Ebook119 pages43 minutes
I Beati: Vocabolario Della Felicità
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
I beati – in greco makaroi. Ecco la seconda parola dell'alfabeto della felicità. Indica la persona felice, pienamente appagata e soddisfatta, indica anche la buona sorte di qualcuno (beato te...), le persone che hanno avuto una particolare fortuna o si trovano in condizione privilegiata. Indica anche le persone, le quale per santità di vita, sono state elevate dalla Chiesa come Beati.
In genere I BEATI significa FELICI. BEATI = FELICI! La felicità, come sappiamo, ha più di 7000.000.000 (sette miliardi) sfumature secondo il numero degli abitanti della terra.
Non esiste la felicità unica per tutti, che soddisfa tutti. Ogni persona ha la propria felicità. Perché? Perché ogni persona è unica! Ogni persona è irripetibile! Allora giustamente è beata a modo suo – fai da te.
1°. Beati (felici) poveri in spirito – Per forza dobbiamo porci la domanda: Chi sono i poveri in spirito? San Luca scrive soltanto “Beati poveri”1, allora dal suo testo possiamo capire che Gesù, semplicemente e giustamente, consola i poveri. Secondo Matteo, però, i poveri non sono soltanto poveri materialmente ma spiritualmente. Intuiamo che “i poveri in spirito” makárioi hoi ptôchoi tôi pneúmati non significa soltanto la povertà materiale. Secondo me la dimensione di questa beatitudine è diversa. Non c'entra la ricchezza o la povertà materiale. Chi sono veramente i poveri del mondo? Ricchi che abbondano le cose materiali ma sono senza Dio? O poveri che muoiono di fame ma sono con Dio? Secondo la Bibbia i veri poveri sono le persone che vivono senza Dio. Nella Bibbia sono chiamati stolti, stupidi. Perché? La loro fine è la condanna eterna. Qui non c'entra avere o non avere! Ma Essere o non essere! “Beati i poveri di spirito” riguarda la nostra relazione con Dio! “I poveri di spirito” - in lingua greca makárioi hoi ptôchoi tôi pneúmati dove ptohoj, significa non soltanto i poveri, ma anche i mendicanti, i barboni che chiedono le elemosine, le persone degne di pietà. Interessante è che ptohoj unite con pneumati in questo caso significa i poveri che chiedono l'elemosina spirituale perché sono consapevoli che non sanno niente, per questo cercano la sapienza di Dio. Questo atteggiamento, come già ho scritto prima, non dipende dalla ricchezza o dalla povertà materiale, è un atteggiamento del cuore. “I poveri di spirito” sono ‘anawim YHWH, cioè gli umili davanti a Dio.
In genere I BEATI significa FELICI. BEATI = FELICI! La felicità, come sappiamo, ha più di 7000.000.000 (sette miliardi) sfumature secondo il numero degli abitanti della terra.
Non esiste la felicità unica per tutti, che soddisfa tutti. Ogni persona ha la propria felicità. Perché? Perché ogni persona è unica! Ogni persona è irripetibile! Allora giustamente è beata a modo suo – fai da te.
1°. Beati (felici) poveri in spirito – Per forza dobbiamo porci la domanda: Chi sono i poveri in spirito? San Luca scrive soltanto “Beati poveri”1, allora dal suo testo possiamo capire che Gesù, semplicemente e giustamente, consola i poveri. Secondo Matteo, però, i poveri non sono soltanto poveri materialmente ma spiritualmente. Intuiamo che “i poveri in spirito” makárioi hoi ptôchoi tôi pneúmati non significa soltanto la povertà materiale. Secondo me la dimensione di questa beatitudine è diversa. Non c'entra la ricchezza o la povertà materiale. Chi sono veramente i poveri del mondo? Ricchi che abbondano le cose materiali ma sono senza Dio? O poveri che muoiono di fame ma sono con Dio? Secondo la Bibbia i veri poveri sono le persone che vivono senza Dio. Nella Bibbia sono chiamati stolti, stupidi. Perché? La loro fine è la condanna eterna. Qui non c'entra avere o non avere! Ma Essere o non essere! “Beati i poveri di spirito” riguarda la nostra relazione con Dio! “I poveri di spirito” - in lingua greca makárioi hoi ptôchoi tôi pneúmati dove ptohoj, significa non soltanto i poveri, ma anche i mendicanti, i barboni che chiedono le elemosine, le persone degne di pietà. Interessante è che ptohoj unite con pneumati in questo caso significa i poveri che chiedono l'elemosina spirituale perché sono consapevoli che non sanno niente, per questo cercano la sapienza di Dio. Questo atteggiamento, come già ho scritto prima, non dipende dalla ricchezza o dalla povertà materiale, è un atteggiamento del cuore. “I poveri di spirito” sono ‘anawim YHWH, cioè gli umili davanti a Dio.
Read more from Andrzej Stanislaw Budzinski
I Pensieri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Allenamento Della Motivazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Politica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCristiani Si Coglioni No Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNatural Eco Bio... Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPurificazione Della Memoria. Giovanni Paolo II E La Guarigione Intergenerazionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Meraviglia Della Diversità! Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Felicità Vera Dov'È? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVita Sana 1. Per Essere Belli Non Bastano Soltanto Le Creme. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLGBT La Pandemia Del Mondo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Genetica Di Dio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’albero Della Conoscenza Del Bene E Del Male Secondo Giovanni Paolo II Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVita Sana 3. Per Avere La Voglia Di Volere. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAmore: Vocabolario Della Felicità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Libertà Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to I Beati
Related ebooks
SII RICCO! La scienza di ottenere ciò che vuoi Rating: 5 out of 5 stars5/5Il Vangelo di Cristo detto Gesù Rating: 5 out of 5 stars5/5101 lezioni di Sapienza Spirituale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFrammenti di una Fede Dimenticata: Gli Gnostici dei primi due Secoli e le origini Cristiane Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Segreto per incontrare Dio nel Terzo Millennio: Come sviluppare una relazione profonda con il Creatore di tutte le cose Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Misteri dell'Antico Egitto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI due alberi del Paradiso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCatechismo Ortodosso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome nasce e come vive una comunità cristiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’osservatore della Genesi la scienza dietro la storia della creazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Preghiera di Gesù Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGenesi biblica: Svelati i misteri dell'origine dell'uomo e del peccato originale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Figli del Tuono: Biografia di una iniziazione solare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl divoto dell'angelo custode Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNel fuoco e nello Spirito Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGrimorio. Evocazioni e incantesimi con la Sfera di Cristallo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Confessione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria di un anima Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'alchimia spirituale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNatale e Pasqua nella tradizione iniziatica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Preghiera funziona! (Tradotto) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStudi Biblici Di 15 Minuti: Vol. 1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa cosa migliore che si possa fare per la propria vita è pregare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCristo nella radicalità delle beatitudini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLucerne accese nella vita cristiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5The secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Rating: 4 out of 5 stars4/5