Ebook155 pages1 hour
La qualità come fondamento dell’innovazione nella Valle del Lamone
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
La seguente ricerca, nata dall’incontro, dall’ascolto e dal dialogo con persone che lavorano o svolgono attività di volontariato nella Valle del Lamone, si propone, di individuare sia gli strumenti che possono portare innovazioni in questo territorio sia gli attori, in grado di crearla. Queste persone rappresentano un insieme di attori che, attraverso i propri sforzi (siano essi lavorativi o di volontariato o di altro genere), influiscono significativamente su alcuni aspetti di questo territorio. Questo lavoro è partito dalla constatazione che la Valle del Lamone si trova in un momento in cui alle comunità residenti e al territorio si pone un’opportunità di rilancio, non solo economico, del proprio territorio. Questa rivalutazione si esprime attraverso una valorizzazione di elementi che tengono conto dell’importanza della qualità dei rapporti tra comunità di persone e ambiente. Nello specifico, si è notato come vi sia un generale bisogno nella comunità locale di un ritorno ad elementi che la Valle del Lamone è in grado di offrire. Fra questi ci sono gli aspetti artistico-culturali e ambientali. L’importanza di questa valorizzazione risiede nel fatto che un territorio di qualità è una risorsa a cui tutte le realtà (anche e soprattutto quelle aziendali), sono in grado di attingere per arricchire il proprio lavoro e prodotto
Related to La qualità come fondamento dell’innovazione nella Valle del Lamone
Titles in the series (16)
Le Unioni dei Comuni: Il conferimento delle funzioni per una ricerca di maggiore efficienza ed efficacia dei servizi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOffshore Adriatico: Opportunità di riutilizzo delle strutture esistenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiffusione e prospettive future del welfare aziendale nella Romagna Faentina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFare reti d’impresa nel locale per vincere il globale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBeni comuni e benessere delle Comunità: Paradigmi e percorsi per lo sviluppo dei territori della Romagna faentina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCervelli in fuga dall'Emilia-Romagna: Uno studio qualitativo del fenomeno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMediazione negoziale nei processi inclusivi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl futuro della Terra: Costruire un'economia locale più sostenibile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRisvolti economici, sociali, ambientali del consumo etico e impatto sulle nostre vite Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa qualità come fondamento dell’innovazione nella Valle del Lamone Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'impatto della Crisi Covid-19 sulle piccole e medie imprese locali: Analisi del territorio e focus sul settore della ristorazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa sostenibilità ambientale fra riorganizzazione produttiva e qualità della produzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe opportunità della Rigenerazione Urbana tra l'interesse collettivo e l'abitare sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa creatività dell'artigianato nella provincia di Ravenna e nel Circondario Imolese: Quali eccellenze per innovare Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
I Quaderni di HUB del territorio 1/2022: Il ruolo delle città nel processo di transizione ecologica: aspetti di governance Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCodici e paradigmi per rileggere lo sviluppo locale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOltre i distretti: Alla ricerca di nuovi cluster di fattori per lo sviluppo locale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa frontiera come spazio di intelligenza, creatività ed innovazione: Il caso Vibrata-Tronto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMarginalità, sostenibilità e sviluppo: Analisi teorica e casi studio del Mezzogiorno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTurismo innovativo e sostenibile: brevi riflessioni sulle tendenze e sugli scenari futuri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBeni comuni e benessere delle Comunità: Paradigmi e percorsi per lo sviluppo dei territori della Romagna faentina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPaesaggi scartati: Risorse e modelli per i territori fragili Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl riuso dei borghi abbandonati. Esperienze di comunità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa sostenibilità ambientale fra riorganizzazione produttiva e qualità della produzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa scommessa del cedro: Breve storia della Cooperazione allo Sviluppo da parte della Repubblica Italiana in Libano. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Unione dei Comuni della Bassa Romagna: Territorio orientato allo sviluppo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe opportunità della Rigenerazione Urbana tra l'interesse collettivo e l'abitare sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVisioni e politiche del territorio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDal Micro al Macro e ritorno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProgettista di Quartiere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCOME coopERAVAMO. Nascita e sviluppo della cooperazione sociale in Provincia di Ravenna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVerde a scala metropolitana: Strategie e metodi di sviluppo e gestione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsA Publishing Program 2017-2018 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSVILUPPO LOCALE: il ruolo della partecipazione e della comunicazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa costa teatina. Logiche insediative e strategie di progetto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome comunicare tra imprese cooperative e comunità locale: Il bilancio sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFare sviluppo locale: Condividere, progettare, comunicare: percorsi possibili Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAcqua. Attacco alle fonti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCittà Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArchivi e storie di cooperazione dal territorio al Web: Ricerche e proposte per un progetto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVirtù e paradossi dello sviluppo locale: Tracce per una riflessione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDedizioni: Rivista di politiche culturali in Calabria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico Rating: 0 out of 5 stars0 ratings