Ebook252 pages3 hours
L' Individuo e il divenire del mondo
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Terza edizione corretta e aumentata
Julius Evola, come si legge nell'ultima pagina del suo libro, concluse Teoria e fenomenologia dell'Individuo assoluto nel 1924: uscirà in due tomi solo tre e sei anni dopo, mentre il giovane pensatore si stava già da tempo occupando di altro.
È il periodo intensissimo dei suoi scritti e delle sue polemiche in ambiente esoterico-occultistico, filosofico-accademico e religioso-protestante. Anche se sono apparsi diversi saggi su questi anni che vanno grosso modo dal 1924 al 1931 (diciamo dalla uscita della versione del Tao tê ching alla conclusione dell'esperienza del Gruppo di Ur), nonché siano state pubblicate alcune sue antologie di scritti dell'epoca, manca ancora uno studio organico specificatamente dedicato a questi tumultuosi cinque-sei anni ricchi di incontri e di scontri, di analisi e di polemiche, di conferme e ripensamenti. Un periodo decisivo per la formazione della "visione del mondo" del giovane pensatore, fra i 26 e i 33 anni.
Adesso si aggiunge questo volume che inserisce un altro titolo nella collana delle sue "Opere". Nelle bibliografie evoliane, a cominciare da quelle compilate dallo stesso interessato, è sempre presente L'individuo e il divenire del mondo, che in realtà vero e proprio "libro" non è, ma una piccola brochure di sole, ancorché densissime, 40 pagine, pubblicato nei primi mesi del 1926 dalla romana Libreria di Scienze e Lettere. Evidentemente, però, considerato di grande importanza dal suo autore. Nell'opuscolo sono riunite, come recita il sottotitolo, "due conferenze" del 1925 per la Lega Teosofica indipendente che, dopo la loro esposizione in pubblico, trovarono posto in versioni un po' diverse fra loro su riviste italiane e straniere: non solo Ignis e Ultra e anni dopo la tedesca Logos, ma anche bilingue (in italiano e in francese) come il cahier 1926-1927 di "900".
In pratica si tratta di una sintesi, adatta per un pubblico più che altro versato per argomenti esoterici e occulti, delle tesi espresse in Teoria e fenomenologia dell'Individuo assoluto (soprattutto del secondo tomo) in termini certamente più semplici e comprensibili di quelli, assai tecnico-accademici, utilizzati per il libro, ma anche dell'approccio, diciamo così "filosofico" alle dottrine tantriche esposto ne L'uomo come potenza pubblicato in quello stesso periodo.
Il pubblico cui si rivolgeva sulle riviste e nelle conferenze era senza dubbio curioso e ricettivo, ma anche polemico e battagliero a difesa delle sue posizioni nei confronti di un eterodosso Evola: il saggio di Luca Siniscalco ricostruisce nei particolari oggi a disposizione l'ambiente in cui il giovane filosofo operò e, per la prima volta, basandosi sulle informazioni pubblicate nei notiziari di Ultra, anche la progressione, l'argomento con vari dettagli e lo svolgersi di queste conferenze. Può un opuscolo di così poche pagine essere tanto importante nel corpus delle opere evoliane che comprendono testi dieci volte e più lunghi? Sì, certamente: e lo dimostra con un ampio e approfondito saggio introduttivo il professor Romano Gasparotti che individua in quelle due conferenze riunite un una sola brochure le idee fondative di quanto Julius Evola avrebbe poi sviluppato altrove: le sue intuizioni, le sue novità, la sua sintesi tra filosofia e dottrine orientali, i gradini su cui si sarebbe mosso per procedere oltre.
In appendice a L'individuo e il divenire del mondo sono riuniti gli articoli a esso collegati e spesso mai ripubblicati in precedenza, apparsi su testate come Ultra, Logos, Atanòr, Ignis e "900".
Julius Evola, come si legge nell'ultima pagina del suo libro, concluse Teoria e fenomenologia dell'Individuo assoluto nel 1924: uscirà in due tomi solo tre e sei anni dopo, mentre il giovane pensatore si stava già da tempo occupando di altro.
È il periodo intensissimo dei suoi scritti e delle sue polemiche in ambiente esoterico-occultistico, filosofico-accademico e religioso-protestante. Anche se sono apparsi diversi saggi su questi anni che vanno grosso modo dal 1924 al 1931 (diciamo dalla uscita della versione del Tao tê ching alla conclusione dell'esperienza del Gruppo di Ur), nonché siano state pubblicate alcune sue antologie di scritti dell'epoca, manca ancora uno studio organico specificatamente dedicato a questi tumultuosi cinque-sei anni ricchi di incontri e di scontri, di analisi e di polemiche, di conferme e ripensamenti. Un periodo decisivo per la formazione della "visione del mondo" del giovane pensatore, fra i 26 e i 33 anni.
