Ebook368 pages5 hours
Breve storia del Medioevo
By Michele Pellegrini and Roberto Roveda
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Un viaggio appassionante alla scoperta dell’epoca di mezzo
Nessuno degli uomini o delle donne vissuti tra i secoli V e XV ebbe mai la consapevolezza di vivere nel Medioevo. L’idea di “età di mezzo” nacque per identificare un periodo di sospensione e di separazione tra il mondo classico e il mondo rinascimentale.
Sin dall’origine della definizione, il Medioevo acquisì dunque una sua fisionomia non tanto grazie ai caratteri che lo contraddistinguevano, quanto in base a quelli che gli mancavano. Una connotazione che assai rapidamente si sviluppò in senso negativo. Secondo gli Umanisti, al Medioevo mancava la base culturale del mondo antico; i seguaci della Riforma di Lutero lo criticarono duramente per l’egemonia opprimente della Chiesa cattolica e, infine, gli Illuministi lo connotarono come epoca dominata da oscure superstizioni e credenze. Quasi come reazione a queste posizioni, nei secoli seguenti si sviluppò invece il mito di un Medioevo ricco di fascino e mistero, culla di molte delle istituzioni per come le conosciamo oggi. Questo libro è un viaggio alla scoperta di un’epoca fondamentale e complessa, che ha contribuito a delineare la fisionomia culturale e politica d’Europa.
Oltre i luoghi comuni e l’immaginario collettivo, cosa fu davvero il Medioevo?
Tra i temi trattati nel libro:
L’invenzione del Medioevo
Tra età antica e alto Medioevo
Le migrazioni dei popoli germanici
L’Europa di Carlo Magno
Universalismi e particolarismi: chiesa, impero e comuni
Lo spazio geografico
Il paesaggio e gli uomini
La mentalità e la cultura
Monaci, frati, santi ed eretici
Donne, uomini e bambini. La vita in famiglia e lo studio
Monarchie feudali, regni e signorie
La crisi del Trecento
Roberto Roveda
(Milano 1970) è cultore della materia in Storia medievale presso l’Università di Bergamo. Collabora con «Focus Storia», «Unione sarda», «Limes», «Medioevo», «Meridiani» e con il magazine svizzero «Ticino 7». È consulente e autore per le maggiori case editrici italiane di ambito scolastico. Tra le pubblicazioni: Il confine settentrionale. Austria e Svizzera alle porte d’Italia; L’Alto Adige conteso. Insieme a Michele Pellegrini ha pubblicato I grandi eretici che hanno cambiato la storia e Breve storia del Medioevo.
Michele Pellegrini
(Milano 1981) laureato in Storia all’Università degli Studi di Milano, è dottore di ricerca in Storia del Cristianesimo e delle Chiese cristiane. Insegna Storia e Italiano in un centro di formazione professionale. Tra le sue monografie: L’ordo maior della Chiesa di Milano (1166-1230); Il confine occidentale. Dalla langue d’oc al movimento No Tav; Il confine settentrionale. Austria e Svizzera alle porte d’Italia. Insieme a Roberto Roveda ha pubblicato I grandi eretici che hanno cambiato la storia e Breve storia del Medioevo.
Nessuno degli uomini o delle donne vissuti tra i secoli V e XV ebbe mai la consapevolezza di vivere nel Medioevo. L’idea di “età di mezzo” nacque per identificare un periodo di sospensione e di separazione tra il mondo classico e il mondo rinascimentale.
Sin dall’origine della definizione, il Medioevo acquisì dunque una sua fisionomia non tanto grazie ai caratteri che lo contraddistinguevano, quanto in base a quelli che gli mancavano. Una connotazione che assai rapidamente si sviluppò in senso negativo. Secondo gli Umanisti, al Medioevo mancava la base culturale del mondo antico; i seguaci della Riforma di Lutero lo criticarono duramente per l’egemonia opprimente della Chiesa cattolica e, infine, gli Illuministi lo connotarono come epoca dominata da oscure superstizioni e credenze. Quasi come reazione a queste posizioni, nei secoli seguenti si sviluppò invece il mito di un Medioevo ricco di fascino e mistero, culla di molte delle istituzioni per come le conosciamo oggi. Questo libro è un viaggio alla scoperta di un’epoca fondamentale e complessa, che ha contribuito a delineare la fisionomia culturale e politica d’Europa.
