Ebook599 pages7 hours
Communico: Linguaggi, immagini, algoritmi
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Nel libro si traccia un disegno ad ampio raggio della comunicazione, una dimensione culturale in cui convergono e si fondono saperi diversi. Numerose sono le voci prese in considerazione dall’autore – da McLuhan a Barthes, da Pasolini a Castells, solo per citarne alcuni – per analizzare, prima, i processi di civilizzazione dall’alfabeto alla tecnologia digitale e per mostrare, poi, come il sistema dei media prende possesso della società e come, nell’età dei consumi di massa, il ruolo critico dell’opinione pubblica è indebolito dal mercato e dalla pubblicità. Infine, l’attenzione si sposta sullo scatto che conduce ai nostri giorni: l’algoritmo è la tecnologia pervasiva e dominante, la personalizzazione operata dalla comunicazione digitale produce nuove forme di mitologie individuali.
Related to Communico
Titles in the series (1)
Communico: Linguaggi, immagini, algoritmi Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
L'immaginario polimorfico fra letteratura, teatro e cinema Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMutazione e cyberpunk: Immaginazione e tecnologia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuesto (non) è un paesaggio: Conversazioni, immagini, letture Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGeografie digitali: Spazi e socialità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Transumanesimo italiano: Una nuova scienza sociale del XXI secolo. Libri Asino Rosso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDatacrazia: Politica, cultura algoritmica e conflitti al tempo dei big data Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCronofagia: Come il capitalismo depreda il nostro tempo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCrime and Intelligence Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPerturbante postmoderno: Immagini inquietanti nella comunicazione e nell'arte del XXI secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLuoghi Migranti. Tra clandestinità e spazi pubblici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI social media nella didattica: Nuovi strumenti di apprendimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Novecento: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 74 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIstituzioni di tecnologia didattica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa fine dell'uomo: Una controapocalisse femminista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFavole del reincanto: Molteplicità, immaginario, rivoluzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiritto pubblico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’era della Web Communication Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl caso Giorgia Meloni: Social network, cultura pop e comunicazione politica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTecnoconsapevolezza e libertà di scelta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRiaprire i sipari: Rilanciare il settore della cultura dopo la pandemia da Covid-19: riflessioni e proposte per la ripartenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMappare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNei labirinti della tecnologia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTutto è nella Rete. La Rete è nel tutto - Web nostrum 1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria e pedagogia nei media Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl patrimonio culturale nella scuola dell'autonomia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'informazione geografica: linguaggi e rappresentazioni nell’epoca del knowledge graph Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl rosso e il nero della comunicazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTecnologie dell'informazione e intelligenza artificiale: Sfide etiche al diritto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLezioni Magistrali di Diritto Costituzionale I: Volume I Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Popular Culture & Media Studies For You
La Farmacia dei Santi: le erbe della fede Rating: 5 out of 5 stars5/5Il calcio in televisione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl linguaggio della vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI simboli dei Celti: Il fascino magico di un popolo straordinario Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLo spettacolo della mafia: Storia di un immaginario tra realtà e finzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe leggende delle Alpi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDentro l'algoritmo: Le formule che regolano il nostro tempo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMartino e Fiorenzo di Bastia, santi della vigna e del vino.: Una lettura antropologica degli affreschi della cappella campestre. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSuperstizioni italiane Rating: 5 out of 5 stars5/5New Wave Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPasseggiate nel Lazio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTutto quello che sai sulla Sardegna è falso Rating: 0 out of 5 stars0 ratings