersi se ella non si aspettasse che il vecchio venisse a riverirla. Le ragazze americane sono abituate ad essere trattate con grande deferenza, e si era già inteso che questa era un tipo indipendente.»


Henry James

(New York 1843-Rye 1916), uno dei più importanti e originali scrittori contemporanei, trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra Europa e Stati Uniti, per stabilirsi poi a Londra (prima di morire prese la cittadinanza britannica). Ottenuta la fama con i suoi romanzi e racconti, volle cimentarsi con il teatro, ma l’insuccesso del suo esordio fu quasi traumatico. Ebbe allora inizio la fase “sperimentale” della sua attività letteraria, con opere intense ma di difficile comprensione. Di James la Newton Compton ha pubblicato nella collana GTE Ritratto di signora e Giro di vite.
LanguageItaliano
Release dateDec 16, 2013
ISBN9788854142817
Author

Henry James

Henry James (1843-1916) was an American author of novels, short stories, plays, and non-fiction. He spent most of his life in Europe, and much of his work regards the interactions and complexities between American and European characters. Among his works in this vein are The Portrait of a Lady (1881), The Bostonians (1886), and The Ambassadors (1903). Through his influence, James ushered in the era of American realism in literature. In his lifetime he wrote 12 plays, 112 short stories, 20 novels, and many travel and critical works. He was nominated three times for the Noble Prize in Literature.

Related to Ritratto di signora

Titles in the series (100)

View More

Related ebooks

Classics For You

View More

Related articles

Reviews for Ritratto di signora

Rating: 3.9135457290886393 out of 5 stars
4/5

1,602 ratings55 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

  • Rating: 2 out of 5 stars
    2/5
    Hmmm, this is one of those classics you are supposed to read. Instead I listened to it. All twenty-three hours. One of those books you force yourself to finish, mainly because you started it. I found really not much of redeeming value in this long tiring portrayal of the miseries of the lovelorn. Isabella, and I strain to remember if that was her name the object of the tortures of committing her life to a man though she fought it pretty much every step of the way. Well more than this man as it turned out. In fact a number of them.And through the twists and turns a of a relatively mindless plot I was left hanging in suspense at the conclusion as I tried to decipher what every did happen to her. Was that just me? Maybe, but I also have to say it didn't really seem to matter that much.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Magistraal in breedte en diepte, maar toch niet perfectschrijftechniek: elk hoofdstukje begint beschouwend, vanuit het auteursstandpunt of met introspectie van een van de karakters, meestal gevolgd door spitse of subtiele dialoog die nieuwe informatie toevoegt; over het algemeen lange, zeer bewerkte zinnen van hoger niveau, soms heel zware constructies; dialogen zijn van enorm hoog niveau, vooral door de dingen die niet gezegd worden of de subtiele hintskarakters: scenes met Rosier zijn niet geloofwaardig,want is te geconstrueerd in functie van de plot; aandeel seksualiteit komt nergens aan bod in de relatie Isabel-Osmond; pvallend is ook het ontbreken van een verwijzing naar de psychologische impact van het dode zoontje structuur: over het algemeen chronologische opbouw, maar na sommige essentiële gebeurtenissen wordt er een sprong in de tijd gemaakt, zonder dat de grote veranderingen helemaal worden uitgeklaard; pas heel geleidelijk worden informatie-elementen gegeven die iets meer verduidelijken; zeker naar het einde toe zijn er enkele ongeloofwaardige passages (Rosier, vriendschap Osmond-Goodwood, slotscene met Goodwood)
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Alright, yes, this is slow-moving, detailed and introspective. Why does anyone read Henry James if that is not what they want?But in addition to those qualities, it has wit and social satire involving real characters trying to work out their lives. Does it have less comic activity than that other wordy nineteenth century writer and satirist, Charles Dickens? Yes, but in place of Dickens’ comic caricatures, we have real characters, even the women. With James, I feel that I am exploring the complex choices of a variety of women characters who could be dealing with equally difficult choices today (unlike the one-dimensional ideals of Dickens’ women). The specifics of their choices may be different from contemporary conditions, but I can imagine these characters as people wrestling with modern issues.The book looks at the unusual marriage choices of a number of women – Mrs. Touchett’s life separate from a husband she seems indifferent to; Mme Merle’s unhappy marriage which has left her in relative poverty, reliant on the generosity of friends; the Contessa’s sham of a marriage to a philandering man she despises; Henrietta’s unmarried relationship with her admiring Bantling, which she eventually transforms into a conventional marriage; and at the centre, Isobel’s initial choice to reject two attractive offers before finally accepting the worst of her options. The first part of the book is taken up with Isobel’s background and character, focusing on her independence and unconventionality. She is a clever and thoughtful young woman who does not want to be tied into the restricted domestic life of most of the women she knows. Her observations are often sharp and witty. Drawn to her ambition and independence, and at the suggestion of her cousin Ralph Touchett, Ralph’s father leaves her a large inheritance. In her naivety, or her attraction to an intelligent worldly woman, Isobel is drawn into the circle of the interesting Mme Merle as someone who seems to live a life outside of convention but still within respectable society. She is charmed by Mme Merle’s sophisticated friend Gilbert Osmond, and takes him at face value, although Mme Merle has manipulated the situation to marry Isobel to Gilbert so that he can take advantage of her money. It’s not really clear why she marries Osmond, although there is the pressure of convention, and it later appears that they deceived each other in their reliance on social conventions. Both put on their best appearances and fell for what they saw in the other.When Isobel realizes that Gilbert has no feelings for her and intends only to keep her, like his daughter, as an attractive and useful addition to his chilling collection of beautiful objects, she concludes that her only choice is to live up to the marriage vow she made and live with Gilbert in misery. This seems an odd conclusion given the many different models among her friends and her willingness to reject convention. Her generosity of spirit perhaps impels her to stay in order to support Gilbert’s daughter, and fighting convention all the time is a hard choice, particularly when the unconventional relationships of her friends appears problematic and unattractive. Perhaps this is why she finally needs the excuse of Ralph Touchett’s illness to break with Gilbert.The ending is, of course, ambiguous. After the very touching scene of Ralph’s death, Isobel returns to Rome, either to submit to Gilbert or to confront him. The strength of her connection to Ralph, and her rejection (again) of Caspar Goodwood’s demand that she go with him, lead me to believe that she is going to break finally with Gilbert. She is a strong figure, and she knows her mind. I take it that she will go her own way, as she always has, and accept the consequences.As always, a fascinating, fully absorbing study by Henry James that rewards readers who are looking for thoughtful social and psychological insight.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Wonderfully thorough psychological novel, the thoroughness can drag at times.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    The Portrait of a Lady dispelled for me the notion that Henry James wrote impenetrable, stuffy novels. Instead, this was a beautifully written series of character studies, full of an understated humor. Isabel Archer comes to England at the invitation of her aunt, to stay at Gardencourt, where she grows close to her uncle and her cousin, the kind and sickly Ralph. She's young and full of herself (really, she's wonderfully self-involved and in love with her own charms), but she's also determined to forge her own independent path, despite her lack of means and society's expectations. To that end, she turns down marriage proposals from eligible men and plans to travel with her aunt. This book is chock-a-block with great character studies. There's Henrietta, a brash, out-spoken young woman working as a journalist. She's a comic character, but James writes of her with open affection, despite the things she says. Then there's Madame Merle, a femme fatale as calculating as any found in a hardboiled crime novel, and the character you can't (and shouldn't) look away from. And, of course, Isabel, who acts erratically and is misled, but who longs so much for freedom, even as she's uncertain of what that would look like. So, once again, I read a Victorian novel, expecting it to be a slog and finding, instead, a page turner with delicious pacing.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    This is Henry James’ first masterpiece so the language is much less baroque than some of his later novels. It is a simple story, a reworked myth, of a Cinderella who turns down both Prince Charming and Boots, but then tragically becomes the Princess and is trapped by the Good Fairy and the Wicked Fairy into marrying the evil prince. Of course it is a complex, fascinating and involving story but there is more about “happy ever after” time when marriage is the tragedy. On marriage we see the Touchetts at the beginning who have solved the ‘problem’ of marriage by distance. We see Osmond and Isabel towards the end – a marriage made on one side for money, and on the other…? Plus Pansy who is about to be a ‘child’ sacrifice for marriage. Of course James is subtle. This is such a crude way of exposing his workings. He teases out character, development and points of view. The plot is a structure on which to weave the moral situations we create for ourselves. He avoids clichés. We never see Osmond’s final proposal, Isabel’s acceptance or the early few years of their marriage. So we never see the period when Isabel believed she had made the right choice. She thinks she has found a worthy Prince Charming someone to whom her money and herself will add a lustre. She values her independence but she now wants to share it so that they can do great things together. While there is a wicked plot to entrap her, Isabel contributes to her own downfall. She, like the classic tragic figure, is flawed. From the beginning the reader is drawn to her. She is a wonderful person – we have to like her for the story to work and we do. We see the workings of her mind, her pride in herself, her feelings that she was special, that she had something to offer the world more than a ‘brilliant’ marriage. This is charming because it is apparently innocuous and innocent. She is young. The slight weaknesses of character and egotism she reveals are, in fact, trifling stuff in the face of her inherent goodness and charm. But it is enough to trap her. She is ‘created’ as a wealthy heiress by Ralph and Mrs Touchett but she regards her own wisdom on seeing into the heart of a character as superior to theirs precisely because they are spoilt by the world. Tragically for her she does not have the time, or perhaps the inclination, to learn wisdom until it is too late.The novel starts in paradise, in Eden. We meet Isabel on her first arrival in this magic landscape and we see the effect she has on the men around her. She has two proposals and we know of the third which is never voiced because Ralph never speaks of it. Later we see the rather effete if charming Rosier too. The only man we meet who is not stricken by her is Osmond. He evaluates her, he wants to possess her and her money but you see no effect on him. Chillingly you see him as the connoisseur, the collector, who can admire his fine pieces for their style, for their origins, for their display of his connoisseurship and taste, but does not love them. Compare this with Rosier who adores his collection but sacrifices it, in vain, for love.But Isabel has an effect on the women too. Henrietta is a staunch friend. Mrs Touchett brings her to England, Madame Merle is charmed which is one of the reasons we tend to give her the benefit of the doubt at first. She obviously admires Isabel disinterestedly before she can know that she is rich. The Contessa takes to her too and Pansy loves her. So Isabel is surrounded by love and admiration from men and women. It is no wonder if perhaps it turns her head a little. Goodwood – there’s a good solid name – reliable, determined, obsessed he finally offers Isabel a way out. His offer is a repeat of his earlier one and in the same place. Isabel has never quite treated Goodwood right. She leaves him on hold in London. She uses him to accompany Ralph back to England. Today the choice would be simpler – in this society it most certainly was not and James, in his inimitable way, has prepared the ground for us and Isabel. We have seen Madame Merle who chose this route and we now know the disaster that was her life. We have seen the Contessa who chose another version of it and it is not edifying. She is an amusing, slight character, a flutterby but still unhappy. We have seen Mrs Touchett who neither touches nor is touched by anyone. Isabel feels for herself and for other people – she cannot blind herself to the situation. She can neither ignore nor pretend. Pansy is the child of evil (ie her parents are evil) but is pure good and love herself and she will suffer for it. Is she a sign that something good will come out of Isabel’s return? One doubts it. The horror of Pansy is that she shows us what Osmond wanted to do with Isabel. Evil not only begot her but is also moulding her to its own ends. Because although she has her own character it is so weak that we know being locked up in comfort in the convent is almost enough to blow her out, like a candle. But Isabel will survive. She will not be happy and her life will have been a ‘waste’ in her own eyes but she will remain true to herself.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Beautiful Isabel Archer is an American woman who travels to Europe hoping to find adventure, excitement and live an unconventional life. She is pursued by many men for her beauty and charm, but she turns them all down wanting her life to be something bigger than settling for a typical marriage. But after inheriting a large fortune, she falls victim of a scheme by 2 American ex-patriates and marries one of them. The plot of the story seems pretty straightforward, but the motivations and personalities behind the characters are what make this book a real gem. As the title suggests, Isabel is depicted as a portrait and although her actions are described, it is not clear why she makes her choices in life. I read this book together with members of the Goodreads Victorians group and had a great many discussions over this novel. Definitely a controversial and interesting book.

    I both listened and read this book. I started with an audio version narrated by Laural Merlington. If you have never heard Merlington's voice, it is beautiful - the type of voice that you hear when you are hold on the phone, or that announces messages - pure in quality and tone. But I found that a beautiful voice doesn't do the characters of this book justice. Everyone seemed very vanilla and almost sing songy. I switched to a different audio version read by Nadia May who has a much throatier and almost husky voice. Her nuances of the characters was much better. The reason I bring this up is that I didn't really like Isabel Archer until the second half of the book and I wonder if it was the narrator. She seemed flightly and superficial in the beginning and it wasn't until the end of the book that I appreciated her angst over the difficult choices in her life. Was it the narrator or the writing? Still not sure...
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Dear god, the last three pages!!! More than make up for the rest of it. No, make the rest of it worthwhile. No, are something completely different. No, are the natural result of what came before.

    The introduction makes some confusing points, I think, including the assertion that it's very American to think in "types" of people. What, archetypes? Stereotypes? Musical theater? Hollywood? Flesh it out further, please.

    Finally, despite Jane Campion's tendency towards emphasizing the sexy, I can't believe she cast John Malkovich as Gilbert Osmond. The whole point is that Osmond is cold, fastidious(ly evil!), controlling, withholding, etc. and I really don't see JM as any of those. If anything, he projects overbearing sexual creepiness and belongs instead in Les Liasons Dangereuses (not an arbitrary comparison).

    Wait, he *did* play Valmont (Dangerous Liasons, 1988) and wore a wig in an Annie Lennox video. So where does that leave us?
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    Well, now I've done that, read a long novel by Henry James. There were pleasures, but also annoyances in doing so (for example, almost everyone is designated as "poor" so & so, which really got on my nerves). In comparison to, say, George Eliot's Middlemarch, the characters here are less mulitdimensional. James famously dissects motives & character, but to what end? Except for Lord Warburton, the characters are all expatriate Americans,almost all apparently corrupted by long contact with Europe. The staunchest exemplars of the American "character," the journalist & America booster Harriet Stackpole & the American businessman, Caspar Goodwood, are hardly more likeable than the rest of the bunch. One is supposed, I imagine, to root for the "heroine" Isabel Archer in her attempt to learn all about life while maintaining "pure" motives & accepting the consequences of her own (bad) decisions. But even those who seem to wish her well (want the best for her) such as Goodwood, Stackpole & Isabel's cousin Ralph Touchett, nonetheless seem to see her more as an object of their own imaginations than as a real person. Manipulation of others to meet some desire of one's own imagination, to make of that other one's creature, so to speak, seems to be a major concern here. James is concerned with individual identity & freedom but not so much its social context, except where social means another individual's will. Oh yes, of course, money is a play maker as well. I kept trying to read a broader commentary on America versus Europe into the novel & I think it's there, with no compliments to either.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    What started as a Goodreads Group read, turned out to be a massive undertaking for me. A few years ago I made a resolution to finish everything I started reading...and out of all the books I've read since then, none of them came as close to forcing me to break that resolution as "The Portrait of a Lady". Tried to finish it, sat it back down several times. It's not a bad book, Henry James, the man can write...and I think that was one of the problems I had in finishing it...Henry James loves his vivid descriptions. So much so, at times, I would forget what was happening with the plot, he'd just go on and on, and not get to the point quickly enough for me. In other words, this would be the type of book I'd like to have on a desert island, if I had all the time in the world to enjoy reading all his extra little details. But with a busy life and a 2000-generation attention span, I had to set this one aside several times.

    As for the plot, when you get down to it, lots of drama and secrets. However, I was really disappointed in the abrupt ending. Isabel Archer starts out as a young, wannabe-independent American woman, who happens to visit some wealthy family in Europe. After she is left an inheritance that could make her independence dreams come true, she is tricked into marrying a man with his own schemes. Based on her character's previous actions I really thought the story was building up to her leaving her husband or remaining married in name only and living as an independent woman (hey, it was her money), but I was wrong. I wouldn't feel so bad about being wrong if Henry James had used one of his vivid descriptions to explain what was going on in Isabel's mind, so I could have understood her decision.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Great story. James captures most women at some time in their lives. I read this in college years and years ago. Never warmed much to the movies, but ate this book up. Henry James-the novelist who wrote like a psychologist. His brother, William James, the psychologist who wrote like a novelist. I always think of this statement that my history teacher, Dr. Wingo, from college used to quote.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Another excellent read. I decided to read this one because I hadn't read any real James before and I felt like that was a situation that needed to be remedied. Although a bit arduous at times, and I am still a bit puzzled about the ending, this book was a delightful read. Another 19th century realist novel full of rich character development, although they were not as sympathetic here as they were in Eliot. James seems to examine his characters more than he loves them, even though it is clear he loves some of them. The book did feel a little dry and removed at times, as if you could feel the ticking of an almost mechanical examiner or observer, but the insights and characters were intriguing and thought-provoking. I probably would not recommend this one to the casual reader--too many dry spells to get lost in--but it is a rewarding read, especially if you like to examine some great writing yourself. A great artist and a good read, I really liked this book.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Okay, to be honest, I didn't read the middle 300 pages. But it's 600 pages long! And besides, it was originally serialized. I don't think it's necessary to read serialized stories in their entirety, any more than it's necessary to see every episode of a television drama in order to claim familiarity with it. Anyway, I was reading for style, not plot, and the style was wonderful. I love his way of writing all the way around a subject, instead of addressing it directly.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    The only Henry James novel I've read (albeit I have not read many) in which the emotional elements cut through his thick prose and really moved me deeply. I cried at the ending-
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    I read The Ambassadors last year and found it almost totally impenetrable, so I was honestly dreading this one a little bit. Unlike The Ambassadors, however, Portrait of a Lady was clear as a bell. Moving and wonderful.
  • Rating: 2 out of 5 stars
    2/5
    I attempted this work because it was so highly recommended by Timothy Spurgin in his Teaching Company lectures on the British Novel. I was unable to make it past the first third, however, and finally peeked at a synopsis of the plot on the web. I have no doubt that my failure to cope with this book reflects a weakness in me, rather than the author, but I found it unbearably tedious.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Henry James published THE PORTRAIT OF A LADY in 1881 with an aspiration to scale new literary height that would surmount DAISY MILLER. THE PORTRAIT OF A LADY dawns on his perception of betrayal. In this extremely poignant novel, James toys with the paradoxical idea that one can come to the full possession of his power only to realize that he really has no way out once he has lived long enough to achieve the goal. James's purpose of the novel is to show his heroine, Isabel Archer, confronting her destiny. When her aunt appears at the house and brings her to England, Isabel is in a situation to value any change that will rid her past. She is clever but not bookish; she has an immense curiosity about life and is constantly staring and wondering. Her presence at the Touchetts' residence in Gardencourt dictates an irresistible air of independence that is conducive to her strong but undemonstrative condition to control her fate. She is very fond of her liberty, as she has stated peremptorily from the very beginning, almost like an omen of her fate. The story of Isabel Archer is straightforward and nothing as complicated and melodramatic as that of the people surrounding her. The peripheral figures who supply the momentum of the plot also support the entire scaffold of the novel. Happenings of these peripheral figures construct Isabel's story. The importunate suitors whom she rejects constantly hover around her and create an effect that accentuates the assumption of a simplicity about her, whereas those who are to launch her on her destiny are relatively opaque and obscure. She is like an ideal entity that ambitiously but somewhat naively embodies a nobleness of imagination. She maintains an infinite hope that she should never do anything wrong. Her cousin Ralph Touchett almost plays the conscience of the novel as he gives up half of his inheritance to make her rich: Isabel is rendered independent in pursuing her exploration and enlightenment in life and is not put at the expense of anyone. He confronts her being obdurate in exploring something unknown and cajoles her that such persistence will only reap utter disappointment. But fate intervenes the stubborn mind in the shape of Ralph's friend, Lord Warburton, whose magnanimous offer she refuses at the revelation of her steel proof independence. Knowing his cousin's impregnable resolve to meet her destiny, Ralph wishes to make her rich and keeps her from marrying for money. He hopes he shall live long enough to see what Isabel does with herself, who lives too much in the world of her own dreams and has not enough contact with reality. Ironically her new fortune could have possibly shut her up more and bound her to a man to whose ego she succumbs and for whom she contrives to procure pleasure. His austerity, poverty, and loneliness, which Isabel associates to nobleness, interest her at first but manifest into an egotism that he takes as a personal offense of her having her own mind. In a way, Isabel's attempt to her fate ends up forfeiting it. His virtue implies a sovereign contempt for everyone. He has pointed out to her the baseness and shabbiness of life; he has opened her eyes to the stupidity, the depravity, and the ignorance of mankind. But he cannot tolerate her possession of her own mind. THE PORTRAIT OF A LADY paints the picture of the unhappiest of a woman whose fruit of life-long solitary experience turns out to be discernment of her short-coming. Her enlightenment is as hopeful an outcome as her poignant marriage: she must not lose all her life simply because she has lost a part. In her lonely search with an inquiring spirit, she finds herself always at the mercy of others less scrupulous than herself and those who confront her own simplicity and naiveté.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Give the book its deserved five stars, but Isabel is boring. In fact, everybody in the book is boring except Ralph. Isabel and Ralph are the yin and yang of good and truth; Merle and Osmond the yin and yang of evil and deception. And who cares about little Pansy? She is simply the vapid cement bonding together the evil duo, as the blood tie bonds together the hero and heroine.

    James mercifully kills off the narrative ten pages after Ralph's demise, as if he knows who the main character really is. The best part of the whole book is when Ralph calls Osmond a "sterile dillettante." You go, Ralph.

    James rewards the reader's perserverance with plenty of depth. The novel is a psychological gold mine. It's only flaws are:

    1. a superfluity of suitors. There is a veritable swarm of them. They come out of the woodwork; lurk in every bush. The women in the book can't sit down in the park without lighting on a hopeless suitor. It gets really old.

    2. a gross, unforgiveable scarcity of Ralph.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    I haven't read much Henry James before (I might possible have read The Europeans previously but I couldn't swear to it, and to be honest if The Portrait of a Lady is representative then I'm not sure if I'm going to be reading much in the future. I had great difficulty maintaining any interest at all in any of the characters, even in the heroine Isabel Archer (who is supposedly a remarkable woman) and I couldn't get a sense that the characters could ever have been real people. Isabel Archer is a young American woman who is invited by her aunt to spend some time with her in Europe. Mrs Touchett has her permanent home in Florence, only visiting her husband at his house of Gardencourt, overlooking the Thames Valley in England, for a month or so each year. But it is to Gardencourt that she initially takes Isabel, to meet her husband and her invalid son Ralph. Appreciating Isabel's determination that she must do something with her life, which has caused her to reject two offers of marriage during her stay in England, he is instrumental in obtaining for her the legacy which allows her to pursue the true freedom that she craves. But Isabel's new independence takes her to Paris, Florence and Rome the freedom which she craves remains elusive...To be honest I've never come across an account of the grand European tour that has just come across as so boring! The lives that are being led just seem so stultifyingly dull. I had hoped that when the novel reached Florence it would catch my attention as I've spent a lot of time there in the past, but no! According to the blurb on the back this is 'one of the finest novels in the English language' but do fine novels have to be so dull? It's not just that nothing seems to happen for long stretches, that I can cope with, but I can't cope with the artificiality of the characters.I'm giving this three stars because it seems too well written to give it less but I can't say that I enjoyed it.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    This book took me about two months to read! I read it at my son's urging. Happily, in the end, I thought it was worthwhile. I enjoyed a number of good moments and, in comparison to other "epics" (e.g. "One Hundred Years of Solitude") which I have recently tackled, the gain was worth the pain. It was quite a story! I really enjoyed the way in which James sketched the characters in terms of their motives and attitudes within the context of societal norms (both prevalent and evolving). It was too bad that the goodies were buried in tons of 19C bloated verbiage and, surely, hundreds of impossibly long (and yet so exquisitely constructed) paragraphs, And despite all of the palpable passion, the total absence of steamy sex scenes was a bitter pill to swallow. Throw us a bone, Henry James! In sum,however, the book was worth reading, and parts of the story are bound to stick with me. As an aside: I am looking forward to renting the movie version (1996) of the novel, in which Nicole Kidman plays Isabel. (Sadly, the preview looks awful!) I hope the protagonists -- for their own sake and that of the novel's dramatic integrity as a 20C interpretation --- will share at least a few moments of lust. Because that's what most people are and do. But my expectations are low.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Mind which edition you're reading; the earlier one, published in the 1880's, is very different from the final one.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    My first thought was along the lines of "Alright, but Jane Austen did it better," and then halfway through my esteem somewhat increased as I began to hear the music of James' prose. I see now the roots of elements I enjoy in William Gass' work and understand why he holds James in such esteem, but I still think Austen did it better. Also, Pansy and her father, EVEN as characters, just plain CREEPED me out.
  • Rating: 2 out of 5 stars
    2/5
    I'm not sure why I ended up taking this book out of the pile my mom was throwing out. At the time I either thought it was important? Or I thought that she really liked it and wanted to read it because of that? I talked to her about it later and it turns out she was pretty indifferent to it, and so was I. Parts of it were well written, and I liked the ending, but 600 pages is way too long to spend on how little happens in this novel (three marriage proposals and one entirely unshocking plot twist, which is visible from miles away). Unlike Madame Bovary there was a point to the fact that nothing interesting happens; the author gives every impression of the belief that he's telling a legitimate story.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Dieses Buch habe ich förmlich verschlungen, so sehr war ich fasziniert von der Geschichte, vor allem aber von der ungeheuren Treffsicherheit in den Formulierungen des Autors. Die Beschreibungen der Charaktere und die herrlichen Dialoge sind voll sanfter Ironie. Dabei befasst sich James intensiv mit der Weltsicht und der inneren Motivation seiner Figuren und lässt sie für den Leser lebendig werden. Besnders gelungen ist für mich die Figur des Gilbert Osmond, dessen herablassende Arroganz und Selbstgefälligkeit mir bei manchen Dialogen (mit seiner Frau) kalte Schauer über den Rücken gejagt hat. Mag die Welt, die Henry James beschreibt, uns zwar heute fremd sein, aber sein Schreibstil ist für mich sehr modern!
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    An exquisite and timeless study of an American archetype. A woman undone by a foreign environment, victim of other people's treachery and of her own gullible nature. Hmmm, am I talking about myself? This book most certainly influenced my own writing.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    This book got me to journaling again! I call it a psychological study of how narcissitic-like people can attract each other, marry and learn to live with it for the sake of appearances. I originally watched the old version on DVD. The production put enough in and left enough out to stimulate interest to get the book. I read in one week and couldn't wait to see what happened next to the heroine, so young, really inexperienced with a head full of who knows what ideas. The narrative of Mr. James for me was outstanding and several of the characters remarks make interesting, humorous, and thought provoking quotes. Loved it. This was not a smutty novel--very classy stuff.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    A very good, although a bit dense in places. The ending a little strange as it stops almost in mid scene.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    What can I possibly add that hasn't been said?Henry James has painted a masterful portrait of the life of Isabel Archer, especially her thoughts and feelings as she comes of age in Europe. And every character is similarly well drawn, vivid and real. I read mostly comtemporary fiction, so it took me a while to get used to the flow and cadence of this book; after about 100 pages, I couldn't put it down. The writing is so beautiful, with a flair for description so many of us have lost in this screen-based culture. As in real life, it is mainly the characters who carry the story, rather than the opposite.Isabel is a young woman with opinions and a strong sense of herself; one of the great heroines of classic literature. I only with Mr. James had shared with us how Isabel decided to marry Osmond in the first place!
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    I couldn't put this down. I absolutely adored it. James' analysis of human character is unparalleled. I was on spring break in Italy as I read this and I simply could not get Isabel's world out of my mind. It was so vivid and real all around me. Highly recommended.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Isabel Archer and her dear dying friend Ralph Touchett are easily one of my favourite non-items in literature. And what would we do without Miss Henrietta Stackpole?

Book preview

Ritratto di signora - Henry James

Capitolo primo

In circostanze adatte, poche ore nella vita sono più piacevoli dell’ora dedicata alla cerimonia nota col nome di tè del pomeriggio. Vi sono circostanze in cui, sia che si prenda sia che non si prenda parte al tè (per non parlare di chi il tè non lo prende mai) la situazione è in se stessa deliziosa. Quelle che ho in mente nel dare inizio a questa semplice storia offrivano una mirabile scenografia a un onesto modo di passare il tempo. Gli accessori del piccolo banchetto erano stati sistemati sul prato verde di una vecchia casa di campagna inglese, in quello che definirei il culmine pieno di uno splendido pomeriggio d’estate. Una parte del pomeriggio era passata, ma molto ne avanzava, e ciò che ne avanzava era della qualità più fine e più rara. L’ora vera e propria del crepuscolo era ancora lontana; e tuttavia il torrente della luce estiva aveva cominciato a calare, l’aria si era fatta tenue, e sull’erba fitta e curata si allungavano le ombre. Si allungavano lentamente, però, e la scena esprimeva quel senso riposante di attesa che è forse la ragione più vera del fascino di una simile scena in un’ora come questa. Dalle cinque alle otto corre in certe occasioni una piccola eternità; ma, nel nostro caso, questo lasso di tempo non poteva essere altro che un’eternità di piacere. Le persone interessate si godevano tranquillamente la loro piacevole ora, e non appartenevano al sesso che si suppone fornisca di solito i sacerdoti della cerimonia da me ricordata. Sul prato impeccabile si delineavano ombre dritte e squadrate: erano le ombre di un vecchio sprofondato in una poltrona di vimini, presso il tavolino basso dove era stato servito il tè, e di due uomini più giovani che andavano su e giù, scambiando qualche parola tra loro, di fronte a lui. Il vecchio teneva la sua tazza tra le mani; era una tazza di misura più grande dell’ordinario, di disegno diverso dalle altre del resto del servizio, e dipinta a vividi colori. Egli ne utilizzava il contenuto con grande circospezione, tenendosela a lungo proprio sotto il mento, con il viso rivolto alla casa. I suoi compagni o avevano già finito di bere il tè, o non si curavano di usufruire di questo loro privilegio: fumavano una sigaretta, e continuavano a far su e giù. Uno dei due, di tanto in tanto, mentre passava davanti al vecchio, lo guardava con un’attenzione speciale, ma quello non dava segno di accorgersene e continuava a fissare la ricca facciata rossa della sua abitazione. La casa che si ergeva oltre il prato era una costruzione degna di tanto riguardo, e costituiva la parte più caratteristica del quadro tipicamente inglese che mi son provato ad abbozzare.

Sorgeva su di una bassa collina sopra il fiume - e il fiume era il Tamigi, a una quarantina di miglia da Londra. La lunga facciata a mattoni rossi, ornata di frontoni, alla carnagione della quale il tempo e le intemperie avevan giocato ogni sorta di tiri pittoreschi, con l'unica conseguenza però di renderla più bella e raffinata, si offriva al prato con le sue macchie di edera, con il suo intrico di comignoli, con le sue finestre oppresse dalle piante rampicanti. La casa aveva un nome ed una storia, e il vecchio signore che beveva il suo tè sarebbe stato ben lieto di narrarla: era stata costruita ai tempi di Edoardo VI, e una notte aveva offerto asilo alla grande Elisabetta (la cui augusta persona si era distesa su di un letto enorme, sontuoso e tremendamente duro, che costituiva tuttora il maggior vanto degli appartamenti notturni della dimora), era stata un bel po’ rovinata e mutilata durante le guerre di Cromwell, riparata ed ingrandita poi sotto la Restaurazione, rammodernata e sfigurata nel diciottesimo secolo, ed era giunta infine sotto le attente cure di un furbo banchiere americano, che in origine l’aveva acquistata solo perché (in seguito a circostanze troppo lunghe a riferire) gli era stata offerta a ottime condizioni: l’aveva comprata brontolando assai perché era brutta, antiquata, priva di comodi e ora, in capo a vent’anni, si era reso conto di amarla del più puro amore estetico, tanto da conoscerla in ogni minimo particolare, tanto da sapervi dire di dove precisamente avreste dovuto guardare per coglierla meglio nel suo insieme o in quale momento della giornata le ombre delle sue varie protuberanze, che si posavano con tanta dolcezza sui caldi mattoni consunti, avessero la lunghezza giusta. Inoltre, come ho detto, egli avrebbe saputo enumerare per ordine la maggior parte di coloro che ne erano stati proprietari o che ci avevano abitato, e che era gente per lo più consacrata dalla fama; tutto questo, peraltro, con la convinzione non detta che per la sua dimora l’ultima fase non fosse tra le meno illustri. La facciata della casa che dava su quella parte di prato che c’interessa non era la facciata principale; questa si trovava dalla parte opposta. Qui pace e solitudine regnavano supreme, e il vasto tappeto che copriva la pianeggiante sommità della collina altro non appariva che il prolungarsi di interni sontuosi. Le grandi querce immobili e i faggi formavano un’ombra compatta come quella di cortine di velluto; e il luogo era ammobiliato, come un interno, di sedili coperti di cuscini, di tappeti a vividi colori, di libri e carte sparsi sull’erba. Poco lungi scorreva il fiume; e dove il terreno cominciava a degradare verso il basso, il prato propriamente detto terminava. Ma non per questo era meno suggestivo scendere giù fino alla riva.

