Ebook59 pages42 minutes
Impariamo a scrivere dai bambini:
By Bruno Osimo and Leo Tolstoi
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Nel saggio qui tradotto Tolstoj è alla ricerca del metodo per far appassionare i ragazzi alla scrittura creativa. Dopo diversi tentativi, prendendo l’ispirazione da una raccolta di proverbi riesce a motivarli alla scrittura della storia che sta dietro al proverbio «Intanto che col cucchiaio sfama, col ramo punge l’occhio».
Tolstoj riconosce una grande attitudine artistica che viene fuori spontaneamente da due di questi bambini nel percorso di composizione e ne rimane stupito. Nel processo Tolstoj resta meravigliato dal talento di due allievi in particolare, quindi li incoraggia a sviluppare il tema seguendo le pieghe della loro fantasia, senza scoraggiarli o correggerli perché sono detentori del senso di verità, bellezza e bontà. Anche la relazione che in questi ragazzi hanno i vari elementi è armoniosa e aggraziata e non ha nessun bisogno di essere corretta secondo i canoni del “bello scrivere” scolastico. Tolstoj nota il cambiamento avvenuto nei bambini una volta sperimentata la bellezza della scrittura creativa. Dopo la loro esperienza nello scrivere il primo, continuano a scrivere un secondo racconto ma in questo aumenta ancor di più il grado di talento e di passione dei bambini mentre diminuisce il grado di assistenza dell’insegnante. Tolstoj è testimone di questo magico entusiasmo per la scrittura creativa dei bambini e si sente privilegiato e fortunato ad aver assistito a una tale trasformazione.
Tolstoj si accorge che l’insegnante non ha nulla da spiegare agli allievi in materia di stile, di correttezza, di compiacimento del gusto degli adulti ma, al contrario, ritiene sia la semplicità di pensiero e di discorso dei ragazzi l’elemento da valorizzare e da prendere come esempio anche per la prosa degli adulti.
Tolstoj conclude che è impossibile e inutile insegnare ai bambini la scrittura in materia di stile o di correttezza perché loro sono più vicini di ogni adulto all’ideale di armonia interna. Secondo Tolstoj, non possiamo insegnare ai bambini in generale e ai figli dei contadini in particolare a scrivere in modo poetico; l’unica cosa che possiamo fare è avviarli al processo di composizione. La concezione della scuola che ne esce è diametralmente opposta a quella vigente allora in Russia (ma anche oggi in molti altri paesi): valorizzare il talento infantile come risorsa naturale, non “domarlo”, “soggiogarlo” alle regole e alla morale sbandierata (ma spesso non davvero seguita) dagli adulti.
Il titolo originale del saggio: «Chi deve imparare a scrivere da chi, i ragazzi contadini da noi o noi dai ragazzi contadini?» rappresenta un’idea rivoluzionaria, una domanda provocatoria per gli abitanti dell’impero russo nel 1862. Ponendo la questione, suggerisce che i contadini sono paragonabili alla classe alta. O ancor di più, siamo noi a dover imparare da loro un’arte raffinata come la scrittura creativa. Infine il messaggio è ancora più sconvolgente: non solo sono i contadini ma sono i bambini contadini quelli da cui dobbiamo imparare a scrivere.
Tolstoj riconosce una grande attitudine artistica che viene fuori spontaneamente da due di questi bambini nel percorso di composizione e ne rimane stupito. Nel processo Tolstoj resta meravigliato dal talento di due allievi in particolare, quindi li incoraggia a sviluppare il tema seguendo le pieghe della loro fantasia, senza scoraggiarli o correggerli perché sono detentori del senso di verità, bellezza e bontà. Anche la relazione che in questi ragazzi hanno i vari elementi è armoniosa e aggraziata e non ha nessun bisogno di essere corretta secondo i canoni del “bello scrivere” scolastico. Tolstoj nota il cambiamento avvenuto nei bambini una volta sperimentata la bellezza della scrittura creativa. Dopo la loro esperienza nello scrivere il primo, continuano a scrivere un secondo racconto ma in questo aumenta ancor di più il grado di talento e di passione dei bambini mentre diminuisce il grado di assistenza dell’insegnante. Tolstoj è testimone di questo magico entusiasmo per la scrittura creativa dei bambini e si sente privilegiato e fortunato ad aver assistito a una tale trasformazione.
Tolstoj si accorge che l’insegnante non ha nulla da spiegare agli allievi in materia di stile, di correttezza, di compiacimento del gusto degli adulti ma, al contrario, ritiene sia la semplicità di pensiero e di discorso dei ragazzi l’elemento da valorizzare e da prendere come esempio anche per la prosa degli adulti.
Tolstoj conclude che è impossibile e inutile insegnare ai bambini la scrittura in materia di stile o di correttezza perché loro sono più vicini di ogni adulto all’ideale di armonia interna. Secondo Tolstoj, non possiamo insegnare ai bambini in generale e ai figli dei contadini in particolare a scrivere in modo poetico; l’unica cosa che possiamo fare è avviarli al processo di composizione. La concezione della scuola che ne esce è diametralmente opposta a quella vigente allora in Russia (ma anche oggi in molti altri paesi): valorizzare il talento infantile come risorsa naturale, non “domarlo”, “soggiogarlo” alle regole e alla morale sbandierata (ma spesso non davvero seguita) dagli adulti.
Il titolo originale del saggio: «Chi deve imparare a scrivere da chi, i ragazzi contadini da noi o noi dai ragazzi contadini?» rappresenta un’idea rivoluzionaria, una domanda provocatoria per gli abitanti dell’impero russo nel 1862. Ponendo la questione, suggerisce che i contadini sono paragonabili alla classe alta. O ancor di più, siamo noi a dover imparare da loro un’arte raffinata come la scrittura creativa. Infine il messaggio è ancora più sconvolgente: non solo sono i contadini ma sono i bambini contadini quelli da cui dobbiamo imparare a scrivere.
Read more from Bruno Osimo
Dizionario di psicoanalisi: con glossario inglese-italiano e italiano-inglese Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSivko-burko: fiaba popolare russa - edizione filologica con testo a fronte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale di traduzione di Jurij Lotman Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStazioni di transito (haiku scritti sull'acqua) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMelanzane dall'antipasto al dolce: 251 ricette vegetariane Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale di traduzione di Roman Jakobson Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Vangelo spiegato ai bambini: Gesù interpretato da Tolstój Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTraduzione e nuove tecnologie: Informatica e internet per traduttori. Seconda edizione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTre sorelle: versione filologica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl poeta in affari veniva da molto lontano: Romanzo, sèguito di Disperato erotico fox Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTutte le poesie di Dino Campana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAnna Ahmàtova Poesie apocrife: con testo a fronte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNon uccidere nessuno: versione filologica del saggio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFiaba su Ivàn-zarévič, sull’uccello-brace e sul lupo grigio: edizione filologica con testo a fronte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDecamerone delle donne: 100 novelle narrate da 10 donne da un reparto maternità sovietico Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Impariamo a scrivere dai bambini:
Related ebooks
Io amo la vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl parassitismo (tradotto): secondo Tolstój Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNel segno e nel simbolo della croce Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl linguaggio della scuola: Come distruggere l'Istruzione con le parole Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIncludere è “norma(le)” Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIn disgrazia del cielo e della terra: L'amore omosessuale nella letteratura italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratings#hashtag. Come un gen Z sopravvive nel 2022 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCanone ambiguo: Della letteratura queer italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNon ti va bene niente! E ora ti spiego perché. Critica totale alla società e alla politica di oggi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAi genitori davamo del voi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa stupidità umana è inguaribile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLo straniero di carta: Educare all'identità tra Otto e Novecento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDocumenti Umani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe vie del peccato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUno strano primo maggio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa mia prima Dittatvra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTradurre il mondo in cielo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl tempo non esiste Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGli Specchi di Lacan Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria di un originale corso di scrittura creativa - Evelyn Dora Marriett Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBullismo e cyberbullismo come cause della dispersione scolastica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIL METODO O.F.R.R.R. Guadagnare con gli Investimenti Immobiliari: Opziona, Finanzia, Ristruttura, Rivendi, Ripeti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAttualità del “Cuore” di De Amicis e Una stretta di mano a Pinocchio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Brutto Anatroccolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl caso 07-LA-1664 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRose del novecento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVicende di un imbianchino devoto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingscaro Matteo: Dialogo con un figlio poco integrato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSette brillanti detective metafisici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIn bicicletta, per strada e alla ricerca di un senso Rating: 0 out of 5 stars0 ratings