Discover this podcast and so much more

Podcasts are free to enjoy without a subscription . We also offer ebooks, audiobooks, and so much more for just $11.99/month.

A tutti i Pesci, siate bastoncini - Scientificast #177

A tutti i Pesci, siate bastoncini - Scientificast #177

FromScientificast


A tutti i Pesci, siate bastoncini - Scientificast #177

FromScientificast

ratings:
Length:
59 minutes
Released:
Oct 30, 2017
Format:
Podcast episode

Description

Bentornati sulle nostre frequenze virtuali.In questo episodio ci avete chiesto chiarimenti sulla fusione fredda, un processo ideale inseguito da vari scienziati (e pseudoscienziati) senza mai giungere ad un punto pratico o teorico. Ne avevamo parlato moltissimo tempo fa, agli albori di Scientificast nell'episodio #4 e nel #10.Ci avete anche chiesto un breve commento sui vegani e la possibilità di mangiare insetti e sui motori ionici.Entrando nel vivo della puntata torna Anna Truzzi e tornano anche gli oroscopi.Dopo un intermezzo in cui si scopre che Marco e Simone hanno dei problemi con l'umorismo di pessimo gusto, Ilaria intervista Elettra Leo che ci parla del suo studio sui merluzzi che ci dà una misura oggettiva dell’effetto del riscaldamento globale su una funzione subcellulare importantissima di questi pesci. La temperatura e l’acidità degli oceani sono in aumento e le conseguenze le pagano prima di tuttole creature marine.In chiusura scopriamo che un tifone sta per colpire le coste del Giappone proprio vicino a dove Marco sta registrando l'episodio. Scopriamo insieme come i Giapponesi si preparano a questa ennesima catastrofe naturale.Fonti:Motori ioniciProgetto OrioneMerluzzi e riscaldamento globaleOroscopi 1, Oroscopi 2Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Simone Angioni e Marco CasolinoMontaggio: Paolo BianchiServizi di: Ilaria ZanardiOspiti: Anna Truzzi e Elettra LeoMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”.
Released:
Oct 30, 2017
Format:
Podcast episode

Titles in the series (40)

Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.