Ebook174 pages2 hours
Stefano Tuccio S. J.: Ispirò Caravaggio e Shakespeare
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Quale importanza riveste Stefano Tuccio (Monforte, 1540 - Roma, 1597) nella cultura della seconda metà del XVI secolo? Perché è stato considerato santo dai suoi contemporanei?Quale influenza ha avuto il suo teatro sui dipinti religiosi di Caravaggio? Perché Tuccio è da considerarsi il maggiore ispiratore di Shakespeare?Perché la Ratio studiorum (Piano di studi dei Gesuiti), alla cui stesura Tuccio ha contribuito in maniera determinante, si può considerare fondamento dell’attuale scuola moderna?Il presente studio cerca di rispondere, in modo semplice ma esaustivo, a questi e altri interrogativi attorno alla figura di un illustre uomo di fede e di cultura.Guglielmo Scoglio, ingegnere, già docente di Telecomunicazioni negli istituti tecnico-professionali, è stato presidente del Meic (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) e membro della Commissione Cultura della Diocesi di Udine con gli arcivescovi Alfredo Battisti e Pietro Brollo.
Related to Stefano Tuccio S. J.
Related ebooks
Il romanzo di Renata di Francia: Nel dramma religioso del '500 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsS. Tommaso ad Orvieto: Profili laici e spirituali del Dottore Angelico all’ombra della città del tufo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisegno Storico Sulla Presenza e L'Attività dei Padri Filippini in Abruzzo nei secoli XVI e XVII Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBreve trattato sull'eccellenza delle donne Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPapi di famiglia: Un secolo di servizio alla Santa Sede Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAd ultimos usque terrarum terminus in fide propaganda: Roma fra promozione e difesa della fede in età moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRevixit Spiritus Meus: Appunti di un missionario in Cina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDonne inquiete: Cattoliche nel primo Novecento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Sacra Immagine: Il monaco che salvò la Sindone Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSant'Angela da Foligno 2 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa scure alla radice: «Studium», la cultura cattolica e la guerra (1939-1945) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Vecchio Cattolicesimo in Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl pensiero antropologico ed etico rosminiano negli scritti di Pietro Addante Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl papato e le chiese locali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDante e Sant'Umiltà: Alighieri e Rosanese Negusanti: analogie e collegamenti testuali, dalla «selva oscura» al «volar senz'ali» Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLoreto dal 1789 al 1815 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Gesuiti Assomigliano A Gesù Come Il Diavolo A Dio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Quattrocento - Storia (38): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 38 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDante rivoluzionario borghese Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria di san Tommaso d'Aquino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAnima Mundi. Il Fuoco Sacro del Rinascimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI fatti di Bisaccia: Predicazione protestante, reazione cattolica e intervento dello Stato liberale nell’Irpinia di inizio Novecento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEdmund Campion: Una vita per la fede Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Cinquecento - Letteratura e teatro (48): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 49 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiovanni Paolo II: Alla Toscana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl viaggio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl pagano di Dio: Giuliano l'Apostata, l'imperatore maledetto Rating: 5 out of 5 stars5/5Dalla prima comunità cristiana al Patrimonium beati Petri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFrancesco: La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo» Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArchivio storico dell’emigrazione italiana: Dagli indiani agli emigranti. L’attenzione della Chiesa Romana al Nuovo Mondo, 1492-1908 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings