40 min listen
Disastri spaziali e successi interstellari - Scientificast #182
FromScientificast
ratings:
Length:
45 minutes
Released:
Dec 4, 2017
Format:
Podcast episode
Description
Questa è una storia di fallimenti e in parte di successi.Lavorare con l'astronautica non è affatto semplice e spesso a determinare i fallimenti di missioni spaziali dal valore di milioni di dollari sono piccole disattenzioni che si rivelano infine talmente fondamentali da compromettere tutto il sistema.Con Marco Casolino ripercorriamo alcuni dei più recenti fallimenti di lancio o messa in orbita di missioni spaziali a partire dal recentente fallimento del lancio del satellite russo Meteor-M.Ma l'astronautica riserva anche molte sorprese positive! La NASA è riuscita a comunicare ancora una volta con Voyager-1 che ormai viaggia al limite del nostro sistema solare e in prossimità dello spazio interstellare. Un piccolo pacchetto di dati ed ecco che la sonda ha acceso i suoi propulsori dopo 30 anni di inattività per correggere l'orientamento della sua antenna verso il pianeta Terra. Incredibile!Infine, qualche discussione sulla gravità che c'è ma non si vede (come dice un bell'articolo di Giorgio di qualche tempo fa) e qualche comunicazione sull'ormai prossima Nobel Night ligure.Buon ascolto!Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensileSu Spreaker trovi tutte le nostre puntate e i capitoli per un ascolto migliore.In studio: Marco Casolino e Paolo BianchiRegia di: Paolo BianchiServizi di: Andrea Bersani, Simone AngioniMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”.
Released:
Dec 4, 2017
Format:
Podcast episode
Titles in the series (40)
Evoluzione e palline di zucchero – Scientificast #95: Evoluzione, omeopatia e chimica. Un sacco di argomenti scientifici da approfondire, insieme a Simone e Paolo al microfono di questa puntata 95 del podcast di Scientificast! Il nostro intrepido blogger Daniele Molaro, ha seguito per noi Evodiamond (Vi... by Scientificast