Racconti per i giorni mancati
()
About this ebook
Questi racconti non hanno un filo comune che li unisca, se non l’autore e a volte il viaggio, inteso come percorso interiore necessario per approdare a quel minimo di consapevolezza che questo mondo richiede per essere compreso almeno in parte; e un lavoro certosino di affinamento, parola per parola, mai concluso, che mi porta a non essere mai soddisfatto del risultato. Questa edizione è un impegno con me stesso: accettare questo mio lavoro come compiuto.
Related to Racconti per i giorni mancati
Related ebooks
Maree Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsHalma Rating: 0 out of 5 stars0 ratings“... e ne farò di tutte una collana infinita...” Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAttraVERSAmenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDi luoghi di cose di case Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAqua Electa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe rose di Yaldà Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl ritorno a casa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTutti i colori dell'autunno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'odore del sale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl tesoro di Alarico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa luce blu Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsViaggio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLasciatemi fiorire di notte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsE non capire Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVersi sparsi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBianco e nero Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa casa che piange Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSulla strada Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStorie di altri giorni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLilith Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVento d’Estate Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIn ali di farfalla Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Feo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDE RERUM. Raccolta di poesie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArcipelaghi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsC'art Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPoetica follia: Scintille di luce e poesia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Silenzio degli Invisibili Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMicrocosmo d'animo Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related podcast episodes
06. Formidabile quell’anno: Ci sono anni, storie ed eventi che segnano la vita di ciascuno di noi. Arrivano persino ad indirizzarla, a segnarla in modo indelebile. Sono frammenti preziosi, fatti di persone, emozioni, ricordi. E’ giusto tenerli per sé, nello scrigno della... Podcast episode
06. Formidabile quell’anno: Ci sono anni, storie ed eventi che segnano la vita di ciascuno di noi. Arrivano persino ad indirizzarla, a segnarla in modo indelebile. Sono frammenti preziosi, fatti di persone, emozioni, ricordi. E’ giusto tenerli per sé, nello scrigno della...
byRisorse umane0 ratings0% found this document useful#75 Tutti i colori della Polinesia Francese. Il racconto di Jasna Tuta: Probabilmente se vi dicessi di descrivermi il paradiso terrestre lo fareste così: spiagge lunghe, bianche e poco affollate, mare cristallino, vegetazione rigogliosa e lussureggiante. La puntata n. 75 di Racconti di Viaggio ci porta oggi in una meta... Podcast episode
#75 Tutti i colori della Polinesia Francese. Il racconto di Jasna Tuta: Probabilmente se vi dicessi di descrivermi il paradiso terrestre lo fareste così: spiagge lunghe, bianche e poco affollate, mare cristallino, vegetazione rigogliosa e lussureggiante. La puntata n. 75 di Racconti di Viaggio ci porta oggi in una meta...
byRacconti di viaggio0 ratings0% found this document usefulCanzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 4. 0 ratings0% found this document usefulCanzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 1. 0 ratings0% found this document usefulCanzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 5. 0 ratings0% found this document usefulCanzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 3. 0 ratings0% found this document usefulCanzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 2. 0 ratings0% found this document useful29 - leggere i propri testi con Arianna Porcelli Safonov: Leggere i propri testi può essere il massimo dell'allineamento tra mezzo e messaggio ma è importante padroneggiare sia il testo che la tecnica. Ne parliamo partendo da un'intervista ad Arianna Porcelli Safanov, artista, autrice e lettrice. Com’è... Podcast episode
29 - leggere i propri testi con Arianna Porcelli Safonov: Leggere i propri testi può essere il massimo dell'allineamento tra mezzo e messaggio ma è importante padroneggiare sia il testo che la tecnica. Ne parliamo partendo da un'intervista ad Arianna Porcelli Safanov, artista, autrice e lettrice. Com’è...
byMettiamoci la Voce0 ratings0% found this document usefulLe lavandaie selvagge: Sette lavandaie, dopo anni di calzini puzzolenti e camicie lerce e soprattutto di infinite visite al fiume tutto per arricchire Baldassar Spilorcio, decidono che ne hanno abbastanza di fare le ubbidienti e si ribellano. Scappano tutte insieme in una... Podcast episode
Le lavandaie selvagge: Sette lavandaie, dopo anni di calzini puzzolenti e camicie lerce e soprattutto di infinite visite al fiume tutto per arricchire Baldassar Spilorcio, decidono che ne hanno abbastanza di fare le ubbidienti e si ribellano. Scappano tutte insieme in una...
byRacconti per bambini liberi0 ratings0% found this document usefulAd alta voce #22: Una donna di Sibilla Aleramo 0 ratings0% found this document usefulLetteratura - L'Odissea: L'Odissea è il secondo poema omerico, dopo l'Iliade. La sua importanza nella storia della letteratura è immensa, non solo per il valore letterario del poema in sé, ma anche per l'eredità che il personaggio di Odisseo ha avuto nella letteratura in ogni... Podcast episode
Letteratura - L'Odissea: L'Odissea è il secondo poema omerico, dopo l'Iliade. La sua importanza nella storia della letteratura è immensa, non solo per il valore letterario del poema in sé, ma anche per l'eredità che il personaggio di Odisseo ha avuto nella letteratura in ogni...
byTe lo spiega Studenti.it0 ratings0% found this document usefulAmmiano, ep.105 (riassunto VI secolo).: Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo,... Podcast episode
Ammiano, ep.105 (riassunto VI secolo).: Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo,...
byStoria d'Italia0 ratings0% found this document usefulRacconti senza tempo - L'ombra del vento 0 ratings0% found this document usefulLa tana della patella, di Marilda Nicolini (voce Katia Le Donne): Una storia di mare, la vita di una baia, o meglio la vita nelle profondità della baia, vista dalla insolita prospettiva dei suoi abitanti marini. A raccontarcela la penna di zia Marilda. Marilda Nicolini, che quel luogo lo vivrà per sempre, proprio... Podcast episode
La tana della patella, di Marilda Nicolini (voce Katia Le Donne): Una storia di mare, la vita di una baia, o meglio la vita nelle profondità della baia, vista dalla insolita prospettiva dei suoi abitanti marini. A raccontarcela la penna di zia Marilda. Marilda Nicolini, che quel luogo lo vivrà per sempre, proprio...
byAudio racconti per bambini0 ratings0% found this document useful115 - Decamerone 2020 - letture dalla quarantena: E oggi leggiamo! Quando domenica scorsa hanno imposto una quarantena anche a Genova, come già era in essere in altre zone del nord Italia, ci siamo chiesti "ma dov'è che l'abbiamo già sentita"? Ecco dove, nel Decameron di Boccaccio! Forse ti... Podcast episode
115 - Decamerone 2020 - letture dalla quarantena: E oggi leggiamo! Quando domenica scorsa hanno imposto una quarantena anche a Genova, come già era in essere in altre zone del nord Italia, ci siamo chiesti "ma dov'è che l'abbiamo già sentita"? Ecco dove, nel Decameron di Boccaccio! Forse ti...
byMettiamoci la Voce0 ratings0% found this document usefulVivere a Colori - Alessandra Amoroso: Vivere a Colori, come non lo avete mai assaggiato. Sei tu il mio re e io la tua regina, in un'eterna Sac à Pop! In questo episodio rendiamo omaggio al cultural reset dei talent italiani. A colei che ci ha fatto sognare tra i banchi di scuola della... Podcast episode
Vivere a Colori - Alessandra Amoroso: Vivere a Colori, come non lo avete mai assaggiato. Sei tu il mio re e io la tua regina, in un'eterna Sac à Pop! In questo episodio rendiamo omaggio al cultural reset dei talent italiani. A colei che ci ha fatto sognare tra i banchi di scuola della...
bySac à Pop0 ratings0% found this document useful123. Tutti al mare: libri da spiaggia 0 ratings0% found this document usefulL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Podcast episode
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Podcast episode
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Podcast episode
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Podcast episode
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulIn punta di piedi - Romanzo Libanese 0 ratings0% found this document usefulPensiero del giorno: Unità familiare, Natalia Ginzburg 0 ratings0% found this document usefulInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 4. 0 ratings0% found this document usefulInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 2. 0 ratings0% found this document usefulInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 3. 0 ratings0% found this document usefulInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 5. 0 ratings0% found this document usefulInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 1. 0 ratings0% found this document usefulEpisodio 14: La strada si trova perdendosi: Lontano dai percorsi noti, gli orari fissati, le gabbie rassicuranti di ciò che conosciamo, si vive davvero accettando la quota di mistero che il destino ha in serbo per noi, dice il poeta Franco Arminio, cultore delle piccole cose e delle parole che... Podcast episode
Episodio 14: La strada si trova perdendosi: Lontano dai percorsi noti, gli orari fissati, le gabbie rassicuranti di ciò che conosciamo, si vive davvero accettando la quota di mistero che il destino ha in serbo per noi, dice il poeta Franco Arminio, cultore delle piccole cose e delle parole che...
byAltre/Storie0 ratings0% found this document usefulLetteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In... Podcast episode
Letteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In...
byTe lo spiega Studenti.it0 ratings0% found this document useful
Related articles
Un Libro Sul Comodino Uomini e Donne MagazineArticle
Un Libro Sul Comodino
Mar 12, 2021
2 min read«caro Amore, Ti Scrivo…» Uomini e Donne MagazineArticle
«caro Amore, Ti Scrivo…»
May 20, 2022
5 min readIl Libro Sul Comodino Uomini e Donne MagazineArticle
Il Libro Sul Comodino
Jul 9, 2021
2 min readFinale Lieto Lonely Planet Magazine ItaliaArticle
Finale Lieto
Jul 15, 2021
4 min read“Ogni Posto Va Bene: L’importante È Andare” Lonely Planet Magazine ItaliaArticle
“Ogni Posto Va Bene: L’importante È Andare”
Mar 25, 2022
"TI PORTERÒ NEI POSTI dove c’è del buon vino e festa, festa fino a mattina, sirena con due occhi grandi come la fame, balla, balla e poi lasciami qui”. Basterebbe questo passaggio di Lacio Drom, una delle più note canzoni dei Litfiba, per capire l’im
3 min readInseguendo le Sirene NauticaArticle
Inseguendo le Sirene
Jul 30, 2020
6 min readParola D’ordine: MALACARNA Mistero MagazineArticle
Parola D’ordine: MALACARNA
Aug 3, 2021
4 min readÈ Già Tempo Di Ripartire Lonely Planet Magazine ItaliaArticle
È Già Tempo Di Ripartire
Jun 30, 2023
General Manager Lonely Planet Trascorrerò l’estate a casa. Vivo nel bellissimo Lake District National Park, nel Regno Unito, e preferisco viaggiare quando da queste parti fa notte presto e piove spesso. Proprio in questi giorni sto programmando un v
3 min readLe Ali Del Sogno DayDreamer Magazine - SpecialeArticle
Le Ali Del Sogno
Aug 6, 2020
1 min readDa DYLAN DOG alle VOCI DELL’ACQUA Mistero MagazineArticle
Da DYLAN DOG alle VOCI DELL’ACQUA
Nov 3, 2020
3 min readVetrina Libri Uomini e Donne MagazineArticle
Vetrina Libri
Feb 19, 2021
2 min readDargen D’AMICO L'Officiel Hommes ItaliaArticle
Dargen D’AMICO
Apr 6, 2022
1 min readProspettive Variabili Lonely Planet Magazine ItaliaArticle
Prospettive Variabili
Jul 5, 2019
3 min readIn Cammino In Ascolto Lonely Planet Magazine ItaliaArticle
In Cammino In Ascolto
Mar 12, 2021
3 min readDargen D’AMICO L'Officiel Hommes ItaliaArticle
Dargen D’AMICO
Apr 6, 2022
1 min readLapis Roulant Lonely Planet Magazine ItaliaArticle
Lapis Roulant
Jul 24, 2022
4 min readSarditudini Letterarie Lonely Planet Magazine ItaliaArticle
Sarditudini Letterarie
Sep 5, 2019
2 min readIl Cuore È Un Organo Uomini e Donne MagazineArticle
Il Cuore È Un Organo
Apr 1, 2022
Questa è la storia di Verde, cantautrice poco più che ventenne all’apice del successo con un’innata propensione a sezionare con cura i sentimenti; ma è anche la storia di Regina, vecchia gloria della musica leggera con una naturale predisposizione al
2 min readPrima Singolare Lonely Planet Magazine ItaliaArticle
Prima Singolare
Jan 25, 2022
4 min readLa Terra, Il Cielo, I Corvi Mistero MagazineArticle
La Terra, Il Cielo, I Corvi
Oct 1, 2021
«Comincia come una barzelletta. Di quelle che si raccontano giù al crotto dei platani, davanti a un piatto di semuda e zincarlin, e vino fresco di cantina. Ci sono un italiano, un russo e un tedesco. Non si conoscono, non si piacciono, non si capisco
3 min readTra Gli Uomini Integri Lonely Planet Magazine ItaliaArticle
Tra Gli Uomini Integri
May 14, 2021
6 min read