Il vecchio signore seduto al tavolo del tè, che era giunto dall’America trent’anni prima, si era portato dietro, in cima al suo bagaglio, la sua fisionomia di americano; e non solo se l’era portata dietro, ma aveva badato a conservarla nell’ordine più perfetto per poterla, all’occorrenza, tranquillamente rimpatriare. Adesso, ovviamente, però, non era probabile che si trasferisse: il tempo di viaggiare era passato, ed egli si prendeva quel riposo che precede il riposo eterno. Aveva un volto lungo ed accuratamente rasato, dai lineamenti regolarmente distribuiti, dalla espressione serena ed acuta. Era evidentemente un volto dove la portata della fisionomia non giungeva lontano, e tanto più per questo appariva un merito la sua aria di soddisfatta astuzia. Questa sembrava dire che egli aveva avuto successo nella vita; ma sembrava anche dire che il suo successo non era stato assoluto e invidiabile, ma aveva avuto molto della inoffensività dell’insuccesso. Egli aveva fatto certamente una grande esperienza dei suoi simili, e tuttavia v’era una semplicità quasi goffa nel mezzo sorriso che gl’increspava le guance lunghe e magre e gli splendeva nello sguardo arguto nel momento in cui, con lenta cura, depose finalmente sul tavolino la sua grande tazza di tè. Vestiva con proprietà, il suo abito nero era accuratamente spazzolato; ma aveva uno scialle intorno alle ginocchia e i piedi chiusi in grosse pantofole ricamate. Vicino alla sua poltrona, un bel collie se ne stava sdraiato sull’erba e fissava in viso il padrone quasi con la stessa tenerezza che il suo padrone metteva nella contemplazione dell’ancor più autorevole fisionomia della casa; mentre un piccolo terrier dal pelo irto concedeva agli altri due signori una saltuaria ed irrequieta attenzione.

Di questi due, uno era un bell’uomo sui trentacinque, con una faccia tanto inglese quanto non lo era quella del vecchio signore che ho appena descritto; un volto di notevole bellezza, colorito, aperto e leale, dai tratti fermi e decisi, con vivi occhi grigi e il ricco ornamento di una barba castana. Egli aveva un certo aspetto di persona eccezionalmente brillante e fortunata - l’aria d’un temperamento felice reso fecondo da una grande civiltà - tale quasi da far sì che chiunque lo guardava lo invidiasse senza sapere perché. Aveva stivali e sproni, come se fosse appena disceso da un lungo cavalcare; portava un cappello bianco che sembrava troppo grande per lui; stava con le mani dietro la schiena, e in una di esse - grande, bianca, ottimamente modellata - stringeva un paio di guanti di pelle piuttosto sporchi.

Il compagno che misurava al suo fianco la lunghezza del prato era proprio il tipo opposto, e, anche se avrebbe potuto eccitare a fondo la vostra curiosità, non vi avrebbe mai portato a desiderare quasi alla cieca, come poteva capitarvi per quell’altro, di essere al suo posto. Alto, magro, costruito in modo sciolto e debole insieme, aveva un viso brutto, malandato, arguto, attraente, provvisto, ma in nessun senso decorato, da baffi e basette a radi ciuffi. Appariva intelligente e ammalato, combinazione in nessun senso fortunata; e aveva indosso una giacca marrone di velluto. Teneva le mani in tasca, e c’era qualcosa nel modo in cui lo faceva da cui si capiva che questa era un’abitudine inveterata. Si moveva con un passo goffo e malsicuro; non era ben saldo sulle gambe. Come ho detto, fermava lo sguardo sul vecchio in poltrona ogni volta che gli passava dinanzi; e a vederli così, con i visi a confronto, non avreste tardato a capire che erano padre e figlio. Il padre colse alla fine lo sguardo del figlio e gli rispose con un mite sorriso.

- Mi sento proprio bene - disse.

- Hai preso il tè? - chiese il figlio.

- Sì, e con gran gusto.

- Ne vuoi ancora?

Il vecchio ci pensò su con calma.

- Be’, aspettiamo un po’ a decidere. - Parlava con accento americano.

- Ti fa freddo? - s’informò il figlio.

Il padre si strofinò pian piano le gambe:

- Be’, non saprei. Finché non lo sento non posso dirlo.

- Forse qualcuno potrebbe sentire per te! - fece il giovane con un sorriso.

- Oh, vorrei vedere, che non ci fosse nessuno a sentire per me! Voi, per esempio, Lord Warburton: non sentite qualcosa per me?

- Ma certo, immensamente! - disse con slancio il giovane che rispondeva appunto a questo nome. - E tengo a dire che avete l’aria di star meravigliosamente comodo.

- Be’, suppongo di sì, sotto molto riguardi. - E il vecchio abbassò lo sguardo sul suo scialle verde mentre se lo veniva aggiustando sulle ginocchia. - Il fatto è che sto comodo ormai da tanti anni che forse ormai non me ne accorgo più.

- Già, è la noia di star comodi - disse Lord Warburton, - soltanto quando non si sta comodi ce ne accorgiamo.

- Direi proprio che siamo piuttosto esigenti - osservò il suo compagno.

- Oh sì, non c’è dubbio che siamo esigenti - mormorò Lord Warburton.

E poi i tre uomini rimasero in silenzio per un poco. I due giovani se ne stavano fermi in contemplazione del vecchio, che alla fine si decise per un’altra tazza di tè.

- Quello scialle, però, deve esservi proprio d’impiccio! - riprese Lord Warburton, mentre il suo compagno riempiva la tazza del vecchio.

- Per carità, deve tenerlo! - esclamò il signore in giacca di velluto. - Non mettetegli idee simili per la testa.

- È di mia moglie - si limitò ad aggiungere il vecchio.

- Oh, se c’è un motivo sentimentale... - e Lord Warburton fece un gesto di scusa.

- Forse dovrò renderglielo, quando tornerà - proseguì il vecchio.

- Sei pregato di non far niente del genere. Te lo terrai, lo scialle, per coprirci le tue povere vecchie gambe.

- Ora non dir male delle mie gambe - disse il vecchio. - Secondo me sono buone come le tue.

- Oh, sei perfettamente libero di dir male delle mie - replicò il figlio porgendogli il tè.

- Insomma, siamo anatre zoppe¹ tutti e due; non credo ci sia grande differenza.

- Ti sono molto obbligato per avermi dato dell’anatra. È buono il tè?

- Be’, è un po’ caldo.

- Questo dovrebbe essere un pregio.

- Allora lo è anche troppo! - mormorò il vecchio garbatamente. - Lui è una bravissima infermiera, Lord Warburton.

- Un po’ goffo, a volte? - fece Sua Grazia.

- Oh, no, goffo no, se si pensa che anche lui non sta bene. una bravissima infermiera, per essere un’infermiera malata. Ecco come lo chiamo: la mia infermiera malata, perché sta male anche lui.

- Via, babbo! - esclamò il giovanotto brutto.

- Bene, è così; vorrei che così non fosse. Ma suppongo che tu non possa farci niente.

- Potrei provare: è un’idea - disse il giovane.

- E voi, Lord Warburton, siete mai stato malato? - chiese suo padre.

Lord Warburton rifletté un istante:

- Sì, signore, una volta, nel Golfo Persico.

- Ti prende in giro, babbo - disse l’altro giovane. - È una specie di scherzo.

- Già, pare che ce ne siano di ogni genere, ora - riprese il babbo senza prendersela. - Comunque, Lord Warburton, avete l’aria di non essere mai stato malato.

- È malato nello spirito, me lo diceva proprio ora; e sta peggiorando terribilmente! - disse l’amico di Lord Warburton.

- È proprio vero, signore? - chiese il vecchio con serietà.

- Anche se lo fosse, di certo vostro figlio non mi è stato di conforto. È un tipo tremendo per parlarci, un vero e proprio cinico. Sembra non aver fede in nulla.

- Questa è un’altra specie di scherzo - disse colui che era stato accusato di cinismo.

- È perché ha così poca salute - spiegò il padre a Lord Warburton. - Ciò influenza i suoi pensieri e tinge il suo modo di vedere le cose; si sente come se non avesse avuto mai un’occasione. Ma, badate, quasi soltanto in teoria: tutto ciò non sembra toccare il suo buonumore. Non l’ho visto quasi mai senza che fosse allegro... su per giù come ora. Spesso è lui che mi rialza il morale.

Il giovane così descritto guardò Lord Warburton e si mise a ridere.

- È un elogio caloroso, oppure mi si accusa di essere frivolo? Vorresti forse, babbo, che mettessi in pratica le mie teorie?

- Per Giove, ne vedremmo delle belle! - gridò Lord Warburton.

- Spero che non continuerai su questo tono - disse il vecchio.

- Il tono di Warburton è peggiore del mio, poiché asserisce di essere malato di noia. Io, invece, non mi annoio affatto, trovo anzi che la vita è troppo interessante.

- Ah, troppo interessante; ed è proprio questo che tu non dovresti permetterle di essere, lo sai!

- Quando vengo qua, non mi annoio mai - dichiarò Lord Warburton. - Si fanno discorsi insolitamente interessanti.

- È un’altra specie di scherzo? - chiese il vecchio. - In nessun luogo potete aver ragione di annoiarvi, voi. Quando avevo la vostra età non avevo mai sentito parlare di cose simili.

- Avrete avuto uno sviluppo più lento.

- Al contrario, il mio sviluppo fu rapidissimo; e proprio questo è il punto. A venti anni io ero arrivato ad un alto grado di sviluppo. Lavoravo con le unghie e con i denti. Non vi annoiereste se aveste qualcosa da fare: ma tutti voi giovanotti state troppo in ozio. Pensate troppo al vostro piacere. Siete troppo esigenti, e troppo pigri, e troppo ricchi.

- Oh, dico - esclamò Lord Warburton - siete proprio la persona adatta per accusare un suo simile di essere troppo ricco!

- Volete dire perché sono banchiere? - chiese il vecchio.

- Per questo, sì, se volete; e perché avete, non è così? mezzi tanto illimitati.

- Non è poi così ricco - intercedette con clemenza l’altro giovane. - Ne ha dato via tanto di denaro!

- Be’, suppongo che fosse suo - disse Lord Warburton: - e in tal caso potrebbe darsi prova di ricchezza più sicura di questa? Non lasciate che un pubblico benefattore accusi nessuno di amare troppo il piacere.

- Anche il babbo ama il piacere... il piacere degli altri.

Il vecchio scosse la testa.

- Non ho la pretesa di aver comunque contribuito a far divertire i miei contemporanei.

- Sei troppo modesto, padre mio!

- È una specie di scherzo, signore - disse Lord Warburton.

- Voi giovani scherzate troppo. Se non fate gli spiritosi non vi rimane niente.

- Per fortuna, i motti di spirito sono in continuo aumento - osservò il giovanotto brutto.

- Non credo; secondo me le cose si fanno più serie. Voi giovani ve ne accorgerete.

- La crescente serietà delle cose, dunque: ecco una grande occasione per scherzarci su.

- Saranno scherzi orribili - disse il vecchio. - Sono sicuro che ci saranno grandi mutamenti; e non sempre si cambierà in meglio.

- Sono completamente d’accordo con voi - dichiarò Lord Warburton. - Sono più che certo che avverranno grandi mutamenti, e che accadrà un sacco di cose curiose. Proprio per questo mi è tanto difficile applicare il vostro consiglio; l’altro giorno mi diceste che io dovrei «attaccarmi» a qualcosa. Si esita ad attaccarsi a una cosa che può saltar per aria da un momento all’altro.

- Dovreste attaccarvi a una bella donna - disse il suo compagno. - Sta cercando disperatamente d’innamorarsi - spiegò poi, rivolto al padre.

- Anche le belle donne possono saltar per aria! - esclamò Lord Warburton.

- No, no, resteranno dove sono - replicò il vecchio: - non saranno sfiorate dai mutamenti sociali e politici di cui parlavo ora.

- Volete dire che non saranno abolite? Benissimo, allora; metterò le mani al più presto su una di loro e me la legherò al collo come salvagente.

- Saranno le donne a salvarci - disse il vecchio: - cioè le migliori fra loro: bisogna distinguere. Trovatene una buona e sposatevela, e vedrete che la vita acquisterà molto più interesse per voi.

Un breve silenzio sottolineò forse da parte dei suoi ascoltatori il senso della magnanimità di questa affermazione; non era un segreto, infatti, né per il figlio né per l’ospite, che l’esperimento matrimoniale del vecchio non era stato felice. Com’egli diceva, però, bisogna distinguere; e queste parole si potevano interpretare come confessione di un errore suo personale, anche se, naturalmente, non toccava ai suoi due compagni affermare che la donna da lui scelta non era stata una delle migliori.

- Se sposerò una donna interessante proverò interesse: è questo che intendete? - chiese Lord Warburton. - Non ho nessuna voglia di sposarmi, vostro figlio mi ha descritto male; ma nessuno sa che cosa potrebbe fare di me una donna interessante.

- Mi piacerebbe vedere la tua idea di una donna interessante - disse il suo amico.

- Amico mio, tu non puoi vedere le idee, specialmente se sono altamente eteree come la mia. Se soltanto riuscissi a vederla io, sarebbe un bel passo avanti.

- Bene, potete innamorarvi di chi vi pare, ma non dovrete innamorarvi di mia nipote - disse il vecchio.

Il figlio scoppiò a ridere.

- Penserà che tu lo sfidi a farlo! Caro babbo, vivi con gli inglesi da trent’anni ed hai appreso molte delle cose che essi dicono. Ma non sei riuscito a capire che cos’è che non dicono!

- Io dico quel che mi pare - replicò il vecchio in tutta serenità.

- Non ho l’onore di conoscere vostra nipote - disse Lord Warburton. - Credo che questa sia la prima volta che sento parlare di lei.

- È nipote di mia moglie: la signora Touchett la conduce con sé in Inghilterra.

Allora il giovane signor Touchett spiegò:

- Mia madre, come sapete, ha trascorso l’inverno in America, e ora l’attendiamo di ritorno. Scrive di avere scoperto una nipote e di averla invitata a partire con sé.

- Capisco; molto cortese da parte sua - disse Lord Warburton. - È interessante la signorina?

- Ne sappiamo poco più di voi; mia madre non è scesa in particolari. La sua corrispondenza con noi è fatta più che altro di telegrammi, e i suoi telegrammi sono discretamente incomprensibili. Si dice che le donne non sappiano stendere un telegramma, ma mia madre si è impadronita alla perfezione dell’arte del condensare. «Stanca America, caldo orribile, torno Inghilterra con nipote, primo piroscafo cabina decente.» Ecco di che genere sono i suoi messaggi; questo è l’ultimo che è giunto. Ma prima ne era arrivato un altro, che ritengo contenesse un primo accenno alla nipote: «Cambiato albergo, pessimo, impiegato insolente, indirizzate qui. Presa figlia di sorella morta anno scorso, andare in Europa, due sorelle, completamente indipendente». Su questo telegramma mio padre ed io non abbiamo ancora smesso di romperci la testa, visto che si può interpretare in tanti modi.

- Una cosa sola è molto chiara - disse il vecchio: - quell’impiegato ha avuto una bella risciacquata.

- Nemmeno questo è sicuro, poiché lui l’ha costretta a lasciare il campo. Prima abbiamo pensato che la sorella citata poteva essere la sorella dell’impiegato; ma la successiva menzione di una nipote conforta l’ipotesi che qui si alluda a una mia zia. C’era poi da chiedersi a chi appartengano le due sorelle - forse sono figlie della mia povera zia. Ma chi è «completamente indipendente», e in che senso è usata l’espressione? Questo punto non è ancora chiarito. L’espressione va riferita più particolarmente alla signorina che mia madre ha adottato,o include anche le sue sorelle? è usata in senso morale o finanziario? Vuol dire che sono state lasciate in buone condizioni economiche, o che desiderano non sottostare a obblighi? o vuol dire soltanto che è gente che vuol far di testa sua?

- È molto probabile che sia proprio così, comunque si voglia intendere la cosa - osservò il signor Touchett.

- Lo vedrete presto da voi - disse Lord Warburton. - Quando arriverà la signora Touchett?

- Non ne sappiamo nulla: appena riuscirà a trovare una cabina decente. Forse sta ancora aspettandola; d’altra parte può darsi che sia già sbarcata in Inghilterra.

- In questo caso forse vi avrebbe telegrafato.

- Non telegrafa mai quando ci sarebbe da aspettarselo, ma solo quando meno te l’aspetti - disse il vecchio. - Le piace piombarmi addosso all’improvviso; pensa di cogliermi a fare qualcosa di male. Ancora non c’è riuscita, ma non ha perso le speranze.

- È la parte che le è toccata in famiglia, l’indipendenza di cui parla. - Il parere del figlio in materia era più favorevole. - Per quanto spirito d’iniziativa possano avere donne più giovani, lei non è certo da meno. Le piace far tutto da sé e non ha nessuna fiducia che chiunque altro possa esserle d’aiuto. Me, non mi considera più utile di un francobollo senza gomma e non mi perdonerebbe mai se avessi l’ardire di andarle incontro a Liverpool.

- Quando vostra nipote sarà qui, me lo farete sapere, almeno? - chiese Lord Warburton.

- Solo alla condizione che vi ho detto, che non v’innamoriate di lei! - rispose il signor Touchett.

- Mi sembra difficile. Secondo voi non sono all’altezza?

- Anche troppo, secondo me; perché non avrei piacere che lei vi sposasse. Non è certo venuta qua per cercar marito, almeno spero; lo fanno già in tante, come se non ne avessero a casa loro. E poi può darsi che sia fidanzata; per quel che ne so io le ragazze americane sono sempre fidanzate. E poi non credo, dopo tutto, che voi sareste una perla di marito.

- È molto probabile che sia fidanzata; ho conosciuto molte ragazze americane, e lo erano sempre; ma non ho mai potuto vedere che questo cambiasse qualcosa, parola d’onore. In quanto a me - proseguì il visitatore del signor Touchett - neppure io so di sicuro se potrei essere un buon marito. Non resta che provare!

- E voi provate quanto volete, ma non con mia nipote - disse con un sorriso il vecchio, che evidentemente per celia continuava ad opporsi all’idea.

- Va bene - disse Lord Warburton con ancor più aperta celia: - forse, dopo tutto, lei non merita che io provi!

¹ Il testo ha lame ducks che oltre al significato letterale riportato nella traduzione, ne ha altri di natura idiomatica: agente di cambio che non può far fede ai suoi impegni, oppure, nel linguaggio politico americano, colui che non è riuscito a farsi rieleggere più di una volta alla medesima carica, o che è vicino allo spirare del termine del suo ufficio. L’intraducibile doppio senso è un’altra pennellata data dall’autore al suo personaggio di americano in Inghilterra. (N.d.T.)

Capitolo secondo

Mentre tra i due aveva luogo questo scambio di piacevolezze, Ralph Touchett si allontanò di qualche passo, con la sua solita andatura sgraziata, le mani in tasca e il piccolo turbolento terrier alle calcagna. Andava in direzione della casa, ma assorto, con gli occhi fissi sul prato; cosicché una persona che proprio allora era apparsa nel grande vano della porta potè osservarlo per qualche istante prima che egli si accorgesse di lei. La sua attenzione fu richiamata verso di lei dal comportamento del cane, che le si era d’un tratto slanciato incontro con una piccola salva di striduli guaiti, nei quali si sentiva, però, una nota più di benvenuto che di sfida. La persona in questione era una giovane donna, che sembrò interpretare prontamente le accoglienze del cagnolino. Questo continuò ad avanzare di gran carriera e le si fermò ai piedi, col muso in su, continuando ad abbaiare; per cui ella, senza un attimo di esitazione, si chinò e se lo prese in braccio, tenendoselo faccia a faccia, mentre quello proseguiva nel suo rapido chiacchierio. Il suo padrone frattanto aveva avuto il tempo di avvicinarsi e di vedere che la nuova amica di Bunchie era una ragazza alta, vestita di nero, che a prima vista sembrava graziosa. Era senza cappello, come se abitasse in quella casa; cosa che lasciò perplesso il figlio del proprietario della medesima, il quale conosceva bene l’immunità da ogni visita che già da un po’ di tempo era stata resa necessaria dal cattivo stato di salute del padre. Anche gli altri due signori avevano avuto intanto modo di notare la nuova venuta.

- Dio mio, chi sarà quella strana donna? - aveva domandato il signor Touchett.

- Forse è la nipote della signora Touchett, la signorina indipendente - suggerì Lord Warburton. - Da come maneggia il cane direi che è proprio lei.

Anche il collie si era degnato ormai di mutar l’oggetto della sua attenzione, e trotterellava verso la ragazza nel vano della porta, mettendo in lento moto la coda.

- Ma allora mia moglie dov’è? - mormorò il vecchio.

- Suppongo che la signorina l’abbia lasciata in qualche posto: anche questo fa parte dell’indipendenza.

Sempre con il terrier in braccio, la ragazza si rivolse a Ralph con un sorriso:

- È vostro questo cagnolino, signore?

- Era mio un momento fa; ma tutt’a un tratto voi avete assunto su di lui una notevole aria di padronanza.

- Non potremmo fare a metà? - chiese la fanciulla. - È una bestiola proprio adorabile.

Ralph l’osservò per un momento: era inattesamente graziosa.

- Tenetelo pure tutto voi - rispose poi.

La giovane donna sembrava parecchio sicura, tanto di sé quanto degli altri; tuttavia questa subitanea generosità la fece arrossire.

