Ebook16 pages9 minutes
L'Androgino: Poemetto allegorico-iniziatico
By Angelo Mazza
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Angelo Mazza (1741-1817), poeta, scrittore, traduttore, grecista, grandissimo erudito e iniziato parmense, è stato una delle figure più interessanti del panorama letterario emiliano a cavallo tra il XVIII° e il XIX° secolo.
Dopo aver studiato nel prestigioso ateneo di Padova, è stato segretario dell’università di Parma, nell’ambito della quale, dal 1772, tenne la cattedra di lingua Greca.
Al 1770 risale il suo ricevimento nell’Accademia dell’Arcadia. Divenne infatti pastore arcade, assumendo il nome iniziatico di Armonide Elideo, e Gioacchino Pizzi, custode generale dell’Accademia, gli concesse l’onore di usare l’insegna e le denominazioni pastorali in tutte le sue pubblicazioni.
La sua produzione letteraria è notevole, sia dal punto di vista quantitativo che da quello qualitativo. Alle numerose traduzioni, sia di autori classici che contemporanei, si accompagnarono poemi, sonetti, inni, egloghe, stanze, poemetti e altre composizioni di varia natura, con frequenti richiami alla Filosofia platonica, alla mitologia e alla classicità.
L’Androgino, uno dei più interessanti poemetti mazziani, riflette in pieno la dimensione spirituale di questo grande protagonista della nostra letteratura. Si tratta di un epitalamio (un canto nuziale, un sottogenere lirico greco imitato più tardi dai Romani, destinato a celebrare in versi un matrimonio, presso la camera degli sposi) composto nel 1785 in occasione delle nozze del Marchese Giuseppe Lalatta con la Marchesa Bianca Villani. Un testo dai forti richiami platonici, mitologici, allegorici e alchemici.
Dopo aver studiato nel prestigioso ateneo di Padova, è stato segretario dell’università di Parma, nell’ambito della quale, dal 1772, tenne la cattedra di lingua Greca.
Al 1770 risale il suo ricevimento nell’Accademia dell’Arcadia. Divenne infatti pastore arcade, assumendo il nome iniziatico di Armonide Elideo, e Gioacchino Pizzi, custode generale dell’Accademia, gli concesse l’onore di usare l’insegna e le denominazioni pastorali in tutte le sue pubblicazioni.
La sua produzione letteraria è notevole, sia dal punto di vista quantitativo che da quello qualitativo. Alle numerose traduzioni, sia di autori classici che contemporanei, si accompagnarono poemi, sonetti, inni, egloghe, stanze, poemetti e altre composizioni di varia natura, con frequenti richiami alla Filosofia platonica, alla mitologia e alla classicità.
L’Androgino, uno dei più interessanti poemetti mazziani, riflette in pieno la dimensione spirituale di questo grande protagonista della nostra letteratura. Si tratta di un epitalamio (un canto nuziale, un sottogenere lirico greco imitato più tardi dai Romani, destinato a celebrare in versi un matrimonio, presso la camera degli sposi) composto nel 1785 in occasione delle nozze del Marchese Giuseppe Lalatta con la Marchesa Bianca Villani. Un testo dai forti richiami platonici, mitologici, allegorici e alchemici.
Related to L'Androgino
Related ebooks
Il Sistema de' Cieli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Grotta Platonica: Poemetto iniziatico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlcyone Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCanti Orfici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRime Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNovelle Napolitane Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUltime lettere di Jacopo Ortis Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuesta sera si recita a soggetto - Ciascuno a suo modo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDi verso in verso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLotario: Poemetto lirico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSulle orme di Byron Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDandula: L'ultimo sorriso di Mozart Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAbrakadabra. Storia dell'avvenire Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI magnifici 7 capolavori della letteratura italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Diavolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMattinate Napoletane Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUgo Foscolo (1778-1827) La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl rosso e il nero e La Certosa di Parma Rating: 4 out of 5 stars4/5Eneide Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGoethe e la felicità nascosta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi poesie italiane Volume 2 Rating: 5 out of 5 stars5/5Moderata Fonte e le altre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCon gli occhi chiusi: (con biografia dettagliata dell'autore) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNuovi versi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDonne di Napoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGabriele D'Annunzio il dandy italiano Veronica Iorio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPoesie (In lingua napoletana) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLo cunto de li cunti (Il racconto dei racconti) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLo cunto de li cunti (Classici) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInvito all'opera Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Poetry For You
Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAmore ed Eros nella Roma antica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Fiori del Male e tutte le poesie Rating: 4 out of 5 stars4/5Canti di Castelvecchio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCanti: Poems / A Bilingual Edition Rating: 4 out of 5 stars4/5Versi d'amore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCanzoniere Rating: 4 out of 5 stars4/5The Inferno of Dante: A New Verse Translation, Bilingual Edition Rating: 4 out of 5 stars4/5Poesie Rating: 4 out of 5 stars4/5Verrà la morte e avrà i tuoi occhi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Fiore della Poesia Erotica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTutte le poesie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMajakovskij. Poesie d’amore e di rivoluzione Rating: 5 out of 5 stars5/5Tutte le poesie Rating: 4 out of 5 stars4/5I Canti Rating: 4 out of 5 stars4/5Le più belle poesie di Gabriele D'Annunzio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCentootto haiku Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTutte le poesie (La via del rifugio, I colloqui, Le farfalle, Poesie sparse) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPoesie. Gitanjali – Il Giardiniere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsHaiku Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPoesie. Soledades e Campos de Castilla Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSonetti lussuriosi (i Modi) e Dubbi amorosi Rating: 0 out of 5 stars0 ratings