Ebook51 pages36 minutes
Una scrittura correttamente "vergata"
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
La necessità di riproporre linee guida per una lingua adeguata al genere, una lingua che consideri e si prenda cura delle persone, che hanno bisogno di essere denominate in modo corretto, è purtroppo ancora viva nelle istituzioni, politiche ed educative. Per questo motivo il gruppo di lavoro dell’università di Roma Tor Vergata, composto da diverse competenze, tecniche e scientifiche, ha elaborato queste linee guida a supporto di una sempre migliore comunicazione all’interno dell’ateneo, e di conseguenza, con il territorio e le altre istituzioni. Le linee guida rispettano le indicazioni di altri documenti, a partire dal testo di Alma Sabatini, e si pongono l’obiettivo di chiarezza, semplicità ed economicità. Una sorta di prontuario, per le questioni che sollevano dubbi, ma anche una riflessione che precede l’applicazione delle regole. Secondo il gruppo di lavoro è infatti determinante arrivare ad una consapevolezza di chi parla e di chi scrive sul ruolo della lingua, sulle sue manifestazioni, sulla sua realizzazione, sia essa nei rapporti interpersonali che in quelli specialistici.
Read more from Antologia Autori Vari
22 Pensieri: raccolta di racconti, storie ed emozioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRomanza Noir Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStorie di sangue e di fantasmi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMorte a Bologna: Storie nere per un anno. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'abbraccio delle parole: I giorni della quarantena Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'estate è una cattiva stagione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPremio Letterario "Giacomo Zanella" 15° Edizione Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Una scrittura correttamente "vergata"
Related ebooks
Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuanti bianchi: Racconti dedicati a tutti i bilingui nell'anima Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIndoeuropei e paleoindoeuropei Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDel dire e fare parole. La competenza lessicale a scuola Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsC.M.C. Computer mediated communication Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTrovare le parole: Abbecedario per una comunicazione consapevole Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa memoria della cultura: traduzione e tradizione in Lotman Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFilosofia e linguaggi della politica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAnche Francesco le diceva: Una riflessione sociolinguistica sull’uso delle parolacce Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 cose da sapere sul linguaggio segreto del corpo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTraduzione della cultura: Problemi traduttivi in relazione alle differenze culturali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa poetica della mente: Pensiero, linguaggio e comprensione figurati Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScrivere insieme: Idee e proposte per la scrittura collettiva Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa lingua Italiana: breve storia e approcci glottodidattici come L2 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome Imparare a comunicare e avere successo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDi cotte e di crude: La cucina nella fraseologia italiana e spagnola Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMordersi la lingua: Correttezza politica e post-verità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa LIS come "strumento": Introduzione per un trattamento non verbale per i soggetti comunicopatici Rating: 4 out of 5 stars4/5Varietà sociali nell'italiano contemporaneo: i gerghi come sottocodici non tecnici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIndagine paremiologica e analisi linguistica. Amore e matrimonio ad Augusta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPaese che vai Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDIARIO DI BORDO: un’esperienza in una classe di alfabetizzazione in italiano L2 per rifugiati politici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDal Vesuvio alla steppa: Il teatro di Eduardo in russo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl linguaggio della scuola: Come distruggere l'Istruzione con le parole Rating: 0 out of 5 stars0 ratings1 SCRITTURA E LETTURA nella storia e nell'educazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUomo & Donna a confronto nel pensiero di F. Nietzsche: Un approccio socio-cognitivo ad una questione non esclusivamente filosofica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOltre le parole: Come riscoprire il lessico quotidiano attraverso i classici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPìndulas: Pillole di lingua sarda e di altre lingue neolatine: aneddoti, curiosità ed etimologie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale di traduzione di Jurij Lotman Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5La Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5I fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTeoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5