- Dovrei dirvi che probabilmente sono vostra cugina - dichiarò, mettendo giù il cane. - Ed eccone un altro! - aggiunse subito, poiché ora saliva il collie.

- Probabilmente? - esclamò il giovane, ridendo. - Credevo che la cosa fosse ormai accertata! Siete arrivata con mia madre?

- Sì, mezz’ora fa.

- E lei vi ha depositata qui e se n’è andata di nuovo?

- No, è andata subito in camera sua, e mi ha detto di dirvi, nel caso che v’incontrassi, che vi attende là alle sette meno un quarto.

Il giovane guardò l’orologio.

- Grazie molto; sarò puntuale. - E poi guardò la cugina: - Siete la benvenuta qui. Sono davvero felice di conoscervi.

Ella intanto, con occhiate che denotavano chiaramente il suo spirito d’osservazione, coglieva tutto quel che c’era da vedere: il suo compagno, i due cani, i due signori sotto gli alberi, il magnifico scenario che la circondava.

- Non ho mai visto niente di così bello. Ho girato tutta la casa: è veramente un incanto.

- Mi dispiace che siate stata qui così a lungo senza che noi lo sapessimo.

- Vostra madre mi ha detto che gli arrivi in Inghilterra si fanno di solito in gran silenzio; così pensavo che andasse tutto bene. Uno di quei signori è vostro padre?

- Sì, il più vecchio, quello seduto - disse Ralph.

La ragazza fece una risata:

- Non potevo certo pensare che fosse l’altro. E l’altro chi è?

- Un nostro amico, Lord Warburton.

- Oh, speravo che ci fosse un lord; è proprio come in un romanzo! - e poi: - che tesoro! - esclamò d’un tratto chinandosi e riprendendo il cagnolino.

Continuava a star lì, nel punto in cui si erano incontrati, senza dar segno di volersi fare avanti o di voler parlare al signor Touchett, e mentre indugiava così presso la soglia, snella e seducente, al suo interlocutore venne fatto di chiedersi se ella non si aspettasse che il vecchio venisse a riverirla. Le ragazze americane sono abituate ad esser trattate con gran deferenza, e si era già inteso che questa era un tipo indipendente. Ralph poteva leggerglielo senz’altro in faccia.

- Volete venire a far conoscenza con mio padre? - si azzardò tuttavia a domandarle. - È vecchio e infermo: non lascia mai la sua poltrona.

- Poverino, mi dispiace tanto! - esclamò la ragazza, muovendosi subito verso di lui. - Da quanto mi ha detto vostra madre, pensavo che fosse piuttosto... come dire, piuttosto attivo.

Ralph Touchett restò un attimo zitto.

- È un anno che non lo vede.

- Bene, ha un luogo incantevole per riposare. Vieni, su, cagnetto!

- Sì, è un caro vecchio luogo - disse il giovane, guardando di sottecchi la sua vicina.

- Come si chiama? - domandò lei, concentrando di nuovo la sua attenzione sul terrier.

- Chi, mio padre?

- Sì - disse la ragazza, divertita; - ma non ditegli che ve l’ho chiesto.

Erano giunti ora dove sedeva il vecchio signor Touchett, ed egli si alzò con lentezza dalla sua poltrona per presentarsi.

- È arrivata la mamma - disse Ralph - e questa è la signorina Archer.

Il vecchio le pose le due mani sulle spalle, la guardò per un momento con estrema benevolenza, e poi la baciò galantemente.

- È un gran piacere per me vederti qui; avrei voluto soltanto che tu ci avessi permesso di accoglierti al tuo arrivo.

- Oh, siamo state accolte benissimo - disse la ragazza. - I domestici nell’atrio erano circa una dozzina. E una vecchietta al cancello ci ha fatto un mucchio di riverenze.

- Noi sappiamo far di meglio... quando ci avvertono! - Il vecchio rimaneva in piedi sorridendo, fregandosi le mani e scotendo pian piano il capo. - Ma la signora Touchett non ama le accoglienze.

- È andata diritta in camera sua.

- Sì... e vi si è chiusa dentro. Fa sempre così. Be’, suppongo che la vedrò la settimana prossima. - E il marito della signora Touchett riprese lentamente la sua positura precedente.

- No, prima - disse la signorina Archer. - Scenderà per il pranzo, alle otto. E voi, non vi scordate delle sette meno un quarto - aggiunse, volgendosi a Ralph con un sorriso.

- Che cosa deve accadere alle sette meno un quarto?

- Dovrò vedere mia madre - disse Ralph.

- Ah, che giovane fortunato! - commentò il vecchio. - Ma siediti, prendi un po’ di tè - disse, rivolto alla nipote di sua moglie.

- Mi hanno portato il tè in camera al momento dell’arrivo - rispose la ragazza. - Mi dispiace che non stiate bene - aggiunse, posando lo sguardo sul suo venerando ospite.

- Oh, sono vecchio, mia cara; ed è ormai tempo che lo sia. Ma averti qui vorrà dire, per me, stare molto meglio.

Ella ancora una volta aveva guardato intorno a sé: il prato, i grandi alberi, il Tamigi d’argento con i suoi canneti, la bella vecchia casa; e benché fosse tutta presa da questo suo esaminare, in esso aveva trovato posto anche per i suoi compagni; ampiezza, questa, di osservazione facile a comprendersi in una giovane donna come lei, di manifesta intelligenza, e per di più eccitata. Si era seduta ed aveva posato il cagnolino; le bianche mani, in grembo, si chiudevano sul nero della veste; il capo era eretto, l’occhio luminoso, e la flessuosa figura si volgeva facilmente ora qua ora là, obbedendo al vivace stimolo delle sue impressioni. Le sue impressioni erano molte, e alla fine si rifletterono tutte in un limpido, quieto sorriso:

- Non ho mai visto niente di così bello.

- Sì, è bello a vedersi - disse il signor Touchett. - E capisco bene l’effetto che ti fa. Ci sono passato anch’io. Ma anche tu sei molto bella - disse poi con una cortesia che escludeva ogni intenzione di scherzo grossolano e con la lieta consapevolezza del privilegio che l’età avanzata gli dava di dire cose simili, anche a persone giovani, che avrebbero potuto forse allarmarsene.

Quanto se ne allarmasse questa giovane persona non importa precisare; ella si tirò su di scatto, però, con un rossore che non era un diniego.

- Sono bella, certo! - rispose con una rapida risata. - Quanti anni ha la vostra casa? È Elisabettiana?

- No, primo Tudor - disse Ralph Touchett.

Ella si volse verso di lui, scrutandolo in viso.

- Primo Tudor? Splendido! E suppongo che ce ne saranno anche molte altre!

- E molto più belle, anche.

- Non dire così, figliuolo! - protestò il vecchio. - Non c’è niente di più bello di questa.

- La mia è ottima; forse, sotto certi aspetti, anche migliore - disse Lord Warburton, che non aveva ancora aperto bocca, ma aveva esaminato con occhio attento la signorina Archer. Fece un sorriso, ed un leggero inchino: sapeva comportarsi in modo squisito con le signore. La ragazza apprezzò tutto in un attimo: non si era dimenticata che quello era Lord Warburton. - Sarei molto lieto di farvela vedere - egli aggiunse.

- Non dargli retta - gridò il vecchio; - non andare a vederla! Quella vecchia indegna baracca! Non c’è confronto con questa.

- Non l’ho vista, e non posso giudicare - disse la fanciulla, con un sorriso per Lord Warburton.

Ralph Touchett non dimostrò alcun interesse per questa discussione: se ne stava lì con le mani in tasca, e aveva tutta l’aria di voler riattaccare discorso con la sua nuova cugina.

- Vi piacciono molto i cani? - domandò per incominciare; non senza rendersi conto che per un uomo di spirito l’inizio era assai goffo.

- Moltissimo davvero.

- Dovete prenderlo per voi il terrier, sapete - continuò sempre più goffo.

- Finché sarò qui, con piacere.

- Allora per molto, spero.

- Siete molto gentile. Non lo so ancora. È la zia che deve decidere.

- Lo decideremo io e lei... alle sette meno un quarto. - E Ralph guardò un’altra volta l’orologio.

- Comunque sono contenta di essere qui - disse la fanciulla.

- Non credo però che siate tipo da lasciare che altri decidano per voi.

- Oh sì; purché si decida come piace a me.

- Questa volta però sarò io a decidere come piace a me - riprese Ralph. - È inqualificabile non avervi conosciuta prima.

- Me ne stavo là... non c’era che da venire a trovarmi.

- Là? E dove?

- Negli Stati Uniti: a New York, ad Albany, e in altri posti d’America.

- Ci sono stato in tutti questi posti, e non vi ho mai visto. Non riesco a capire perché.

La signorina Archer esitò un momento.

- Perché c’erano stati dei dissapori tra vostra madre e mio padre, dopo la morte di mia madre, che avvenne quando ero piccola. Per questo non ci saremmo mai aspettati di vedervi a casa nostra.

- Oh, ma io non abbraccio certo tutte le dispute di mia madre, il cielo me ne guardi! - gridò il giovane. - Avete perduto da poco vostro padre? - proseguì in tono più serio.

- Sì, poco più di un anno fa. Dopo la zia è stata molto gentile con me; è venuta a trovarmi e mi ha proposto di venire con lei in Europa.

- Vedo - disse Ralph. - Vi ha adottata.

- Adottata? - si stupì la ragazza, e sul volto di nuovo arrossito le si disegnò una pena fuggevole che tuttavia allarmò un poco il suo interlocutore. Egli aveva sottovalutato l’effetto delle sue parole. Lord Warburton, che sembrava sempre desiderar di vedere la signorina Archer più da vicino, si avviò alla volta dei due cugini proprio in quel momento, ed ella posò allora lo sguardo dei suoi grandi occhi su di lui. - Oh, no, non mi ha adottata. Non sono candidata all’adozione.

- Tutte le mie scuse - mormorò Ralph. - Volevo dire... volevo dire... - ma non lo sapeva nemmeno lui che cosa voleva dire.

- Volevate dire che si è impadronita di me. Sì, a lei piace impadronirsi della gente. È stata molto carina con me; tuttavia - aggiunse, mostrando in certo modo visibilmente l’ardente desiderio di essere esplicita - tuttavia io amo molto la mia libertà.

- Parlate della signora Touchett? - interloquì il vecchio dalla sua poltrona. - Vieni qua, cara, e parlami di lei. Sono sempre grato a chi mi dà informazioni.

La fanciulla ebbe ancora un attimo di esitazione e sorrise.

- È davvero assai generosa - rispose; poi si avvicinò allo zio, al quale le sue parole avevano risvegliato il buonumore.

Lord Warburton rimase con Ralph Touchett, al quale un momento dopo diceva:

- Poco fa volevate vedere la mia idea di donna interessante. Eccola!

