Ebook543 pages6 hours
Incoscienza digitale: La risposta alla rivoluzione digitale, tra innovazione, sorveglianza e postdemocrazia
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Affidiamo alle macchine sempre più informazioni che ci riguardano, ma siamo davvero consapevoli dell’impatto che questo processo sta avendo sulle nostre vite?
“Un testo poderoso [...] una sorta di summa dell'era digitale e un viaggio dentro la nostra coscienza”. Giancristiano Desiderio (Corriere della Sera)
“Petrocelli non si limita ad analizzare in maniera approfondita le problematiche della rivoluzione digitale, ma propone altresì le soluzioni”. Vittorio Feltri (Libero)
"Quello di Petrocelli non è il volume di uno dei tanti opinionisti televisivi, ma il frutto di anni di studio e di ricerca [...] Tra apocalittici e integrati, lo studioso individua una terza possibile strada, quella della conoscenza”. Paolo Romano (Il Quotidiano del Sud)
Michele Petrocelli ha un’esperienza ventennale come Professore presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma nelle materie di Economia Politica, Economia Monetaria, Strategia, gestione e sviluppo dell’Innovazione ed Economia e Organizzazione Aziendale. Presso l’Università è inoltre Direttore del Master in Marketing Management e del Corso avanzato di Soft Skills. L’interesse per la formazione inclusiva e partecipativa lo porta a progettare da anni strumenti innovativi (videolezioni interattive, percorsi di auto-consapevolezza, simulazioni e laboratori di gamification) volti allo sviluppo di competenze tecniche e professionali. Nel suo lavoro di ricerca si occupa degli impatti che la Quarta Rivoluzione Industriale creata dalla trasformazione digitale in atto crea nell’economia e nella società. Tra i libri più noti “Coesione sociale, etica e competitività: il ruolo del sistema sociale nelle dinamiche competitive all’interno dei sistemi economici e nell’economia globale”, (2011) e “Il labirinto clientelare: la crisi di sistema dell’economia italiana” (2008).
“Un testo poderoso [...] una sorta di summa dell'era digitale e un viaggio dentro la nostra coscienza”. Giancristiano Desiderio (Corriere della Sera)
“Petrocelli non si limita ad analizzare in maniera approfondita le problematiche della rivoluzione digitale, ma propone altresì le soluzioni”. Vittorio Feltri (Libero)
"Quello di Petrocelli non è il volume di uno dei tanti opinionisti televisivi, ma il frutto di anni di studio e di ricerca [...] Tra apocalittici e integrati, lo studioso individua una terza possibile strada, quella della conoscenza”. Paolo Romano (Il Quotidiano del Sud)
Michele Petrocelli ha un’esperienza ventennale come Professore presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma nelle materie di Economia Politica, Economia Monetaria, Strategia, gestione e sviluppo dell’Innovazione ed Economia e Organizzazione Aziendale. Presso l’Università è inoltre Direttore del Master in Marketing Management e del Corso avanzato di Soft Skills. L’interesse per la formazione inclusiva e partecipativa lo porta a progettare da anni strumenti innovativi (videolezioni interattive, percorsi di auto-consapevolezza, simulazioni e laboratori di gamification) volti allo sviluppo di competenze tecniche e professionali. Nel suo lavoro di ricerca si occupa degli impatti che la Quarta Rivoluzione Industriale creata dalla trasformazione digitale in atto crea nell’economia e nella società. Tra i libri più noti “Coesione sociale, etica e competitività: il ruolo del sistema sociale nelle dinamiche competitive all’interno dei sistemi economici e nell’economia globale”, (2011) e “Il labirinto clientelare: la crisi di sistema dell’economia italiana” (2008).
Related to Incoscienza digitale
Related ebooks
Intelligenza Artificiale. E noi?: Una sfida alla nostra umanità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCyberfuture: Tecnologia, cyberspazio, controllo sociale, tecnocrazia, criptovalute, progresso e povertà. Il futuro che ci attende. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl digitale, gli statali e il sindacato. Idee per una nuova politica industriale nel comparto pubblico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl senso della vita e i criceti: Il futuro che prepariamo alle nuove generazioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAI-Work: La digitalizzazione del lavoro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTecnologia Solidale: Donne e uomini che cambiano in meglio il presente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuale Domani?: Tecnologia, Uomo, Ecosistema: la chiave di lettura di un domani possibile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNei labirinti della tecnologia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSenza Big Data. La speranza sarà senza big data Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTecnologia, mon amour forever Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFare reti d’impresa nel locale per vincere il globale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBattiti: L'armonia del cambiamento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTablet: trasformazioni cognitive e socio-culturali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOpen Innovation: la rivoluzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIstruzioni vocali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTecnoconsapevolezza e libertà di scelta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUmano digitale: Verso un'etica dell'innovazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome guarire dai social network attraverso due romanzi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCyber Influence: Propaganda, persuasione e condizionamento psicologico online Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSostenibilità digitale: Perchè la sostenibilità non può prescindere dalla trasformazione digitale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTecnologie dell'informazione e intelligenza artificiale: Sfide etiche al diritto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTransizioni digitali: Sindacato, lavoro privato e pubblico impiego nell'era hi-tech Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAndare oltre le gerarchie con le organizzazioni polari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBufale, post-verità, fatti e responsabilità individuale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa democrazia ha bisogno di noi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCronofagia: Come il capitalismo depreda il nostro tempo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTecnologia, mon amour Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIntelligence e Sicurezza del Cyberspazio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVolontariato aziendale multicanale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEmpatia e comunicazione non verbale Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Social Science For You
La Befana vien di notte... storia e filastrocche della tradizione Rating: 5 out of 5 stars5/5Liberati della brava bambina: Otto storie per fiorire Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPrendila con filosofia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna stanza tutta per sé Rating: 4 out of 5 stars4/5Mussolini e gli Illuminati: Da Piazza San Sepolcro al rito sacrificale di Piazzale Loreto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuaderni del carcere. Antologia: a cura di Mario Di Vito Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsApprendista libero muratore. Manuale ad uso degli iniziati Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMille musiche diverse - Manuale pratico di Musicoterapia Rating: 5 out of 5 stars5/5Antinfluencer: contro i nuovi persuasori del nulla Rating: 5 out of 5 stars5/5Omeopatia: vivere nel mondo in crisi Rating: 5 out of 5 stars5/5L'Arte di Comunicare Rating: 5 out of 5 stars5/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSimbologia Massonica Vol.I: Simbologia e Tradizione esoterica liberomuratoria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale delle Microespressioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSquirting Expert - PS spot: La nuova frontiera del piacere femminile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPiccola Guida dell'Apprendista - Storia, leggende, miti e simboli della cultura massonica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNozioni di base sul vino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTremate!: Poesie d'amore per donne libere e ribelli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRaccontarsi è conoscersi. Storie, emozioni e didattica per una società multiculturale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEttore Loizzo Confessioni di un Gran Maestro Rating: 0 out of 5 stars0 ratings