Adesso si aggiunge questo volume che inserisce un altro titolo nella collana delle sue "Opere". Nelle bibliografie evoliane, a cominciare da quelle compilate dallo stesso interessato, è sempre presente L'individuo e il divenire del mondo, che in realtà vero e proprio "libro" non è, ma una piccola brochure di sole, ancorché densissime, 40 pagine, pubblicato nei primi mesi del 1926 dalla romana Libreria di Scienze e Lettere. Evidentemente, però, considerato di grande importanza dal suo autore. Nell'opuscolo sono riunite, come recita il sottotitolo, "due conferenze" del 1925 per la Lega Teosofica indipendente che, dopo la loro esposizione in pubblico, trovarono posto in versioni un po' diverse fra loro su riviste italiane e straniere: non solo Ignis e Ultra e anni dopo la tedesca Logos, ma anche bilingue (in italiano e in francese) come il cahier 1926-1927 di "900".
In pratica si tratta di una sintesi, adatta per un pubblico più che altro versato per argomenti esoterici e occulti, delle tesi espresse in Teoria e fenomenologia dell'Individuo assoluto (soprattutto del secondo tomo) in termini certamente più semplici e comprensibili di quelli, assai tecnico-accademici, utilizzati per il libro, ma anche dell'approccio, diciamo così "filosofico" alle dottrine tantriche esposto ne L'uomo come potenza pubblicato in quello stesso periodo.
Il pubblico cui si rivolgeva sulle riviste e nelle conferenze era senza dubbio curioso e ricettivo, ma anche polemico e battagliero a difesa delle sue posizioni nei confronti di un eterodosso Evola: il saggio di Luca Siniscalco ricostruisce nei particolari oggi a disposizione l'ambiente in cui il giovane filosofo operò e, per la prima volta, basandosi sulle informazioni pubblicate nei notiziari di Ultra, anche la progressione, l'argomento con vari dettagli e lo svolgersi di queste conferenze. Può un opuscolo di così poche pagine essere tanto importante nel corpus delle opere evoliane che comprendono testi dieci volte e più lunghi? Sì, certamente: e lo dimostra con un ampio e approfondito saggio introduttivo il professor Romano Gasparotti che individua in quelle due conferenze riunite un una sola brochure le idee fondative di quanto Julius Evola avrebbe poi sviluppato altrove: le sue intuizioni, le sue novità, la sua sintesi tra filosofia e dottrine orientali, i gradini su cui si sarebbe mosso per procedere oltre.
In appendice a L'individuo e il divenire del mondo sono riuniti gli articoli a esso collegati e spesso mai ripubblicati in precedenza, apparsi su testate come Ultra, Logos, Atanòr, Ignis e "900".
Author
Julius Evola
Il barone Julius Evola (pseudonimo di Giulio Cesare Andrea Evola) (Roma, 19 maggio 1898 – Roma, 11 giugno 1974) è stato un filosofo, pittore e poeta italiano. Fu personalità poliedrica nel panorama culturale italiano del Novecento, in ragione dei suoi molteplici interessi: arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, studi sulla razza.
Read more from Julius Evola
Le Madri e la Virilità Olimpica: Storia segreta dell'antico mondo mediterraneo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMagia Sexualis Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAutobiografia spirituale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSaggi sull'Idealismo Magico Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to L' Individuo e il divenire del mondo
Titles in the series (5)
Fenomenologia dell'individuo assoluto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Versi d'Oro: La summa della sapienza pitagorea Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl cammino del Cinabro: Nuova edizione con immagini e documenti inediti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL' Individuo e il divenire del mondo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsImperialismo Pagano: nelle edizioni italiana e tedesca Rating: 4 out of 5 stars4/5
Related ebooks
Pensieri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Esoterismo Cristiano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAncor meglio tacendo: La preghiera cristiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSocrate, martire del libero pensiero Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntologia Kantiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Poemi di Ossian Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsElogio della follia: Ediz. integrale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe più belle poesie di Gabriele D'Annunzio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCose dell'altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFenomenologia dell'individuo assoluto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDialogo sopra la generazione dei venti, baleni, tuoni, folgori, fiumi, valli e montagne Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDi un tono apocalittico adottato di recente in filosofia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBreve storia della medicina: Dalla Preistoria al Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Scienza segreta dietro i Miracoli (Tradotto) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEsoterismo e fascismo: Immagini e documenti inediti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa verità è un'avventura: Conversazioni sulla filosofia e sulla vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDizionario delle feste Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCompagna luna Rating: 2 out of 5 stars2/5Il significato occulto del sangue (tradotto) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAforismi sulla saggezza nella vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPiccolo (e molto didascalico) viatico per un'introduzione alla poesia di Sanguineti Rating: 3 out of 5 stars3/5Le opere scientifiche di Goethe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI piaceri viziosi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Silenzio Interiore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIniziazione alla divinazione etrusca Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl problema del male in Leibniz Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCronache dell'Invisibile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNon ci sto dentro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPensieri nella solitudine Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Versi d'Oro: La summa della sapienza pitagorea Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Philosophy (Religion) For You
Libro dell'anticristo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAnarcoccultismo: Dissertazione sulle cospirazioni dei Re e sulle cospirazioni dei popoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsReligioni e neospiritualità Rating: 0 out of 5 stars0 ratings