Ebook161 pages2 hours
La fine della cosa: Poi-Pds Seminario delle Mozioni del No Arco di Trento 28-30 settembre 1990
By AA. VV., Famiano Crucianelli, Aldo Garzia and
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
A cento anni dalla nascita del PCI e a trenta dalla sua morte, un gruppo di compagni dell’ex Pdup per il comunismo e dell’ex PCI, ripropone l’opuscolo con gli interventi principali del «Seminario di Arco» organizzato, nel pieno della drammatica crisi scoppiata con la proposta di Occhetto, dai sostenitori del «No» al cambiamento di nome del PCI, nel mezzo di una spaccatura ormai quasi inevitabile del partito proprio alla vigilia della sua estinzione (settembre 1990). Rileggere, insieme alla ricostruzione di quelle giornate scritta oggi da Luciana Castellina, la relazione di Lucio Magri a nome delle Mozioni del «No» e le conclusioni di Giuseppe Chiarante, fa riaffiorare anche elementi utili a leggere la crisi attuale della sinistra. Riproponiamo anche gli interventi di alcune protagoniste e protagonisti del dibattito: Armando Cossutta, Maria Luisa Boccia (e il documento letto da Liliana Rampello), Pietro Ingrao e Sergio Garavini che diventerà poi il primo segretario di Rifondazione comunista.
Read more from Aa. Vv.
Julius Evola e la sua eredità culturale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Lepre contro il gambero: Il sindacato confederale nel pubblico impiego Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAltri femminismi: Corpi#Violenza#Riproduzione#Culture#Lavoro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe Arti magiche Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe radici materne dell'economia del dono Rating: 0 out of 5 stars0 ratings36 stratagemmi: L'arte cinese della strategia per conquistare, sconfiggere, trionfare oggi Rating: 3 out of 5 stars3/5Il Simbolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGenova 2001-2021 L'agguato: Le testimonianze dal libro bianco con i contributi di Marco Crispigni e Anna Pizzo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLo sciopero delle donne: Lavoro#Trasformazione del capitale#Lotte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCon le scarpe di Dio: Il mistero dell'incarnazione: itinerario biblico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Riformismo Sindacale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna Chiesa in cambiamento: Le diocesi lombarde in cammino verso i ministeri istituiti Rating: 0 out of 5 stars0 ratings"Li udiamo parlare nelle nostre lingue": I linguaggi della catechesi e della celebrazione per dire le grandi opere di Dio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl dono da lontano: Alterità e ospitalità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGestazione per altri: Pensieri che aiutano a trovare il proprio pensiero Rating: 0 out of 5 stars0 ratings#quellavoltache: Storie di molestie Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to La fine della cosa
Related ebooks
Il Sistema. Licio Gelli, Giulio Andreotti e i rapporti tra Mafia Politica e Massoneria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI partiti politici italiani dall'Unità ad oggi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManifesto del partito comunista Rating: 3 out of 5 stars3/5Esoterismo e fascismo: Immagini e documenti inediti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLezioni sul fascismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMein Kampf: La mia battaglia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Mia battaglia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiornalisti fascisti Amicucci – Ojetti – Orano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInsorgere è risorgere!: Fiume, 1920: la libertà tradita e la costituzione più bella del mondo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Guerra Occulta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMISTERI DOLOROSI: Storie di terrorismo nel dopoguerra italiano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Crisi della Repubblica dei partiti: Dal crollo del Muro di Berlino a Tangentopoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl socialismo liberale di Bettino Craxi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Socialisti e l'assemblea costituente (1946-1948): Come e dove è nata la nostra Costituzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Battaglia per la Costituente: Il contributo dei socialisti nell'elaborazione della Carta Costituzionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe origini del qualunquismo in Sardegna. Il Fronte dell’Uomo qualunque 1945-1956 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPovera Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI giorni della violenza e dell’attesa.: Brescia cattolica e il dramma di Aldo Moro. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'informazione tra riforma e controriforma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAl lavoro e alla lotta: Storia delle parole del Pci Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMemoria violenta: dall'omicidio Matteotti alla Deportazione del 16 ottobre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSunshine: I colori della musica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsItalia 1940-1945: Le storie di ieri e i ragazzi di oggi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlla scuola di Don Sturzo. Il popolarismo nel Mezzogiorno a cento anni dall’Appello ai liberi e forti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRapporti tra Stato e Chiesa. La revisione del 1984 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAmnistia Togliatti: I provvedimenti clemenziali al mutar di regime. L'amnistia del 1946 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPartito Democratico. Alle origini del partito che non c'è Rating: 0 out of 5 stars0 ratings