Oltre i luoghi comuni e l’immaginario collettivo, cosa fu davvero il Medioevo?
Tra i temi trattati nel libro:
L’invenzione del Medioevo
Tra età antica e alto Medioevo
Le migrazioni dei popoli germanici
L’Europa di Carlo Magno
Universalismi e particolarismi: chiesa, impero e comuni
Lo spazio geografico
Il paesaggio e gli uomini
La mentalità e la cultura
Monaci, frati, santi ed eretici
Donne, uomini e bambini. La vita in famiglia e lo studio
Monarchie feudali, regni e signorie
La crisi del Trecento
Roberto Roveda
(Milano 1970) è cultore della materia in Storia medievale presso l’Università di Bergamo. Collabora con «Focus Storia», «Unione sarda», «Limes», «Medioevo», «Meridiani» e con il magazine svizzero «Ticino 7». È consulente e autore per le maggiori case editrici italiane di ambito scolastico. Tra le pubblicazioni: Il confine settentrionale. Austria e Svizzera alle porte d’Italia; L’Alto Adige conteso. Insieme a Michele Pellegrini ha pubblicato I grandi eretici che hanno cambiato la storia e Breve storia del Medioevo.
Michele Pellegrini
(Milano 1981) laureato in Storia all’Università degli Studi di Milano, è dottore di ricerca in Storia del Cristianesimo e delle Chiese cristiane. Insegna Storia e Italiano in un centro di formazione professionale. Tra le sue monografie: L’ordo maior della Chiesa di Milano (1166-1230); Il confine occidentale. Dalla langue d’oc al movimento No Tav; Il confine settentrionale. Austria e Svizzera alle porte d’Italia. Insieme a Roberto Roveda ha pubblicato I grandi eretici che hanno cambiato la storia e Breve storia del Medioevo.
Read more from Michele Pellegrini
eNewton Saggistica Il confine occidentale: Dalla langue d'oc al movimento No TAV Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Breve storia del Medioevo
Titles in the series (40)
Romanzo comunale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa linea di sangue del Santo Graal Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Kennedy. La dinastia che ha segnato un secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi battaglie di Giulio Cesare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI serial killer Rating: 5 out of 5 stars5/5La grande storia del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa vera storia dei templari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi condottieri che hanno cambiato la storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOrigini e storia della massoneria. Il Tempio e la Loggia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCardinali e cortigiane Rating: 4 out of 5 stars4/5I servizi segreti delle SS Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi battaglie di Alessandro Magno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe cento battaglie che hanno cambiato la storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI boss della camorra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultima battaglia dell'impero romano Rating: 3 out of 5 stars3/5L'Italia del pizzo e delle mazzette Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro che nessun governo ti farebbe mai leggere Rating: 3 out of 5 stars3/5L'impero della cocaina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma. L'impero del crimine Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe papesse Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 misteri di Roma che non saranno mai risolti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa moglie afghana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria proibita di una geisha Rating: 4 out of 5 stars4/5Il libro che la Lega Nord non ti farebbe mai leggere Rating: 3 out of 5 stars3/5101 storie di regine e principesse che non ti hanno mai raccontato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultimo sopravvissuto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGrandi storie di montagna che non ti hanno mai raccontato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro che la tua chiesa non ti farebbe mai leggere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi misteri irrisolti della Chiesa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl boss della banda della Magliana Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
I grandi personaggi che hanno cambiato l’Italia del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBreve Storia del Cristianesimo Medievale: da Roma a Wittenberg Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa vita nel Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLuoghi d'Europa. Culti, città, economie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli XI-XII) - Storia (26): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 26 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Europa globale: Epistemologie delle identità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Seicento - Storia (50): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 51 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStudi sabaudi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCrotone sui giornali nazionali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMelankomas: Sulla bellezza dell'atleta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFatti e misfatti nell'Europa di Antico Regime Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa morte presunta di Michel Agnolo Florio Rating: 5 out of 5 stars5/5Il Seicento - Arti visive (53): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 54 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Cinquecento - Storia (44): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 45 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCostantino: Il fondatore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria dell'integrazione europea in 2500 anni: Le antiche origini si rinnovano nelle attuali aeternitas Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratings