Ebook45 pages23 minutes
Il misterioso manoscritto medievale di Roberto da Salle
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Questo e-book è stato prodotto per celebrare i 750 anni dalla nascita del Beato Roberto (nato a Salle nel 1272 e morto a Morrone del Sannio nel 1341), che apparteneva alla Congregazione dei Celestini, in origine Ordine di S. Spirito della Maiella, fondata nel secolo XIII da Pietro del Morrone (papa Celestino V dal 5 luglio al 13 dicembre 1294) e sopravvissuta fino agli inizi del secolo XIX. È il prodotto del Laboratorio di Ricerca Storica della Scuola Secondaria di primo grado di Caramanico (IC di San Valentino - Scafa), implementato da Katja Battaglia. "Il misterioso manoscritto di Roberto da Salle" è basato sull’opera Il Beato Roberto da Salle, discepolo di San Pietro del Morrone di Katja Battaglia, frutto di una lunga e non facile ricerca, dato che la documentazione di epoca medievale è di solito episodica, frammentaria e di difficile reperimento. È un racconto storico, impreziosito dalle immagini e dalle lettere decorate, realizzate con cura e impegno dai giovani studenti. Al termine dell’attività gli alunni hanno migliorato la propria creatività e promosso l’empatia, un’importante meta e macro competenza sociale. Sono state valorizzate le competenze nella comprensione, scrittura, valutazione delle fonti e argomentazione. Le illustrazioni sono state curate da Rosita Tontodonati, docente di Arte e Immagine. Questo e-book, inoltre, è stato arricchito dalla prefazione di padre Federico Bazongo, dall’introduzione di Davide Morante, rispettivamente parroco e Sindaco della comunità sallese e dal progetto dell’attività laboratoriale. Soprattutto è stata favorita la lettura durante l’analisi dei documenti e la correzione delle bozze. Oggi più che mai, infatti, è fondamentale promuovere questa competenza. Il Presidente del Senato, il 18 maggio scorso, in occasione della giornata inaugurale della 35a edizione del Salone internazionale del Libro di Torino, ha detto: «Il problema serio da porsi è come invertire la tendenza alla non lettura dei giovani. C’è un gruppo minoritario che legge moltissimo e una stragrande maggioranza che non legge quasi niente». Accumulando argomenti, durante il Laboratorio di Ricerca Storica, gli alunni hanno spalancato le finestre per la conoscenza del mondo e il cervello ha prodotto nuove idee. La lettura ha arricchito anche il loro linguaggio, stimolato la memoria, innescato il ragionamento progressivo e procedurale, avviato l’interpretazione critica e analitica del testo, perfezionando il senso estetico e il dialogo con l’emotività. Il racconto storico sul Beato Roberto da Salle si è classificato al secondo posto nel concorso “Alla scoperta del Medioevo abruzzese”, organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito - Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo e dall’Università degli Studi di L’Aquila. Inoltre, tutti gli alunni, le docenti Katja Battaglia e Rosita Tontodonati hanno ricevuto un riconoscimento dal Sindaco Davide Morante del Comune di Salle. L’opera è il secondo e-book della collana “Quaderni del Museo”, che pubblica ricerche innovative per lo studio della produzione delle corde armoniche, ma anche per la valorizzazione della storia del territorio.
Related to Il misterioso manoscritto medievale di Roberto da Salle
Titles in the series (1)
Il misterioso manoscritto medievale di Roberto da Salle Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
Il Seicento - Storia (50): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 51 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Letteratura e teatro (35): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 35 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuestioni di Storia della Calabria. Dal Paleolitico all'età Contemporanea Rating: 5 out of 5 stars5/5IL RINASCIMENTO NAPOLETANO e la tradizione egizia segreta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLuigi Meneghello: Un intellettuale transnazionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPavese nel tempo: Mito, Storia, Cultura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria dei Longobardi: Historia Langobardorum Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria Critica Dell'Insegnamento Della Musica In Italia Rating: 3 out of 5 stars3/5Una patria espatriata. Lealtà nazionale e caratteri regionali nell’immigrazione italiana all’estero (secoli XIX e XX) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMaria Montessori, una storia attuale: La vita, il pensiero , le testimonianze Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli XI-XII) - Letteratura e teatro (29): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 29 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRinascimentali. Come si viveva in Italia nel Cinquecento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBreve trattato sull'eccellenza delle donne Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Settecento - Arti visive (59): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 60 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArturo Reghini e la Tradizione Occidentale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn'Ode Alchemica di Fra Marcantonio Crasellame Chinese Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Cinquecento - Letteratura e teatro (48): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 49 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Quattrocento - Letteratura e teatro (41): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 41 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma negli scrittori italiani: Da Dante a Palazzeschi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa collezione epigrafica del Seminario Patriarcale di Venezia (secoli XII-XV) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRinascere antichi: L'architettura nelle relazioni tra Parigi e Roma nel Seicento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEcloghe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa scure alla radice: «Studium», la cultura cattolica e la guerra (1939-1945) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProfilo della libreria bresciana del seicento: Bozzola, Turlino, Tebaldini, Fontana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStudi in ricordo di Attilio Carosi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMuSel - Quaderno n. 1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe Università italiane nel Medio Evo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiorgio Rumi storico della cittadinanza: Attualità di una lezione storiografica e civile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEntrate, uscite, memorie: Il registro di Bartolomeo da Orte, 1369-1403 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Rating: 4 out of 5 stars4/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5Processo al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5The secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Rating: 4 out of 5 stars4/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5Conversando in italiano - Coinvolgenti attività di conversazione per insegnanti di lingua italiana Rating: 4 out of 5 stars4/5La concordanza dei tempi verbali. La grammatica senza segreti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMusicalmente Rating: 5 out of 5 stars5/5