Ebook98 pages1 hour
Postsecolarismo in questione
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Da diversi decenni sa fa largamente ricorso all’idea di postsecolarismo per designare un’inedita condizione socio-religiosa globale: se da un lato le fedi storiche sembrano essere in crisi per quanto riguarda l’adesione e la partecipazione, dall’altro il religioso è largamente presente sulla scena della comunicazione pubblica. Se i luoghi in cui tradizionalmente si parlava con Dio sono meno frequentati di un tempo, le piazze mediatiche e la sfera della comunicazione sociale in cui si parla di Dio sono oltremodo affollate. I temi o le questioni che interessano il mondo delle religioni stanno acquisendo una rilevanza pubblica crescente. La spinta mediatico-comunicativa della modernità sembra influenzare le nuove “pratiche credenti” e riconfigurare l’intero scenario della mediazione storica e istituzionale tra religione, cultura e politica.
Gli autori di questo e-book (Vincenzo Rosito, Francesco Cosentino, Luca Diotallevi e Carmelo Dotolo) intendono valutare la tenuta storica ed ermeneutica del paradigma postsecolare, mettendolo opportunamente “in questione”.
Gli autori di questo e-book (Vincenzo Rosito, Francesco Cosentino, Luca Diotallevi e Carmelo Dotolo) intendono valutare la tenuta storica ed ermeneutica del paradigma postsecolare, mettendolo opportunamente “in questione”.
Related to Postsecolarismo in questione
Titles in the series (19)
Teilhard de Chardin: La teologia evolutiva del "muovere verso" tra scienza, mistica e filosofia Rating: 5 out of 5 stars5/5American interests in the Persian Gulf and the implementation of the Nixon doctrine: The Case of Iraq, 1968-1972 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsItinerari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIncarnazione e incorporazione: Sguardi filosofici e teologici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlbert Camus: A sessant’anni dalla morte Rating: 3 out of 5 stars3/5Studium nella storia: Il primo Convegno culturale di Studium Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTransizioni familiari: Affrontare i compiti di sviluppo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIgino Righetti: Spiritualità, cultura politica e impegno sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa libertà dell'uomo, le sfide del diritto, la coerenza della fede: Scritti su «Studium» (1950-1964) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDario Composta: Le coordinate del pensiero filosofico-giuridico: natura, morale, diritto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCinema, storia e società Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl romanzo della misericordia: La parabola del figliol prodigo in letteratura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLalla Romano: L'archivio, la poetica, i generi letterari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPavese nel tempo: Mito, Storia, Cultura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAppartenere al pensiero: Editoriali e articoli della Rivista «Studium» (2012-2017) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMente, Pensiero, Natura: Editoriali ed articoli sulla Rivista «Studium» (2000-2011) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsHANS KÜNG. Dal dialogo con K. Barth al dialogo con Th. S. Kuhn: Verso un nuovo paradigma di teologia Rating: 4 out of 5 stars4/5Postsecolarismo in questione Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
Cristianità: Dalla periferia al centro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRiforma e modernità: Prospettive e bilanci a 500 anni dalle Tesi di Lutero Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSpazio pubblico e trascendenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsHomo Religiosus forme e storia: Saggio di filosofia della religione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDio visto da Sud: La Sicilia crocevia di religioni e agnosticismi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGioventù Studentesca: Storia di un movimento cattolico dalla ricostruzione alla contestazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIL PENSIERO DI PAUL MATTHEWS VAN BUREN - volumetto 1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Dio carcerato - Il ruolo della dimensione religiosa nei penitenziari italiani -Testimonianze ed esperienze Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl pensiero di Paul Matthews Van Buren Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCattolici del Sessantotto: Protesta politica e rivolta religiosa nella contestazione tra gli anni Sessanta e Settanta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Cristianesimo e la religione di domani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi eretici che hanno cambiato la storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDa Bergoglio a Francesco: Un pontificato nella storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTesi luterane sul partito di classe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsReligioni e Salvezza: Elementi di teologia delle religioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl cristianesimo e la religione di domani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa terza età del mondo: L’utopia della seconda modernità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa rivoluzione del Concilio: La contestazione cattolica negli anni Sessanta e Settanta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI dieci momenti che hanno cambiato la storia della chiesa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Cammino Neocatecumenale: Storia e pratica religiosa (Vol. I) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSocietà secolare e Diritto: Percorsi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIn attesa dell'homo donans - Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuale migliore politica?: L’impegno responsabile dei cristiani e l’intelligenza generativa di Giuseppe Dossetti tra Vangelo e storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLo Gnosticismo: Storia Di Antiche Lotte Religiose Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDio fece tre anelli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa rivincita del paganesimo: Una teoria della modernità Rating: 5 out of 5 stars5/5Manuale di scienze della religione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCredere e appartenere: Monaci, eretici, mercenari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLettere di un prete modernista Rating: 0 out of 5 stars0 ratings