Melaverde2 min read
Ricette
L’aglio, in diverse sue varianti, è alla base di moltissime ricette regionali del nostro paese. Dai più semplici vermicelli con aglio olio e peperoncino, di origine campana, alla piemontese e complessa bagna càuda, ecco come utilizzare al meglio ques
Melaverde2 min read
Acqua Sì Ma Non Per Tutti
Ho scoperto che l’Italia è il primo paese in Europa e il secondo al mondo per consumo di acqua in bottiglia, con una media di 206 litri l’anno a persona. Un grande business per le aziende, che muove un giro d’affari stimato in 10 miliardi di euro l’a
Melaverde2 min read
La Battaglia di Salamina
Le prime ricette per la preparazione di questo sontuoso salume stagionato di carni suine, vino e spezie, risalgono al Rinascimento presso la corte di Alfonso I d’Este. Da allora la Salama (o Salamina) incarna lo spirito gastronomico e l’essenza dell’
Melaverde2 min read
Una Storia Di Passione!
Nell’immaginario comune, le ostriche godono di una fama invidiabile: sono infatti un simbolo di lusso e raffinatezza a tavola, e avrebbero per giunta eccellenti proprietà afrodisiache! Forse, parte dell’allure di questi molluschi è da attribuire alla
Melaverde3 min read
Produttori
Lo so, forse non è così originale iniziare questa rubrica presentando la bollicina più celebrata di sempre della produzione spumantistica italiana e la cantina che, con 120 anni di storia e oltre 6 milioni di bottiglie prodotte ogni anno, rappresenta
Melaverde4 min read
Ricette OSTRICHE
La bottarga sarda è un’eccellenza rinomata a livello internazionale e in questo piatto si unisce alle ostriche in un perfetto connubio di sapori del territorio. In questa ricetta si esprime appieno la vocazione marinara della costa dell’Ogliastra fac
Melaverde2 min read
Milano Città D’acqua: I Navigli E Le Fontane
Tra i soprannomi di Milano spicca quello che descrive la metropoli lombarda come una città d’acqua. Questo perché, fino agli anni ’30 dello scorso secolo i famosi Navigli, grazie ad un sistema di conche, scorrevano formando un cerchio intorno al cent
Melaverde6 min read
Il Grembo Di Partenope
Molto spesso Napoli viene descritta come una città di luci e ombre, questo perché il sole che batte sulla metropoli campana, e che illumina il golfo, non riesce ad entrare nei suoi stretti vicoli, cuore del centro storico, che rimangono “ombrosi” sep
Melaverde1 min read
Hai Mai Provato Con Le Banane?
Nel 1957, al compimento dei tre anni di vita del servizio televisivo, la RAI produsse un vero e proprio reportage enogastronomico: il Viaggio nella valle del Po, alla ricerca dei cibi genuini. In 12 puntate trasmesse sul Canale Nazionale, fra il 3 di
Melaverde1 min read
Itinerario Del Gusto Di Agnone
Ingresso sobrio e interni curatissimi per questo ristorante (anche pizzeria) dove la tradizione gastronomica agnonese la fa da padrona. Da assaggiare: la zuppa alla santé. Via D’Onofrio, 5 Agnone (IS) tel. 335.1648950 Location semplice e senza pretes
Melaverde4 min read
Territorio OSTRICHE
Incastonata tra il Mar Tirreno e il massiccio del Gennargentu, l’Ogliastra offre la possibilità di apprezzare alcune delle testimonianze più interessanti delle fasi preistoriche della Sardegna. Qui infatti si trova l’area archeologica del Monti Tisca
Melaverde5 min read
Agenda
Le case di Rango, uno dei Borghi più Belli d’Italia, tornano a raccontare del passato in modo autentico ed emozionante con un mercatino capace di conquistare grandi e piccini. Qui, dove tutto è rimasto com’era, vengono accolti artigiani, agricoltori
Melaverde5 min read
Territorio PANETTONE
Indiscutibile patria del Panettone, Milano è una città ricca di opere architettoniche che parlano della sua storia, del suo passato, del suo presente e che strizzano l’occhio al futuro. Chi visita Milano solitamente ha delle tappe ben definite che co
Melaverde4 min read
Taccuino Di Viaggio
Gestito dalla cooperativa di pescatori di Tortolì, il Chiosco di Ponente propone un menu a base di pesce freschissimo all’interno del quale spetta un posto d’onore alla bottarga e, soprattutto, alle ostriche. È possibile prenotare – ma solo il sabato
Melaverde4 min read
Ricette PANETTONE
Famoso ormai in tutto il mondo, è il dolce immancabile dei banchetti natalizi, originariamente preparato senza alcun tipo di stampo. È stato Angelo Motta negli anni ’20 del secolo scorso a canonizzare l’ormai iconica forma a fungo fasciando l’impasto
Melaverde1 min read
