Ebook127 pages1 hour
Alessandro Magno: Le scelte di un eroe
By Paola Scollo
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Il 10 giugno del 323 a. C. moriva a Babilonia Alessandro III di Macedonia, per molti il più grande conquistatore di ogni epoca.
Figlio di Filippo II e di Olimpiade d’Epiro, in tempi rapidi Alessandro era riuscito a costruire un vastissimo impero che racchiudeva storie e culture di popoli molto differenti tra di loro. Come è noto, questo impero non sopravvisse alla sua scomparsa. Si disgregò nei cosiddetti regni ellenistici che, dopo alterne vicende, furono travolti dalla formidabile potenza di Roma.
Eppure, Alessandro non è mai definitivamente morto. È sopravvissuto all’inesorabile legge del tempo grazie alla memoria delle sue gesta. Anzi, è stato proprio questo ricordo ad aver ispirato sin dall’antichità numerosissimi racconti spesso tra di loro divergenti oppure al limite di qualsivoglia verosimiglianza.
Ovviamente, Alessandro rimane anzitutto un personaggio storico e reale. E come tale lo storico deve raccontarlo. Nondimeno, i modelli mitici e letterari giocarono un ruolo vitale nella formazione del Macedone. Essi si posero alla base di una ricerca di affermazione identitaria mediante la quale Alessandro riuscì a inserirsi in un preciso orizzonte culturale, ossia quello ellenico. Questo processo identitario fu possibile grazie al padre, Filippo II di Macedonia, e ad Aristotele di Stagira, filosofo e suo maestro.
Proprio a partire da tale consapevolezza, leitmotiv del presente volume è il tentativo di mettere in luce il ruolo fondamentale che questi due personaggi esercitarono nella paideia del conquistatore, sempre nel desiderio di instaurare un dialogo proficuo tra storia e mito.
Figlio di Filippo II e di Olimpiade d’Epiro, in tempi rapidi Alessandro era riuscito a costruire un vastissimo impero che racchiudeva storie e culture di popoli molto differenti tra di loro. Come è noto, questo impero non sopravvisse alla sua scomparsa. Si disgregò nei cosiddetti regni ellenistici che, dopo alterne vicende, furono travolti dalla formidabile potenza di Roma.
Eppure, Alessandro non è mai definitivamente morto. È sopravvissuto all’inesorabile legge del tempo grazie alla memoria delle sue gesta. Anzi, è stato proprio questo ricordo ad aver ispirato sin dall’antichità numerosissimi racconti spesso tra di loro divergenti oppure al limite di qualsivoglia verosimiglianza.
Ovviamente, Alessandro rimane anzitutto un personaggio storico e reale. E come tale lo storico deve raccontarlo. Nondimeno, i modelli mitici e letterari giocarono un ruolo vitale nella formazione del Macedone. Essi si posero alla base di una ricerca di affermazione identitaria mediante la quale Alessandro riuscì a inserirsi in un preciso orizzonte culturale, ossia quello ellenico. Questo processo identitario fu possibile grazie al padre, Filippo II di Macedonia, e ad Aristotele di Stagira, filosofo e suo maestro.
Proprio a partire da tale consapevolezza, leitmotiv del presente volume è il tentativo di mettere in luce il ruolo fondamentale che questi due personaggi esercitarono nella paideia del conquistatore, sempre nel desiderio di instaurare un dialogo proficuo tra storia e mito.
Related to Alessandro Magno
Titles in the series (13)
Riccardo cuor di leone: La maschera e il volto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlessandro Magno: Le scelte di un eroe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMenandro il Conquistatore: Il re greco che soggiogò l'India Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFlavio Belisario: Il generale di Giustiniano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCarlo Zen: L'eroe di Chioggia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEnrico Dandolo: La spietata logica del mercato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBaldovino IV di Gerusalemme: Il re lebbroso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAttila l'unno: L'arco e la spada Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGoffredo di Buglione: Il cavaliere perfetto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGenserico: Il re dei Vandali che piegò Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsÓláfr Tryggvason: Il re vichingo, Apostolo della Norvegia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArtù: Leggenda e storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCostantino: Il fondatore Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
101 perché sulla storia di Milano che non puoi non sapere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Seicento - Storia (50): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 51 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli XI-XII) - Arti visive (30): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 30 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultimo secolo di Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVita dei Cesari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPrimi contatti tra Ermetismo e Massoneria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDizionario di narratologia Rating: 5 out of 5 stars5/5Storia dei Longobardi: Historia Langobardorum Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'incredibile storia degli imperatori romani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntichità - La civiltà romana - Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 12 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe avventure di Pinocchio Rating: 3 out of 5 stars3/5Antichità - La civiltà romana - Mito e religione: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 14 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria di Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTrappola globale: Il governo ombra di banche e multinazionali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma segreta e misteriosa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntichità - La civiltà greca - Mito e religione: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 7 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRinascimentali. Come si viveva in Italia nel Cinquecento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsParadiso perduto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli V-X): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 21 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl ramo d'oro Rating: 3 out of 5 stars3/5Il Novecento - Letteratura (72): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 73 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntichità - La civiltà greca - Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 5 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi personaggi che hanno cambiato l’Italia del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntichità - La civiltà romana - Arti visive: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 15 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI predatori del manoscritto perduto: Alla ricerca della Germania di Tacito Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStorie segrete della storia di Milano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDante e l'Islam: L'empireo delle luci Rating: 5 out of 5 stars5/5Aspetti Esoterici nella Tradizione Romana Gentile Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 personaggi che hanno fatto grande Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi imperi del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratings