Ebook304 pages4 hours
Roma, Bisanzio, Mosca: Le concezioni di "impero" e di "popolo di Dio" nello sviluppo culturale dell'Europa orientale
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Gli antichi romani pensavano che, grazie alla qualità ideale del loro ordinamento giuridico, potessero mirare a realizzare una comunità umana universale. Anche i cristiani, avendo ricevuto un mandato da parte di Dio di riunire tutti gli uomini in un solo popolo, si trovavano con una missione universale in questo mondo. Come coordinare queste concorrenti pretese di universalità da parte dell’Impero e della Chiesa?
In questo libro, il bizantinista Endre von Ivánka affronta questa domanda esaminando differenti concezioni di “impero” e di “popolo di Dio” in tre epoche storiche: la prima dall’ascesa dell’imperatore Augusto fino alla caduta dell’Impero d’Occidente nel 476; la seconda dall’affermarsi dell’Impero Bizantino fino alla sua caduta nel 1453. L’ultima considera gli sviluppi all’interno dell’ortodossia russa fino alla Rivoluzione d’ottobre.
Secondo von Ivánka, le importanti differenze tra cattolici e ortodossi nella concezione del rapporto tra Chiesa e Stato sono da ricondurre più a fattori storici che a eventuali influssi culturali sui bizantini, estranei alla tradizione europea. Alcuni importanti eventi storici degli ultimi due secoli potrebbero inoltre accendere la speranza di un riavvicinamento dei due ambiti culturali e religiosi.
In questo libro, il bizantinista Endre von Ivánka affronta questa domanda esaminando differenti concezioni di “impero” e di “popolo di Dio” in tre epoche storiche: la prima dall’ascesa dell’imperatore Augusto fino alla caduta dell’Impero d’Occidente nel 476; la seconda dall’affermarsi dell’Impero Bizantino fino alla sua caduta nel 1453. L’ultima considera gli sviluppi all’interno dell’ortodossia russa fino alla Rivoluzione d’ottobre.
Secondo von Ivánka, le importanti differenze tra cattolici e ortodossi nella concezione del rapporto tra Chiesa e Stato sono da ricondurre più a fattori storici che a eventuali influssi culturali sui bizantini, estranei alla tradizione europea. Alcuni importanti eventi storici degli ultimi due secoli potrebbero inoltre accendere la speranza di un riavvicinamento dei due ambiti culturali e religiosi.
Related to Roma, Bisanzio, Mosca
Related ebooks
Nietzsche, la politica dell'antipolitico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntichità - La civiltà romana - Filosofia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 13 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAd est dell’Europa. Storia, cultura e società tra età moderna e contemporanea Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa terza età del mondo: L’utopia della seconda modernità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl sacro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCritica Massonica n. 0 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’Anticristo. Maledizione del Cristianesimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiordano Bruno o La religione del pensiero - L’Apostolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDumitru Stăniloae and His Philocalical Vision Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDal profondo: 1918: la rivoluzione vista dalla Russia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProblemi Spirituali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn ebreo nuovo: Alle origini del sionismo (1881-1920) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa psiche degli animali: Il primo autentico saggio animalista del Novecento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSecolarizzazione gioachimita e teologia politica: Il messianismo di Giuseppe Mazzini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiordano Bruno o La religione del pensiero - L’Uomo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRiflessioni e pensieri inediti (Trad. di Leone Ginzburg) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMalattie Patronati Leggende: Demoiatria e consumo del sacro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEretica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVita di Gesù Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIn the shadow of the Pyramid of Caius Cestius Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Tradizione Primordiale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPositivismo, Materialismo e Razionalismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria del Cristianesimo Vol.3: Evo moderno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMusonio l'Etrusco: La filosofia come scienza di vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Anticristo - Crepuscolo degli idoli - Ecce homo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa ragione laicizzante dei filosofi: Il pensiero critico nel medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Vecchio Cattolicesimo in Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl bello della morale: Intorno al legame tra etica ed estetica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMosè e il monoteismo Rating: 3 out of 5 stars3/5Studium - Simone Weil protagonista della filosofia del Novecento. Ritrovare l'umano: n. 3 - 2020 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
History For You
L’Oscura Chiesa dei Rettiliani Rating: 5 out of 5 stars5/5I monumenti esoterici d'Italia Rating: 5 out of 5 stars5/5Roma Esoterica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntichità - Il Vicino Oriente – Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPutin e la Filosofia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Befana vien di notte... storia e filastrocche della tradizione Rating: 5 out of 5 stars5/5L'ultimo giorno di Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'altra Europa: Miti, congiure ed enigmi all'ombra dell'unificazione europea Rating: 2 out of 5 stars2/5Cleopatra: La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsColloqui con se stesso: Ricordi e pensieri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCodice Anunnaki: Un’analisi chiara e sorprendente dei fatti straordinari che hanno segnato gli esordi della storia umana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCodice Ratzinger Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPrima di noi: La storia è da riscrivere - Siamo stati creati da una civiltà antidiluviana? Rating: 3 out of 5 stars3/5Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSimbolismo templare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNerone: La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVenezia città aperta: Gli stranieri e la Serenissima XIV-XVIII sec. Rating: 1 out of 5 stars1/5I Savoia e il Massacro del Sud Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMein Kampf - La mia battaglia: Edizione con note e illustrazioni Rating: 3 out of 5 stars3/5Note di donne. Musiciste italiane dal 1542 al 1833 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli V-X) - Storia (20): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 20 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings