Giochiamo con i soldatini
()
About this ebook
Related to Giochiamo con i soldatini
Related ebooks
Pittura su stoffa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa guida per principianti per intagliare il legno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRiFrazioni geometriche Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCartongesso Pratico 2X: La Trave Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsKudosu: Il Sudoku al contrario Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDipingere al di là della tecnica col cuore e l'emozione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsZodiaco cinese: Schema uncinetto Amigurumi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStivaletti da Neonato Modello per Uncinetto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFiori in pasta di zucchero: Le Tecniche Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsItinerario tra scienza tecnologia e arte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBalena Modello per Uncinetto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMIA Photo Fair 2018. Da fuoco e acqua Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSuperdadi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFotografia d'arte & Design. Salone del Mobile. Milano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLavorare a Maglia per Principianti Rating: 5 out of 5 stars5/5Cappellino Morbido Modello per Uncinetto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale di restauro dei mobili: Guida dettagliata e illustrata al fai da te Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl manuale della cartamoneta. Metodi e tecniche di analisi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsResina Epossidica - Progetti Creativi per Principianti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale del bianco e nero analogico Rating: 5 out of 5 stars5/5Color & Motion Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMonster Roulette Game: Decisioni mostruose Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Piccoli Anatroccoli, Schema Uncinetto Amigurumi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTrattato della pittura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLibellula Modello per Uncinetto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCappellino da Neonato Modello per Uncinetto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCappello Arcobaleno Modello per Uncinetto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome conservare le fotografie di famiglia Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Reviews for Giochiamo con i soldatini
0 ratings0 reviews
Book preview
Giochiamo con i soldatini - Roberto Iuppa
CENNI SULLE DIVERSE CARATTERISTICHE E SCALE
I soldatini sono modellini in scala che riproducono ciascuno una figura armata, specialmente di tipo militare, di varie epoche e con varie caratteristiche.
I soldatini nel senso più comune sono giocattoli che vengono acquistati per i bambini in posti diffusi come negozi di giocattoli per esempio, sono in materiale plastico con varie colorazioni prestabilite in modo già da differenziare un gruppo rispetto a un altro.
Vi sono poi i modelli da collezione, destinati a un pubblico più orientato verso il collezionismo, e materiali diffusi per la loro realizzazione sono anche il piombo e la resina.
Questi tipi di soldatini solitamente vengono venduti singoli, possono essere già dipinti oppure vengono dipinti dallo stesso proprietario per hobby.
Vi sono anche soldatini in plastica venduti in scatole a poco prezzo in grande quantità (solitamente in scala 1/72), anche questi sono destinati per lo più a collezionisti che li dipingono usandoli pure per diorami, e possono essere usati anche per wargames.
Una variante di soldatini destinati prevalentemente ai wargames sono le cosiddette miniature, che spesso vengono collezionate in grandi quantità proprio per il loro orientamento alle battaglie da tavolo, sono in piombo o in plastica e possono essere vendute in soldatini singoli (per es. comandanti o personaggi con caratteristiche particolari) oppure in scatole contenenti un certo numero di soldatini (per es. truppe base, o anche elitarie). In entrambi i casi sono composti da più parti che vanno assemblate, per poi (molto spesso) essere dipinte dal proprietario.
Le scale per i soldatini sono molteplici e le più diffuse sono le seguenti: 1/72 (25mm), 1/56 (28mm), 1/35 (52 mm), 1/32 (54 mm).
CENNI DI MODELLISMO, IN PARTICOLARE SULLA PITTURA
Molti soldatini, soprattutto quelli da assemblare in più pezzi e quelli in scala 1/72 venduti a decine in una scatola, sono trattenuti da supporti di plastica (i cosiddetti sprue) e, per toglierli in maniera decente, occorre un’apposita pinza tronchesina (piccola, acquistabile non solo nei negozi di modellismo ma anche nei negozi di ferramenta e online). Una volta tolto il pezzo di soldatino o lo stesso soldatino dal supporto di plastica, occorrerà togliere le tracce di sprue residue sul modello, usando un coltellino piccolo (e facendo molta attenzione a usarlo) o anche delle lime, questo per rimuovere anche le sbavature delle linee di fusione degli stampi (ciò vale anche per modelli in piombo per esempio, o per i soldatini per i bambini acquistati a poco prezzo). Per i modellisti più esigenti, vi sono anche prodotti come quelli per colmare eventuali crepe sulla plastica del modellino.
Per l’assemblaggio dei modellini, oltre a utilizzare colle specifiche per i vari materiali è opportuno effettuare prima delle prove con i vari pezzi, per verificare sia che combacino bene sia per regolarsi su come effettuare lo stesso assemblaggio con la colla.
Solitamente, sia che si tratti di soldatini da usare nei wargames e soprattutto che si tratti di soldatini usati nei diorami statici o come collezione, i soldatini vengono dipinti.
Vi sono diverse tipologie di pittura: i colori acrilici a base di acqua (o a base sintetica), gli smalti diluibili con prodotti a base di nitro e i colori a olio diluibili con prodotti come trementina e petrolio (queste tipologie sono disposte in ordine crescente di difficoltà nell’uso, per i neofiti consiglio i colori acrilici a base di acqua perché sono i più facili da usare).
Di seguito vengono trattati cenni di pittura proprio con i colori acrilici a base di acqua.
Per i colori acrilici a base di acqua, i passaggi di pittura sono i seguenti: stesura della base, stesura dei colori principali, ombreggiatura, lumeggiatura e stesura della copertura protettiva.
La stesura della base (o primer) serve per evitare che i colori principali, che in seguito