Ebook24 pages5 minutes
Le fiere di Tuathor
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
È un canzoniere onirico quello che Roberto Uttaro ci regala attraverso lo scenario sospeso tra l’epos e la quotidianità. La parola si apre a significati latenti in ulteriori metasignificati più intuiti che espressi.
“Le fiere di Tuathor” non solo evocano un’eco dantesca ma aprono il mondo dell’interiorità sovrapponendo alle ombre dei minotauri
il ritratto dei titani. Il libro conclude l’epos surrealistico già avviato in “Venti di Golconda” e, tra i marosi di una versificazione fluida e talvolta cadenzata in un ritmo sillabico dinamico e virtuoso, evoca precordi e presagi, sul discrimine della nostalgia e l’invalicabile limite della quotidianità. E se le fiere evocano il chiaroscuro della
dantesca selva selvaggia, aspra e forte, Tuathor emerge dalle latomie dei silenzi come a miscelare la parola pensata con quella condivisa dalle esperienze del lettore che è coautore e cocreatore della stessa surrealtà ritratta dal poeta. È una lettura classica che non disdegna l’avanguardia visionaria del viaggio umano sempre in bilico tra
l’esperienza della vita e tra le continue pieghe corrugate della nostra coscienza interiore continuamente altalenante tra l’eteronomia dei giudizi e l’autonomia delle scelte. Tuathor, come il Commodoro Othrebohr, è l’umano che si confronta nello specchio della parola a volte trovando la giusta chiave nella vita in cui la rima spesso non c’è.
Prof. Cosmo Pasciuto
Roberto Uttaro nasce a Formia il 28 maggio 1975. Trascorre l’infanzia e l’adolescenza a Gaeta dove frequenta l’Istituto Tecnico Nautico “Giovanni Caboto” e, nel 1993, consegue brillantemente il Diploma di Maturità in qualità di “Macchinista Navale”. Nel 1995, frequenta l’89° corso Allievi Ufficiali di Complemento presso l’Accademia Navale di Livorno. Dopo aver assolto il servizio di leva come Guardia Marina su Nave Maestrale, di stanza a La Spezia, nel 1996 si imbarca come Allievo Ufficiale di Macchine sulle navi della marina mercantile. Dal 1998 al 2000 frequenta il 73° corso “Ortigara II” Allievi Marescialli ramo Mare della Guardia di Finanza, prima a Portoferraio e successivamente a Gaeta. Promosso al grado di Maresciallo nel 2000 frequenta il corso di specializzazione come “Tecnico di Macchine” presso la Scuola Nautica di Gaeta, classificandosi al I° posto. Spicca nel suo ventennale servizio come “Fiamma Gialla” il periodo trascorso a Lampedusa, in prima linea, nella lotta contro l’immigrazione clandestina e nel salvataggio delle vite umane in mare. È coniugato con la signora Nunzia De Vivo, e padre di Marika e Manuel. È appassionato di Storia e Letteratura, in particolare della realtà risorgimentale e post-risorgimentale. Per Passerino editore ha pubblicato "E ti scrivo" 2019, "Il Commodoro Othrebohr" 2020, Fondamenti dell'Italia, 2021. Con la silloge poetica Venti di Golconda si è classificato Terzo al XXXVII Premio Nazionale di Poesia Libero De Libero.
“Le fiere di Tuathor” non solo evocano un’eco dantesca ma aprono il mondo dell’interiorità sovrapponendo alle ombre dei minotauri
il ritratto dei titani. Il libro conclude l’epos surrealistico già avviato in “Venti di Golconda” e, tra i marosi di una versificazione fluida e talvolta cadenzata in un ritmo sillabico dinamico e virtuoso, evoca precordi e presagi, sul discrimine della nostalgia e l’invalicabile limite della quotidianità. E se le fiere evocano il chiaroscuro della
dantesca selva selvaggia, aspra e forte, Tuathor emerge dalle latomie dei silenzi come a miscelare la parola pensata con quella condivisa dalle esperienze del lettore che è coautore e cocreatore della stessa surrealtà ritratta dal poeta. È una lettura classica che non disdegna l’avanguardia visionaria del viaggio umano sempre in bilico tra
l’esperienza della vita e tra le continue pieghe corrugate della nostra coscienza interiore continuamente altalenante tra l’eteronomia dei giudizi e l’autonomia delle scelte. Tuathor, come il Commodoro Othrebohr, è l’umano che si confronta nello specchio della parola a volte trovando la giusta chiave nella vita in cui la rima spesso non c’è.
Prof. Cosmo Pasciuto
Roberto Uttaro nasce a Formia il 28 maggio 1975. Trascorre l’infanzia e l’adolescenza a Gaeta dove frequenta l’Istituto Tecnico Nautico “Giovanni Caboto” e, nel 1993, consegue brillantemente il Diploma di Maturità in qualità di “Macchinista Navale”. Nel 1995, frequenta l’89° corso Allievi Ufficiali di Complemento presso l’Accademia Navale di Livorno. Dopo aver assolto il servizio di leva come Guardia Marina su Nave Maestrale, di stanza a La Spezia, nel 1996 si imbarca come Allievo Ufficiale di Macchine sulle navi della marina mercantile. Dal 1998 al 2000 frequenta il 73° corso “Ortigara II” Allievi Marescialli ramo Mare della Guardia di Finanza, prima a Portoferraio e successivamente a Gaeta. Promosso al grado di Maresciallo nel 2000 frequenta il corso di specializzazione come “Tecnico di Macchine” presso la Scuola Nautica di Gaeta, classificandosi al I° posto. Spicca nel suo ventennale servizio come “Fiamma Gialla” il periodo trascorso a Lampedusa, in prima linea, nella lotta contro l’immigrazione clandestina e nel salvataggio delle vite umane in mare. È coniugato con la signora Nunzia De Vivo, e padre di Marika e Manuel. È appassionato di Storia e Letteratura, in particolare della realtà risorgimentale e post-risorgimentale. Per Passerino editore ha pubblicato "E ti scrivo" 2019, "Il Commodoro Othrebohr" 2020, Fondamenti dell'Italia, 2021. Con la silloge poetica Venti di Golconda si è classificato Terzo al XXXVII Premio Nazionale di Poesia Libero De Libero.
Read more from Roberto Uttaro
Fondamenti dell'Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUcroniadi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa cenere e gli allori: Martiri, Giusti ed Eroi dello Sport durante le dittature Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsE ti scrivo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVenti di Golconda Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Commodoro Othrèbohr Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsItalicoblìo: Voci e gesta del Risorgimento e della Resistenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Le fiere di Tuathor
Related ebooks
Requiem dell'esilio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsC. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUnplugged Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInsania mundi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSogni nel fuoco Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDell'odio e del silenzio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl cigno di Atlantide Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisaccordate voci Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGranelli in una clessidra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSete di cielo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl tramonto di don Giovanni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVerso soffici baratri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPiccole lucciole Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsContrasti (in)versi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntologia Premio Città di Latina 2022 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSulla soglia dell'Oltre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Distanza del Tempo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVie di Mezzo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl destino di un poeta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIntimi sussurri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuot dies Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIn dissolvenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDentro al sogno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVisioni anomale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAsmahan Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAli alle emozioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsClitoride Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI fiori del male Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOrme Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMomenti di versi. Momenti diversi Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Dimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5La Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5