Ebook425 pages5 hours
Les liaisons plurilingues: Lingue, culture, professioni
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Il plurilinguismo è davvero il segno distintivo della cultura europea? Come si è trasformato il ruolo delle discipline linguistiche all'interno della formazione universitaria? E che rapporto può esistere tra formazione linguistica – umanistica, letteraria – e mercato del lavoro in un momento in cui la tecnocrazia culturale rinuncia spesso alla complessità dei saperi? Dalla traduzione all'editoria, dall'interpretariato al mondo imprenditoriale passando per le politiche di integrazione linguistica nell'area del Mediterraneo, questo volume riflette sul legame eclettico, mutevole e plurale che intercorre fra conoscenza e competenza, lingue e identità, didattica e globalizzazione.
Con contributi di: Ali Aït Abdelmalek, Sara Bani, Paolo Bargiacchi, Annalisa Bonomo, Paola Cadeddu, Sabina Fontana, Enrica Galazzi, Yves Gambier, Jean-René Ladmiral, Danielle Londei, Giuseppe Trovato, Antonino Velez, Claudio Vinti, Francesco Vitucci.
Con contributi di: Ali Aït Abdelmalek, Sara Bani, Paolo Bargiacchi, Annalisa Bonomo, Paola Cadeddu, Sabina Fontana, Enrica Galazzi, Yves Gambier, Jean-René Ladmiral, Danielle Londei, Giuseppe Trovato, Antonino Velez, Claudio Vinti, Francesco Vitucci.
Related to Les liaisons plurilingues
Related ebooks
L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa lingua Italiana: breve storia e approcci glottodidattici come L2 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’Italiano della musica nel mondo Rating: 4 out of 5 stars4/5Raccontarsi è conoscersi. Storie, emozioni e didattica per una società multiculturale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria della letteratura italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna patria espatriata. Lealtà nazionale e caratteri regionali nell’immigrazione italiana all’estero (secoli XIX e XX) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVarietà sociali nell'italiano contemporaneo: i gerghi come sottocodici non tecnici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLuoghi Migranti. Tra clandestinità e spazi pubblici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInter Media: La mediazione interlinguistica negli audiovisivi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFormazione europea per i docenti di scuola primaria: Scambio italo-britannico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEcosofia: Percorsi contemporanei nel pensiero ecologico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria dell’Inclusione scolastica in Italia: Lettura pedagogica della normativa Rating: 5 out of 5 stars5/5La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuesto (non) è un paesaggio: Conversazioni, immagini, letture Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDi cotte e di crude: La cucina nella fraseologia italiana e spagnola Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsParla come mangi: Lingua portoghese e cibo in contesto interculturale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLinguistica popolare e ideologia linguistica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDieci tesi per l’educazione linguistica democratica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'italiano regionale tra i banchi di scuola Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMaster's narratives in tourism: Rappresentazioni del turismo culturale e creativo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPalermo Multietnica e Multiculturale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIncontri e disincontri luso-italiani (XVI-XXI secolo) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsComunicazione storica: Tecnologie, linguaggi, culture Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVenezia chiama Boston: Costruire cultura, innovare la politica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa nominazione degli eventi nella stampa: Saggio di semantica discorsiva Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa ricerca pedagogica nell'Italia contemporanea: Problemi e Prospettive Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl viaggio e l'Europa: incontri e movimenti da, verso, entro lo spazio europeo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVoci 2016 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings