Ebook765 pages8 hours
L'arte rinascimentale nel contesto
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Fin dalla trattatistica del tempo, l’arte italiana del Quattrocento è stata vista come una «rinascita» di valori, estetici, morali, culturali, persi o sopiti durante la lunga stagione dell’Evo «Medio»; e quindi come prodromica all’esito ancora più alto, anzi definitivo, della «maniera moderna».
Il Rinascimento, specie quello toscano, sarà la palestra privilegiata della nascente connoisseurship, e spesso anche soggetto privilegiato delle prime campagne fotografiche. L’autocoscienza è in ogni caso uno dei tratti distintivi della cultura, soprattutto italiana, tra Quattro e Cinquecento, e sempre più frequenti sono le celebrazioni di artisti da parte dei letterati. Il presente volume, attraverso lo schermo di
una pluralità di voci e di competenze, propone uno sguardo vivace e dinamico che si rivolge a studiosi, studenti delle nostre università e appassionati non rassegnati o arresi all’industria delle mostre di massa e della storia dell’arte intesa come intrattenimento.
I contributi presenti nel volume illustrano: la fortuna del Rinascimento da Vasari ai neoclassici (Ambrosini Massari), da Goethe a Berenson (De Carolis), e nella fotografia (Cassanelli), i trattati tecnici (Laskaris),
il tramonto della miniatura (Mulas) e la prepotente diffusione delle stampe, veicolo di divulgazione della maniera dei grandi artisti (Aldovini), la doppia valenza della terracotta, economico materiale di
riproduzione seriale e reinvenzione di una tecnica classica (Donato), l’arte vista dai letterati (Ruffino), la nascita di nuove iconografie sacre (Argenziano) e il comparire di nuovi media grafici (Gabrieli),
l’esponenziale diffusione del modello a pianta centrale (Davies) e i complessi rapporti con l’architettura classica, visti dall’osservatorio lombardo (Repishti), nonché il radicale rinnovamento dell’architettura militare (Viganò), il superamento di una conquista-simbolo
come la prospettiva (Villata) e l’evoluzione della forma-pala d’altare (Cavalca), e infine aperture sulle rotte della pittura tra Fiandre e Mediterraneo (Natale), sui rapporti tra Italia e Francia (Fagnart) e una robusta sintesi del «Rinascimento» tedesco (Zuffi ).
Il Rinascimento, specie quello toscano, sarà la palestra privilegiata della nascente connoisseurship, e spesso anche soggetto privilegiato delle prime campagne fotografiche. L’autocoscienza è in ogni caso uno dei tratti distintivi della cultura, soprattutto italiana, tra Quattro e Cinquecento, e sempre più frequenti sono le celebrazioni di artisti da parte dei letterati. Il presente volume, attraverso lo schermo di
una pluralità di voci e di competenze, propone uno sguardo vivace e dinamico che si rivolge a studiosi, studenti delle nostre università e appassionati non rassegnati o arresi all’industria delle mostre di massa e della storia dell’arte intesa come intrattenimento.
I contributi presenti nel volume illustrano: la fortuna del Rinascimento da Vasari ai neoclassici (Ambrosini Massari), da Goethe a Berenson (De Carolis), e nella fotografia (Cassanelli), i trattati tecnici (Laskaris),
il tramonto della miniatura (Mulas) e la prepotente diffusione delle stampe, veicolo di divulgazione della maniera dei grandi artisti (Aldovini), la doppia valenza della terracotta, economico materiale di
riproduzione seriale e reinvenzione di una tecnica classica (Donato), l’arte vista dai letterati (Ruffino), la nascita di nuove iconografie sacre (Argenziano) e il comparire di nuovi media grafici (Gabrieli),
l’esponenziale diffusione del modello a pianta centrale (Davies) e i complessi rapporti con l’architettura classica, visti dall’osservatorio lombardo (Repishti), nonché il radicale rinnovamento dell’architettura militare (Viganò), il superamento di una conquista-simbolo
come la prospettiva (Villata) e l’evoluzione della forma-pala d’altare (Cavalca), e infine aperture sulle rotte della pittura tra Fiandre e Mediterraneo (Natale), sui rapporti tra Italia e Francia (Fagnart) e una robusta sintesi del «Rinascimento» tedesco (Zuffi ).
Related to L'arte rinascimentale nel contesto
Related ebooks
Bomarzo Ermetica: Il sogno di Vicino Orsini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Cinquecento: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 48 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIL RINASCIMENTO NAPOLETANO e la tradizione egizia segreta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI segreti dell'arte moderna e contemporanea Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRinascimentali. Come si viveva in Italia nel Cinquecento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe incredibili curiosità di Torino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli XI-XII) - Arti visive (30): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 30 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlla scoperta dei segreti perduti di Bologna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNuda Storia Moderna Rating: 4 out of 5 stars4/5Iniziazione alla divinazione etrusca Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDue mani due ali: Intervista straordinaria a un arcangelo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntologia Kantiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDialogo sopra la generazione dei venti, baleni, tuoni, folgori, fiumi, valli e montagne Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria di Milano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli V-X): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 21 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChe cos'è l'arte contemporanea? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Versi d'Oro: La summa della sapienza pitagorea Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFaust: Goethe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSei donne e un libro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi personaggi che hanno cambiato l’Italia del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPietroburgo. Storia culturale.: traduzione di Bruno Osimo Rating: 3 out of 5 stars3/5Il Settecento - Arti visive (59): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 60 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMisteri, crimini e storie insolite di Bologna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Storia (32): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 32 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsForse non tutti sanno che a Torino... Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIvanhoe Rating: 3 out of 5 stars3/5La storia di Milano in 100 monumenti e opere d'arte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTrattato di Storia delle Religioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Scoperta de l'America - L'Antico Caffè Greco di Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Rating: 4 out of 5 stars4/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5Processo al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5The secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Rating: 4 out of 5 stars4/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5Conversando in italiano - Coinvolgenti attività di conversazione per insegnanti di lingua italiana Rating: 4 out of 5 stars4/5La concordanza dei tempi verbali. La grammatica senza segreti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMusicalmente Rating: 5 out of 5 stars5/5Come armonizzare una scala e trovare gli accordi Rating: 5 out of 5 stars5/5Piccolo viaggio nello studio del Pianoforte Rating: 5 out of 5 stars5/5