Ebook193 pages2 hours
La scuola difficile: Interventi 2015-2021
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
“Faremo una scuola più difficile – più seria – quando la smetteremo di accontentarci di una simulazione di apprendimento. Quando fermeremo lo studente che ripete a memoria quello che c’è nel libro e cercheremo di verificare se ha capito davvero quello che ha letto. Ma come potrà aver capito davvero, se non ci saremo fermati con lui a considerare ogni punto, ogni parola, a ragionare, ad approfondire? Una scuola difficile è tale in primo luogo per il docente, che dovrà lasciar perdere la cattedra, il manuale, la rassicurante routine della sua professione, e impegnarsi in un lavoro quotidiano di scavo che richiederà tutta la sua cultura, ma anche tutta la sua passione.”
Antonio Vigilante raccoglie in questo libro gli articoli sulla scuola scritti tra il 2015 e il 2021, prevalentemente su Gli Stati Generali. Una analisi dei cambiamenti della scuola italiana, dalla Buona Scuola renziana alla scuola della pandemia e della Didattica a Distanza, ed un invito a re-istituirla come comunità di dialogo e di ricerca.
Antonio Vigilante ha un dottorato in Dinamiche formative e educazione alla politica. Insegna filosofia e scienze umane in un liceo di Siena. Si occupa di pedagogia, teoria della nonviolenza, filosofia morale e interculturale. I suoi ultimi libri sono: Dell’attraversamento. Tolstoj, Schweitzer, Tagore (2018), L’essere e il tu. Aldo Capitini in dialogo con Nishitani Keiji, Enrique Dussel e Murray Bookchin (2019), La luna nell’acqua. Una mappa per perdersi nel Dharma del Buddha (2019), Le dimore leggere. Saggio sull’etica buddhista (2021). È stato direttore scientifico della rivista Educazione Democratica ed è attualmente membro della comunità di ricerca della rivista Educazione Aperta. Il suo blog è Attraversamenti (www.attraversamenti.info).
Antonio Vigilante raccoglie in questo libro gli articoli sulla scuola scritti tra il 2015 e il 2021, prevalentemente su Gli Stati Generali. Una analisi dei cambiamenti della scuola italiana, dalla Buona Scuola renziana alla scuola della pandemia e della Didattica a Distanza, ed un invito a re-istituirla come comunità di dialogo e di ricerca.
Antonio Vigilante ha un dottorato in Dinamiche formative e educazione alla politica. Insegna filosofia e scienze umane in un liceo di Siena. Si occupa di pedagogia, teoria della nonviolenza, filosofia morale e interculturale. I suoi ultimi libri sono: Dell’attraversamento. Tolstoj, Schweitzer, Tagore (2018), L’essere e il tu. Aldo Capitini in dialogo con Nishitani Keiji, Enrique Dussel e Murray Bookchin (2019), La luna nell’acqua. Una mappa per perdersi nel Dharma del Buddha (2019), Le dimore leggere. Saggio sull’etica buddhista (2021). È stato direttore scientifico della rivista Educazione Democratica ed è attualmente membro della comunità di ricerca della rivista Educazione Aperta. Il suo blog è Attraversamenti (www.attraversamenti.info).
Read more from Antonio Vigilante
Dio è falso: Una breve introduzione all'ateismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPer la soppressione dei partiti politici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsA scuola con la mindfulness: Riflessioni ed esercizi per portare l'Educazione Basata sulla Consapevolezza nella scuola italiana. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa luna nell'acqua: Una mappa per perdersi nel Dharma del Buddha Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Regno di Dio è in voi Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to La scuola difficile
Related ebooks
La «maestria» didattica nella scuola primaria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa ricerca pedagogica nell'Italia contemporanea: Problemi e Prospettive Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa ricchezza nell’educazione: Il capitale sociale e umano degli educandati Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'apprendimento del numero attraverso l'attivazione di sensi e scritture diverse Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScuola dell'infanzia e prospettiva zerosei Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe parole dell'inclusione e la didattica inclusiva Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsA scuola dopo la Covid-19: Non torniamo indietro, andiamo avanti! Riflessioni e idee per una scuola a misura di bambini e ragazzi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPedagogia Speciale, Medicina, Tecnologia. Territori comuni, specificità e intrecci Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna certa idea di valutazione: Apprendimenti, insegnanti, scuole, sistema Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa mediazione pedagogica: Un percorso da Socrate a Reuven Feuerstein Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa comunicazione interpersonale e intergenerazionale nell’era 4.0 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria dell’Inclusione scolastica in Italia: Lettura pedagogica della normativa Rating: 5 out of 5 stars5/5Sessantotto pedagogico: Passioni, ragioni, illusioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl limite. La condizione dell'educazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa geografia spiegata dagli studenti: Siamo portatori del significato dell'Universo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa LIS come "strumento": Introduzione per un trattamento non verbale per i soggetti comunicopatici Rating: 4 out of 5 stars4/5La pedagogia tra educazione e formazione. Contributi per la continuazione di un dibattito Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPsicologia e didattica in classe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI compiti fanno male Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa pedagogia inclusiva di Sergio Neri: Le colonie, la Charitas Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMens sana in musica sana!: La musica pop come strumento di contenimento dello stress quotidiano e dell’ansia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsADHD e Scuola: Quaderni didattici-Percorsi per l'inclusione-5/2021 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTablet a scuola: come cambia la didattica Rating: 1 out of 5 stars1/5Codice della Scuola: dalla Riforma Moratti alla Riforma Gelmini e il progetto di Riforma Renzi - Giannini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPassa... parole: Chiavi di lettura delle indicazioni 2012 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiritti e doveri dell'insegnante del secondo ciclo: Guida del docente a.s. 2017/2018 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPedagogia per L'Università Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGli Screenings Scolastici: Descrizione generale delle condizioni funzionali degli alunni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMusica... Autismo... La violenza delle istituzioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5The secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Rating: 4 out of 5 stars4/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Rating: 4 out of 5 stars4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5Processo al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5