Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Il bambino podalico: Comunicare e giocare con lui per voltarlo a testa in giù
Il bambino podalico: Comunicare e giocare con lui per voltarlo a testa in giù
Il bambino podalico: Comunicare e giocare con lui per voltarlo a testa in giù
Ebook191 pages2 hours

Il bambino podalico: Comunicare e giocare con lui per voltarlo a testa in giù

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

Il Bambino Podalico di Gabriella Arrigoni Ferrari affronta il delicato argomento della relazione prenatale madre figlio. Comunicare e dialogare con il bambino è fondamentale per creare i presupposti affinché la madre stessa possa intervenire a promuovere la rotazione del feto che si presenta in posizione podalica.
È un’opportunità che andrebbe considerata prioritaria, per poi intervenire, in caso d’insuccesso, con soluzioni alternative che, sia pure a fin di bene, sono comunque intrusive nella relazione madre bambino.
Infatti, manovre ostetriche, agopuntura, moxa, riflessologia plantare, do-in, shiatsu, posizioni corporee sono interventi esterni che costringono il bimbo a voltarsi, ma non si pongono il problema di cosa gli sia successo e di cosa stia cercando di dirci.
FETO PODALICO COME FARLO GIRARE
In quest’originale manuale, Gabriella Arrigoni Ferrari suggerisce come comunicare, attraverso facili esercizi, il senso di protezione al nascituro, come stimolarne l’affettività e il gioco, elementi base per la costruzione della relazione genitori bambino e, nel caso specifico, utili a creare il clima necessario alla rotazione del bambino podalico.
La sua lunga esperienza con i bambini podalici, avvalorata dal racconto di numerosi casi raccolti nel corso degli anni, le ha permesso di individuare vari tipi di posizioni podaliche, di interpretarle a livello psicologico e distillare una serie di istruzioni ed esercizi come l'autorilassamento profondo e le visualizzazioni, utilissimi ai genitori per comunicare con il feto e far sì che il loro bambino si volti a testa in giù.
INDICE LIBRO
prefazione di Edi Migliorini
CAPITOLO 1
Il caso di Ilaria
Com'è nato questo lavoro
Trasporto o contenimento? C'è una grande differenza
L'Antica Grecia
CAPITOLO 2 - Alcune fra le ricerche più importanti degli ultimi 50 anni
Il feto è già un bambino ed è molto sensibile
L'udito: la voce della mamma e la musica dolce
Collegamenti tra prima e dopo
Il feto è un piccolo essere umano capace di reagire agli stimoli e interagire con i genitori
Il dolore fetale
Il bambino intrauterino è socievole, comunicativo e capace di stabilire relazioni affettive
Come rimediare e compensare in gravidanza gli errori commessi nei primi mesi?
Stress e gioia: le variazioni ormonali
Benefici della continuità della relazione per il bambino
Il conforto della relazione prenatale per la mamma
La prolungata e non compensata depressione in gravidanza
Il trauma prenatale. Produzione ormonale e terapie compensative della malattia psicosomatica
Il rifiuto
Benefici dell'accudimento prenatale
Prevenzione rivolta ai giovani nelle scuole
CAPITOLO 3 - Il bambino podalico e le manovre ostetriche. Alcune riflessioni
L'intervento chirurgico è davvero l'unica ottimale soluzione per la nascita del feto podalico?
Perchè usare l'analisi del bonding
Il grande ruolo delle emozioni
Il ruolo del padre
CAPITOLO 4 - Manovre per promuovere la rotazione del bambino podalico
Per i genitori
Per gli operatori che aiutano i genitori a farlo girare
CAPITOLO 5 - Training all'autorilassamento profondo
Per la mamma
La visualizzazione della luce
CAPITOLO 6 - Sei posizioni somatiche del feto dopo la trentesima-trentaduesima settimana di gestazione: i possibili significati e come intervenire
Posizione podalica completa o di natiche
Posizione podalica completa con schiena rivolta alla madre
Posizione podalica completa con schiena parzialmente rivolta alla madre e avvicinamento della testa al suo cuore
Posizione podalica completa con schiena rivolta all'esterno
Posizione in culla
Posizione a gambe estese
CAPITOLO 7 - Aspetti pratici che accomunano le metodiche
Le mani
Un invito, l'istinto, la sapienza delle mani
Giocare con mamma e papà
Dal dettaglio alla visione circolare dell'insieme
Immedesimazione e imitazione
Tagliare positivamente il cordone ombelicale con il passato
Tagliare il cordone ombelicale con la propria madre in modo amorevole e positivo
Per operatori e genitori
Questionario
CAPITOLO 8 - Testimonianze e
LanguageItaliano
Release dateJul 16, 2019
ISBN9788827229286
Il bambino podalico: Comunicare e giocare con lui per voltarlo a testa in giù
Read preview

Related to Il bambino podalico

Related ebooks

Books Recommended For You