Ebook339 pages4 hours
Lazzari e scugnizzi di Napoli
By Luisa Basile and Delia Morea
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
La lunga storia dei figli del popolo napoletano
La storia napoletana è legata strettamente alla sua gente e, in particolare, agli scugnizzi. I ragazzi di Napoli sono presenti in ogni epoca: lazzaroni, guagliuni, sciuscià rappresentano il carattere intrinseco e forse l’emblema del popolo partenopeo. Ma dietro la facciata oleografica che li vuole sempre sorridenti e distesi al sole – a cogliere il lato divertente della vita – esistono storie di miseria, di dolore e di degrado. Questo libro ripercorre le infinite vicende degli scugnizzi: dai ragazzi «tinti di volto» che seguivano il capopopolo Masaniello, ai lazzari del 1799, per giungere agli ardimentosi, piccoli eroi delle Quattro Giornate di Napoli. Ma non dimentica i momenti di aggregazione festosa, come la festa di Piedigrotta, di cui gli scugnizzi sono protagonisti, né l’ispirazione (nel teatro, nella musica, nel cinema, nella pittura e nella scultura) che i ragazzi hanno sempre fornito ai grandi artisti della città, non di rado essi stessi scugnizzi per vocazione o per radici.
Tra gli argomenti trattati:
Lazzari napoletani
Usi e costumi
Famosi capipopolo e loro gesta
Napoli, i lazzari e i viaggiatori del Grand Tour
La miseria tra storia e letteratura
I figli del popolo. La storia continua
I figli di nessuno: la “ruota dell’Annunziata”
Iniziative a favore degli scugnizzi
Scugnizzi in guerra
Scugnizzi in arte
Le donne di Napoli, popolane e patriote
Dentro la città: la napoletanità
Luisa Basile
giornalista pubblicista, ha collaborato con diversi quotidiani e periodici pubblicando articoli di cultura napoletana e di critica teatrale. È stata attiva con «Il Giornale di Napoli», «Il Roma», «Il Mezzogiorno» e le riviste «Prima Fila», «Nord e Sud», «Uè», «Histrio». Da molti anni non vive più a Napoli ma ha mantenuto contatti stretti con la città coltivandone sempre l'immensa cultura.Delia Morea
Ha vissuto e lavorato a Napoli. Scrittrice, giornalista, critica teatrale e letteraria, ha scritto romanzi, racconti, saggi e piéces per il teatro. Nel 2002 ha vinto il premio letterario Annamaria Ortese, nel 2004 è stata finalista del premio teatrale Napoli Drammaturgia Festival. Ha pubblicato, tra l'altro, i saggi: Vittorio De Sica, l'uomo, l'attore, il regista, la raccolta di testi teatrali La Voce delle mani e i romanzi: Quelli che c'erano, Una terra imperfetta, Romanzo in bianco e nero candidato al Premio Strega 2019. Ha collaborato con il magazine culturale «Succedeoggi», occupandosi di critica letteraria. Insieme a Luisa Basile ha pubblicato I Briganti napoletani, Storie pubbliche e private delle famiglie teatrali napoletane e Lazzari e scugnizzi di Napoli.
La storia napoletana è legata strettamente alla sua gente e, in particolare, agli scugnizzi. I ragazzi di Napoli sono presenti in ogni epoca: lazzaroni, guagliuni, sciuscià rappresentano il carattere intrinseco e forse l’emblema del popolo partenopeo. Ma dietro la facciata oleografica che li vuole sempre sorridenti e distesi al sole – a cogliere il lato divertente della vita – esistono storie di miseria, di dolore e di degrado. Questo libro ripercorre le infinite vicende degli scugnizzi: dai ragazzi «tinti di volto» che seguivano il capopopolo Masaniello, ai lazzari del 1799, per giungere agli ardimentosi, piccoli eroi delle Quattro Giornate di Napoli. Ma non dimentica i momenti di aggregazione festosa, come la festa di Piedigrotta, di cui gli scugnizzi sono protagonisti, né l’ispirazione (nel teatro, nella musica, nel cinema, nella pittura e nella scultura) che i ragazzi hanno sempre fornito ai grandi artisti della città, non di rado essi stessi scugnizzi per vocazione o per radici.
