Ebook205 pages2 hours
La ricerca della libertà: Libertà, democrazia e totalitarismo nell’epoca della Quarta rivoluzione industriale
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Due anni di “politiche immunitarie”, con la limitazione di diritti che erano tutelati da tredici articoli della Costituzione, pongono domande inquietanti, in presenza di una maggioranza di cittadini che ha approvato lockdown e Green Pass senza scorgervi pericoli per la propria libertà.
L’autore prova a rispondere alle nuove politiche “securitarie” con una ricognizione sia storica che teorica sulle diverse idee di libertà e sul loro conflitto, sui due modelli contrapposti di democrazia – democrazia liberale e democrazia totalitaria – (sulle tracce di autori come Hayek, Constant, Berlin, Burke, Tocqueville, Ortega y Gasset, Talmon, Popper, Arendt), e quindi sul latente totalitarismo, che può covare anche sotto la forma della democrazia liberale e costituzionale attraverso gli strumenti di potere mediatici e tecnologici (Fromm, Adorno, Marcuse).
Per arrivare infine a delineare la “sindrome totalitaria” oggi incombente, l’incubo distopico di un totalitarismo biopolitico della sorveglianza, costruito in un’emergenza permanente che diviene “stato di eccezione”. E per immaginare l’impervio sentiero che è chiamato a percorrere chi voglia impegnarsi ancora nella “ricerca della libertà”.
Angelo Michele Imbriani, storico, docente nei licei, ha pubblicato numerosi saggi sul fascismo e sul Mezzogiorno nel dopoguerra, tra cui Gli Italiani e il Duce. Il mito e l’immagine di Mussolini (1938-1943) – per Liguori – e Vento del Sud. Moderati, reazionari, qualunquisti (1943-1948) – con Il Mulino. Si è poi dedicato a studi di geopolitica, collaborando tra l’altro alla rivista “Giano”, e ha studiato scienze bibliche e teologia presso la Facoltà Valdese.
È approdato recentemente alla narrativa, pubblicando, sempre con il Terebinto, Nel Nido dell’Aquila, un viaggio in Germania sulle tracce di D. Bonhoeffer, teologo e martire della Resistenza al nazismo, e L’Isola della libertà, il racconto di un viaggio in Inghilterra alla ricerca delle radici storiche e dell’autentico significato della libertà moderna.
Dall’inizio del 2020 è impegnato in una intensa attività di ricerca, riflessione e divulgazione per delineare una lettura critica del tempo presente. Gestisce un blog, un canale Telegram, una newsletter e un canale You Tube.
L’autore prova a rispondere alle nuove politiche “securitarie” con una ricognizione sia storica che teorica sulle diverse idee di libertà e sul loro conflitto, sui due modelli contrapposti di democrazia – democrazia liberale e democrazia totalitaria – (sulle tracce di autori come Hayek, Constant, Berlin, Burke, Tocqueville, Ortega y Gasset, Talmon, Popper, Arendt), e quindi sul latente totalitarismo, che può covare anche sotto la forma della democrazia liberale e costituzionale attraverso gli strumenti di potere mediatici e tecnologici (Fromm, Adorno, Marcuse).
Per arrivare infine a delineare la “sindrome totalitaria” oggi incombente, l’incubo distopico di un totalitarismo biopolitico della sorveglianza, costruito in un’emergenza permanente che diviene “stato di eccezione”. E per immaginare l’impervio sentiero che è chiamato a percorrere chi voglia impegnarsi ancora nella “ricerca della libertà”.
Angelo Michele Imbriani, storico, docente nei licei, ha pubblicato numerosi saggi sul fascismo e sul Mezzogiorno nel dopoguerra, tra cui Gli Italiani e il Duce. Il mito e l’immagine di Mussolini (1938-1943) – per Liguori – e Vento del Sud. Moderati, reazionari, qualunquisti (1943-1948) – con Il Mulino. Si è poi dedicato a studi di geopolitica, collaborando tra l’altro alla rivista “Giano”, e ha studiato scienze bibliche e teologia presso la Facoltà Valdese.
È approdato recentemente alla narrativa, pubblicando, sempre con il Terebinto, Nel Nido dell’Aquila, un viaggio in Germania sulle tracce di D. Bonhoeffer, teologo e martire della Resistenza al nazismo, e L’Isola della libertà, il racconto di un viaggio in Inghilterra alla ricerca delle radici storiche e dell’autentico significato della libertà moderna.
Dall’inizio del 2020 è impegnato in una intensa attività di ricerca, riflessione e divulgazione per delineare una lettura critica del tempo presente. Gestisce un blog, un canale Telegram, una newsletter e un canale You Tube.
Related to La ricerca della libertà
Titles in the series (1)
La ricerca della libertà: Libertà, democrazia e totalitarismo nell’epoca della Quarta rivoluzione industriale Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
La democrazia e la legge ferrea dell’oligarchia. Saggi sulla classe politica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRipensare l'età dei diritti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuarta generazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLinee guida per l'attuazione dei diritti umani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPotere Informazione Diritti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRiscontri. Rivista di cultura e di attualità: N. 1 (GENNAIO-APRILE 2022) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCostituzione, Stato e crisi - Eresie di libertà per un Paese di sudditi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsErnst Fraenkel, l'opzione per la democrazia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLibertaria. Volume 3: Una antologia scomoda Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSei libera, sii grande: Giuseppe Mazzini e il suo insegnamento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRiscontri. Rivista di cultura e di attualità: N. 1 (GENNAIO-APRILE 2019) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAnarchismo e democrazia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisinformazione e giornalismo finanziario Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIn alto loco Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSaggio sulla libertà Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl diritto penale come etica pubblica: Considerazioni sul politico quale “tipo d'autore” Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEnd and Clash - Il contributo di F. Fukuyama e S. P. Huntington alla riflessione politica contemporanea Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa fionda: Tecnopolitica. Dal momento populista al governo dell'emergenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCaleidoscopio: Idee - pensieri - fantasie - desideri - viaggi - follie ed emozioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'antipolitica in italia: da mussolini a berlusconi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVivere la democrazia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGregge e Potere: Il Libretto Rosso delle Pecore Nere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl socialismo liberale di Bettino Craxi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRiscontri. Rivista di cultura e di attualità: N. 2 (MAGGIO-AGOSTO 2022) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsContro Golia: Manifesto per la sovranità democratica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStudium - Marino Gentile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRiforma costituzionale: le ragioni del no! Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSenza Tregua: STORIA DEI COMITATI COMUNISTI PER IL POTERE OPERAIO (1975-1976) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDemocrazia Avanzata Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
European History For You
Storia del Mostro di Firenze - Appendice al I Volume Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Sistema. Licio Gelli, Giulio Andreotti e i rapporti tra Mafia Politica e Massoneria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI monumenti esoterici d'Italia Rating: 5 out of 5 stars5/5101 storie su Milano che non ti hanno mai raccontato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArsenio Lupin e la collana della regina: Arsenio Lupin ladro gentiluomo 5 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDossier Brigate Rosse 1969-2007: La lotta armata e le verità nascoste Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'altra Europa: Miti, congiure ed enigmi all'ombra dell'unificazione europea Rating: 2 out of 5 stars2/5Mussolini e gli Illuminati: Da Piazza San Sepolcro al rito sacrificale di Piazzale Loreto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Italia segreta dei sequestri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa peste del Trecento: come la “morte nera” sconvolse e cambiò l’Europa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa moda italiana nel XV secolo. Abbigliamento e accessori Rating: 5 out of 5 stars5/5Storie segrete della storia di Napoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria erotica d'Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma segreta e misteriosa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro che i servizi segreti italiani non ti farebbero mai leggere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Savoia e il Massacro del Sud Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFirenze città santa dei Templari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRinascimentali. Come si viveva in Italia nel Cinquecento Rating: 0 out of 5 stars0 ratings