Ebook142 pages1 hour
Scrittura creativa e lingue non convenzionali nella didattica dell’italiano l1 e l2
By Elisa Prati
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Può un approccio ludico-creativo e in parte divergente alla produzione scritta, che passi attraverso i linguaggi metasemantici, facilitare i processi di apprendimento della competenza di produzione in L1 e in L2, oltre che la consapevolezza metalinguistica? Può inoltre un approccio simile aprire ad assetti cognitivi, comportamentali e attitudinali plurilinguistici?
Nel lavoro vi è una sotto-domanda che fa da guida, di natura gnoseologica: nella progressione ideale dal vicino al lontano al fantastico, che caratterizza ogni percorso di apprendimento, compreso quello dei linguaggi, se anticipo il fantastico (nel nostro caso con l’approccio metasemantico a una lingua immaginaria), creo forse un’euristica per ciò che è lontano, ovvero la L2?
Sullo sfondo del presente lavoro di ricercazione in un laboratorio di scrittura creativa si è tenuto presente il Quadro di riferimento delle competenze per una cultura della democrazia, elaborato dal Consiglio d’Europa nel 2018, e la sua idea-madre: ogni sistema scolastico ed educativo europeo dovrebbe considerare tra le sue più importanti missioni la preparazione alla cittadinanza democratica dei propri studenti, anche e soprattutto quando si insegni la lingua veicolare per lo studio e per il lavoro.
In questa prospettiva la didattica della L2, così come l’apertura al plurilinguismo e all’intercultura, assume una speciale cogenza e attribuisce all’insegnante che se ne fa carico, una responsabilità non eludibile nella formazione dei cittadini europei del futuro.
Mai come oggi per vivere e sopravvivere nelle nostre società è occorso saper scrivere e mai come oggi è necessario non aver timore di questa forma di espressione e di produzione.
Nel lavoro vi è una sotto-domanda che fa da guida, di natura gnoseologica: nella progressione ideale dal vicino al lontano al fantastico, che caratterizza ogni percorso di apprendimento, compreso quello dei linguaggi, se anticipo il fantastico (nel nostro caso con l’approccio metasemantico a una lingua immaginaria), creo forse un’euristica per ciò che è lontano, ovvero la L2?
Sullo sfondo del presente lavoro di ricercazione in un laboratorio di scrittura creativa si è tenuto presente il Quadro di riferimento delle competenze per una cultura della democrazia, elaborato dal Consiglio d’Europa nel 2018, e la sua idea-madre: ogni sistema scolastico ed educativo europeo dovrebbe considerare tra le sue più importanti missioni la preparazione alla cittadinanza democratica dei propri studenti, anche e soprattutto quando si insegni la lingua veicolare per lo studio e per il lavoro.
In questa prospettiva la didattica della L2, così come l’apertura al plurilinguismo e all’intercultura, assume una speciale cogenza e attribuisce all’insegnante che se ne fa carico, una responsabilità non eludibile nella formazione dei cittadini europei del futuro.
Mai come oggi per vivere e sopravvivere nelle nostre società è occorso saper scrivere e mai come oggi è necessario non aver timore di questa forma di espressione e di produzione.
Read more from Elisa Prati
Il tempo e le forme: La trilogia filosofica di Walther Rathenau Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVedere l'invisibile: Il ritorno alle cose, oltre le cose Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIdentità e sistema immunitario: una prospettiva psiconeuroimmunologica Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Scrittura creativa e lingue non convenzionali nella didattica dell’italiano l1 e l2
Related ebooks
Grammatica inglese avanzata con esercizi Rating: 4 out of 5 stars4/5La grammatica fondamentale: Scrivere bene 1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVerbi e punteggiatura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe chiavi della mente. Linguaggio e pensiero alla luce delle nuove scienze Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida alla traduzione del testo latino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBen Detto: Un’immersione nel modo in cui usiamo il linguaggio e una guida su come renderlo più consapevole e rispettoso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa lingua Italiana: breve storia e approcci glottodidattici come L2 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl codice dell'apprendimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGrammatica viva Rating: 3 out of 5 stars3/5Manuale per il colloquio pedagogico di consulenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTrovare le parole: Abbecedario per una comunicazione consapevole Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsClil, Laboratorialità e Multimedialità. I Nuovi Orizzonti dell’Istruzione Tecnico-Professionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTecniche e Metodologia della scrittura giuridica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScrivere con stile: Manuale avanzato di scrittura con esempi, esercizi, approfondimenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTime on a Line. Il verbo inglese in 60 minuti Rating: 1 out of 5 stars1/5Manuale di semiotica della traduzione: Osnovy obŝego i mašinnogo perevoda Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVarietà sociali nell'italiano contemporaneo: i gerghi come sottocodici non tecnici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDISEGNO TECNICO passo a passo Rating: 5 out of 5 stars5/5Keep calm e impara l'inglese Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLezioni di scrittura creativa Rating: 1 out of 5 stars1/5Ortografia della lingua napoletana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI linguaggi del design Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale per la progettazione pedagogica ed educativa professionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsImparare il tedesco livello intermedio: Racconti brevi per imparare il vocabolario e il lessico tedesco (B1/B2) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDoremat, la Musica della Matematica - il Progetto: Insegnare e imparare la Matematica con la Musica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAppunti di un pianista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa poetica della mente: Pensiero, linguaggio e comprensione figurati Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Rating: 4 out of 5 stars4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Processo al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5The secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Rating: 4 out of 5 stars4/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Dimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5