Ebook19 pages9 minutes
Rime
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Bianca Laura Saibante (1723-1797), nata a Rovereto da una nobile famiglia che da oltre tre secoli era attiva nelle istituzioni cittadine e che aveva accumulato una notevole fortuna grazie alle sue attività nel commercio, è stata una delle più raffinate poetesse, drammaturghe e letterate italiane del XVIII° secolo.
Educata nel collegio delle Orsoline di Trento, proseguì gli studi in Lettere e Filosofia sotto la guida dell’abate e filosofo Girolamo Tartarotti, famoso per aver contrastato al suo tempo i processi contro le “streghe”.
Si sposò con il cavaliere Giuseppe Valeriano Vannetti, scrittore e letterato, con il quale diede vita nel 1750 all’Accademia Roveretana degli Agiati - riconosciuta nel 1753 con diploma imperiale Maria Teresa d’Austria -, nel contesto della quale assunse il nome iniziatico-letterario di Atalia Sabina Canburi. Contribuì con dedizione ed energia allo sviluppo e all’ampliamento dell’Accademia, che raccolse un notevole numero di affiliati (più di cento solo nel 1751), oltre a disegnare personalmente l’emblema del cenacolo letterario: una piccola lumaca che, con una lenta ma costante ascesa, è diretta verso la vetta della piramide della Conoscenza. Sulla sommità reca il cartiglio con il motto petrarchesco: «Giunto ‘l vedrai per vie lunghe e distorte». La definizione di “Agiati” venne infatti intesa con l’accezione di andare adagio, e il sodalizio, nella denominazione latina, fu anche noto come Academia Lentorum.
La fama letteraria di Bianca Laura travalicò ben presto i confini del Tirolo austriaco. Venne infatti chiamata a far parte della prestigiosa Accademia dell’Arcadia, fondata nel 1690 a Roma su iniziativa di Caterina di Svezia (in cui assunse il nome di Ismene Ripense), di quella degli Occulti di Roma, di quella degli Occulti di Brescia e di quella degli Umbri di Foligno.
Ci ha lasciato una interessantissima produzione di rime, di parte delle quali curò la pubblicazione nel 1834 Pietro Leopoldo Ferri. Scrisse prevalentemente composizioni poetiche e sonetti d’imitazione petrarchesca, molto apprezzate dai poeti a lei contemporanei, e novelle giocose di matrice toscana. Dal 1753 passò ai più seri ragionamenti in prosa, alternati ai sonetti e alle traduzioni dalla Bibbia, con particolare attenzione verso la condizione femminile. I testi dei suoi discorsi e delle sue lettere letti all’Accademia degli Agiati sono stati pubblicati nel 1781 nella Raccolta Ferrarese di Opuscoli Scientifici e Letterari.
Educata nel collegio delle Orsoline di Trento, proseguì gli studi in Lettere e Filosofia sotto la guida dell’abate e filosofo Girolamo Tartarotti, famoso per aver contrastato al suo tempo i processi contro le “streghe”.
Si sposò con il cavaliere Giuseppe Valeriano Vannetti, scrittore e letterato, con il quale diede vita nel 1750 all’Accademia Roveretana degli Agiati - riconosciuta nel 1753 con diploma imperiale Maria Teresa d’Austria -, nel contesto della quale assunse il nome iniziatico-letterario di Atalia Sabina Canburi. Contribuì con dedizione ed energia allo sviluppo e all’ampliamento dell’Accademia, che raccolse un notevole numero di affiliati (più di cento solo nel 1751), oltre a disegnare personalmente l’emblema del cenacolo letterario: una piccola lumaca che, con una lenta ma costante ascesa, è diretta verso la vetta della piramide della Conoscenza. Sulla sommità reca il cartiglio con il motto petrarchesco: «Giunto ‘l vedrai per vie lunghe e distorte». La definizione di “Agiati” venne infatti intesa con l’accezione di andare adagio, e il sodalizio, nella denominazione latina, fu anche noto come Academia Lentorum.
La fama letteraria di Bianca Laura travalicò ben presto i confini del Tirolo austriaco. Venne infatti chiamata a far parte della prestigiosa Accademia dell’Arcadia, fondata nel 1690 a Roma su iniziativa di Caterina di Svezia (in cui assunse il nome di Ismene Ripense), di quella degli Occulti di Roma, di quella degli Occulti di Brescia e di quella degli Umbri di Foligno.
Ci ha lasciato una interessantissima produzione di rime, di parte delle quali curò la pubblicazione nel 1834 Pietro Leopoldo Ferri. Scrisse prevalentemente composizioni poetiche e sonetti d’imitazione petrarchesca, molto apprezzate dai poeti a lei contemporanei, e novelle giocose di matrice toscana. Dal 1753 passò ai più seri ragionamenti in prosa, alternati ai sonetti e alle traduzioni dalla Bibbia, con particolare attenzione verso la condizione femminile. I testi dei suoi discorsi e delle sue lettere letti all’Accademia degli Agiati sono stati pubblicati nel 1781 nella Raccolta Ferrarese di Opuscoli Scientifici e Letterari.
Related to Rime
Related ebooks
Canti: Poems / A Bilingual Edition Rating: 4 out of 5 stars4/5Rinascimentali. Come si viveva in Italia nel Cinquecento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEpistolario di Arlecchino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI magnifici 7 capolavori della letteratura italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCanti Orfici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi famiglie di Milano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArturo Reghini e la ricerca ermetica di Francesco Maria Santinelli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArturo Reghini e la Tradizione Occidentale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGabriele D'Annunzio il dandy italiano Veronica Iorio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDella natura delle cose Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsModerata Fonte e le altre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSaggi sull'Arte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Beatrice di Dante Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOde a Dante Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAtlantide Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’Opera di Mario Rapisardi: "Il poeta di Lucifero" Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPiccolo mondo antico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlfredo Panzini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEsame di coscienza di un letterato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSulle orme di Byron Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiovanni Pascoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa contessa Lara: Una vita di passione e poesia nell'Ottocento italiano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Sistema de' Cieli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Canti del povero: A cura di Guido Tossani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Fattura: Episodio di uno studio intorno a Gabriele D’Annunzio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDialogo sopra la nobiltà Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Grotta Platonica: Poemetto iniziatico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCol fuoco non si scherza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Commedia Divina Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Rating: 4 out of 5 stars4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Processo al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5The secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Rating: 4 out of 5 stars4/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Dimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5La concordanza dei tempi verbali. La grammatica senza segreti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsConversando in italiano - Coinvolgenti attività di conversazione per insegnanti di lingua italiana Rating: 4 out of 5 stars4/5Piccolo viaggio nello studio del Pianoforte Rating: 5 out of 5 stars5/5Musicalmente Rating: 5 out of 5 stars5/5Come armonizzare una scala e trovare gli accordi Rating: 5 out of 5 stars5/5Come Armonizzare una Melodia Rating: 0 out of 5 stars0 ratings