Ebook68 pages54 minutes
Visione Coraggio Concretezza. Quello che la Politica non ha
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Con questa breve trattazione l’autore vuole esternare il pensiero che ha maturato in base alle esperienze vissute da cittadino comune nel corso della propria esistenza, su quelle che ritiene alcune vitali problematiche del nostro Paese, che la Politica, tutta, ignora e mantiene irrisolte, provando a darne una visione organica e completa.
Un approccio umile e rispettoso che al contempo vuole evidenziare gli errori della male gestione del Paese e allo stesso tempo provare a dare soluzioni pratiche e concrete per il bene collettivo.
Giuseppe Rinaldi nasce 70 anni fa, in un piccolo Comune della provincia di Roma, Licenza, dove ha vissuto per pochi mesi. Oggi vive e risiede a Roma. Nel 1971 ha conseguito la Maturità Scientifica, ha poi frequentato per alcuni anni il corso di studi Universitari alla Facoltà di Medicina, che ha poi interrotto, e dopo il servizio Militare ha iniziato a lavorare nel Settore Informatico, prima in una piccola Azienda del settore e poi alla BNL, sempre come Informatico, dove ha prestato servizio fino al 2012; da allora è in Pensione.
Nel 1995, con l’avvio dell’iniziativa politica relativa alla nascita del movimento dell’Ulivo, propiziata dai partiti del centro sinistra, ha aderito ai Comitati nati per mobilitare i cittadini ad appoggiare la coalizione dell’Ulivo per la competizione elettorale del 1996. In tale occasione è stato coordinatore di diversi “Comitati per L’Italia che Vogliamo” e ha collaborato con il Coordinamento romano alla vittoriosa campagna elettorale del 1996. Dopo questa esperienza, nel 2006, è stato eletto Sindaco del Comune di Licenza, un piccolo comune di mille abitanti della Provincia di Roma, esercitando il ruolo per due Legislature fino al 2016.
Un approccio umile e rispettoso che al contempo vuole evidenziare gli errori della male gestione del Paese e allo stesso tempo provare a dare soluzioni pratiche e concrete per il bene collettivo.
Giuseppe Rinaldi nasce 70 anni fa, in un piccolo Comune della provincia di Roma, Licenza, dove ha vissuto per pochi mesi. Oggi vive e risiede a Roma. Nel 1971 ha conseguito la Maturità Scientifica, ha poi frequentato per alcuni anni il corso di studi Universitari alla Facoltà di Medicina, che ha poi interrotto, e dopo il servizio Militare ha iniziato a lavorare nel Settore Informatico, prima in una piccola Azienda del settore e poi alla BNL, sempre come Informatico, dove ha prestato servizio fino al 2012; da allora è in Pensione.
Nel 1995, con l’avvio dell’iniziativa politica relativa alla nascita del movimento dell’Ulivo, propiziata dai partiti del centro sinistra, ha aderito ai Comitati nati per mobilitare i cittadini ad appoggiare la coalizione dell’Ulivo per la competizione elettorale del 1996. In tale occasione è stato coordinatore di diversi “Comitati per L’Italia che Vogliamo” e ha collaborato con il Coordinamento romano alla vittoriosa campagna elettorale del 1996. Dopo questa esperienza, nel 2006, è stato eletto Sindaco del Comune di Licenza, un piccolo comune di mille abitanti della Provincia di Roma, esercitando il ruolo per due Legislature fino al 2016.
Related to Visione Coraggio Concretezza. Quello che la Politica non ha
Related ebooks
La Mia battaglia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDark Italy.: Cronache dal lato oscuro del belpaese Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsItalia e Migranti: bugie e verità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI boss della camorra Rating: 0 out of 5 stars0 ratings1981: il divorzio fra Tesoro e Banca d'Italia: Come nacque la dittatura dei mercati finanziari Rating: 4 out of 5 stars4/5Il più grande crimine: Ecco cos'è accaduto veramente alla democrazia e alla ricchezza comune Rating: 5 out of 5 stars5/5La Crisi della Repubblica dei partiti: Dal crollo del Muro di Berlino a Tangentopoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI segreti di Tangentopoli. 1992: l'anno che ha cambiato l'Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBuon governo un mito? Le Regioni rosse. Perché la riforma dello Stato ne ha bisogno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCronache di una fissazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBuon governo un mito? Le Regioni rosse. Da giovani promesse a baluardo della conservazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDopo Monti: Liberalsocialismo: L’alternativa ai populismi per uscire dal pantano della Seconda Repubblica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDi Pietro ultimo atto: La caduta del Tribuno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRitratti di italiani in tempi di elezioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPiove governo ladro Rating: 2 out of 5 stars2/5Riscontri. Rivista di cultura e di attualità: N. 2 (MAGGIO-AGOSTO 2022) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Antipolitica della Crisi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Repubblica di Machiavelli. Da Monti a Renzi. L’ultimo scorcio della Seconda Repubblica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl cuore batte sempre a sinistra? Per una rinascita emozionale dei valori progressisti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsParma: 5 anni a 5 stelle?: Pizzarotti, da Grillo a Effetto Parma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPotere & Poteri. Il backstage della politica calabrese Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’Italia di Weimar Rating: 0 out of 5 stars0 ratings#CiaoPD - (vado a sinistra) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsItalia Disunita tra Populismo e Sovranismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBattiti: L'armonia del cambiamento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Terza repubblica della TV: Grillo, Celentano, Baudo e molto prima Guglielmo Giannini: quelli che fecero l'impresa. Senza saperlo. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl sedicente partito: Appunti esperienze riflessioni dentro e attorno al PD Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCinquanta pensieri in Azione: Diritti, libertà, autonomia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl filo rosso Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
General Fiction For You
I romanzi, le novelle e il teatro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsConfessioni di uno psicopatico Rating: 4 out of 5 stars4/5Il maestro e Margherita Rating: 4 out of 5 stars4/5La tomba e altri racconti dell'incubo Rating: 3 out of 5 stars3/5Tutte le opere / Opera omnia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Il Diario di Anne Frank Rating: 4 out of 5 stars4/5Il piacere Rating: 3 out of 5 stars3/5Faust Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa coscienza di Zeno Rating: 3 out of 5 stars3/5Ulisse Rating: 4 out of 5 stars4/5I fratelli Karamazov Rating: 4 out of 5 stars4/5Novelle per un anno Rating: 5 out of 5 stars5/5La metamorfosi e tutti i racconti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio Rating: 4 out of 5 stars4/5I promessi sposi Rating: 3 out of 5 stars3/5La chiave di violino Rating: 4 out of 5 stars4/5L'isola misteriosa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome fare editing Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro dell'inquietudine Rating: 4 out of 5 stars4/5