Discover this podcast and so much more

Podcasts are free to enjoy without a subscription . We also offer ebooks, audiobooks, and so much more for just $11.99/month.

Fissioni di salisfere con i quaternioni

Fissioni di salisfere con i quaternioni

FromScientificast


Fissioni di salisfere con i quaternioni

FromScientificast

ratings:
Length:
50 minutes
Released:
Dec 5, 2022
Format:
Podcast episode

Description

Valeria ci parla di un articolo pubblicato su Nature in cui si dimostra che alcuni virus che causano gastroenteriti possono replicare nelle ghiandole salivari. Per ora gli esperimenti sono stati svolti su topi, salisfere e linee cellulari ma se i risultati fossero confermati sull’uomo potremmo poter prendere misure aggiuntive per la trasmissione di questi virus.Giorgio ci racconta la storia delle prime fissioni nucleari da reazione a catena, di cui si ricorda l’80° anniversario in questi giorni. Nel 1942, in pieno conflitto mondiale, viene prodotta la prima reazione a catena con la fissione nucleare. Questo evento porta un “navigatore italiano ad approdare in un nuovo mondo”: quello dell’era atomica. Giorgio ci racconta la storia e la scienza dietro a questo evento storico, il tutto partendo da un fisico armato di ascia.Dopo una barza “fisicamente” brutta, Romina ci parla di come si usa la matematica per far ruotare un oggetto nello spazio reale, come un braccio robotico, oppure in quello virtuale, come animare il personaggio di un videogioco. In entrambi i casi si possono usare gli angoli di Eulero oppure i quaternioni, degli oggetti matematici scoperti da un matematico irlandese dell’ottocento.
Released:
Dec 5, 2022
Format:
Podcast episode

Titles in the series (40)

Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.