Ebook87 pages47 minutes
Dedizioni: Rivista di politiche culturali in Calabria
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Questo primo numero del 2023 è davvero prezioso. In gran parte è dedicato alla città di Cosenza e al finanziamento di 90 milioni di euro per il rilancio della città vecchia.
Il servizio è preceduto da un editoriale del nostro direttore, professor Francesco Calabrò, che con la consueta maestria ci lancia un messaggio importante: Basta piangerci addosso! E' il momento di fare qualcosa di concreto per la nostra Calabria. Per questo ha annunciato un'iniziativa in presenza sul tema del rilancio dei centri storici con il coinvolgimento delle persone interessate e con lo spirito di chi vuole costruire e non fare sterili polemiche.
Siamo onorati di ospitare una dettagliata spiegazione del Responsabile Unico del Contratto, tenente colonnello Luigi Aquino che ci fa capire senza retorica alcuna e con un linguaggio chiaro, quale siano gli obiettivi del Ministero della Cultura e qual è il suo ruolo. Ospitiamo anche due importanti interventi della giornalista Laura De Franco e dell’architetto Gabriello Grandinetti. Lo speciale contiene anche i dati del Cis rielaborati dalla nostra redazione con grafici e analisi.
C’è anche una curiosità: per finanziare la rivitalizzazione della città vecchia, nel 1975 e nel 1988 sono state presentate 2 disegni di legge. Il primo dagli onorevoli Pierino Rende, Dario Antoniozzi, Pierino Buffone e Riccardo Misasi; il secondo dagli onorevoli Sandro Principe e Franco Piro. Purtroppo nessuna delle due proposte è riuscita ad arrivare alla discussione in Aula.
Ma le meraviglie di questo numero non finiscono qui. Abbiamo un intervento di Roberta Alberotanza, responsabile degli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa, che insieme a Giovanni Alessi ci parlano di Itis Vitis, uno degli itinerari che attraversa la Calabria.
Molto interessante un articolo sul simbolismo di cui ci parla l'architetto Antonio Lorè, mentre il professor Giuseppe De Bartolo ci rivela, da par suo, alcuni particolari davvero interessanti del Catasto onciario in Calabria.
Antonietta Catanese, giornalista e direttrice del sito web di notizie https://www.quellochenonho.news/, scrive dell'increbile caso delle strade "perse" dall'Anas.
Straordinario il racconto del professor Rosario Chimirri sugli "spazi" nei paesi e su come utilizzarli. Puntuale e pieno di spunti la riflessione di Saverio Di Giorno sull'Economia calabra e sul metodo per investire senza pericolo di infiltrazioni mafiose.
Chiudiamo questa edizione con un pezzo stupendo di Vanessa Cuconato su Nosside la potessa greca dell'Eros, nativa di Locri.
Il servizio è preceduto da un editoriale del nostro direttore, professor Francesco Calabrò, che con la consueta maestria ci lancia un messaggio importante: Basta piangerci addosso! E' il momento di fare qualcosa di concreto per la nostra Calabria. Per questo ha annunciato un'iniziativa in presenza sul tema del rilancio dei centri storici con il coinvolgimento delle persone interessate e con lo spirito di chi vuole costruire e non fare sterili polemiche.
Siamo onorati di ospitare una dettagliata spiegazione del Responsabile Unico del Contratto, tenente colonnello Luigi Aquino che ci fa capire senza retorica alcuna e con un linguaggio chiaro, quale siano gli obiettivi del Ministero della Cultura e qual è il suo ruolo. Ospitiamo anche due importanti interventi della giornalista Laura De Franco e dell’architetto Gabriello Grandinetti. Lo speciale contiene anche i dati del Cis rielaborati dalla nostra redazione con grafici e analisi.
C’è anche una curiosità: per finanziare la rivitalizzazione della città vecchia, nel 1975 e nel 1988 sono state presentate 2 disegni di legge. Il primo dagli onorevoli Pierino Rende, Dario Antoniozzi, Pierino Buffone e Riccardo Misasi; il secondo dagli onorevoli Sandro Principe e Franco Piro. Purtroppo nessuna delle due proposte è riuscita ad arrivare alla discussione in Aula.
Ma le meraviglie di questo numero non finiscono qui. Abbiamo un intervento di Roberta Alberotanza, responsabile degli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa, che insieme a Giovanni Alessi ci parlano di Itis Vitis, uno degli itinerari che attraversa la Calabria.
Molto interessante un articolo sul simbolismo di cui ci parla l'architetto Antonio Lorè, mentre il professor Giuseppe De Bartolo ci rivela, da par suo, alcuni particolari davvero interessanti del Catasto onciario in Calabria.
Antonietta Catanese, giornalista e direttrice del sito web di notizie https://www.quellochenonho.news/, scrive dell'increbile caso delle strade "perse" dall'Anas.
Straordinario il racconto del professor Rosario Chimirri sugli "spazi" nei paesi e su come utilizzarli. Puntuale e pieno di spunti la riflessione di Saverio Di Giorno sull'Economia calabra e sul metodo per investire senza pericolo di infiltrazioni mafiose.
Chiudiamo questa edizione con un pezzo stupendo di Vanessa Cuconato su Nosside la potessa greca dell'Eros, nativa di Locri.
Read more from Gabriello Grandinetti
Cultura
Related to Dedizioni
Titles in the series (2)
Dedizioni: Rivista di politiche culturali in Calabria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDedizioni: Rivista di politiche culturali in Calabria Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
Paesaggi scartati: Risorse e modelli per i territori fragili Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCodici e paradigmi per rileggere lo sviluppo locale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPartecipare l'architettura: Ovvero come progettare nella comunità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa frontiera come spazio di intelligenza, creatività ed innovazione: Il caso Vibrata-Tronto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOltre i distretti: Alla ricerca di nuovi cluster di fattori per lo sviluppo locale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProgettista di Quartiere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOrganizzare e gestire la destinazione turistica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTurismo innovativo e sostenibile: brevi riflessioni sulle tendenze e sugli scenari futuri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVisioni e politiche del territorio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDedizioni: Rivista di politiche culturali in Calabria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMboka Bilanga: Modello di gestione e sviluppo delle enclave rurali di Kinshasa, RDCongo. Il caso della valle di Selembao Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCittà Europea in Evoluzione. 5 Barcelona, Vila Olimpica, Forum 2004 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAree marginali e modelli geografici di sviluppo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa città del leone -Lentini dal 1696 al 1860 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFare sviluppo locale: Condividere, progettare, comunicare: percorsi possibili Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl riuso dei borghi abbandonati. Esperienze di comunità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa scommessa del cedro: Breve storia della Cooperazione allo Sviluppo da parte della Repubblica Italiana in Libano. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVenezia chiama Boston: Costruire cultura, innovare la politica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDa Maastricht a Lisbona: Come è cambiata la vita dell'architetto italiano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa sfida delle aree interne: Si riparte solo se ci siamo tutti e tutte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCittà Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAree Marginali Italia. Laboratorio di opportunità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn Piccolo Grande Ospedale. La sanità pubblica a Paola dal secolo XII ad oggi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMilano la Verde Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe biblioteche di ente locale oltre la crisi: Atti del convegno, Genova, 9 marzo 2012 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMolise: Appunti tra due secoli (1964-2020) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCittà Europea in Evoluzione. 12 Milano Grande Bicocca Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMisteri e manicaretti a Bologna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMarginalità, sostenibilità e sviluppo: Analisi teorica e casi studio del Mezzogiorno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Quaderni di HUB del territorio 1/2022: Il ruolo delle città nel processo di transizione ecologica: aspetti di governance Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Antiques & Collectibles For You
Come fare (molti) soldi con le auto d'epoca! Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI simboli maya, inca e aztechi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa moda italiana nel XV secolo. Abbigliamento e accessori Rating: 5 out of 5 stars5/5Il gioiello Rating: 5 out of 5 stars5/5Metodologia di Restauro delle Pitture Murali Rating: 5 out of 5 stars5/5Creare moneta dal nulla: Manifesto per una società che evolve e prospera libera dal ricatto del denaro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInvestire In Lingotti D’Oro E D’Argento - Il Rifugio Più Sicuro Per Gli Investimenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Codice Voynich. L'unico manoscritto mai decifrato: Con le 50 immagini più belle e misteriose Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScegliere i libri è un'arte, collezionarli una follia: ritratti d'autore dei peggiori bibliofili d'italia Rating: 3 out of 5 stars3/5