Ebook383 pages3 hours
101 modi per interpretare la tua scrittura e quella degli altri
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
È possibile capire chi siamo da come scriviamo? La nostra grafia svela anche quello che cerchiamo di nascondere?
Se per Christian Dior «il profumo di una donna ci dice di lei più di quanto non faccia la sua grafia», per il saggista Lance Morrow la storia della manoscrittura è «l’encefalogramma della nostra civiltà». Gli esseri umani sono da sempre interessati non solo a ciò che scrivono ma anche al modo in cui lo fanno, perché hanno da sempre sospettato che questo riveli non solo la propria personalità, ma anche i più reconditi cambiamenti del proprio animo. La grafologia è una disciplina antica che trova solidi fondamenti tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Ci dice non solo chi siamo, ma anche chi vorremmo essere, cosa potremmo diventare, e cosa una parte di noi cerca di nascondere all’altra. Proviamo a forgiare la nostra scrittura, ma al tempo stesso ne siamo plasmati, così come cerchiamo di cambiare il nostro carattere ma al tempo stesso ne siamo determinati. Se conoscere sé stessi è il primo passo per riscrivere il proprio destino, la grafologia ci aiuta a compiere i primi passi per diventare ciò che siamo. E ciò che, in fondo in fondo, avremmo sempre voluto essere.
Che cosa svela la nostra grafia?
Possiamo capire meglio gli altri analizzando la loro scrittura?
«Non perdere mai l’occasione di vedere qualcosa di bello, perché la bellezza è la scrittura di Dio.»
Ralph Waldo Emerson
«Francesco Rende, grafologo di professione, ha scritto un libro grazie al quale anche i profani potranno smascherare pregi e difetti, lati oscuri del carattere di colleghi e amici. Per conoscersi e conoscerci.»
Il Giornale
I tratti della personalità che è possibile individuare:
Spontaneità e sincerità - rapidità e velocità di pensiero - energia, emotività e sensibilità - comprensione, giudizio e ragionamento - egoismo e altruismo - duttilità mentale
Francesco Rende
Nato a Roma nel 1975, si è laureato in Filosofia e in Psicologia e ha conseguito un dottorato di ricerca in Bioetica. Lavora come consulente e perito grafologo per il Tribunale Civile e Penale di Roma, ed è autore di numerosi articoli specialistici in ambito grafologico. Come psicologo si è specializzato in particolare nel Disturbo da Deficit di Attenzione in età adulta. Con la Newton Compton ha pubblicato 101 modi per interpretare la tua scrittura e quella degli altri, Come la filosofia può salvarti la vita e Manuale di autodifesa verbale.
Se per Christian Dior «il profumo di una donna ci dice di lei più di quanto non faccia la sua grafia», per il saggista Lance Morrow la storia della manoscrittura è «l’encefalogramma della nostra civiltà». Gli esseri umani sono da sempre interessati non solo a ciò che scrivono ma anche al modo in cui lo fanno, perché hanno da sempre sospettato che questo riveli non solo la propria personalità, ma anche i più reconditi cambiamenti del proprio animo. La grafologia è una disciplina antica che trova solidi fondamenti tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Ci dice non solo chi siamo, ma anche chi vorremmo essere, cosa potremmo diventare, e cosa una parte di noi cerca di nascondere all’altra. Proviamo a forgiare la nostra scrittura, ma al tempo stesso ne siamo plasmati, così come cerchiamo di cambiare il nostro carattere ma al tempo stesso ne siamo determinati. Se conoscere sé stessi è il primo passo per riscrivere il proprio destino, la grafologia ci aiuta a compiere i primi passi per diventare ciò che siamo. E ciò che, in fondo in fondo, avremmo sempre voluto essere.
Che cosa svela la nostra grafia?
Possiamo capire meglio gli altri analizzando la loro scrittura?
«Non perdere mai l’occasione di vedere qualcosa di bello, perché la bellezza è la scrittura di Dio.»
Ralph Waldo Emerson
«Francesco Rende, grafologo di professione, ha scritto un libro grazie al quale anche i profani potranno smascherare pregi e difetti, lati oscuri del carattere di colleghi e amici. Per conoscersi e conoscerci.»
Il Giornale
I tratti della personalità che è possibile individuare:
Spontaneità e sincerità - rapidità e velocità di pensiero - energia, emotività e sensibilità - comprensione, giudizio e ragionamento - egoismo e altruismo - duttilità mentale
Francesco Rende
Nato a Roma nel 1975, si è laureato in Filosofia e in Psicologia e ha conseguito un dottorato di ricerca in Bioetica. Lavora come consulente e perito grafologo per il Tribunale Civile e Penale di Roma, ed è autore di numerosi articoli specialistici in ambito grafologico. Come psicologo si è specializzato in particolare nel Disturbo da Deficit di Attenzione in età adulta. Con la Newton Compton ha pubblicato 101 modi per interpretare la tua scrittura e quella degli altri, Come la filosofia può salvarti la vita e Manuale di autodifesa verbale.
Related to 101 modi per interpretare la tua scrittura e quella degli altri
Titles in the series (40)
101 gol che hanno cambiato la storia del calcio italiano Rating: 0 out of 5 stars0 ratings1000 ricette di mare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTuristi per cacio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAmmazzaciccia Rating: 0 out of 5 stars0 ratings1000 ricette di pasta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsKitchen revolution Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 gol che hanno fatto grande la Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 cose da fare in Valle D'Aosta almeno una volta nella vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 gol che hanno fatto grande il Torino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'arte di cucinare alla romana Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 gol che hanno fatto grande la Juventus Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 gol che hanno fatto grande il Milan Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 gol che hanno fatto grande l'Inter Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 modi per riconoscere il tuo principe azzurro (senza dover baciare tutti i rospi) Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 cose da fare a Venezia almeno una volta nella vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 motivi per odiare la Lazio e tifare la Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 modi per interpretare la tua scrittura e quella degli altri Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 cose da fare a Bologna almeno una volta nella vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 cose da fare a Genova almeno una volta nella vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 motivi per odiare il Milan e tifare l'Inter Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 motivi per odiare l'Inter e tifare il Milan Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 motivi per odiare la Juventus e tifare il Torino Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 trattorie e osterie di Roma dove mangiare almeno una volta nella vita e spendere molto poco Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI tesori nascosti di Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 trattorie e osterie di Milano dove mangiare almeno una volta nella vita e spendere molto poco Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 ricette da preparare al tuo bambino per farlo crescere sano e felice Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 cose da fare a Roma di notte almeno una volta nella vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 cose da fare a Milano con il tuo bambino Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 modi per addormentare il tuo bambino Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
Grafologia e Grafoterapia: Comprendere e miglirare se stessi attraverso la scrittura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIniziazione alla Grafologia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNumerologia e altre visioni del mondo: Come leggere i segni che la realtà ci mostra ogni giorno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiventare uno scrittore (Tradotto): Psicologia tecniche e consigli per diventare un grande autore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grafia dell'amore e dell'odio e altri metodi di conoscenza dell'essere umano.: Parte Prima. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFarsi letteratura: Corso di scrittura narrativa e poetica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRiflessioni e verità – Vol. II Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEnneagramma e Poesia : Ritratti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMEANINGFUL METADESIGN: Sentimento, Senso e Scopo nell’era del design delle esperienze Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPiccolo manuale di Grafologia Morettiana: Il linguaggio non verbale della scrittura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOltre le parole: Come riscoprire il lessico quotidiano attraverso i classici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grafia dell'amore e dell'odio e altri metodi di conoscenza dell'essere umano.: Parte seconda Apprendere la grafologia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAppunti di scrittura creativa: Illurazioni di Styve Kavayirwe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome si scrive un thriller di successo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’annunciazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScrittura e devianza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScrivere con stile: Manuale avanzato di scrittura con esempi, esercizi, approfondimenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIntelligenza è pace Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVerbi e punteggiatura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCreazione & Distruzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratings