L'Italia dal 2017 al 2018 / II
()
About this ebook
Storia - saggio (302 pagine) - Breve storia della seconda e terza Repubblica dal 1994 al 2018 e dello stato sociale
La sera stessa del 4 dicembre alla conferma della clamorosa sconfitta al referendum e per la felicità dei suoi avversari
Matteo Renzi si dimise da capo del Governo, ma non da segretario del PD; e questo fu un errore. Silveri Paolo Gentiloni, di nobile discendenza, e navigata esperienza politica nel centro cattolico formò un nuovo governo con l’intento di farlo giungere a fine legislatura nel 2018. Riuscì a bloccare i tentativi anche all’interno del suo governo che volevano annullare d’un colpo la legislazione del precedente governo e con ragionevoli compromessi riuscì ad arrivare alla scadenza naturale della legislatura. Riuscì a fare approvare una nuova legge elettorale in parte maggioritaria ed in parte proporzionale che avrebbe dovuto portare in Parlamento partiti più rappresentativi del corpo elettorale. Si accenna anche alla seconda ondata immigratoria verificatasi dal 200° la 2018 ed alla bancarotta sfiorata delle banche italiane dopo la cura ”Monti”.
Infine per concludere questa collana nel capitolo VII si fa una panoramica socio-economica della seconda e terza repubblica dal 1994 al 2018.
Silvano Zanetti è nato il 21 ottobre 1948 in provincia di Bergamo, da famiglia modesta. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è iscritto al Politecnico di Torino dove si è laureato in Ingegneria Meccanica. Dal 1977 vive a Milano dove ha lavorato presso diverse aziende metalmeccaniche come tecnico commerciale e maturato una buona conoscenza di usi, costumi ed economia dei Paesi europei ed asiatici. Nel 1992 ha frequentato un Master MBA all’Università Bocconi. Alla fine della sua carriera lavorativa si dedica al suo hobby di sempre, lo studio della storia. Collabora con la rivista e-Storia dal 2010. Nel 2018 ha preso la decisione di scrivere i contenuti presenti in questa collana divulgativa di storia contemporanea.
Read more from Silvano Zanetti
L'Italia dal 2001 al 2006 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Italia dal 2015 al 2016 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Italia dal 2006 al 2008 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Italia dal 2008 al 2011 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Italia dal 1996 al 2001: Breve storia della seconda e terza Repubblica dal 1994 al 2018 e dello stato sociale 2 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’Italia dal 1994 al 1996: Breve storia della seconda e terza Repubblica dal 1994 al 2018 e dello stato sociale 1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Italia dal 2011 al 2014 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Italia dal 2014 al 2015 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Italia dal 2016 al 2017 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Italia dal 2017 al 2018 / I Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to L'Italia dal 2017 al 2018 / II
Related ebooks
Migrazioni e migranti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDieci cose da sapere sull'economia italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl più grande crimine: Ecco cos'è accaduto veramente alla democrazia e alla ricchezza comune Rating: 5 out of 5 stars5/5I segreti di Tangentopoli. 1992: l'anno che ha cambiato l'Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInvestire è facile (anche nei momenti difficili) Rating: 0 out of 5 stars0 ratings1981: il divorzio fra Tesoro e Banca d'Italia: Come nacque la dittatura dei mercati finanziari Rating: 4 out of 5 stars4/5Il caso Giorgia Meloni: Social network, cultura pop e comunicazione politica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria del trading online: Dalle origini al boom Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl debito pubblico e le illusioni degli italiani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Italia dal 2014 al 2015 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Italia dal 2017 al 2018 / I Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’Italia dal 1994 al 1996: Breve storia della seconda e terza Repubblica dal 1994 al 2018 e dello stato sociale 1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Italia dal 2016 al 2017 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Italia dal 2011 al 2014 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsE io non pago!: Perché l'Italia deve dire no al ricatto del debito pubblico Rating: 0 out of 5 stars0 ratings#ItaliaStaiSerena Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDalla crisi dell’Euro al rilancio dell’economia locale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFuggiamo dall'europa tedesca Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChi e cosa ci hanno ridotti così Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPNRR Cos'è a cosa serve Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNon profit: Fisco, tecnologie, alleanze per entrare nel terzo settore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsioAbito – numero 9 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStato essenziale, società vitale: Appunti sussidiari per l’Italia che verrà Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAspenia n. 100: Noi Italiani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDi Pietro ultimo atto: La caduta del Tribuno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSud l'Italia che non c'è: Dall'Unità alla secessione dei ricchi? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl lato nascosto degli italiani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCittà Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa strada sbagliata: Riflessioni per un’economia al servizio della società Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDemocrazie sotto stress Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
European History For You
Fake news dell'antica Roma: 2000 anni di propaganda, inganni e bugie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsForse non tutti sanno che a Venezia... Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI monumenti esoterici d'Italia Rating: 5 out of 5 stars5/5Il Sistema. Licio Gelli, Giulio Andreotti e i rapporti tra Mafia Politica e Massoneria Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 donne che hanno fatto grande Napoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grande storia del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArsenio Lupin e la collana della regina: Arsenio Lupin ladro gentiluomo 5 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings