Ebook175 pages1 hour
La memoria che unisce: Educare alla pace
By Silvia Pascale and Orlando Materassi
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
La Memoria è necessaria per conoscere la storia perché solo così possiamo capire le dinamiche che furono all’origine di nefasti periodi in cui si affermarono regimi totalitari con l’obbiettivo militare di conquiste territoriali e la sopraffazione di uomini e donne.
Occorre altresì capire le ragioni e le scelte di coloro che non rimanendo indifferenti si opposero e combatterono per porre fine alle tante atrocità, prospettando un futuro di pace e comprensione tra i popoli.
Questo volume vuole appunto mettere in evidenza la necessità di sviluppare percorsi di cittadinanza attiva per affermare il valore universale della pace.
“La memoria che unisce. Educare alla pace” è il titolo della giornata dei lavori svoltesi a Treviso il 16 dicembre 2022 grazie all’organizzazione e alla gestione di ANEI Treviso, titolare del progetto sostenuto dall’Ambasciata della RFG a Roma avente lo stesso titolo del seminario.
La pubblicazione degli interventi della eterogenea presenza di storici, ricercatori, dall’Italia, dalla Polonia e dagli Stati uniti, nonché educatori, rappresentanti di istituzioni, associazioni, giovani studenti e laureandi mette in rilievo l’importanza della Memoria, in particolare la storia degli Internati Militari italiani per sconfiggere il nazifascismo e la necessità di educare alla pace.
Un testo importante per capire la necessità di una comune condivisione di impegno civile per non dimenticare, per dare certezza ad un futuro di pace, libertà, fraternità e solidarietà.
Occorre altresì capire le ragioni e le scelte di coloro che non rimanendo indifferenti si opposero e combatterono per porre fine alle tante atrocità, prospettando un futuro di pace e comprensione tra i popoli.
Questo volume vuole appunto mettere in evidenza la necessità di sviluppare percorsi di cittadinanza attiva per affermare il valore universale della pace.
“La memoria che unisce. Educare alla pace” è il titolo della giornata dei lavori svoltesi a Treviso il 16 dicembre 2022 grazie all’organizzazione e alla gestione di ANEI Treviso, titolare del progetto sostenuto dall’Ambasciata della RFG a Roma avente lo stesso titolo del seminario.
La pubblicazione degli interventi della eterogenea presenza di storici, ricercatori, dall’Italia, dalla Polonia e dagli Stati uniti, nonché educatori, rappresentanti di istituzioni, associazioni, giovani studenti e laureandi mette in rilievo l’importanza della Memoria, in particolare la storia degli Internati Militari italiani per sconfiggere il nazifascismo e la necessità di educare alla pace.
Un testo importante per capire la necessità di una comune condivisione di impegno civile per non dimenticare, per dare certezza ad un futuro di pace, libertà, fraternità e solidarietà.
Related to La memoria che unisce
Titles in the series (20)
La volontà delle parole Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMia carissima mogliettina: Storia di un Internato Militare Italiano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa memoria che unisce: Educare alla pace Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFranco Tucci e il vecchio borgo delle Sieci di Sotto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStorie di confine: Le altre vittime di Caporetto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria di una resistenza: Gli Internati Militari Italiani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFiori dal Lager: Antologia di Internati Militari Italiani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDas mit dem roten faden verbundene gedächtnis Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsE io no! Non sono tedesco!: Alberto Pucciarini, dalle scuole in colonia alla prigionia in Germania Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsElio, un eroe per scelta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuanto valeva la libertà Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl mio diario di prigionia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa memoria legata al filo rosso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDal fronte Balcanico ai Lager tedeschi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsWelschtiroler: Una famiglia trentina nella Grande Guerra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl diario di mamma Teresa: Viaggio alla ricerca del figlio internato, deceduto in un Lager nazista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuareschi e il Natale nel Lager Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna candela illumina il Lager Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome stelle nel cielo: In viaggio tra i Lager Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa guerra di don Piero Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
Una patria espatriata. Lealtà nazionale e caratteri regionali nell’immigrazione italiana all’estero (secoli XIX e XX) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCanto per canto: manuale dantesco per tutti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDark Italy.: Cronache dal lato oscuro del belpaese Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVeni, Vidi, Eni... Enrico Mattei e il sovranismo energetico.: 1. La "lunga marcia" dall'Agip all'Eni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCrime and Intelligence Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLuoghi Migranti. Tra clandestinità e spazi pubblici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFascismo, comunismo e Guerra Fredda: Attenzione dell'Italia e diplomazia vaticana in Albania, Romania, Ungheria (1947-1954) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDitemi, perché tanto odio contro Israele? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Rosa Bianca e la forza delle parole Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsE io no! Non sono tedesco!: Alberto Pucciarini, dalle scuole in colonia alla prigionia in Germania Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuando i clandestini eravamo noi: Storia dell'emigrazione italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl dovere della memoria: Dal secolo breve alla guerra in Ucraina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa pietra nera del ricordo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna candela illumina il Lager Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Guerra Finita: Diario di mio padre dall'8 settembre del 1943 al 2 luglio del 1944 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa sfida si rinnova-Lo scontro fra fede e libertà nelle logiche del terrorismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl diario di mamma Teresa: Viaggio alla ricerca del figlio internato, deceduto in un Lager nazista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsElio, un eroe per scelta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMemorie con-divise: popoli, stati e nazioni nel mediterraneo e in medio oriente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsA Podhum io scrivevo sui muri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCambiamenti geostrategici del nuovo ordine mondiale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDante 700 Dopo Computer: libri Asino Rosso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCapire gli altri: Comunicazione, diversità e pratiche interculturali nel mondo cattolico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVolontario della libertà. Prigioniero in Germania, partigiano in Italia (1943-1945) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsO Dio con noi o tutti in cenere: Cronache del primo dopoguerra su giornali, libri e manifesti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl misterioso manoscritto medievale di Roberto da Salle Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVarsavia 1944 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFranco Tucci e il vecchio borgo delle Sieci di Sotto Rating: 0 out of 5 stars0 ratings