Capitolo terzo

La signora Touchett era senza dubbio persona dalle molte stramberie, della qual cosa il suo modo di comportarsi ritornando alla casa del marito dopo mesi di assenza era un esempio notevole. Tutto quello che faceva, lo faceva a modo suo: ecco la via più semplice per descrivere un carattere che, pur essendo tutt’altro che privo di nobili impulsi, tuttavia riusciva di rado a dare un’impressione di affabilità. Anche se faceva tutto il bene del mondo, la signora Touchett non era mai simpatica. I suoi modi, ai quali lei teneva moltissimo, non erano in sé offensivi; erano soltanto infallibilmente diversi dai modi degli altri. La sua condotta aveva confini tagliati con una nettezza che poteva dare a volte a una persona suscettibile l’impressione di una lama di coltello. Questa rigorosa chiarezza si fece subito sentire nel suo comportamento durante le prime ore del suo arrivo dall’America, in circostanze nelle quali si sarebbe potuto credere che il suo primo atto sarebbe stato quello di scambiare un saluto con il marito e con il figlio. La signora Touchett, per motivi secondo lei eccellenti, in tali occasioni si ritirava sempre in una impenetrabile segregazione, rimettendo la parte più sentimentale del rito al momento in cui ella avesse riparato al disordine dell’abito con una compiutezza che aveva tanto meno ragione di essere così accurata in quanto né bellezza né vanità vi erano incluse. Era una vecchia donna dai lineamenti comuni, non aggraziata e priva di particolare eleganza, ma con un estremo rispetto per le proprie ragioni. Ragioni che era sempre pronta ad esporre, se la cosa le veniva chiesta come un favore; nel qual caso si dimostravano totalmente differenti da quelle che le erano state attribuite. Era separata di fatto dal marito, ma non sembrava veder niente di irregolare in tale situazione. Le prime tappe della loro vita in comune avevano reso chiaro che non avrebbero mai avuto lo stesso desiderio nello stesso momento, e tale evidenza l’aveva spinta a riscattare il loro disaccordo dall’ambito volgare del caso fortuito. Fece quanto stava in lei per elevarlo a legge - poiché così la cosa assumeva un aspetto molto più edificante - andando ad abitare a Firenze, dove comprò una casa e prese stabile residenza; e lasciando il marito a prendersi cura della filiale inglese della sua banca. Questa soluzione la soddisfece assai: era così felicemente definita! La cosa apparve al marito nella stessa luce, in una nebbiosa piazza di Londra dove a momenti questa era la cosa più definita che egli riuscisse a discernere; ma egli avrebbe certo preferito che situazioni così innaturali fossero lasciate molto più nel vago. Acconsentire a dissentire gli era costato uno sforzo; era pronto ad acconsentire quasi a tutto fuorché a quello, e non vedeva perché bisognasse dire di sì o di no in un modo così terribilmente coerente. La signora Touchett non si concesse né rimpianti né considerazioni, e prese l’abitudine di venire una volta l’anno a passare con il marito un mese, periodo durante il quale manifestamente si dava pena di convincerlo che il sistema da lei adottato era quello giusto. Non amava il modo di vivere inglese, per tre o quattro ragioni alle quali alludeva di continuo; esse si fondavano su particolarità trascurabili di quell’antico ordine di cose, ma tali per la signora Touchett da giustificare ampiamente il suo non voler risiedere lì. Detestava il bread-sauce che, come diceva lei, sembrava un impiastro e sapeva di sapone; non era d’accordo sul fatto che le cameriere bevessero birra; e sosteneva che le lavandaie britanniche (la signora Touchett era molto esigente circa l’aspetto della sua biancheria) non erano padrone del mestiere. A intervalli fissi ritornava in patria; ma quest’ultima visita era stata la più lunga di tutte.

Si era impadronita della nipote: su questo non c’era dubbio. In un pomeriggio piovoso, circa quattro mesi prima delle circostanze or ora narrate, questa giovane se ne stava seduta sola con un libro in mano. Dire che se ne stava così significa dire che la solitudine non le pesava; poiché il suo desiderio di sapere era fecondo e la sua immaginazione era fervida. C’era in questo momento in lei, però, un bisogno di immettere un gusto nuovo nella sua esperienza, che l’arrivo di una visitatrice inaspettata fece molto per soddisfare. La visitatrice non era stata annunciata; la ragazza la udì all’ultimo momento camminare nella stanza accanto. Si era in una vecchia casa di Albany, una costruzione grande, quadrata, formata in realtà da due case, con un avviso di vendita alle finestre di uno degli appartamenti ai piani inferiori. C’erano due ingressi, uno dei quali non veniva usato da tempo ma non era stato mai soppresso. Essi erano esattamente uguali: grandi porte bianche, con la cornice ad arco fiancheggiata da grandi lampioni poggianti su piccole mensole di pietra rossa che scendevano di qua e di là fino al marciapiede di mattoni. Le due case insieme formavano un’abitazione sola, poiché era stato abbattuto il muro divisorio e messe in comunicazione le stanze. Queste stanze, al piano superiore, erano estremamente numerose, ed erano tutte imbiancate, nella stessa precisa maniera, di un color bianco-gialliccio che si era fatto scialbo col tempo. Al terzo piano c’era una sorta di galleria con arcate che univa le due parti della casa, che da piccole Isabel e le sorelle chiamavano il tunnel e che, benché breve e bene illuminato, sembrava sempre alla fanciulla strano e solitario, specialmente nei pomeriggi d’inverno. Aveva abitato nella casa, a periodi saltuari, da bambina; allora vi abitava la nonna. Poi c’era stata un’assenza di dieci anni, seguita dal ritorno ad Albany prima della morte del padre. La nonna, la vecchia signora Archer, aveva esercitato, particolarmente entro i limiti della famiglia, una larga ospitalità nel primo periodo, e le bambine passavano spesso settimane intere sotto il suo tetto: settimane delle quali Isabel conservava il più lieto ricordo. Il sistema di vita era diverso da quello della sua casa: più generoso, più ricco, insomma più gaio; la disciplina che si esercitava nella stanza dei bambini era deliziosamente vaga e la possibilità di prestare orecchio alla conversazione dei grandi (piacere da Isabel altamente apprezzato) quasi senza limiti. C’era un continuo va e vieni, i figli e le figlie della nonna e i loro bambini sembravano usufruire di un invito permanente a venire a far visita e a trattenersi, cosicché la casa offriva in certa misura l’aspetto di un’animata locanda di provincia tenuta da una cortese vecchia albergatrice che sospirava molto e non presentava mai il conto, Isabel naturalmente non sapeva niente di conti; ma fin da bambina aveva sempre trovato romantica la casa della nonna. Dietro la casa c’era un loggiato coperto provvisto di un’altalena, che era fonte di un trepido interesse; e al di là si stendeva un lungo giardino che scendeva verso la scuderia e conteneva piante di pesco, domestiche fino all’incredibile. Isabel aveva soggiornato dalla nonna in tutte le stagioni, ma chissà come di tutte le sue visite conservava nel ricordo un profumo di pesche. Dall’altro lato della strada sorgeva un vecchio edificio detto la Casa Olandese: una caratteristica costruzione che risaliva ai primi tempi della colonizzazione, fatta di mattoni tinti di giallo e coronata da un frontone che veniva additato ai forestieri, protetta da una sgangherata palizzata di legno e posta di fianco rispetto alla strada. Era occupata da una scuola elementare per bambini d’ambo i sessi, tenuta, o meglio lasciata andare, da una esuberante signora della quale a Isabel era rimasto in mente più di tutto che i suoi capelli erano fissati alle tempie con strani bigodini e che era vedova di qualche pezzo grosso. Fu in questo edificio che alla piccola fu offerta l’occasione di porre le basi del suo sapere; ma dopo averci passato un giorno solo, ella protestò contro i suoi regolamenti e le fu permesso di rimanere a casa, dove, nei giorni di settembre, quando le finestre della Casa Olandese erano aperte, soleva udire il brusio delle voci infantili che ripetevano la tavola pitagorica: situazione nella quale l’esaltazione della libertà e la tristezza dell’esclusione erano indistinguibilmente congiunte. Le basi del suo sapere furono gettate davvero nell’ozio della casa della nonna, dove, poiché la gran parte degli altri abitanti non erano gente che leggeva, ella aveva l’uso incontrollato di una biblioteca piena di volumi con copertina, per tirare giù i quali doveva arrampicarsi su una sedia. Quando ne aveva trovato uno di suo gusto - era guidata nella scelta più che altro dalla copertina - se lo portava in una stanza misteriosa che si trovava al di là della biblioteca e che si chiamava per tradizione, nessuno sapeva perché, lo studio. Di chi fosse stato quello studio e in quale periodo fosse stato in auge, ella non lo seppe mai; le bastava che contenesse una eco e un gradevole odore di muffa e che fosse un luogo d’esilio per vecchi mobili le cui infermità non erano sempre evidenti (cosicché l’esilio sembrava immeritato e li rendeva vittime dell’ingiustizia), e con i quali, come fanno i bambini, aveva stabilito relazioni quasi umane, certamente drammatiche. C’era specialmente un vecchio divano di crine al quale ella aveva confidato centinaia di pene infantili. Il luogo doveva gran parte della sua misteriosa malinconia al fatto che il suo ingresso principale era la seconda porta della casa, quella porta che era stata condannata e che era chiusa con chiavistelli che una ragazzina particolarmente esile trovava impossibile far scorrere. Ella sapeva che questo portale silenzioso e immobile si apriva sulla strada; e se i lucernari non fossero stati ricoperti di carta verde ella avrebbe potuto giungere a vedere la piccola mensola scura e il marciapiede di mattoni consunti. Ma non aveva alcun desiderio di guardar fuori, perché ciò avrebbe contrastato con la sua teoria che dall’altra parte c’era uno strano luogo mai visto, un luogo che per la sua immaginazione infantile, col mutar dell’umore, diveniva regione di delizia o di terrore.

Era ancora nello «studio» che sedeva Isabel, in quel malinconico pomeriggio all’inizio della primavera di cui ho parlato or ora. In questo periodo ella aveva tutta la casa per sé e la stanza che aveva scelto era il più deprimente dei suoi scenari. Ella non aveva mai aperto la porta con i chiavistelli né tolto la carta verde (cambiata via via da altre mani) dai suoi lucernari; non si era accertata mai che al di là ci fosse una strada qualunque. Una pioggia triste e fredda continuava a venir giù pesantemente; la primavera non era che un invito - e sembrava un invito cinico e insincero - alla pazienza. Isabel, però, guardava di prendersela il meno che poteva delle perfidie cosmiche; teneva gli occhi fissi sul libro e cercava di tenervi fissa anche la mente. Negli ultimi tempi le era venuto fatto di pensare che la sua mente fosse molto vagabonda, e si era adoperata non poco per abituarla ad un passo militaresco e ad apprenderle ad andare avanti, a fermarsi, a tornare indietro, e a compiere manovre anche più complicate dietro suo ordine. Proprio ora le aveva dato l’ordine di mettersi in marcia ed essa aveva compiuto una faticosa avanzata sui piatti arenili di una storia del Pensiero Tedesco. Ad un tratto ella si accorse di un passo molto diverso da quello della sua mente; rimase un attimo in ascolto e sentì che qualcuno si muoveva nella biblioteca attigua allo studio. Questo passo la colpì dapprima come il passo di una persona dalla quale si attendeva una visita, ma poi quasi subito si annunciò come un passo di donna, e di persona non conosciuta: e il visitatore che ella si aspettava non era né questo né quello. Era un passo inquisitivo ed esplorativo che dava a vedere che non si sarebbe fermato sulla soglia dello studio; infatti subito il vano della porta di questa stanza fu occupato da una signora che si fermò lì e rimase a fissare diritto in faccia la nostra eroina. Era una comune signora anziana, avvolta in un capace mantello impermeabile; le traspariva sul volto in buona dose una ostinatezza piuttosto accentuata.

- Dunque - cominciò a dire - è qui che stai di solito? - e dette un’occhiata all’insieme eterogeneo di sedie e tavoli.

- Non quando ho visite - disse Isabel, alzandosi per ricevere l’intrusa.

E guidò verso la biblioteca la sua visitatrice, che continuava intanto a guardarsi intorno.

- Mi pare che tu abbia quante altre stanze vuoi; e sono tutte in condizioni migliori di questa. Ma qui tutto è tremendamente logoro.

- Siete venuta per visitare la casa? - domandò Isabel. - Ve la mostrerà la cameriera.

- Mandala via; non voglio comprare la casa. Forse è andata a cercarti e sta scorrazzando di sopra; non mi sembra molto intelligente. Faresti meglio a dirle che non è il caso. - E poi, poiché la ragazza rimaneva lì tra l’esitazione e la meraviglia, l’inatteso censore a un tratto le disse: - Immagino che tu sia una delle figlie, non è vero?

Isabel pensò che quella signora si comportava in modo assai stravagante.

- Secondo delle figlie di chi intendete parlare.

- Del defunto signor Archer e della mia povera sorella.

- Ah! - disse Isabel lentamente - dovete essere zia Lydia, la nostra zia pazza!

- Dunque tuo padre vi insegnava a chiamarmi così? Sì, sono la zia Lydia, ma non sono pazza per niente: del resto, è quanto mi aspettavo! E tu chi sei delle figlie?

- Sono la minore e mi chiamo Isabel.

- Già: le altre sono Lilian ed Edith. E tu sei la più carina?

- Non ne ho la minima idea - disse la ragazza.

- Penso proprio di sì. - E in questo modo zia e nipote fecero amicizia. La zia aveva litigato anni prima col cognato dopo la morte della sorella, pretendendo di insegnargli come tirare su le sue tre figliuole. Uomo di carattere difficile, questi l’aveva pregata di badare ai fatti suoi e lei lo aveva preso in parola. Per molti anni interruppe le relazioni con lui e dopo la sua morte non aveva scritto nemmeno un rigo alle figlie, che erano state allevate con quelle idee poco rispettose nei suoi riguardi di cui abbiamo appena visto Isabel dar prova. Il comportamento della signora Touchett era, come al solito, assolutamente premeditato. Intendeva recarsi in America per badare ai suoi interessi (con i quali il marito, nonostante l’elevata posizione finanziaria, non aveva a che fare) e avrebbe approfittato di questa occasione per informarsi delle condizioni delle nipoti. Bisogno di scrivere non c’era, perché ella non avrebbe dato nessun credito a informazioni su di loro che le fossero giunte per lettera; aveva fiducia, sempre, in quello che si vede coi propri occhi. Isabel scoprì, però, che ella sapeva molte cose di loro, e sapeva anche del matrimonio delle due maggiori; sapeva che il loro povero babbo aveva lasciato pochissimo denaro, ma che la casa di Albany, che era diventata di proprietà di lui, doveva essere venduta a loro beneficio; sapeva, infine, che Edmund Ludlow, marito di Lilian, si era impegnato ad occuparsi della questione, ragione per cui la giovane coppia, che era venuta ad Albany durante la malattia del signor Archer, vi si trovava tuttora ed abitava, come la stessa Isabel, nella vecchia casa.

- Quanto denaro pensi di ricavarne? - domandò la signora Touchett alla sua compagna, che l’aveva fatta sedere nel salotto sul davanti, da lei ispezionato senza entusiasmo.

- Non ne ho la minima idea - disse la ragazza.

- È la seconda volta che mi dici così - replicò la zia. - Eppure non mi sembri affatto stupida.

- Stupida non sono; ma di denaro non capisco niente.

- Già, proprio così siete state tirate su, come se doveste ereditare un milione. E invece che cosa avete ereditato di fatto?

- Non ve lo so dire davvero. Domandatelo a Edmund e a Lilian; saranno di ritorno tra una mezz’ora.

- A Firenze si direbbe una casa orribile - disse la signora Touchett; - ma qui bisogna dire che si potrà vendere bene. Dovrebbe procurare una discreta sommetta a ciascuna di voi. In più, devi possedere qualcos’altro; è proprio incredibile che tu non ne sappia niente. La casa è ben situata, e probabilmente la butteranno giù e ci metteranno una fila di negozi. Mi meraviglio che non ci abbiate pensato voi; avreste potuto affittare i negozi in modo molto vantaggioso.

Isabel trasecolò: questa idea di affittare negozi le riusciva nuova.

- Spero che non la butteranno giù - disse; - ci sono troppo affezionata.

- Non vedo perché: c’è morto tuo padre.

- Sì, ma non l’amo meno per questo - replicò abbastanza stranamente la ragazza. - Mi piacciono i luoghi in cui è avvenuto qualcosa, anche se è qualcosa di triste. Moltissima gente è morta qui; la casa è stata piena di vita.

- È questo che tu chiami essere pieni di vita?

- Voglio dire, una casa piena di esperienza, e dei sentimenti e dei dispiaceri di chi vi abita. E non solo dei dispiaceri, perché sono stata molto felice qui, da piccola.

- Se ti piacciono le case dove è successo qualcosa (morti, specialmente), devi proprio andare a Firenze. Io abito in un vecchio palazzo in cui furono assassinate tre persone; tre persone di sicuro, e poi non so quante altre.

- In un vecchio palazzo? - ripetè Isabel.

- Sì, cara; una cosa assai diversa da questa. Questa è proprio borghese.

Isabel provò una certa emozione, perché aveva sempre avuto un’alta considerazione per la casa della nonna. Ma fu un genere di emozione che la portò a dire:

- Mi piacerebbe moltissimo andare a Firenze.

- Bene, se sarai molto buona e farai tutto quello che ti dirò, ti ci porterò - dichiarò la signora Touchett.

L’emozione della nostra ragazza si fece più fonda; mentre il rossore le affluiva al viso, senza dir nulla sorrise alla zia.

- Fare tutto quello che mi direte? Non credo di potervi fare questa promessa.

- No, non sembri una persona di questo genere. Ci tieni a far a modo tuo; e non sarò io a biasimarti per questo.

- Eppure, per andare a Firenze - esclamò dopo un attimo la fanciulla - prometterei quasi tutto!

Edmund e Lilian tardavano a tornare, e la signora Touchett parlò per un’ora di seguito con la nipote, che la giudicò un personaggio strano e interessante: un vero personaggio, insomma, forse il primo che avesse mai incontrato. Era eccentrica quanto Isabel aveva sempre supposto; ma fino a quel momento la ragazza aveva pensato che le persone definite come eccentriche dovessero essere spiacevoli o inquietanti. Nella parola aveva sempre sentito un che di grottesco, di sinistro addirittura. Ma nella zia tutto ciò diveniva un’elevata e pur naturale ironia, o commedia, che la induceva a chiedersi se il tono comune, quello che aveva sempre conosciuto, era mai stato così interessante. Certo, nessuno, mai, era riuscito a conquistarla come questa donna dalle labbra sottili, dagli occhi brillanti e dall’aria forestiera, che riparava ad un aspetto insignificante con i modi distinti e che, seduta là, col suo vecchio impermeabile addosso, parlava con una familiarità impressionante delle corti d’Europa. Non c’era niente di frivolo nella signora Touchett; ella però non riconosceva gente più in alto di lei nella scala sociale, e, trinciando pareri sui grandi della terra in un modo che rendeva chiaro il suo punto di vista, assaporava il sicuro piacere di far colpo su di una mente candida e sensibile. Dapprima Isabel aveva dovuto rispondere a un gran numero di domande, e fu senz’altro dalle sue risposte che la signora Touchett trasse un’alta opinione dell’intelligenza della ragazza. Ma dopo anche lei fece molte domande, e le parve che le risposte della zia, di qualunque specie fossero, le fornissero materia di profonda riflessione. La signora Touchett attese, fin quando le sembrò ragionevole, che tornasse l’altra nipote, ma poiché alle sei la signora Ludlow non era ancora rientrata, si accinse a prender congedo.

- Tua sorella dev’essere una gran chiacchierona. Sta sempre fuori per tanto tempo?

- Voi siete stata fuori quasi quanto lei - replicò Isabel, - potrebbe essere uscita poco prima del vostro arrivo.

La signora Touchett guardò la ragazza senza risentimento; sembrò anzi gradire la risposta ardita ed esser pronta a dimostrare clemenza.

- Forse non ha una scusa buona come la mia. Dille comunque di venire da me stasera, a quell’orrendo albergo. Se vuole può portarsi dietro il marito, ma te no. Avrò modo di vederti anche troppo in avvenire.

Capitolo quarto

La signora Ludlow era la maggiore delle tre sorelle, ed era ritenuta di solito la più assennata, poiché la gente le definiva generalmente così: Lilian il senso pratico, Edith la bellezza e Isabel la superiorità «intellettuale». La signora Keyes, la seconda del gruppo, era moglie di un ufficiale del Genio, e, dato che non entrerà più nella nostra storia, basterà dire che era davvero molto graziosa e che formava l’ornamento delle varie guarnigioni militari, specialmente di quelle del tutt’altro che elegante West, dove il marito, con profondo disappunto di lei, fu più di una volta relegato. Lilian aveva sposato un avvocato di New York, un giovanotto con una gran voce e un gran trasporto per la sua professione; il partito non era brillante, per lo meno non più brillante di quello di Edith, ma di Lilian era stato detto varie volte che poteva ringraziare il cielo d'aver trovato marito, meno attraente delle sorelle com’era. Tuttavia, era molto felice, ed ora, madre di due imperiosi ragazzini e padrona di una fetta di pietra scura incuneata a forza nella Cinquantatreesima Strada, sembrava esultare della sua condizione come di un ardito salvataggio. Era piccola e ben piantata e se la sua pretesa di aver linea era discutibile, le si poteva riconoscere una certa presenza, che non era tuttavia maestà; inoltre, come tutti dicevano, era migliorata con il matrimonio, e le due cose nella vita di cui era più nettamente consapevole erano l’efficacia oratoria del marito e la originalità di sua sorella Isabel.

- Non mi sono mai provata a stare al passo con Isabel: mi ci sarebbe voluto tutto il mio tempo - diceva spesso; ciò nonostante badava a tenerla d’occhio, vegliando su di lei come un materno spaniel potrebbe vegliare su un libero levriero. - Vorrei vederla ben maritata, ecco che cosa vorrei - ripeteva sovente al marito.

- Be’, io per me non avrei nessuna voglia di sposarla! - era solito rispondere Edmund Ludlow con tono fragoroso.

- Dici così per contraddirmi, lo so; sei lo spirito della contraddizione.

Enjoying the preview?
Page 1 of 1