Tra gli argomenti trattati:
Lazzari napoletani
Usi e costumi
Famosi capipopolo e loro gesta
Napoli, i lazzari e i viaggiatori del Grand Tour
La miseria tra storia e letteratura
I figli del popolo. La storia continua
I figli di nessuno: la “ruota dell’Annunziata”
Iniziative a favore degli scugnizzi
Scugnizzi in guerra
Scugnizzi in arte
Le donne di Napoli, popolane e patriote
Dentro la città: la napoletanità
Luisa Basile
giornalista pubblicista, ha collaborato con diversi quotidiani e periodici pubblicando articoli di cultura napoletana e di critica teatrale. È stata attiva con «Il Giornale di Napoli», «Il Roma», «Il Mezzogiorno» e le riviste «Prima Fila», «Nord e Sud», «Uè», «Histrio». Da molti anni non vive più a Napoli ma ha mantenuto contatti stretti con la città coltivandone sempre l'immensa cultura.Delia Morea
Ha vissuto e lavorato a Napoli. Scrittrice, giornalista, critica teatrale e letteraria, ha scritto romanzi, racconti, saggi e piéces per il teatro. Nel 2002 ha vinto il premio letterario Annamaria Ortese, nel 2004 è stata finalista del premio teatrale Napoli Drammaturgia Festival. Ha pubblicato, tra l'altro, i saggi: Vittorio De Sica, l'uomo, l'attore, il regista, la raccolta di testi teatrali La Voce delle mani e i romanzi: Quelli che c'erano, Una terra imperfetta, Romanzo in bianco e nero candidato al Premio Strega 2019. Ha collaborato con il magazine culturale «Succedeoggi», occupandosi di critica letteraria. Insieme a Luisa Basile ha pubblicato I Briganti napoletani, Storie pubbliche e private delle famiglie teatrali napoletane e Lazzari e scugnizzi di Napoli.
Related to Lazzari e scugnizzi di Napoli
Titles in the series (40)
Romanzo comunale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa linea di sangue del Santo Graal Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Kennedy. La dinastia che ha segnato un secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi battaglie di Giulio Cesare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI serial killer Rating: 5 out of 5 stars5/5La grande storia del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa vera storia dei templari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi condottieri che hanno cambiato la storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOrigini e storia della massoneria. Il Tempio e la Loggia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCardinali e cortigiane Rating: 4 out of 5 stars4/5I servizi segreti delle SS Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi battaglie di Alessandro Magno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe cento battaglie che hanno cambiato la storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI boss della camorra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultima battaglia dell'impero romano Rating: 3 out of 5 stars3/5L'Italia del pizzo e delle mazzette Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro che nessun governo ti farebbe mai leggere Rating: 3 out of 5 stars3/5L'impero della cocaina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma. L'impero del crimine Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe papesse Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 misteri di Roma che non saranno mai risolti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa moglie afghana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria proibita di una geisha Rating: 4 out of 5 stars4/5Il libro che la Lega Nord non ti farebbe mai leggere Rating: 3 out of 5 stars3/5101 storie di regine e principesse che non ti hanno mai raccontato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultimo sopravvissuto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGrandi storie di montagna che non ti hanno mai raccontato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro che la tua chiesa non ti farebbe mai leggere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi misteri irrisolti della Chiesa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl boss della banda della Magliana Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
Il pane sotto la neve Rating: 4 out of 5 stars4/5Storie segrete della storia di Napoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria irriverente di eroi, santi e tiranni di Napoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStorie Napoletane di Cucina, di Vizi e di Virtù Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDark Italy.: Cronache dal lato oscuro del belpaese Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFake news dell'antica Roma: 2000 anni di propaganda, inganni e bugie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNapoli velata e sconosciuta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSicilia segreta e misteriosa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL Ottocento: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 67 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFantasmi a Cagliari: profumo di zolfo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAcqua di colonia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMassoneria e Carboneria: E altre Società Segrete nel Risorgimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLo spettacolo della mafia: Storia di un immaginario tra realtà e finzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsWriting. storia linguaggi arte nei graffiti di strada Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTradizioni popolari di Napoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAcilia partigiana. Eroi venuti dal popolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 donne che hanno fatto grande Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 perché sulla storia dell'Abruzzo che non puoi non sapere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNapoli ed il "Partenopeismo" Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa storia del trieste salario: Dalla preistoria ai giorni nostri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuel garofano spezzato. Paolo Cappello, muratore antifascista (1890-1924) Rating: 0 out of 5 stars0 ratings