Curiosità
Per quanto riguarda il Panettone che si apre nel giorno di Natale c’è un’usanza tutta milanese che consiste nel metterne da parte una fetta. Questa viene conservata sino al 3 febbraio e mangiata a stomaco vuoto proprio in quello che è il giorno di Sa
Melaverde4 min read
Il Metodo Classico Delle Feste
C’è una motivazione pseudostorica che ha portato alla creazione di vini prestigiosi, nell’immaginario anzi i “più” prestigiosi, come lo champagne? Pare di sì, e più di una. Prima di tutto, forse, la sua versatilità in termini di abbinamenti culinari
Melaverde3 min read
Ricette
Il TrentoDoc è un vino versatile come la tavola delle feste, di cui è cerimoniere. Le sue bollicine si prestano bene ad abbinamenti con pesce e frutti di mare, ma anche a formaggi freschi e delicati, piatti a base di funghi e carni facile 45 minuti p
Melaverde6 min read
Edifici Verdi, Dentro E Fuori
Sostenibilità ambientale e “benessere umano”: sono questi i principi su cui si basa la bioarchitettura, che non è solo una architettura sostenibile che prevede l’utilizzo di determinate materie per apposite tecniche e lavorazioni a basso impatto, ma
Melaverde1 min read
I Mercatini Di Natale
L’atmosfera delle feste abbraccia il centro storico di Aosta. Tra fine novembre e gennaio, il mercatino natalizio “Marché Vert Noël” – che citiamo anche nella rubrica Agenda di questo numero – trasforma alcuni luoghi della città di Aosta, le piazze R
Melaverde2 min read
Brodo Di Giuggiole? Esiste Davvero
“Andare in brodo di giuggiole” è un modo di dire dall’origine incerta e molto antica, citato nel primo dizionario dell’Accademia della Crusca (1612), significa andare in solluchero, sentirsi fuori di sé dalla contentezza. Ma non tutti sanno che il br
Melaverde2 min read
Il “bue marino”
Dopo decenni di lontananza, la foca monaca del Mediterraneo sembra essere tornata a frequentare il golfo di Orosei, area dove questo schivo animale trova un habitat ideale per trascorrere il periodo della riproduzione. Nella costa orientale della Sar
Melaverde1 min read
Cartoline di Melaverde
Valposchiavo, un territorio al 100% biologico incastonato nelle Alpi Svizzere. Un risotto bellunese preparato con il miele, bruscandoli e formaggio Schiz La ricetta dei sarvanot, una specialità delle cioccolaterie piemontesi. Alla scoperta del sugges
Melaverde4 min read
Valle D’Aosta: Storia Di Tre Sorelle E Una Torta
Questa è la storia di una famiglia formata prevalentemente da donne nate e cresciute in Valle d’Aosta, della loro tenacia, del loro amore per il territorio, del loro coraggio. Ma è anche la storia di un padre e di una madre e del futuro “donato” alle
Melaverde1 min read
I Luoghi
Tra monumenti, punti ristoro e antichi corsi d’acqua. A nord-est dell’isola, una regione immersa tra natura e archeologia. Il borgo delle campane e le sue tradizioni, tra gastronomia e folklore. Vitigni tra le colline e le basse montagne, dove la nat
Melaverde1 min read
Torta Di Mele E Noci
facile 50 minuti per 6 persone 300 g farina lievito per dolci200 g zucchero4 uova200 g burro¼ di l panna5 mele renette1 pizzico sale noci q.b. MONTATE in una ciotola il burro insieme allo zucchero fino a raggiungere un composto spumoso. UNITE uova e
Melaverde3 min read
Luca Il F Ilosofo E La Prof Katia
Luca è laureato in filosofia con una specializzazione in consulenza filosofica. Katia è una professoressa di lettere. Con i loro tre figli, Tommaso (11), Giacomo (5) e Caterina (2), vivono, da maggio a ottobre, a 1.800 metri di altitudine sulla caten
Melaverde1 min read
Melaverde
DIRETTORE RESPONSABILE Luca Turchi luca.turchi@mediaset.it COORDINATORE EDITORIALE Andrea Delogu REALIZZAZIONE - SERVICE Zampediverse PROGETTO GRAFICO Zampediverse, progetto originale di Massimo Zingardi e Daria Semina HANNO COLLABORATO Alice Grisa,
Melaverde6 min read
Il Protagonista Del Natale
Ogni regione, se non addirittura ogni città d’Italia, ha le sue tradizioni gastronomiche natalizie legatissime al territorio, ma se c’è un dolce che è impossibile non trovare sulle tavole imbandite della festa, che tra sacro e profano è sicuramente l
Melaverde3 min read
Bulbo Divino
Della famiglia delle Amaryllidaceae, l’aglio è una pianta bulbosa originaria dell’Asia che nei secoli si è velocemente diffusa nel bacino del Mediterraneo. La sua parte edibile è proprio il bulbo, caratterizzato da involucri che possono essere rossic
…Or Discover Something New